Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« ESAMI DI STATO 2018ESAMI DI STATO 2018 »

ESAMI DI STATO 2018

Post n°1591 pubblicato il 20 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte: Internet

MATURITA' 2018 NEWS

GLI ANNIVERSARI PER LE TRACCE PRIMA PROVA MATURITA' 2018

40 anni dal sequestro e dall'omicidio di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978 fu sequestrato dalle Brigate Rosse il politico italiano Aldo Moro. Dopo 55 giorni di prigionia, fu ucciso e il corpo fu ritrovato il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una macchina a Roma. L'evento, indelebile nella memoria democratica del Paese, potrebbe diventare traccia per la prima prova di maturità, il Miur potrebbe infatti proporlo come argomento per il saggio breve storico politico o per il tema storico:

70° anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Il documento storico, il primo che sanciva ufficialmente i diritti inalienabili dell'uomo, fu promosso dalle Nazioni Unite all'indomani della Seconda Guerra Mondiale e fu firmato a Parigi il 10 dicembre 1948. 

100° anniversario dalla nascita di Nelson Mandela. Primo presidente nero della Repubblica Sudafricana e in prima linea per i diritti dei neri, p nato nel 1918. Nei primi anni 90 ebbe un ruolo dominante nella lotta all'apartheid, il sistema di segregazione razziale sudafricano.

50° anniversario della morte di Martin Luther King. Sono passati cinquant'anni dalla morte del pastore protestante e attivista politico Martin Luther King che ha speso tutta la vita a battersi per l'uguaglianza e contro i pregiudizi etnici. Il discorso pronunciato al Lincoln Memorial nel 1963 è entrato nella storia del Novecento: "I have a dream".

100° anniversario dalla disfatta di Caporetto: è passato esattamente un secolo dalla battaglia di Caporetto, anche nota come disfatta di Caporetto, quando il 28 ottobre del 1917 il Regio Esercito italiano si scontrò contro le truppe austro-ungariche e tedesche.

50° anniversario dalla morte di Jurij Gagarin. A soli 27 anni divenne il primo uomo della storia a orbitare intorno alla Terra e a osservarla dallo spazio. Fu insignito da da Nikita Khruščёv dell'Ordine di Lenin, la massima onorificenza sovietica, e diventò Eroe dell'Unione Sovietica. Quest'anno ricorre il 50° anniversario dalla sua morte.

200° anniversario dalla nascita di Karl Marx. Uno dei più influenti filosofi del '900, autore del pensiero che ha dato l'avvio alle teorie economico-politiche di stampo socialista e comunista, è nato a Treviti il 5 maggio 1818. Quest'anno ricorrono i 200 anni dalla sua morte.

70° anniversario dalla nascita dello stato di Israele. Lo Stato di Israele viene ufficialmente proclamato il 14 maggio 1848 ed entra in vigore il giorno successivo. Malgrado l'opinione comune colleghi la sua creazione alle vicende che seguirono l'Olocausto, si deve tenere presente che la sua pianificazione era iniziata già almeno 60 anni prima. Le vicende relative ad Israele e alla palestina sono molto complesse: ripassale coi nostri appunti!

25° anniversario dalla morte di Pablo Escobar. La serie tv Narcos ha portato alla ribalta la figura di uno dei più pericolosi narcotrafficanti del mondo. Quest'anno ricorre il venticinquennale della sua morte: chissà che non rientri fra i temi di cultura generale della maturità 2018!

50° anniversario sul Sessantotto. Una possibile prima prova - saggio breve di indirizzo storico-politico o tema storico - riguarda proprio il periodo che va sotto il nome di '68, e che ha investito il mondo intero, dall'Europa all'America. Ecco un articolo che può aiutarti ad affrontare la prova.

ANNIVERSARI IN LETTERATURA 

220° anniversario dalla nascita di Giacomo Leopardi e 200° dalla stesura definitiva de L'infinito. Giacomo Leopardi è stato un poeta, scrittore e filosofo italiano, nato a Recanati il 29 giugno 1798, considerato uno dei pilastri della letteratura italiana ed esponente del movimento del Romanticismo. Negli anni tra il 1818 e il 1819 scrisse quella che si considera come la lirica più famosa: L'infinito. Questo potrebbe essere quindi l'anno giusto per trovare uno dei suoi componimenti, e più probabilmenteL'infinito, come traccia di analisi del testo.

240° anniversario della nascita di Ugo Foscolo. L'autore è stato uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e del Preromanticismo. 
Tra le sue opere troviamo il romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis e il carme i Sepolcri.

130° anniversario dalla nascita di Giuseppe Ungaretti. Il poeta precursore dell'Ermetismo nacque l'8 febbraio 1888 ad Alessandria d'Egitto, si appassionò alla poesia fin da giovanissimo. Sarà lui l'autore per l'analisi del testo della Maturità 2018? 

80° anniversario della morte di Gabriele D'Annunzio. Esponente del movimento dell'Estetismo e del Decadentismo, Gabriele D'Annunzio non fu solo un poeta e uno scrittore italiano, ma anche un patriota protagonista delle Prima Guerra Mondiale. Nacque a Pescara nel 1863 e si spense a Gardone Riviera nel 1938.

110° anniversario dalla morte di Edmondo de Amicis. Conosciuto per il suo romanzo Cuore, Edmondo de Amicis è uno degli scrittori più popolari tra i ragazzi, anche a causa del forte carattere educativo-pedagogico della sua opera più importante: il libro Cuore. Ripassalo con noi in vista di una probabile traccia della prima prova 2018:

110° anniversario dalla nascita di Cesare Pavese. Scrittore italiano del Novecento, autore di romanzi come Paesi tuoi e La luna e i falò e di raccolte di poesie come Lavorare stanca, Pavese è stato spesso scelto dal Ministero come traccia per la prima prova, l'ultima volta nel 2001. Il Miur lo sceglierà a distanza di 17 anni?

50° anniversario dalla morte di Salvatore Quasimodo. Poeta italiano esponenente dell'ermetismo, Quasimodo è uscito in prima prova all'Esame di Stato di quattro anni fa. Per l'occasione del 50° dalla sua morte, il Miur potrebbe rispolverarlo per le tracce di Maturità.

110° anniversario dalla nascita di Alberto Moravia. Scrittore, saggista, drammartugo e critico cinematografico, Moravia è considerato uno dei maggiori romanzieri del XX secolo. Ripassalo con i nosri appunti: 

190° Anniversario della nascita di Jules Verne. Nato a Nantes l'8 febbraio 1828, lo scrittore francese è considerato uno dei più importanti di autori per storie per ragazzi: ha scritto Viaggio al centro della terra, Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in ottanta giorni.

120° anniversario dalla morte di Lewis Carroll. Lo scrittore e matematico britannico, noto soprattutto per i romanziLe avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, è apprezzato dai lettori di tutte le età. 

120° anniversario dalla nascita di Henrik Ibsen, il drammaturgo norvegese famoso per aver portato in teatro le contraddizioni dell rapporto matrimoniale e della figura delle donna nell'età vittoriana:

260° anniversario dalla nascita di William Blake. Pittore, incisore e poeta inglese conosciuto tanto per la sua produzione artistica quanto per quella letteraria. Non apprezzato durante la vita, oggi William Blake è uno degli autori più studiati della letteratura inglese.

470° anniversario dalla nascita dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes. Il suo Don Chisciotte della Mancia è uno dei capolavori della letteratura mondiale. Considerato il padre della letteratura e della lingua spagnola, potrebbe essere una traccia della prima prova 2017.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963