Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Milioni di morti in più ...Confermata la presenza d... »

La storia naturale della malaria nel Vecchio Continente

Post n°2173 pubblicato il 06 Maggio 2019 da blogtecaolivelli

fonte: Wikipedia

27 settembre 2016

La storia naturale della malaria nel Vecchio Continente

La storia naturale della malaria nel Vecchio Continente

L'analisi del DNA mitocondriale estratto

da vecchi vetrini per microscopia rivela

le origini dei ceppi europei della malaria,

dichiarati estinti oltre mezzo secolo fa.

Il ceppo europeo di P.falciparum proveniva

dall'India e non dall'Africa, dove questo

plasmodio è particolarmente diffuso, mentre

 P. vivax europeo è stato trasportato dall'Europa

in America all'epoca di Colombo(red)

geneticastoriaepidemiologia

L'analisi genetica di campioni di sangue risalenti

a oltre 70 anni fa ha permesso di ricostruire la

storia naturale dei ceppi di malaria presenti in

Europa prima della sua eradicazione, avvenuta

circa mezzo secolo fa. Lo studio, realizzato da

un gruppo internazionale diretto da Pere Gelabert

dell'Universitè Pompeu Fabra a Barcellona, è 

pubblicata sui "Proceedings of the National

Academy of Sciences ".

La malaria è provocata da alcune specie di

protozoi del generePalsmodium, ma due sono

quelli a cui si deve la stragrande maggioranza

delle infezioni: P. falciparum, di gran lunga il più

diffuso nell'Africa subsahariana e responsabile

del 90 per cento dei decessi per questa patologia,

P. vivax che predomina invece al di fuori del

continente africano.

La storia naturale della malaria nel Vecchio Continente

In viola plasmodi di P. falciparum,

(Cortesia Le Roch lab, UC Riverside)

Finora si sapeva che la malaria un tempo

presente in Europa era dovuta a queste

due specie, ma la loro storia naturale - per

esempio le vie seguite dai plasmodi per rag-

giungere il nostro continente - non era nota,

dato che i parassiti erano stati eradicati prima

dello sviluppo delle tecniche di analisi genetica.

Ora Gelabert e colleghi sono riusciti a

estrarre del DNA mitocondriale da piccoli

campioni di sangue di tre pazienti che

avevano contratto la malaria lavorando nelle

risaie del delta dell'Ebro.

I campioni -  ricavati dai vetrini da microscopia

conservati in una collezione privata - risalgono

a un periodo compreso fra il 1942 e il 1944,

una ventina di anni prima che la malattia fosse

dichiarata eradicata in tutta la Spagna.

I ricercatori sono riusciti a ricostruire il 67 per

cento del genoma mitocondriale di P. vivax e

l'intero genoma di P. falciparum.

Dalle analisi condotte è risultato che il P.

falciparum europeo era affine agli attuali ceppi

indiani, in accordocon quanto si può desumere

da resoconti storici secondo cui in India già

3000 anni fa era diffusa una febbre intermit-

tente con caratteristiche tipiche di una grave

forma di malaria.

Da lì la malattia sarebbe approdata in Grecia

500 anni dopo, per poi dilagare in tutte le

regioni costiere del Mediterraneo all'inizio

dell'era cristiana.

Il P. vivax europeo sembra invece discendere

da un ceppo ancestrale eurasiatico, e sarebbe

stato portato in America dagli europei poco

dopo la sua scoperta da parte di Colombo.

I ceppi americani di P. falciparumsarebbero

invece giunti nel Nuovo Continente diretta-

mente dall'Africa, molto probabilmente con

la tratta degli schiavi.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963