blogtecaolivelli
blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli
TAG
TAG
« Le ultime news della Pal... | Le ultime news della Pal... » |
Le ultime news della Paleontologia.
Post n°3242 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli
News PALEONTOLOGIA https://www.sciencedaily.com 250 MILIONI DI ANNI FA UN ABNORME RISCALDAMENTO DELLA TERRA CREO'L'ESTINZIONE DEL Permiano. Uno degli effetti chiave dell'estinzione di massa del Permiano, 252 milioni di anni fa, fu il rapido riscaldamento delle acque e delle atmosfere tropicali. Fino ad ora, come questa vita sulla terra sia stata incerta. In un nuovo studio pubblicato oggi, il Dr Massimo Bernardi e il Professor Mike Benton della School of Earth Sciences dell'Università di Bristol mostrano come i primi rettili furono espulsi dai tropici. I geologi avevano già dimostrato che le temperature degli oceani aumentavano di 10-15 gradi centigradi a causa del riscaldamento globale innescato da una massiccia eruzione vulcanica. Gli enormi vulcani in eruzione in Siberia hanno emesso nell'atmosfera migliaia di tonnellate di anidride carbonica, scatenando una reazione a catena che ha comportato il riscaldamento globale, le piogge acide e la perdita di ossigeno dal fondo del mare. Insieme, queste crisi ambientali hanno portato alla morte del 95% delle specie. Dieci linee principali di rettili sopravvissero alla crisi e ripopolarono la Terra nel successivo periodo del Triassico. Tuttavia, hanno evitato i tropici, così come i pesci e altri animali negli oceani. Il clear-out tropicale sarebbe durato diversi milioni di anni, ma il nuovo lavoro dimostra che non è così. Il dott. Bernardi, autore principale, ora curatore della paleontologia al MUSE Science Museum di Trento, nel nord Italia, ha dichiarato: "Abbiamo pensato di utilizzare tutti i dati disponibili per rendere il nostro studio il più completo possibile. "Fino ad ora, la gente usava solo gli scheletri dei primi rettili di prima e dopo la crisi, ma questi si trovano solo in Russia e in Sud Africa, quindi è impossibile documentare eventuali spostamenti latitudinali. "Stavamo costruendo un enorme database che integrava sia dati scheletrici che di ingombro, e questo ha permesso di colmare un sacco di lacune, per esempio in Europa e in Nord America". Il coautore, il professor Benton, ha aggiunto: "Le nostre analisi mostrano che i rettili terrestri si spostarono verso nord di 10 o 15 gradi per sfuggire al caldo tropicale. "I dati di impronta e scheletro concordano in questo, ma abbiamo dovuto considerare come le distribuzioni geografiche dei fossili corrispondessero alle masse di terra disponibili e alla disponibilità di roccia.Dopo ogni tipo di controllo per possibili errori, è chiaro che questo è un effetto reale". Mentre il tumulto nel Triassico primitivo si calmava, i rettili tornarono ai tropici, ma mantennero anche le loro faune temperate. Il tumulto ha quindi avuto un effetto stimolante e molti nuovi gruppi sono arrivati â€â€¹â€â€¹sulla scena, compresi i primi dinosauri. Il Dott. Bernardi ha dichiarato: "È stato un momento importante nella storia della vita, che segna la fine di antichi tipi di animali negli oceani e sulla terra e l'inizio delle faune moderne che vediamo oggi. "Quello che abbiamo fatto è cercare di approfondire la nostra compren- sione delle esatte conseguenze del rapido riscaldamento globale durante un evento storico ben documentato, il che potrebbe essere utile per capire cosa potrebbe accadere in futuro mentre oggi subiamo un riscaldamento globale. " |
AREA PERSONALE
MENU
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.