Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« ESAMI DI STATO 2018ESAMI DI STATO 2018 »

ESAMI DI STATO 2018

Post n°1603 pubblicato il 20 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte:Internet

Seconda prova matematica maturità 2018: tracce e simulazioni per lo scientifico

Di Marta Ferrucci. 16 Aprile 2018

Guida alla seconda prova di matematica per il liceo scientifico all'esame di Stato 2018

Cosa imparerai

  • Come prepararti, affrontare e svolgere la traccia di matematica alla seconda prova di Maturità

SECONDA PROVA MATURITÀ 2018 LICEO SCIENTIFICO

 

Con grande sollievo degli studenti del liceo scientifico, ilMiur ha stabilito che matematica sarà la materia della seconda prova alla maturità 2018. È arrivato quindi il momento di prepararsi per superare il secondo scritto dell'indirizzo, il compito di matematica e usare tutti gli strumenti per fare un ripasso efficace ma veloce. In questa guida troverai quindi tutte le informazioni che ti serviranno per la seconda prova di liceo scientifico di matematica, compresi i nostri consigli per affrontareproblemi e quesiti scelti dal Miur, più le simulazioni utili per esercitarti. Durante lo svolgimento potrai utilizzare una calcolatrice scientifica o grafica: scopri qui l'elenco del Miur con tutti i modelli ammessi alla maturità.

1. SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018: LA TRACCIA DI MATEMATICA PER LO SCIENTIFICO

  Nonostante siano tantissimi anni ormai che la seconda prova di maturità del Liceo Scientifico ha come oggetto questa materia, sono molti gli studenti che si chiedono come sarà strutturata la traccia, quali sono gli argomenti da sapere per arrivare preparati, come si gestiscono i tempi durante lo svolgimento etc. In questa guida troverai le prove degli anni precedenti e le dritte per affrontare la seconda prova di matematica alla Maturità 2018 nel migliore dei modi.

Com'è strutturato il secondo scritto di matematica? La tua traccia sarà composta da 10 quesiti e da 2 problemi. Tu, dopo un'attenta valutazione, dovrai scegliere 5 quesiti e un solo problema da svolgere e sarà sulla base di questi 7 esercizi che la tua prova verrà valutata dalla commissione - qui trovi i criteri di valutazione per capirne di più.

Per svolgere la seconda prova dello scientifico avrai a diposizione 6 ore di tempo e non potrai lasciare l'aula prima che ne siano trascorse almeno 3. Potrai portare con te, oltre alla penna, una calcolatrice non programmabile.

Iscriviti al gruppo Facebook Maturità 2018 per rimanere aggiornato e chiedere consigli agli altri maturandi!

2. LICEO SCIENTIFICO: COME PREPARARSI PER LA TRACCIA DI MATEMATICA

Per affrontare i problemi e i quesiti della seconda prova di matematica senza difficoltà è fondamentale individuare in anticipo le lacune e correre ai ripari finché l'anno scolastico è ancora in corso. Per essere certo di prestare la giusta attenzione ad ogni argomento, ti consigliamo di organizzare il ripasso in tre fasi.

  • Prima fase: rileggi le regole con attenzione e assicurati di aver compreso la teoria fino in fondo. Imparare tutto a memoria non ti servirà, devi riuscire a capire il perché dei passaggi e delle formule.
  • Seconda fase: esercitati. Ogni volta che termini il ripasso di un argomento svolgi almeno un esercizio per ogni tipologia e se c'è qualcosa che non ti torna fatti aiutare dal tuo prof o, magari, da un compagno.
  • Terza fase: fai uno schema o una mappa concettuale. Quando mancherà davvero poco alla seconda prova di matematica non potrai ripassare tutto dall'inizio perché non avrai tempo. Proprio per questo ti consigliamo di crearti un piccolo formulario per ogni argomento.

Una volta terminata la scuola potrai concentrarti sul "ripassone" in vista dell'esame. Le materie da rivedere sono molte, perciò ti consigliamo di creare una sorta di tabella di marcia in cui suddividere giorno per giorno tutti gli argomenti da ripassare.
In vista della seconda prova di maturità, ogni giorno dovrai ritagliarti un po' di tempo per la matematica, magari rivedendo proprio quegli schemi preparati in precedenza. Quando mancheranno circa 5 giorni al secondo scritto, sarà utile che tu ti prenda la mattinata libera e faccia una bella simulazione dell'esame di matematica. Cosa vuol dire? Prendi una delle tracce degli scorsi anni - le trovi al paragrafo 4 di questa guida - e ritagliati 6 ore di tempo in cui provare a risolvere problemi e quesiti, proprio come se fossi all'esame di Maturità. Questo ti aiuterà ad organizzare meglio il tempo e a prepararti psicologicamente a quel che ti attende.

3. COME AFFRONTARE LA TRACCIA DI MATEMATICA ALLA SECONDA PROVA 2018

  Dopo esserti preparato al meglio, il 21 giugno dovrai affrontare la temutissima seconda prova di Maturità. 6 ore a disposizione non sono poche, anzi, però c'è il rischio che l'ansia faccia brutti scherzi e ti faccia andare nel pallone. Dovrai essere pronto a mantenere la calma edaffrontare uno scritto che, dopo tutta la preparazione dei giorni precedenti, è di certo alla tua portata. Come fare? Prendi un bel respiro e segui questi consigli per svolgere la seconda prova di matematica 2018:

  1. Leggi attentamente la traccia
    Passa in rassegna tutto il compito di matematica, soffermandoti sul testo di ognuno dei 2 problemi e dei 10 quesiti. None essere frettoloso, devi mettere in conto che questa operazione ti toglierà un bel po' di tempo: solo con una lettura approfondita capirai quali degli esercizi sono alla tua portata e quali invece è meglio tralasciare. Ci vorrà circamezz'ora.
  2. Scegli quesiti e problemi da risolvere
    Dopo un'attenta lettura sarai pronto per scegliere su quali esercizi concentrarti. Ricordati che dovrai scegliere solo 5 quesiti e 1 problema e che non c'è un quesito che vale più di un altro o un problema più difficile e che perciò verrà valutato diversamente. I 10 punti del questionario hanno il medesimo valore, perciò scegli con cognizione di causa scartando quelli su cui senti di avere maggiore difficoltà. Stesso discorso vale ovviamente per il problema.
  3. Rispondi al questionario
    Scelti i 5 quesiti dovrai ovviamente risolverli uno ad uno. Per farlo, prefissati un tempo compreso tra l'una e le due ore. Fai le opportune verifiche quando possibile, adopera la calcolatrice e rivedi più volte ciascun quesito, in modo da essere perfettamente sicuro di quel che hai scritto.
  4. Svolgi il problema
    Il resto del tempo a tua disposizione per svolgere la seconda prova di Maturità dovrà essere dedicato al problema. Risolvi ovviamente un punto per volta e alla fine di ognuno controlla di aver fatto bene tutti i procedimenti e rivedi i calcoli: un risultato sbagliato può compromettere l'intero problema. Scrivi in maniera chiara, stai ben attento a scrivere correttamente i segni e non saltare troppi passaggi: più ne fai, più sarà facile non incappare in errori.
  5. Rileggi e trascrivi in bella copia
    Una volta terminato di svolgere tutti gli esercizi, prenditi un attimo di pausa per riposare la mente. Vai in bagno, bevi dell'acqua fresca e fai merenda, sciacquati la faccia se necessario. Stacca completamente per una decina di minuti. Dopodiché torna sul tuo compito e, un esercizio alla volta, ricontrolla di aver fatto tutto correttamente e poi trascrivi un bella copia. Terminato di copiare la seconda prova di matematica, dai un altro paio di abbondanti letture al tutto, rivedi i calcoli e poi consegna. Quando sarai uscito da scuola potrai controllare le soluzioni della seconda prova di matematica e poi vai a riposare per goderti un po' di relax.

Altri consigli su come affrontare la seconda prova di matematica li trovi qui

4. SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO: RISORSE E ARGOMENTI PER LA TRACCIA

  Dopo aver letto e messo in pratica questi consigli, sarai ufficialmente pronto. Tuttavia, siccome la traccia della seconda prova di matematicanon verterà solamente sul programma dell'ultimo anno di liceo, ma su tutti gli argomenti trattati nel corso di biennio + triennio, ti segnaliamo qui di seguito alcune risorse utili per ripassare con più facilità e rapidità. 


Ecco quali sono gli argomenti da tenere particolarmente in considerazione e alcuni link utili per il ripasso:

  • Equazioni e disequazioni (esponenzialilogaritmiche e goniometriche): su questo non devi avere dubbi, il metodo di risoluzione va conosciuto bene.
  • Geometria analitica: tutte le formule relative agli argomenti trattati nell'ultimo anno di lezioni possono essere ricordate se ce le si appunta su dei fogli durante le esercitazioni. L'utilizzo ricorrente è l'unico vero modo per ricordarsi le formule. Quindi esercizi, esercizi e ancora esercizi.
  • Formule di trigonometria: Se la trigonometria è il tuo tallone d'Achille, questo formulario è esattamente quel che ti ci vuole per riuscire a ripassare in fretta. (Le formule sono già in formato bigliettino, così potrai stamparle e portarle sempre con te!). Qui invece puoi vuoi rivedere la teoria e affrontare gli esercizi di trigonometria, dai un'occhiata qui.
  • Derivate: un ripasso guidato. Dalla definizione teorica, alle formule per il calcolo, passando per il significato geometrico. Tutto (ma proprio tutto tutto!) quello che devi sapere per sopravvivere alla seconda prova di matematica per il liceo scientifico.
  • Integrali definiti e integrali indefiniti: che cosa sono gli integrali? Come si calcolano? Cosa occorre conoscere sugli integrali definiti e su quelli indefiniti? Qui trovi le risposte a tutte queste domande.
  • Matematica: gli errori più comuni da evitare. Hai paura che l'ansia, la fretta o la stanchezza da troppo studio ti facciano fare qualche errore sciocco ma determinante? Allora fai attenzione a queste sviste: sono le più comuni e le più insidiose!
  • Lezioni di matematica: tutta la sezione di Studenti.it dedicata agli argomenti di matematica del triennio, completa di lezioni e di esercizi. Vai a dare un'occhiata!

Vuoi mettere alla prova la tua preparazione? Hai qualche dubbio sulle tracce che il Miur potrebbe assegnare il giorno dellaseconda prova della maturità 2018? Allenati con le tracce svolte della maturità degli anni passati e con lesimulazioni del Miur.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963