Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« GLI ANTICHI SUMERI....LA NON LINEARITA' DEI S... »

DALLA GRECIA ANTICA....

Post n°1503 pubblicato il 04 Novembre 2017 da blogtecaolivelli

DA INTERNET

Aristotele, gli archeologi greci hanno scoperto la sua tomba

Kostas Sismanidis sostiene di aver scoperto la tomba di

Aristotele in un sito archeologico a Stagira, città natale

del più grande filosofo della storia.

La tomba di Aristotele, il più grande filosofo della storia e

il primo vero scienziato al mondo, è stata individuata da un

gruppo di archeologi greci a Stagira. La scoperta è stata

presentata a Salonicco dall'archeologo indipendente Kostas

Sismanidis durante un convegno internazionale dedicato al

filosofo e all'attualità del suo pensiero, ma le autorità elleniche

commentano la notizia con cautela ed affermano di voler

attendere maggiori dettagli al fine di poter esprimere una valutazione

definitiva.

Gli archeologi, non collegati ad alcuna università, hanno scavato

per venti anni in un sito dell'antica Grecia settentrionale nella

città di Stagira, dove il creatore della logica formale nacque nel

384 a.C., al fine di individuare la tomba di Aristotele. Il filosofo

greco morì 62 anni dopo a Calcide, a circa cinquanta miglia a

nord di Atene, ma Sismanidis sostiene che le sue ceneri funerarie

siano state traslate nella sua città natale. Pur non avendo alcuna

prova ufficiale, l'archeologo si dice praticamente certo dell'esattezza

dei suoi calcoli, avvalorate dal contenuto di alcune fonti letterarie e

di tre biografie.


La presunta tomba di Aristotele si trova su una collina, vicino

all'agorà della città antica di Stagira, nella parte orientale della

penisola Calcidica vicino ad Olympia, in un punto molto panoramico.

Si tratta di un edificio a forma di ferro di cavallo, con pavimenti in

marmo e resti di un altare esterno, risalente a 2.400 anni fa. La parte

superiore della cupola è alta dieci metri e il muro a semicerchio

raggiunge i due metri di altezza. Gli scavi hanno portato alla luce

anche ceramiche provenienti dai laboratori reali e cinquanta monete

risalenti al tempo di Alessandro Magno.

Non si sa molto sulla vita di Aristotele, a parte quello che ha lasciato

nei suoi scritti. Allievo di Platone, entrò alla corte dell'antica Macedonia

come tutore di Alessandro Magno, al quale trasferì indubbiamente

la propria convinzione sulla superiorità della cultura greca e sulla sua

capacità di dominare il mondo. Viaggiò poi per il Mar Egeo e l'Asia Minore,

prima di tornare ad Atene, dove fondò la sua scuola, il Liceo, nel 335 a.C.

Questo venne anche chiamato Peripato, sia per i suoi giardini sia per

l'abitudine di Aristotele di tenere lezione passeggiando. Proprio per

questo, i discepoli del Liceo sono anche conosciuti con il nome

di Peripatetici.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963