Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Nasce il primo viticcio ...La vita che fiorisce sul... »

La presa giusta per una collaborazione uomini-robot

Post n°2170 pubblicato il 29 Aprile 2019 da blogtecaolivelli

fonte: Le Scienze

La presa giusta per una collaborazione uomini-robot

Afferrare un oggetto per passarlo a

un'altra persona è un gesto semplice

per gli esseri umani ma non per i robot,

che hanno parecchi problemi a eseguirlo.

Un nuovo studio, effettuato alla Scuola

Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione

con ricercatori australiani, ha ora definito i

principi che guidano la presa giusta per

compiere il gesto, aprendo la strada a una

collaborazione migliore tra uomo e macchina

(red)

 

fonte: Le Scienze

I principi guida che regolano il modo

in cui si afferra un oggetto per passarlo

a un altro sono stati definiti da ricercatori

dell'Istituto di biorobotica della Scuola

Superiore Sant'Anna di Pisa, con la

collaborazione del centro per la visione

robotica del Politecnico del Queensland a

Brisbane, che li illustrano in un articolo su

"Science Robotics". Il risultato permetterà

di ottenere una migliore cooperazione tra

gli esseri umani e i robot, sempre più

presenti nella nostra vita quotidiana


La presa giusta per una collaborazione uomini-robot

© Scuola Superiore Sant'AnnaUno dei punti

più delicati dell'interazione fra robot è il

passaggio di oggetti.

Lungi dall'essere un compito semplice, l'atto

coinvolge pesantemente e in contemporanea

sia i sistemi di controllo sensoriale che quelli

motori, ed è influenzato da molti fattori relativi

all'oggetto  (forma, dimensione e funzione),

al compito (entità dello spostamento), ai

vincoli della presa (dimensioni della mano

umana o della pinza, forza della presa) e a

vincoli casuali (la posizione iniziale dell'oggetto).

"Quando per esempio passiamo un cacciavite

a qualcuno che lo deve usare - spiega

Francesca Cini, prima firmataria dell'articolo

- lasciamo libero il manico per facilitare la

presa e l'uso dell'oggetto.

Lo scopo della nostra ricerca è trasferire

tutti questi principi guida a un sistema robotico."

Per identificare il modo in cui viene selezionata

e attuata la presa, i ricercatori hanno chiesto

ad alcune coppie di persone di afferrare e

passarsi una serie di oggetti - per esempio

una penna chiusa e una aperta, una chiave,

un cacciavite, un bicchiere pieno e uno vuoto,

un oggetto leggero come un foglio e uno

pesante - che hanno  ripreso con delle

telecamere per poi analizzare fotogramma

per fotogramma i movimenti e la direzione

degli sguardi.

Questa analisi ha permesso di identificare

una serie di parametri, per esempio le

condizioni che inducono a preferire una

presa di precisione o una di potenza

(caratterizzate da differenti posizioni delle

falangi), e di notare che nel passaggio

dell'oggetto da una persona all'altra era

sistematicamente preferita la presa di precisione,

che lascia al ricevente abbastanza spazio

per afferrare comodamente l'oggetto.

"Abbiamo bisogno di una nuova generazione

di robot progettati per interagire con gli esseri

umani in modo naturale", ha concluso Marco

Controzzi, coautore dello studio.

"Questi risultati ci permetteranno di istruire

il robot a manipolare gli oggetti attraverso

l'introduzione di semplici regole."

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963