Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Kandinski in mostra....IL 2018 IN LIBRERIA, IN ... »

L'Atmosfera di Urano...

Post n°1646 pubblicato il 06 Maggio 2018 da blogtecaolivelli


fonte: Internet
Astronews a cura di Massimiliano Razzano


24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?

Se potessimo annusare le nubi di Urano forse

 potremmo sentire un odore sgradevole, tipico 

delle uova marce. Negli strati più esterni dell'atmosfera

 del pianeta è stata infatti rilevata la presenza di acido

 solfidrico, un gas incolore ma contraddistinto dal suo

 cattivo odore. Un fatto che per molti potrebbe essere 

una simpatica curiosità, ma che per gli astronomi è un

 importante tassello per capire la formazione di uno dei 

pianeti giganti del nostro Sistema Solare. Grazie a nuove

 osservazioni condotte con il telescopio Gemini Nord un

 team internazionale è infatti riuscito a rilevare la presenza

 di acido solfidrico nelle nubi più esterne di Urano, 

risolvendo un enigma che dura da anni. La scoperta, 

pubblicata su Nature Astronomy, aiuta infatti a fare luce

sul passato di Urano e degli altri pianeti giganti del

Sistema Solare.Per studiare la composizione chimica di

Urano gli astronomi, guidati da Patrick Irwin dell'Università

di Oxford, hanno utilizzato lo strumento Near-Infrared

Integral Field Spectrometer (NIFS) installato al riflettore

da 8 metri Gemini Nord sulla sommità del vulcano Mauna

Kea, alle isole Hawaii. Grazie a NIFS, gli scienziati hanno

rilevato la presenza di acido solfidrico, la cui presenza

nelle nubi di Urano è stata a lungo dibattuta. La scoperta

mette in evidenza una differenza notevole rispetto a Giove

e Saturno, la cui atmosfera è dominata da ammoniaca.

Per spiegare questa diversa composizione chimica gli

autori suggeriscono il diverso percorso evolutivo di Giove

e Saturno rispetto a quello di Urano e Nettuno.

La presenza di acido solfidrico, mai rivelata nemmeno

durante i passaggi ravvicinati della sonda Voyager 2, ci

può anche aiutare a capire se Urano si sia formato su

un'orbita diversa da quella attuale, e sia poi arrivato

dove si trova ora in seguito a una lenta migrazione orbitale.

Studiando un'atmosfera che sarebbe sgradevole e velenosa

per noi, potremmo ricavare moltissime informazioni sul

passato del Sistema Solare.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963