Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La differenza tra la rob...Foto dallo spazio... »

La dIfferenza tra la robotica e l'I.A.

Post n°3149 pubblicato il 03 Luglio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'internet

Perché capire la differenza tra robotica e intelligenza

artificiale cambierà il futuro della specie umana

SCARICA COME PDFP

itziantiEnrico PitziantiEnrico Pitzianti è nato a Cagliari nel 1988,

vive a Bologna e scrive da consulente culturale per SpaceDoctorsLtd....

Robotica e intelligenza artificiale: le due discipline sono diverse

e solo in piccolo numero di casi si applicano insieme.

Ma l'idea di questa sovrapposizione, per quanto piccola, tocca corde

emotive sensibilissime e genera una confusione dalla quale nascono

timori e speranze evidentemente contradditori.

Enrico Pitzianti in questo chiarisce la differenza tra le due discipline e

indica il punto cruciale da cui dipendono le modalità della nostra

esistenza futura e, di conseguenza, la sopravvivenza dell'intera specie

umana

Luca Sossella Editore, con Emilia Romagna Teatro Fondazione e

Gruppo Unipol, ha ideato il progetto Oracoli.

Saperi e pregiudizi ai tempi dell'Intelligenza Artificiale: una serie di

azioni integrate dedicate all'emergenza delle tecnologie intelligenti e

al loro impatto su tutti gli aspetti dell'esistenza umana.

La prima di queste azioni è l'organizzazione a Bologna di quattro

lezioni-spettacolo in cui esperti di livello internazionale ragioneranno

sulle più rilevanti questioni etiche, filosofiche, politiche, sociali ed

economiche connesse allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

La seconda di queste azioni è una pubblicazione, curata da Paolo

Gervasi, scaricabile in pdf qui, che racconta il progetto e approfondisce

la riflessione sui temi nodali.

La terza di queste azioni è una partnership con cheFare pensata per

aumentare ed espandere online il dibattito sulle sfide culturali poste

dall'intelligenza artificiale: tra marzo e aprile, lungo tutta la durata

dell'evento, cheFare pubblicherà articoli, riflessioni, interviste e altri

materiali connessi ai temi del progetto Oracoli, in un percorso dallo

stesso nome.

Questo intervento di Enrico Pitzianti è il secondo della serie.

La quarta azione è la produzione di video e di un libro sulle quattro

lezioni-spettacolo.

La quinta azione sarà la messa in onda durante la Notte di Radio3, la

sera prima di ogni lezione-spettacolo, della lezione-spettacolo

precedente.

La sesta azione è la pubblicazione online delle trasmissioni sui portali

di Rai Radio3 (Media partner di Oracoli), Rai Cultura e Rai Scuola e la

condivisione attraverso i loro canali social.

Un signore piuttosto intelligente e destinato a una fama immortale ebbe

a dire, circa duemilaquattrocento anni fa, che "se ogni strumento potesse

svolgere il lavoro che gli si addice anticipando così il volere delle persone

- come le statue di Dedalo o i tripodi di Efesto - non occorrerebbero

apprendisti per i mastri artigiani né schiavi per i signori".

Quel signore era Aristotele e questa frase, citata ancora oggi nei corsi e

nei testi di robotica, gli vale ancora oggi la fama di precursore della

disciplina.

Anche tralasciando il significato più politico della frase del filosofo e

scienziato greco, quello secondo cui la tecnologia è il frutto dell'inventiva

umana e come tale deve essere messa a servizio della liberazione dell'umanità

stessa dalla fatica e dalla sofferenza, salta agli occhi il fatto che la robotica,

per quanto sia effettivamente percepita come tale, non è una disciplina

nuova, tutto il contrario.

Ma allora perché oggi se ne parla così tanto e con toni che vanno

dall'allarmista all'entusiastico, fino all'apocalittico?

Succede, per dirla in modo sbrigativo, perché il rapporto tra l'uomo e i

prodotti della sua attività non è né pacifico né risolto, e nemmeno - che è

il punto centrale - sotto controllo.

L'uomo modifica, crea e migliora gli strumenti con cui approccia l'esistente,

ma le conseguenze di tali modifiche sono così complesse che averne piena

contezza non è possibile. O per lo meno ancora oggi non ci riusciamo.

La robotica non è una disciplina nuova, tutto il contrario.

Ma allora perché oggi se ne parla così tanto e con toni che vanno

dall'allarmista all'entusiastico, fino all'apocalittico?La robotica, a parte tutto,

cos'è? Visto che per sbrogliare i gomitoli dei significati che caratterizzano

la nostra storia recente servirebbe un buon filosofo, e il buon filosofo

partirebbe dalle definizioni, proviamoci anche noi: la robotica è quella parte

della tecnologia che prevede la progettazione e la costruzione di macchine

capaci di azioni fisiche autonome o parzialmente autonome.

Da qui segue il cosa siano i robot, cioè delle macchine che interagiscono con

il mondo fisico e che sono anche programmabili e autonome - oppure

semiautonome. (parte 1)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15030188

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963