Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« I nuovi studi sul risoL'antico DNA ancora presente. »

Homo antecessor

Post n°2816 pubblicato il 23 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

02 aprile 2020

Homo antecessor, così lontano, così vicino

Resi fossili di H. antecessor (©José María Bermúdez de Castro)

 L'analisi dello smalto dentale di uno dei più antichi ominini ha

rivelato che si tratta di uno stretto parente dell'ultimo antenato

comune a Homo sapiens, Neanderthal e Denisova.

I tratti del suo viso, simili a quelli degli esseri umani moderni, carat-

terizzano quindi il genere Homo fin da un'epoca molto remota

Homo antecessor, uno dei più antichi ominini, era strettamente

imparentato con l'ultimo antenato comune a Homo sapiens, Neanderthal

e Denisova.

Lo rivela un confronto dello smalto dentale di questa specie con quello

di H. erectus pubblicato su "Nature" da Enrico Cappellini dell'Università

di Copenhagen, in Danimarca, e colleghi di un'ampia collaborazione

internazionale. 

La conclusione della ricerca indica anche che i tratti del viso moderni,

già posseduti da H. antecessor, sono comparsi nel genere Homo in un'epoca

molto antica.

La ricerca fa luce su una questione ancora molto dibattuta: la relazione di

parentela filogenetica tra le diverse specie di ominini del Pleistocene inferiore

(circa 2,5-0,77 milioni di anni fa).

Un'ipotesi era che H. antecessor fosse l'ultimo antenato comune dei Neanderthal

e degli esseri umani moderni, ma mancava una conferma definitiva per via della

natura frammentaria dei reperti fossili e della scarsità di reperti fossili di ominini

vissuti in Eurasia nel Pleistocene inferiore e medio (tra 781.000 e 126.000

anni fa) da cui si potesse recuperare DNA antico.

Il gruppo di Cappellini ha messo a punto da tempo una tecnica di analisi che

consente di aggirare il problema della scarsità di DNA dei reperti antichi

ricorrendo allo studio della proteomica, cioè del corredo di proteine di un

individuo.

Le proteine sono infatti molto più resistenti e più longeve del DNA, anche se

scontano il fatto di contenere meno informazioni e di variare poco da specie

a specie.

Il team ha analizzato e confrontato i proteomi ottenuto dallo smalto dei molari

di H. antecessor, scoperto nel sito di Atapuerca, Spagna, datato tra  949.000

e 772.000 anni fa, e di un esemplare di Homo erectus rinvenuto a Dmanisi,

in Georgia, e datato a circa 1,77 milioni di anni fa, due reperti fossili che rap-

presentano punti di riferimento fondamentali per definire la morfologia e le

parentele degli ominini.

Gli autori hanno così potuto stabilire che H. antecessor apparteneva a un ramo

filogenetico con caratteristiche molto simili a a quelle dei successivi ominini

che si sono sviluppati nel Pleistocene medio e superiore (tra 126.000 e 11.000

anni fa), in cui è compresa anche la nostra specie.

In altre parole, si trattava di un parente stretto dell'ultimo antenato comune a 

H. sapiens, neanderthaliani e denisoviani. In particolare, le caratteristiche

dell'anatomia del cranio accomunano H. antecessor ed esseri umani anatomica-

mente moderni: questi tratti sarebbero perciò molto antichi.

Una forma del cranio come quella caratteristica dei Neanderthal, da sempre

considerata arcaica, sarebbe quindi una forma derivata, sviluppatasi cioè in

un'epoca successiva. (red)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14898587

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963