Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le nuove pagine di Blogt...Scienza e Fantascienza.. »

Scienza e fantascienza..

Post n°1638 pubblicato il 05 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?

20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuova

missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari.

17/04/2018 - Dalla fantascienza alla mitologia, anche

 Caronte ha la sua toponomastica.

13/04/2018 - Sholz, la stella che ci ha "sfiorato" 70 mila annifaSholz, la stella

 che ci ha "sfiorato" 70 mila fa.

Sholz, la stella che ci ha

 In un passato non troppo lontano abbiamo ricevuto

 una visita interstellare. Lo conferma un nuovo studio

 apparso su Monthly Notices of the Royal Astronomica

 Society, secondo il quale 70 mila anni fa il nostro

Sistema Solare fu visitato da una stella di passaggio,

che arrivò a circa 0,5 anni luce dal Sole. In termini

astronomici si tratta di un vero e proprio "incontro

ravvicinato", che gli astronomi hanno ricostruito a

partire dagli effetti che questa stella ha avuto sulla

Nube di Oort, il gigantesco "serbatoio di comete" ai

confini del Sistema Solare. Il risultato non solo getta

luce su un importante episodio del passato del Sistema

Solare, ma ci aiuta a capire meglio le interazioni fra il

 Sole e le stelle vicine.

La stella in questione è chiamata la stella di Sholz oggi

 si trova a circa 20 anni luce da noi. Si tratta in realtà

  di un sistema doppio chiamato WISE J072003.20-084651.2,

   formato da una nana rossa e da una nana bruna. Secondo

   il nuovo studio, coordinato da Carlos de la Fuente Marcos

    dell'Università Computense di Madrid, circa 70 mila anni fa

   potrebbe aver sfiorato il nostro Sole, in termini astronomici

   s'intende. La scoperta è avvenuta nel 2015, e il nuovo studio

   conferma questo episodio a partire dalle traiettorie di 340

    oggetti nella nube di Oort. Studiando le orbite di questi oggetti

     e confrontandole con i risultati di apposite simulazioni al computer,

      ci si aspetterebbe una distribuzione uniforme, mentre così non

      è "La pronunciata maggior densità appare proiettata nella

      direzione della costellazione dei Gemelli" suggerisce de la Fuente Marcos,

     "che corrisponde con l'incontro ravvicinato della stella di Scholz".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963