Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« FantascienzaLa letteratura postmoderna. »

New Wave (fantascienza)

Post n°2303 pubblicato il 31 Luglio 2019 da blogtecaolivelli

New Wave (fantascienza)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La New Wave (letteralmente "nuova

ondata" in inglese) è stata una corrente 

letteraria della fantascienza sorta nel 1964,

quando un giovane scrittore inglese, 

Michael Moorcock, assunse la direzione

della rivista di fantascienza britannica 

New Worlds, trasformandola in breve tempo

nel punto di raccolta di tutte le tendenze più

sperimentali ed eversive della fantascienza

di quel periodo. La New Wave nacque come

reazione spontanea alla fantascienza allora

esistente (in particolare quella britannica),

giudicata priva di originalità, pesante e

senza alcuna ambizione.

Temi

La New Wave fu caratterizzata da un alto

grado di sperimentazione, sia nella forma che

nei contenuti.

Gli autori New Wave introdussero nelle loro

opere di fantascienza varie tecniche usate

nella letteratura mainstream, come ad esempio l

a tecnica del cut-up di William S. Burroughs, o

il monologo interiore (anche detto

"flusso di coscienza") reso celebre da James Joyce.

Nei contenuti, la New Wave rigettò l'intero

nucleo dei temi propri sino ad allora della

fantascienza tradizionale (definito "outer space",

ovvero spazio esterno), a favore della focalizzazione

sulla violazione dei tabù (come l'incesto, l'ateismo,

l'antimperialismo ecc.) con un approccio più

marcatamente rivolto agli abissi della mente

umana, un tema che J. G. Ballard, uno dei

massimi esponenti di questa nuova corrente

(nonostante il suo continuo rifiuto di dichiararsene

parte), chiamò "innerspace" (letteralmente 

spazio interno).

«I maggiori progressi dell'immediato futuro

avranno luogo non sulla Luna o su Marte, ma

sulla Terra; è lo spazio interiore, non quello

esterno, che dobbiamo esplorare.
L'unico pianeta veramente alieno è la Terra»

(dall'articolo "Qual è la strada per lo spazio interiore", di J. G. Ballard)

Una delle idee centrali della New Wave fu l'entropia 

(tema classico della letteratura postmoderna), l'idea

che l'universo cesserà irrevocabilmente di esistere,

e le sue ripercussioni sulla società umana. Ma ebbe

molto seguito anche l'idea della "rilevanza" (relevance);

il riconoscimento, sulla base di alcuni elementi, di

una tendenza in atto nella società contemporanea

per proiettarla nei suoi sviluppi futuri, non tanto con

lo scopo di prevedere il futuro come farebbe la

 futurologia, quanto per discutere fenomeni rilevanti 

del presente estremizzati in un contesto ipotetico.

La New Wave iniziò ad esplorare molti soggetti,

incluso il sesso nella fantascienza, in modi ritenuti

fino ad allora impensabili.

L'antologia Dangerous Visions di Harlan Ellison ne fu

un'importante pietra miliare, fungendo da vetrina per l

a New Wave sia statunitense che britannica.

La rivista New Worlds non ebbe vita lunga.

Sei anni dopo la sua nascita fu costretta a chiudere.

Molte delle innovazioni proprie della New Wave non

erano state gradite dal pubblico più tradizionale e

avevano innescato lunghe polemiche tra gli

appassionati del genere fantascientifico.

La rivoluzione culturale della New Wave non si esaurì

comunque del tutto. Molti degli autori di fantascienza

degli anni settanta erano ormai stati influenzati da

questa nuova ondata e dimostrarono di sapersi

sbarazzare facilmente di molti dei preconcetti e

delle barriere culturali che avevano caratterizzato

la fantascienza degli anni passati.

Origine del termine

Il termine New Wave deriva dal nome del

movimento cinematografico Nouvelle Vague 

(in francese nuova onda): film caratterizzati dal

lavoro di Jean-Luc GodardFrançois Truffaut ed altri.

Fu in seguito applicato ai nuovi fenomeni musicali

successivi al punk rock britannico degli anni settanta.

Importanti autori New Wave

Ray BradburyTheodore SturgeonAlgis Budrys 

(specialmente per il suo romanzo Rogue Moon

 con il suo uso del Freudismo) ed Alfred Bester 

possono invece essere considerati importanti

precursori di questa corrente letteraria.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963