Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Antica Storia economicaI continenti perduti del... »

Quando Pisa aveva un porto sul fium

Post n°2310 pubblicato il 12 Agosto 2019 da blogtecaolivelli

 

Fonte: le Scienze

Molti secoli prima di essere una repubblica

marinara, Pisa manteneva fiorenti commerci

via mare grazie al suo porto fluviale: numerosi

relitti, oggi restaurati, sono esposti al Museo

delle Navi Antiche di Pisa.

pisa-v-secolo_ipotesiUna ricostruzione ipotetica della Pisa del V secolo.

|LONEWOLF1976 / VIA WIKIMEDIA

Trenta navi, e uno spaccato di vita che

attraversa otto secoli: dal terzo avanti

Cristo al settimo dopo Cristo.

È quello che raccontano le imbarcazioni

oggi finalmente esposte, dopo un lavoro

di scavo e di restauro durato vent'anni,

al Museo delle Navi Antiche di Pisa,

inaugurato con un allestimento che illustra,

insieme ai preziosi reperti, la storia del

territorio, della vita, dei commerci che vi

si sono svolti nell'arco di quasi un millennio,

ma almeno quattro secoli prima che si

cominciasse a parlare di Pisa come di una

repubblica marinara.

 

SEPOLTE PER SECOLI.

 La vicenda della scoperta di queste navi,

letteralmente sepolte nella terraferma,

comincia nel 1988. Durante gli scavi nel

cantiere di quello che avrebbe dovuto essere

il nuovo centro direzionale delle Ferrovie, nei

pressi dell'attuale stazione di San Rossore

vennero alla luce i resti di alcune imbarcazioni

antiche.

Lo scavo ne rivelò poi, uno strato dopo l'altro,

molte altre, alcune intere, quasi intatte,

perfino con il loro carico, gli alberi e le vele.

E insieme alle barche sono venuti alla luce

centinaia di oggetti: anfore, monete, vestiti,

oggetti personali dei viaggiatori e dei marinai.

ALLUVIONI DISASTROSE.
 «Il porto di Pisa era in realtà un approdo fluviale»,
racconta Domenico Barreca, archeologo e
responsabile tecnico degli scavi.
A quei tempi - si parla di alcuni secoli avanti Cristo
- i fiumi Arno e Serchio, il fiume di Lucca, che allora
si chiamava Auser, scorrevano lungo un corso diverso
dall'attuale ed erano collegati da una fitta rete
di canali navigabili. «In questi otto secoli gli
affondamenti sono stati causati da una serie di
alluvioni che si verificavano ciclicamente, ogni 50-
60 anni.
L'Arno esondava, e il Serchio creava una specie
di tsunami che travolgeva e affondava tutte le
barche presenti nel piccolo porto.
Ma la posizione era talmente favorevole che invece
di cercare un altro luogo si rimetteva tutto a posto,
e si rimaneva lì.»

 

Storia: la Roma antica e le navi di PisaSotto a un relitto denominato "nave B" sono

stati rinvenuti gli scheletri di un uomo e di un

cane.

La "storia" costruita attorno a questi resti è

quella di un marinaio travolto dall'onda di piena

di un'alluvione nel tentativo di salvare il suo cane...

 | COOPERATIVA ARCHEOLOGIA

UNA FLOTTA DIVERSIFICATA.

 Tra le imbarcazioni integre recuperate ed

esposte c'è un pattugliatore militare da 12

rematori, di cui sappiamo anche il nome,

Alkedo, ovvero "gabbiano", inciso su una

tavoletta inchiodata su uno dei banchi dei

rematori.

Poi un grande traghetto fluviale con il fondo

piatto, che veniva manovrato tra le due rive

con un sistema di funi e un argano (ritrovato

e anch'esso esposto al museo); agili piroghe

per il trasporto di merci; una grande nave per

il dragaggio e il trasporto della sabbia lungo il

corso dell'Arno: questa imbarcazione, che ha

ancora l'albero originale, oltre alla navigazione

a vela era trainata dalla riva da cavalli o buoi

- sotto al relitto sono stati trovati parti di uno

scheletro di cavallo e un giogo.

 

Storia: la Roma antica e le navi di PisaIl relitto dell'Alkedo, un pattugliatore militare

da 12 rematori. |

COOPERATIVA ARCHEOLOGIA

MERCI E BAGAGLI.

 Poi ci sono gli oggetti, che descrivono la vita e

i commerci dell'epoca.

Tra le anfore del carico di una nave del II secolo

avanti Cristo che faceva la rotta tra la Campania

e la Spagna sono state ritrovate spalle di maiale

in salamoia; in un'altra, del secondo secolo

dopo Cristo, conserve di frutta.

A bordo di quest'ultima è stato trovato anche

quello che doveva essere il tipico bagaglio di un

marinaio del tempo: una cassetta di legno con

un piccolo gruzzolo di monete e pochi oggetti

personali.

INGEGNERI NAVALI.

 Delle navi è stata studiata la tecnica costruttiva,

che si è dimostrata più avanzata di quel che si

pensava fossero le conoscenze dell'epoca.

Gli scavi hanno raccontato molto anche delle

tecniche di navigazione: il cantiere ha restituito

molte parti delle tipiche vele quadrate dei romani,

che permettono di ricostruire con notevole

affidabilità il complesso sistema alla base della

struttura delle vele.

 

Storia: la Roma antica e le navi di PisaL'ancora in legno di un'imbarcazione denominata

"nave A". |

COOPERATIVA ARCHEOLOGIA

IL RESTAURO.

 A permettere che a distanza di secoli le navi

si siano conservate così bene è stato il fatto

che, dopo ogni alluvione, le imbarcazioni

venivano seppellite dal fango, in una sorta di

sottovuoto privo di ossigeno che ha impedito a

funghi e batteri di proliferare e di decomporre

il legno.

 

Nel caso di materiali così facilmente deperibili,

il restauro e la conservazione consiste

essenzialmente nel sostituire l'acqua, presente

in percentuali altissime nel legno rimasto

immerso, con altre sostanze, senza far collassare

la struttura.

Una volta si utilizzavano materiali come il glicole

polietilenico, che però con il tempo rendono il

legno fragile - una "lezione" appresa con il restauro

del famoso vascello Vasa, affondato nel 1628

nel porto di Stoccolma, appena dopo il varo,

recuperato nel 1961 e conservato oggi in un museo

dedicato.

Per le navi romane sono state invece utilizzate

resine speciali, come la kauramina, innovativa

(e irreversibile).

Dopo anni di lavori, ora finalmente tutti possono

ammirarle.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14544785

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963