Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« ASTRO.......ASTRO... »

ASTRO....

Post n°1618 pubblicato il 26 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

  • Ariel, la nuova missione europea studierà i pianeti extrasolarAriel, la nuova missione europea studierà i pianeti extrasolari

    Sarà lanciata nel 2028 e studierà in dettaglio

    Oggi conosciamo migliaia di pianeti extrasolari,

    La missione ha avuto la meglio su altri due progetti: 

    Nell'immagine: Raffigurazione artistica di un pianeta 

  • extrasolare di fronte alla sua stella principale

  •  (ESA/ATG medialab, CC BY-SA 3.0 IGO)

  • Turbulence Heating Observer (THOR), dedicato allo 

  • studio del vento solare e alle turbolenze del plasma

  •  nello spazio, e X-ray Imaging Polarimetry Explorer

  •  (XIPE), un telescopio spaziale dedicato alla polarimetria 

  • nei raggi X. Ariel verrà posizionato nel punto lagrangiano

  •  L2, a circa 1 milione e mezzo di chilometri dalla Terra, 

  • e osserverà per almeno quattro anni con il suo telescopio

  •  principale da un metro di diametro. Nell'occhio di Ariel 

  • ci saranno le atmosfere dei pianeti extrasolari, di cui

  •  verrà fatta un'analisi chimica con una precisione senza 

  • precedenti, per capire più a fondo quali sono le condizioni 

  • necessarie alla formazione dei pianeti e allo sviluppo della vita.

  •  ma diversi aspetti non sono ancora chiari, ad esempio 

  • quale sia il legame con la stella principale, e quali siano

  •  i rapporti fra la composizione chimica di un pianeta e 

  • quella dell'ambiente circostante. Si tratta di problemi 

  • ancora da risolvere e che ci aiuteranno a capire meglio

  •  la formazione e l'evoluzione dei pianeti.

  •  le atmosfere dei pianeti extrasolari. E' questo il profilo

  •  dell'Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet 

  • Large-survey (Ariel), la nuova missione di classe 

  • media selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea 

  • nell'ambito del programma spaziale Cosmic Vision.

  •  Ariel ci aiuterà a capire più in dettaglio i meccanismi

  •  alla base della formazione degli esopianeti, analiz-

  • zando in particolare le atmosfere dei pianeti extrasolari.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963