Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Da Breno antica news...Dall'Emilia-Romagna... »

Dall'antica Calabria news...

Post n°2482 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Scoperta a Cortale, in Calabria,

un'iscrizione lapidea risalente

al VII secolo a.C.

iscrizione lapidea cortale

Foto tratta da Strill.it

Un'iscrizione lapidea su granito è stata rinvenuta a Cortale,

provincia di Catanzaro, nell'area dell'ex abbazia distrutta

dal terremoto del 1783.

L'iscrizione è in alfabeto acheo e per questo è possibile

datarla agli inizi del VII secolo a.C. Secondo il soprintendente

Mario Pagano si tratta di "una scoperta che darà nuova luce

alla storia della Magna Grecia".

L'iscrizione è ora custodita a Palazzo Valdesi nella sede della

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le

province di Catanzaro, Cosenza e Crotone per ulteriori

esami e approfondimenti.

"La forma di betilo - ha affermato Mario Pagano - è di per sé

testimonianza di notevole antichità in quanto elemento di

chiaro influsso fenicio. Proprio del mondo acheo infatti

conosciamo un santuario con culto di tipo betilico rinvenuto

a Metaponto e risalente alla prima metà del VII secolo a.C.

e che sappiamo dedicato ad Apollo Liceo grazie al rinveni-

mento durante gli scavi negli anni '60 di un'iscrizione su

un parallelepipedo di pietra".

Il betilo sarebbe di epoca ancora più antica e, continua

Pagano - sembra che esso non sia l'unico perché è stato

recuperato nel riempimento di un oleario.

Chiaramente il santuario doveva essere crocevia e snodo

della transumanza e della viabilità. Normalmente si pensa f

osse Crotone ad avere il controllo dell'istmo in epoca molto

antica, ma ci sono elementi che potrebbero far pensare a

una egemonia di Sibari, ma è questa teoria da approfondire".

Il prezioso reperto, contenente alcune lettere incise, si

presenta con alcuni segni impressi sulla roccia coperti da

una patina rossiccia e proprio "la forma delle lettere e il

loro uso ne attesta l'appartenenza a epoca achea: né in

Magna Grecia, né in Sicilia si avevano iscrizioni lapidee

così antiche.

Quella che sinora si riteneva fosse la più antica era la

tavoletta di bronzo rinvenuta durante gli scavi di

Francavilla Marittima risalente intorno al 600 a.C."

Una scoperta quindi di grande importanza perché l'iscrizione

rappresenterebbe la testimonianza scritta più antica della

Magna Grecia sinora rinvenuta.

La notizia è stata diffusa il 30/04 da alcune testate locali.

Una news che volevamo condividere con Voi!

La redazione,

Siti Archeologici d'Italia

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963