Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Signora di VixL'edicola dei Fantascritti »

News dalla Lombardia preistorica..

Post n°2666 pubblicato il 30 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet.

Piroga e giogo preistoriciImportante scoperta

in Lombardia

26 luglio 2019


Importante scoperta in Lombardia

Un giogo e una piroga scavata nel tronco di una grande quercia,

risalenti a circa 4.000 anni fa: sono questi gli ultimi reperti in

legno rinvenuti nella campagna di scavo dell'Università degli Studi

di Milano presso la palafitta preistorica di Lavagnone (Desenzano

del Garda-Lonato, Bs).

Il sito palafitticolo dell'età del Bronzo (2200-1200 a.C.), dal 2011

incluso nel patrimonio Unesco, non è nuovo alle grandi scoperte:

famoso il ritrovamento degli scorsi anni Settanta di uno degli aratri

più antichi al mondo, ora esposto presso il Museo Civico

Archeologico "G. Rambotti" di Desenzano del Garda.


Il giogo.

Le ricerche dirette da Marta Rapi

I reperti dei recenti scavi dell'Università degli Studi di Milano

sono davvero eccezionali, come sottolinea Marta Rapi, docente

di Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Beni culturali

e ambientali che dirige il progetto di ricerca con la partecipazione

degli studenti del corso di laurea in Archeologia e della Scuola di

specializzazione in Beni archeologici: «Per quanto riguarda la

piroga, sono stati trovati due segmenti di monossile; forse

formavano lo stesso natante che è stato intenzionalmente tagliato

a metà e deposto in verticale tra i pali di fondazione delle

abitazioni palafitticole.

All'interno di uno scafo abbiamo trovato

un'altra sorpresa: un lungo bastone, l'ipotesi è che possa essere

un remo.

Il giogo invece era a poca distanza, deposto sul fondo dell'antico

lago intero e mai utilizzato, forse un'offerta alle acque».


La piroga con il remo.

Per garantirne la conservazione, i reperti sono stati immersi

in una vasca con acqua appositamente allestita a Milano presso

il Laboratorio di restauro del legno bagnato della Soprintendenza

Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Como, Lecco, Sondrio e

Varese e a breve inizierà il restauro.

Si tratta di un lungo percorso: il primo passo è il consolidamento

per impregnazione con una resina a base di glicole di polietilene

(P.E.G.), che impiega molti mesi, poi l'essicca

zione e infine il restauro vero e proprio.


Il gruppo di archeologi della Statale di Milano impegnati negli

scavi a Lavagnone.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963