Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Il popolamento del Sud-E...Anatole France........ »

Anatole France....

Post n°1667 pubblicato il 24 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Risorse Internet

Il successo da vivo e l'oblio dopo la morte

Anatole France fu considerato come un'autorità morale e letteraria di primo piano. Fu apprezzato da scrittori e personalità come Marcel Proust (France è considerato come uno dei modelli che ispirò Proust per il personaggio dello scrittore Bergotte nella Recherche), Marcel SchwobLéon Blum, il russo Evgenij Zamjatin. Fu inoltre letto e influenzò scrittori che respingevano il naturalismo, come lo scrittore giapponese Jun'ichirō Tanizaki. Le sue opere furono pubblicate dall'editore Calmann-Lévy dal 1925 al 1935. Anatole France, da vivo e poco dopo la sua morte, fu l'oggetto di un gran numero di studi.

Ma, dopo la sua morte, fu bersaglio di un pamphlet dei surrealisti, Un cadavere, a cui parteciparono Drieu La Rochelle e Aragon, autore di un testo intitolato: «Avete già schiaffeggiato un morto?» in cui scrive: «Per me ogni ammiratore di Anatole France è un essere degradato». Per lui, Anatole France è un "esecrabile istrione dello spirito", rappresentante della "ignominia francese". André Gide lo giudicava uno scrittore "senza inquietudine" di cui "si capisce tutto subito". La reputazione di France divenne così quella di uno scrittore paludato dallo stile classico e superficiale, autore ragionevole e conciliante, compiacente e soddisfatto, e anche melenso, tutte qualità mediocri incarnate soprattutto dal personaggio del signor Bergeret. Diversi specialisti dell'opera di France considerarono tuttavia questi giudizi eccessivi e ingiusti, o perfino frutto di ignoranza, in quanto trascurano gli elementi magici, irragionevoli, buffoneschi, neri o pagani. Per questi, l'opera di France ha sofferto e soffre ancora di un'immagine ingannevole.

Di riflesso a questo oblio relativo e alla scarsa conoscenza, le opere su France sono oggigiorno rare e i suoi libri, eccetto i pochi più noti, sono difficilmente ristampati.

Alcune sono disponibili (in lingua francese) come risorsa elettronica sul sito del Progetto Gutenberg (sono segnalate con PG).

Tetralogia della "Storia contemporanea"

Ciclo di quattro volumi (L'histoire contemporaine):

  1. 1897 - L'orme du mail, (L'olmo del mail, tr. di Marisa Zini, Torino, Einaudi, 1952); (L'olmo del viale, tr. di Ugo Dettore, Milano, Rizzoli, 1953)
  2. 1897 - Le mannequin d'osier (Il manichino di vimini, tr. di Marisa Zini, Torino, Einaudi, 1952); (Il manichino di vimini, tr. di Ugo Dettore, Milano, Rizzoli, 1953)
  3. 1899 - L'anneau d'améthyste, (L'anello di ametista, tr. di Marisa Zini, Torino, Einaudi, 1952); (L'anello di ametista, tr. di Ugo Dettore, Milano, Rizzoli, 1953)
  4. 1901 - Monsieur Bergeret à Paris, (Il signor Bergeret a Parigi, tr. di Silvio Catalano, Milano, Morreale, 1927); (Il signor Bergeret a Parigi, tr. di C. Meneghelli, Milano, Minerva, 1934); (Il signor Bergeret a Parigi, tr. di Marisa Zini, Torino, Einaudi, 1952); (Bergeret a Parigi, tr. di Ugo Dettore, Milano, Rizzoli, 1953)

Altri romanzi

  • 1869 - Alfred de Vigny
  • 1873 - Poèmes dorés
  • 1876 - Les Noces corinthiennes - dramma antico in versi
  • 1879 - Jocaste - racconto; (Giocasta, tr. di Giovanni Marcellini, Milano, Caddeo, 1922); (Giocasta, tr. di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1957)
  • 1879 - Le chat maigre - racconto; (La Taverna del Gatto Magro, tr. di Giovanni Marcellini, Milano, Caddeo, 1922); (Il Gatto magro, tr. di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1957)
  • 1881 - Le crime de Sylvestre Bonnard, membre de l'Institut (Il delitto di Silvestro Bonnard membro dell'istituto, tr. di C. Siniscalchi, Milano, Sonzogno, 1923); (Il delitto di Silvestro Bonnard, tr. di Gustavo A. Marolla, Milano, Barion, 1927); (Il delitto di Silvestro Bonnard, tr. di Giovanni Marcellini, Lanciano, Carabba, 1931); (Il delitto di Silvestro Bonnard, membro dell'Istituto, tr. di Andreina Quadrio, Milano, Bietti, 1933); (Il delitto dell'accademico Silvestro Bonnard, tr. di Enrico Piceni, Milano 1953); (Il delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard, tr. di Giorgio Arduin, Sesto San Giovanni, Peruzzo, 1987); (Il delitto di Sylvestre Bonnard, tr. di Alessandro Serra, Milano 2007)
  • 1882 - Les désirs de Jean Servien (I desideri di Giovanni Servien, tr. di Giovanni Marcellini, Milano, Caddeo, 1921); (I desideri di Jean Servien, tr. di Enrico D'Angelo, Caraffa di Catanzaro, Abramo, 2005)
  • 1884 - Les autels de la peur (Gli altari della paura, tr. di Paolo Fontana, Latina, L'argonauta, 1998)
  • 1885 - Le livre de mon ami (Memorie di un altro me, tr. di Michele d'Urso, Firenze, Bemporad, 1923); (Il libro del mio amico, tr. di Frango, Milano, Barion, 1925); (Il libro dei ricordi, tr. di Giovanni Marcellini, Lanciano, Carabba, 1928); (Il libro di Pierre, tr. di Carla Verga, in A. France, Il meglio, a cura di C. Verga, Longanesi, Milano 1959)
  • 1889 - Balthazar (Baldasar, tr. di Giovanni Marcellini, Lanciano, Carabba, 1930); (Baldassarre, tr. di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1958)
  • 1890 - Mémoires d'un volontaire (Memorie di un volontario, tr. di Carlo Carlino, Como, Ibis, 1994)
  • 1890 - Thaïs (Taide)
  • 1893 - La rôtisserie de la reine Pédauque (La rosticceria della regina Piedoca, tr. di D. Tarzia, Milano, Quintieri, 1921); (La rosticceria della regina Piedoca, tr. di Giovanni Vaccaro, Sesto San Giovanni, Barion, 1925); (All'insegna della Reine Pédauque, tr. di Silvio Catalano, Milano, Sonzogno, 1928); (La rosticceria della regina Piedoca, tr. di Arturo Salucci, Milano, Bietti, 1931); (La rosticceria della regina Pedoca, tr. di Anna Maria Salvatorelli, Torino, Eclettica, 1945); (All'insegna della Regina Pédauque, tr. di Luigi de Nardis, Torino, UTET, 1979); (La rosticceria della regina Pié d'Oca, tr. di Michela Giuliana, Palermo, Novecento, 1992)
  • 1893 - Les opinions de Jérôme Coignard (I detti dell'abate Coignard, tr. di Silvio Catalano, Milano, Sonzogno, 1924)
  • 1894 - Le Lys rouge (Il giglio rosso, Camerano, Gwynplaine, 2012)
  • 1895 - Le Jardin d'Épicure (Il giardino di Epicuro, tr. di Giovanni Marcellini, Roma, Carra Bellini, 1921); (Il giardino d'Epicuro, tr. di Gustavo A. Marolla, Milano, Barion, 1925); (Il giardino di Epicuro, tr. di Luigi Filippi, Milano, IEIT, 1929); (Il giardino d'Epicuro, tr. di Angela Balducci, Milano 1995)
  • 1895 - Le puits de Sainte Claire (Il pozzo di Santa Chiara, tr. di Gustavo A. Marolla, Sesto San Giovanni, Barion, 1927); (Il pozzo di Santa Chiara, tr. di Franco Stevani, Ultra, 1945); (Il pozzo di Santa Chiara, tr. di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1958)
  • 1899 - Pierre Nozière (Pierre Nozière, tr. di Luigi Galeazzo Tenconi, Milano, Barion, 1927); (Pierre Nozière, tr. di Giovanni Marcellini, Lanciano, Carabba, 1928)
  • 1901 - L'affaire Crainquebille (Il processo Crainquebille, tr. di Giovanni Marcellini, Aquila, Vecchioni, 1925); (Crainquebille, tr. di Mario Fanoli, Firenze, Parenti, 1956); (Crainquebille, tr. di Luigi de Nardis, Torino, UTET, 1979); (Crainquebille, tr. di Carlo Nordio, Macerata, Liberilibri, [2002] 2014)
  • 1902 - Opinions sociales
  • 1902 - Le procurateur de Judée (Il procuratore della Giudea, tr. di Leonardo Sciascia, Palermo, Sellerio, 1980)
  • 1903 - Histoire comique (Storia comica, tr. di Fausto Valsecchi, Milano, Sonzogno, 1914); (Storia di comici, tr. di Erme Cadei, Milano, Morreale, 1925); (Storia comica, tr. di Franco Stevani, Milano, La Prora, 1945)
  • 1905 - Sur la pierre blanche (Sopra la pietra bianca, tr. di Gustavo A. Marolla, Milano, Barion, 1925); (Sopra la pietra bianca, tr. di Giovanni Marcellini, Lanciano, Carabba, 1929; Sulla pietra bianca, tr. di Laura Emilia Barchiesi, Camerano, Gwynplaine, 2011)
  • 1908 - L'île des pingouins (L'isola dei pinguini)
  • 1908 - Vie de Jeanne d'Arc
  • 1908 - Les contes de Jacques Tournebroche (I racconti di Giacomo Tournebroche), tr. di Luigi Galeazzo Tenconi, Milano, Efa, 1945; (I racconti di Giacomo Girarrosto, tr. di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1958)
  • 1912 - Les Dieux ont soif (Gli dei hanno sete, tr. di Angiolo Lanza, Milano, Avanti, 1922); (Gli Dei sitibondi, tr. di Pio Schinetti, Milano, Treves, 1929); (Gli dei hanno sete, tr. di Anna Maria Guarnieri, Milano, Geos, 1944); (Gli dèi hanno sete, tr. di Fanny Malle, Torino, Einaudi, 1951); (Gli dei hanno sete, tr. di Pio Schinetti, Milano, Garzanti, 1967); (Gli dei hanno sete, tr. di Pietro Lazzaro, Milano, Fabbri, 1970)
  • 1914 - La révolte des anges (La ribellione degli angeli, tr. di Luigi De Mauri, Milano, Barion, 1928); (La rivolta degli angeli, tr. di Alessandra Baldasseroni, Firenze, Sansoni, 1966); (La rivolta degli angeli, tr. di Lisa Tullio, Roma, Curcio, 1978); (La rivolta degli angeli, tr. di Luigi De Mauri, Padova, Meridiano Zero, 2004)
  • 1915 - Sur la voie glorieuse
  • 1918 - Le petit Pierre (Pierino, tr. di Clelia Falconi, Venezia, La Nuova Italia, 1928)
  • 1922 - La vie en fleur (La vita in fiore, tr. di Carla Verga, in A. France, Il meglio, a cura di C. Verga, Longanesi, Milano 1959)

Antologie

  • 1902 - Les sept femmes de Barbebleu et autres contes merveilleux (Le sette mogli di Barbablù e altri meravigliosi racconti, tr. di Massimo Caputo, Milano, Sonzogno, 1922); (Racconti meravigliosi, tr. di Livio Cibrario, Torino, Eclettica, 1946); (Le sette mogli di Barbablù, tr. di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1958); (Le sette mogli di Barbablù e altri racconti meravigliosi, tr. di Felicia Lustri, Milano, Bibliografica, 1992); (Le sette mogli di Barbablù e altri racconti meravigliosi, tr. di Paola Verdecchia, Roma, Donzelli, 2004)

Varie

  • 1874 - Le livre du bibliophile (Il libro del bibliofilo, tr. di Pino Di Branco, Milano, La Vita Felice, 2008)
  • 1888 - Le Château de Veaux-le-Vicomte (Il castello del Visconte, tr. di Luigi Bellavita, Milano, Sugarco, 1986); (Il castello di Vaux-le-Vicomte, tr. di Maria Delogu, Palermo, Sellerio, 2006)
  • 1892 - L'Étui de nacre - raccolta di novelle (Il cofano di madreperla, tr. di Mario da Siena, Modena, Vincenzi, 1922); (L'astuccio di madreperla, tr. di Gustavo A. Marolla, Milano, Barion, 1927); (L'astuccio di madreperla, tr di Pino Bava, Milano, Veronelli, 1957)
  • 1906 - Vers les temps meilleurs - raccolta di discorsi e lettere
  • 1913 - Le génie latin - raccolta di recensioni

Curiosità

Il procuratore della Giudea è un racconto del 1902 che fino all'anno 1920 è sempre stato isolato, tanto da presentarsi solo in edizioni numerate, di rara bellezza e grande pregio; poi il Premio Nobel del suo autore e, di nuovo, il silenzio - se non tra gli alunni dei più prestigiosi licei classici, "iniziati" alle fonti che l'autore ha utilizzato e che ben sintetizza Sciascia nelle note (come gli Annali di Tacito, libro terzo o la Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe); il libro è davvero poco conosciuto. Il racconto è, come lo ha definito Sciascia, "un'apologia dello scetticismo" e narra dell'incontro di Ponzio Pilato oramai vecchio, con un altrettanto vecchio amico che ospitò nella Provincia da lui amministrata, il protagonista del racconto appunto, Elio Lamia. Parlando di politica romana e di ebrei, di divinità e Dio, il racconto si chiude con una domanda: "Gesù, ti ricordi di quest'uomo?" e la risposta di Ponzio Pilato "no, non lo ricordo" conclude il racconto alla luce dell'amore cristiano.

Note

  1. ^ "La grande stima per la produzione intellettuale, che in Francia va dalle più umili alle più alte istanze, aveva già da anni escogitato questo saggio metodo di conferire a poeti e scrittori, i quali non traessero pingui guadagni dal loro lavoro, delle discrete sinecure. Uno era per esempio nominato bibliotecario al Ministero della marina o al Senato ed aveva così un piccolo stipendio e ben poco da fare, poiché i senatori ben di rado chiedevano libri, mentre il felice titolare di simile beneficio poteva comodamente, nell'antico palazzo con la vista sul giardino del Lussemburgo, scrivere i suoi versi durante le ore d'ufficio, senza preoccuparsi mai di trarne un guadagno. Quella modestissima sicurezza bastava loro": Stefan ZweigIl mondo di ieri, Mondadori, 1954, p. 98.
  2. ^ Cfr. l'introduzione di Luciana Viarengo alla ristampa del suo "L'isola dei pinguini", Isbn Edizioni, 2006.

Bibliografia

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963