Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dalle Marche antiche...Da Breno antica news... »

Dalle Marche antiche...

Post n°2480 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Una villa rustica di età

romana emerge a Monte-

fiore dell'Aso

Una villa rustica di età romana è emersa a

Montefiore dell'Aso (AP) in località Menocchia,

durante i lavori per il metanodotto.

La frequentazione della villa è databile tra il

I secolo a.C. e il IV secolo d.C.

Le indagini archeologiche sono state svolte,

sotto la direzione scientifica della Sabap -

Marche, dalla Società Cooperativa

Archeologia con il coordinamento di Manuela

Cerqua coadiuvata da Mattia Berton,

Alessandra Marchello e Isabella Piermarini.

Montefiore Aso_villa romana rustica

Foto source: sabapmarche.beniculturali.it

Lo scavo ha messo in luce diverse fasi di

costruzione, sviluppo e declino dell'edificio.

"Dopo la fase di massimo sviluppo, nella

prima età imperiale - spiegano dalla 

Soprintendenza Archeologica Belle Arti e

Paesaggio delle Marche - la villa dovette subire

un dissesto, verosimilmente a seguito del

movimento franoso dell'intero versante della

collina; si data, infatti, al II-III sec d.C. un

importante intervento di ristrutturazione del

complesso, che vede la costruzione di un

cortile porticato, posto a ridosso di un

ambiente probabilmente occupato dalla

cucina della fattoria come dimostrano la

natura dei materiali recuperati al suo

interno, per lo più frammenti di ossa animali

e di oggetti di uso quotidiano (ceramica

comune, da fuoco e da dispensa), insieme

alla mancanza di materiali di pregio e di

ceramiche fini. Segue una nuova fase di

degrado del complesso, che evidentemente

continuava ad avere problemi statici, contrad-

distinto dal crollo del tetto del porticato, in

tegole e coppi, ancora parzialmente insitu 

al momento dello scavo, momento che si può

datare a partire dal 3 decennio del III sec. d.C.

grazie al fortunato rinvenimento di un sesterzio

di Giulia Mamea (222-235 d.C.).

Non si esclude tra le cause di questo ulteriore

crollo anche il verificarsi di un incendio indiziato

dalle diffuse tracce di fuoco e di concotto in

corrispondenza dei piani di calpestio antichi"

Quest'area della villa fu quindi abbandonata

e poi riutilizzata probabilmente come area

coltivata per produzioni domestiche mentre

l'ambiente destinato a cucina fu riservato

allesepolture infantili: sono infatti state trovate

due sepolture di piccoli in età neonatale

all'interno di anfore datate intorno alla fine

del III secolo d.C. Il resto della villa fu invece

occupato ancora per diversi anni.

Delle murature si conservano solo le fondazioni

realizzate con ciottoli fluviali, frammenti fittili di

riutilizzo, tegole fratte o intere con alette in

paramento, legati da semplice argilla o da malta grigia.

Le attività di tipo domestico sono attestate dal

rinvenimento di pesi da telaio e di due porzioni

di macine manuali in pietra lavica.

Sono stati rinvenuti anche frammenti di dolia e

di anfore che permettono di ipotizzare una

produzione destinata non solo all'ambiente

domestico ma anche alla commercializzazione.

Un frammento di boccaletto, inoltre, riporta sul

collo un'incisione: cinque lettere riferibili ad un

gentilizio al genitivo ICINI che non si esclude

possa rilevare il nome del proprietario della

fattoria.

Nei mesi scorsi sempre a Montefiore dell'Aso

era stata rinvenuta un'altra villa romana in

località Forno de Vecchis.

Ora l'amministrazione si sta attivando per

allestire uno spazio dedicato all'esposizione

dei reperti.

La notizia è stata resa pubblica dalla 

Soprintendenza Archeologica Belle Arti e

Paesaggio delle Marche e pubblicata il 16/01

su alcune testate locali.

La redazione,

Siti Archeologici d'Italia

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963