Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« I campi chiusi del SileBollicine nei mari di Titano. »

In Sardegna...

Post n°3102 pubblicato il 16 Giugno 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

SUPRAMONTE DI ORGOSOLO

La foresta primaria di Sas Vaddes e i nuraghi dentro il bosco

La foresta primaria di Sas Vaddes e i nuraghi dentro il boscoTombe dei Giganti sotto il cielo stellato. © Bobore Frau

Bobore FrauBOBORE FRAU4 GIORNI FA

Con il termine Supramonte si indica una vasta area montuosa

caratterizzata da substrato calcareo, morfologicamente accidentata

e poco accessibile, ubicata nella Sardegna centro orientale.

Ma da cosa ha avuto origine questo toponimo? Inizialmente "supra'e

Montes" indicava una porzione del territorio di Orgosolo che si trova

appunto "al di sopra" della località di Montes.

Definizione che è stata poi estesa ai territori vicini di Urzulei, Baunei,

Dorgali e Oliena, accomunati dal medesimo substrato geologico e con

aspetti naturalistici molto simili.

Nella prima tappa della nostra ultima escursione di due giorni abbiamo

deciso di visitare il cuore più autentico del Supramonte di Orgosolo:

 la foresta primaria di Sas Vaddes e i nuraghi custoditi nel suo

cuore verde.

Foresta primaria

La foresta primaria di Sas Vaddes. © Bobore Frau

La prima sensazione che si prova quando il fuoristrada si addentra nel

territorio di Orgosolo è un misto di stupore e smarrimento.

Un immaginario varco temporale ci riporta indietro a un'epoca lontana e

indefinibile, dove le tracce dell'uomo sembrano una perturbazione

appena percettibile.

La segnaletica è praticamente inesistente e per muoversi in sicurezza

è necessario affidarsi a una guida esperta.

La prima tappa della nostra escursione è il nuraghe Mereu, noto a Orgosolo

come "su Nurahe de intro 'e Padente" che letteralmente significa "il nuraghe

dentro il bosco di lecci".

Questa affascinante costruzione in bianca pietra calcarea si erge dal fitto

del bosco e domina il territorio circostante.

L'utilizzo dei nuraghi è cambiato nel tempo ma una delle teorie più accreditate

è che queste imponenti torri avessero originariamente una funzione difensiva,

così come le muraglie megalitiche ritrovate nelle vicinanze.

nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu, noto come "il nuraghe dentro il bosco di lecci". © Bobore Frau

Dal Nuraghe Mereu, in allineamento con il canyon di Gorropu, si distingue

una seconda costruzione: il Nuraghe Presethu Tortu.

Tutto il territorio è ricco di altre testimonianze archeologiche come tombe dei

giganti e domus de janas, prova di una frequentazione umana costante nel tempo.

Il mare verde della foresta separa i due nuraghi, celando al suo interno altri

inestimabili tasselli della storia sarda, per molti aspetti ancora avvolta nel

mistero.

Mereu Presethu Tortu

Dal Nuraghe Mereu si distingue una seconda costruzione, il Nuraghe Presethu

Tortu. © Bobore Frau

La nostra escursione prosegue verso un autentico santuario naturale: la foresta

primaria di Sas Vaddes. Un pecchiaiolo in migrazione saluta il nostro ingresso

prima di riprendere il suo tragitto errabondo.

In questo luogo, ogni espressione della natura si manifesta in modo monumentale.

Le chiome di enormi lecci plurisecolari, come lunghe e forti braccia indurite dal

tempo e dalla fatica si sollevano dal buio del bosco alla disperata ricerca di luce.

pecchiaiolo

Il volo di un falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). © Bobore Frau

La foresta di Sas Vaddes è una delle più antiche d'Europa, rappresenta un

unicum in ambito mediterraneo e sfortunatamente versa in una situazione

di pericolo.

Lungo i sentieri che la attraversano si osservano grossi lecci spezzati o sradicati

. Le cause sono ancora oggetto di studio ma prendono in considerazione una

concomitanza di fattori in grado di indebolire gli apparati radicali (sovrapascolamento,

scavi tra le radici operati da maiali e cinghiali, attacchi fungini...) e spianare

così la strada all'azione del vento e della neve.

A ogni modo, i varchi lasciati dalle piante più vetuste sembrano trovare rimpiazzo

in quelle più giovani, che come una promessa di rinnovamento godono di nuova

luce e spazio vitale.

muflone

Un muflone in mezzo alle ferule in fiore. © Bobore Frau

Ancora inebriati dall'odore del sottobosco, dal buio e dai suoi misteri, lasciamo

Sas Vaddes per accamparci nel rifugio di sa Senépida.

Prima che il sole tramonti riusciamo a osservare gli spostamenti di alcuni mufloni

in mezzo alle ferule in fiore. Cala la notte.

Il vino e il fuoco riscaldano l'atmosfera, mentre una meravigliosa volta stellata

incornicia le tombe dei giganti poco lontane dal rifugio.

Un ringraziamento particolare ai compagni di viaggio Sergio, Kecco e Davide.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE

E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15009818

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963