Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Ascesa e declino di Qatna...Oumuamua... »

Le grandi migrazioni dall'Africa

Post n°1858 pubblicato il 26 Gennaio 2019 da blogtecaolivelli

 

Fonte: le Scienze

Tremila anni fa una grande

migrazione di eurasiatici in

Africa

Tremila anni fa una grande migrazione di eurasiatici in Africa

Il 25 per cento del genoma degli abitanti dell'Africa orientale

risale ad antenati euroasiatici immigrati nel Corno d'Africa

3000 anni fa. La scoperta, realizzata grazie al sequenziamento

del genoma di un antico etiope vissuto 4500 anni fa, dimostra

che quel successivo flusso migratorio fu molto più imponente

di quanto finora supposto(red)

Fu decisamente più imponente di quanto si pensava il flusso

immigratorio di popolazioni euroasiatiche che circa 3000 anni

fa si riversò nel Corno d'Africa, e del quale finora c'erano solo

alcune testimonianze archeologiche. Quel flusso fu così significativo

che oggi il 25 per cento delle popolazioni dell'Africa orientale ha

antenati eurasiatici. A stabilirlo è uno studio realizzato da un gruppo

internazionale di ricercatori che firmano un articolo pubblicato su "Science".


Tremila anni fa una grande migrazione di eurasiatici in Africa

Qui e nell'immagine di apertura due scorci della grotta in cui sono stati

trovati i resti di "Mota". (Cortesia Kathryn and John Arthur)La portata

di quel lontano evento migratorio è stata compresa grazie al ritrovamento

in una grotta dell'altopiano etiopico meridionale, la Mota Cave, dei resti

fossili di un maschio adulto (soprannominato Mota) vissuto circa 4500

anni fa. I resti erano conservati abbastanza bene da poterne estrarre e

sequenziare completamente il DNA, un evento eccezionale perché, a

causa del clima, in genere i resti fossili degli antichi abitanti dell'Africa

sono troppo degradati per eseguire analisi così complete.

I ricercatori hanno scoperto che nel DNA di Mota non vi era alcuna

traccia dei marcatori genetici tipici delle popolazioni eurasiatiche.

Questo ha permesso di definire com'era l'originario patrimonio genetico

delle popolazioni dell'Africa orientale, prima che, circa 3000 anni fa,

nel Corno d'Africa immigrassero alcune popolazioni euroasiatiche.

Queste popolazioni eurasiatiche erano dello stesso ceppo di quelle che,

4000 anni prima, avevano alimentato l'espansione neolitica dal Vicino

Oriente verso l'Europa, dove avevano presumibilmente portato l'agricoltura. 

Confrontando l'antico genoma di Mota con quello degli africani moderni,

i ricercatori hanno stabilito che le migrazioni di 3000 anni fa furono molto

più imponenti di quanto si pensava, tanto che le odierne popolazioni

dell'Africa orientale hanno fino al 25 per cento di antenati eurasiatici.

Ma non solo: il flusso genico raggiunse tutti gli angoli del continente,

e si può stimare che in tutte le popolazioni africane odierne almeno il

5 per cento del genoma sia riconducibile a quella migrazione eurasiatica.

La causa di questa immigrazione di tribù eurasiatiche in Africa è ancora

ignota, ma i ricercatori ipotizzano che sia stata legata a fattori climatici.

Dati archeologici la collegano inoltre con l'arrivo in Africa orientale di

colture già affermate nel Vicino Oriente come grano e orzo, suggerendo

che i migranti abbiano contribuito a sviluppare nuove forme di agricoltura

nella regione.

I ricercatori hanno poi cercato di individuare le popolazioni odierne

più imparentate con quegli antichi migranti euroasiatici, scoprendo che,

mentre il patrimonio genetico degli abitanti del Vicino Oriente ha subito

drastici cambiamenti nel corso degli ultimi mille anni, in Europa una

popolazione è rimasta abbastanza isolata da avere un genoma ancora molto

simile a quello di quei migranti di 3000 anni fa.

Potrà sorprendere, ma quella popolazione si trova in Italia: sono i sardi.

In effetti, spiega Eppie R. Jones, che ha partecipato alla ricerca, per gli

antichi migranti giunti in Sardegna, l'isolamento dell'isola ha funzionato

un po' come una capsula del tempo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963