Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« I laghi dell'Abruzzo....In Croazia... »

Dal Monte Rosa....

Post n°2842 pubblicato il 29 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Borghi tipici Walser attorno al Monte Rosa

I villaggi alpini che sorgono ai piedi del Massiccio del Rosa

9 gennaio 2015 Condividi su Facebook+

Valle d'Aosta: dieci castelli da favola. Foto-itinerario

Il Monte Rosa si trova nelle Alpi Pennine e si estende su territorio

italiano e svizzero è il massiccio più esteso delle Alpi e il secondo

per altezza.

La Punta Dufour, con i suoi 4.634 metri, è la vetta maggiore del gruppo.

Sulla Punta Gnifetti si trova il rifugio alpino più alto d'Europa, la

Capanna Regina Margherita (a quota 4.554 metri).

I Walser hanno contaminato tutte le località che insistono sul Rosa.

Erano una popolazione di origine germanica giunta in questa zona

più di otto secoli fa.

La loro cultura si riflette ancora oggi nell'architettura, nelle tradizioni

e nella lingua parlata, denominata Titsch.

Il comprensorio sciistico Monterosa Ski, che, con i suoi 150 chilometri

di piste, è uno tra i più estesi e suggestivi delle Alpi.

Alagna Valsesia

E' un piccolo comune piemontese dell'Alta Valsesia (in provincia di Vercelli).

Si trova ai piedi del Monte Rosa, l'abitato si divide in alpeggi e frazioni dove

si respira la tipica atmosfera Walser caratterizzata dalle case in legno di larice.

I villaggi sono ben conservati, le tre Valli del Sesia sorprendono chi le visita

per la loro bellezza autentica.

Il comprensorio sciistico di Alagna è un paradiso dell'alpinismo e del free ride.

Da una decina d'anni è collegata con gli impianti di Gressoney-La-Trinité.

Con le funivie è possibile raggiungere il passo dei Salati dove parte

l'impianto che conduce alle Roccette di Punta Indren a 3275 m, punto

di partenza quasi obbligato per l'ascesa alle principali vette del Monte

Rosa.

Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité

In direzione dell'ampio massiccio del Rosa, dal versante valdostano 

salgono due valli, quella di Gressoney e quella d'Ayas.

Risalendo la prima, anche chiamata Valle del Lys, si trovano

Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité.

Nel centro storico di Gressoney-Saint-Jean alcune case Walser,

ben conservate, sono raggruppate attorno alla chiesa di San

Giovanni Battista.

Appena fuori dal centro abitato il Lago Gover, con le sue acque

verde smeraldo dove si specchia il Monte Rosa.

Gli impianti permettono a Gressoney-Saint-Jean la pratica dello sci

alpino e dello sci di fondo, con un tracciato che si snoda per 25 km.

Gressoney-La-Trinité si trova a 1627 metri di altitudine, situato in una

vasta zona pianeggiante dominata dal ghiacciaio del Lyskamm.

Champoluc
La valle di Ayas è una frammentata in numerosi villaggi, i più noti

sono Antagnod, Champoluc, Frachey, Saint-Jacques e Crest.

Nella conca, caratterizzata dallo sfondo dei ghiacciai che chiudono

la testata della valle, si trova Champoluc a 1568 metri di altitudine.

E' meta di villeggiatura invernale ed estiva.

Macugnaga
Comune piemontese, situato ai piedi del Monte Rosa, da dove si guarda

la famosa parete Est, la più alta parete delle Alpi e l'unica di dimensioni

himalayane.

Ospita il Museo Walser che illustra lo spirito delle comunità alpine con i

suoi usi, costumi e piatti tipici.

I dintorni di Macugnaga e il Monte Rosa sono adatti alla pratica delle

ciaspole lungo i sentieri immersi nella natura. Suggestiva la ciaspolata

notturna verso l'Alpe Burki o l'itinerario che si snoda da Macugnaga al

Rifugio Zamboni - Zappa.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963