blogtecaolivelli
blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli
TAG
TAG
« L'ultime delle scienze ... | Covid: Oms: aspettiamoci... » |
LA BS ai tempi del Covid19
Post n°3140 pubblicato il 30 Giugno 2020 da blogtecaolivelli
Fonte: articolo riportato dall'Internet Benvenuti nel blog del CONBS! Coordinamento Nazionale Bibliotecari Scolastici, spontanea e libera associazione di docenti alla quale aderiscono: i docenti fuori ruolo ex art. 113, utilizzati in altri compiti, ed i docenti curricolari che si occupano della biblioteca d'istituto. DOMENICA 28 GIUGNO 2020 UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA All'On. Ministra Lucia Azzolina cambiamento nella scuola, il ruolo della biblioteca scolastica, spazio terzo potenzialmente e realmente fecondo là dove esiste e opera professionalmente, rischia di essere messo in discussione per il bisogno di spazi, dettato dalla necessità di garantire il distanziamento fisico tra i ragazzi. può venire in mente a molti di smantellare la biblioteca scolastica trasformandola in un'aula destinata alla didattica tradizionale. Gli spazi delle biblioteche scolastiche naturalmente possono e devono essere usati come spazi utili anche nella situazione non facile che le scuole dovranno affrontare a settembre; ma devono essere usati in maniera coerente con la loro funzione: spazi moderni e accoglienti per l'approfondimento degli interessi, l'alfabetizzazione informativa, i lavori di progetto, i gruppi di lettura, l'integrazione di fonti informative tradizionali e di rete. Usarli invece come aula di classe vanificherebbe l'investimento che il Suo stesso Ministero, attraverso vari progetti e azioni, ha condotto nel tempo, quello fatto da tante scuole per una didattica innovativa e un'azione educativa, sociale e culturale significativa, gli sforzi encomiabili del personale docente e non docente, l'impegno di Enti Locali, associazioni culturali e di genitori/ex alunni nel realizzare servizi integrati a vantaggio sia della comunità scolastica sia di quella territoriale. insieme, gli studenti raggiungono livelli più alti di alfabetismo, nella lettura, nell'apprendimento, nella capacità di risolvere problemi e nelle abilità relative alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.", perché la biblioteca scolastica, come ci ricorda il Manifesto IFLA/Unesco, "fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza e offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l'apprendi- mento lungo l'arco della vita, di sviluppare l'immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili." e rafforzata proprio nell'attuale situazione di crisi e di trasformazione della scuola italiana oggi, alla vigilia della riapertura di settembre. Non a caso, come mostra il rilevamento fatto dal Coordinamento nazionale delle reti di biblioteche scolastiche, già nella fase di emergenza fra marzo e giugno le biblioteche scolastiche funzionanti hanno contribuito in maniera decisiva alla qualità del lavoro a distanza: curando il prestito digitale di libri, giornali e riviste, collaborando al prestito dei dispositivi informatici e alla formazione al loro uso, organizzando incontri on-line capaci di allargare l'offerta didattica strettamente disciplinare. scuola e a tutti coloro che vorranno farlo, di condividere e far proprio questo nostro appello. |
AREA PERSONALE
MENU
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.