Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Riflessioni sulla fase 2Un'eruzione vulcanica? »

Il complesso vulcanico della Eolie

Post n°2810 pubblicato il 23 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

GEOLOGIA

Camini vulcani, la scoperta eccezionale alle Eolie

Camini vulcani, la scoperta eccezionale alle Eolie

Una lunga fila di pinnacoli piramidali ben allineati che

sbucano dal fondo del mare.

È questa la spettacolare immagine fornita dall'elaborazione

di un modello tridimensionale del braccio di mare compreso

tra l'isola di Panarea e lo scoglio di Basiluzzo, nelle isole Eolie.

Circa 200 camini di origine vulcanica sono stati rinvenuti sul

fondale del complesso vulcanico (guarda il video), ad una

profondità compresa tra circa 70 ed 80 metri: una scoperta eccezionale 

che dimostra per la prima volta l'esistenza di queste strutture anche

nel Mediterraneo.

Il team di ricerca composto da studiosi del Cnr, dell'Ispra, dell'Istituto

Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e delle Università di Messina

e Genova, ha ribattezzato questo luogo "Smoking Land", proprio

per sottolineare l'intensa attività di degassamento osservata durante

i sopralluoghi.

Come si formano

I camini vulcanici si formerebbero come risultato della precipitazione

di Fe2+ di origine vulcanica provocata dall'acqua di mare e dal possibile

supporto di attività microbica. Alcune di queste bocche emettono

fluidi acidi, ricchi di gas, in prevalenza anidride carbonica.

I gas sono di natura idrotermale e a bassa temperatura, ben diversi dunque

dalle emissioni a più alta temperatura che si osservano sull'isola di Panarea,

e risalgono nella crosta attraverso una faglia vulcano-tettonica lungo

cui si allineano e si formano i camini.

L'esplorazione della Smoking Land con un robot filoguidato dotato di

videocamera (Rov, Remotely operated underwater vehicle), ha permesso

inoltre di scoprire un habitat naturale eccezionale, caratterizzato da estese

colonie di alghe (tra cui Peyssonnelia spp.), spugne, policheti tubicoli

ed altri organismi bentonici.

L'ultima eruzione 9mila anni fa

Panarea ed i suoi scogli viciniori sono la porzione emersa di un sistema

vulcanico che è ancora attivo.

L'ultima eruzione subaerea è avvenuta circa 9.000 anni fa, ma nel 2002

una forte attività di degassamento sottomarina ha riacceso i riflettori su

questo gigante di fuoco.

La ricerca, dunque, pone l'attenzione non solo sulla straordinaria presenza

dei camini vulcanici nei nostri mari, ma anche e soprattutto sull'esigenza

di implementare il sistema di monitoraggio e sorveglianza dei fondali

della più piccola delle isole Eolie.

Autore: Andrea Piazza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE

E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COm

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963