Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« L'edicola dei FantascrittiOrrore di Auschwitz »

La più antica fornace di Roma..

Post n°2668 pubblicato il 30 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato da Archeonews.

La più antica fornace di Roma?È sotto l'Accademia

dei Lincei

La più antica fornace di Roma? È sotto l'Accademia dei Lincei

22 maggio 2019


La più antica fornace di Roma?
È sotto l'Accademia dei Lincei

«Il più antico laboratorio produttivo nel centro di Roma,

una fornace, si trova sotto il giardino di Palazzo Corsini,

sede dell'Accademia del Lincei, quartiere Trastevere».

A dare la (straordinaria) notizia è la Soprintendenza Speciale

di Roma che ha diretto gli scavi e che parla di un'anteprima

assoluta: una testimonianza della vita lavorativa nell'Urbe,

della sua economia basata sull'alto artigianato e della capacità

di trasformazione di materie prime provenienti dai quattro

angoli dell'impero.

La più antica fornace di Roma? È sotto l'Accademia dei Lincei

Ceramica di buona qualità

L'indagine, iniziata con un sondaggio di archeologia preventiva

nell'aprile del 2018 e proseguita da febbraio scorso con uno scavo

stratigrafico, ha messo in luce una fornace per la produzione di

ceramica, di ceramica invetriata e forse di vetro.

Poco distante è riemersa invece una gran quantità di anfore per

il trasporto dell'olio, probabilmente riutilizzate per il drenaggio

dell'acqua.

Al muro in laterizio della fornace si addossa infatti un canale

formato da due muri paralleli e con salti di quota: probabilmente

un sistema di raccolta, canalizzazione e decantazione delle acque

che scendevano dal Gianicolo verso il fiume.

Prima e media età imperiale

La complessità stratigrafica sia della fornace che del resto dell'area

scavata, indica un'occupazione articolata nel tempo.

A un primo esame dei materiali è possibile solo una schematica

datazione, che copre dal I all'inizio del III sec. d.C., ma parte delle

strutture ritrovate, tra uso e riusi, arrivano ai secoli successivi.

Dall'accertamento del calore raggiunto durante le lavorazioni si

potrà risalire, ad esempio, al tipo di materiale prodotto; mentre,

nonostante la presenza di numerosi resti di lucerne è da

confermare che vi fosse una produzione "stabile" di questo tipo di

lampade.

 

La più antica fornace di Roma? È sotto l'Accademia dei Lincei

Chi si rivede... Cincinnato!

Palazzo Corsini, con il giardino dove sono avvenuti i ritrovamenti,

è situato nella piana che si estende tra le pendici orientali del

Gianicolo e la riva destra del Tevere, nella XIV Regio augustea

trans Tyberim.

La zona era caratterizzata da forti diversità urbanistiche legate

alla morfologia del territorio. Nella prima età repubblicana è

prevalente il carattere rurale, per cui l'occupazione del territorio

da parte dei privati è ridotta all'utilizzo dei fondi rustici.

Tra questi, i Prata Quinctia, appartenuti al celebre Lucius Quinctius

Cincinnatus, che si estendevano nei pressi dell'attuale Porta

Settimiana.

Al di fuori della Porta, lungo la strada diretta al Vaticano, nella

prima età imperiale vi erano estesi horti e impianti di stoccaggio.

Più all'interno sorgevano invece modeste abitazioni, attività

commerciali e artigianali anch'esse da collegare al ruolo

commerciale e più in generale all'uso dell'acqua e a funzioni

di periferia urbana.

La più antica fornace di Roma? È sotto l'Accademia dei Lincei

Per conoscere meglio Trastevere

I ritrovamenti del Giardino Corsini saranno coperti con materiale

protettivo e subito dopo nuovamente interrati per metterli al

riparo dagli agenti atmosferici.

Tuttavia è già in programma una nuova serie di indagini, intorno

all'area già scavata, per ampliare il quadro dei ritrovamenti e

contestualizzarli nel modo migliore.

I reperti trovati verranno inoltre esposti al pubblico nella sede

stessa dei Lincei e saranno oggetto di una serie di incontri

dedicati a tutti coloro che vorranno conoscere meglio la storia

della città e di un quartiere storico come Trastevere.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963