Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 05/05/2018

Lotta ai tumori...

Post n°1641 pubblicato il 05 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

fonte:Internet

Tumori, nuova proteina: bloccandola, le cellule malate si autodistruggonoL'Università della California ha scoperto la proteina responsabile della crescita dei tumori

 Condividi su Facebook+

5 maggio 2018 - La ricerca medica non si ferma mai e oggi sembra aver fatto una scoperta che potrebberivoluzionare il mondo della medicina e, in particolare, la ricerca della cura per i tumori.

È stato infatti individuato il punto debole dei tumori aggressivi. Si tratta di una proteina, "gemella" di una proteina prodotta dalle cellule sane, in condizioni di stress. Bloccando la proteina gemella appena scoperta, inizia l'autodistruzione delle cellule malate. Finora gli esperimenti sono stati effettuati sui topi e si è partiti da una ricerca e individuazione della proteina nel tumore della prostata, ma potrebbe essere comune a molte altre forme di cancro.

La scoperta è stata pubblicata dalla rivista Science Translational Medicine ed è stata effettuata dal gruppo di ricerca dell'Università della California a San Francisco, guidato da uno dei tanti "cervelli in fuga" nostrani,Davide Ruggero.

La ricerca è iniziata con l'analisi di centinaia di tumori della prostata umani: ciò ha permesso di individuare due mutazioni genetiche che alterano l'attività della proteina chiamata eIF2a nelle cellule tumorali e la trasforma in una proteina "alternativa e gemella", P-eIF2a. Ciò che sorprende è che la forma della nuova proteina è simile ad una proteina prodotta dalle cellule sane sotto stress, per ridurre il consumo di energia: "in queste condizioni di stress infatti le cellule cercano di non consumare troppa energia" ha detto il ricercatore Davide Ruggero, originario di Catanzaro e da anni negli Stati Uniti.

Ruggero ha continuato: "i tumori più aggressivi, che formano anche metastasi, devono lavorare di più rispetto ai tumori meno aggressivi, spendendo maggiori energie". Per crescere velocemente, le cellule hanno quindi imparato a razionalizzare e ottimizzare l'uso del carburante, senza restare prive di nutrimento, grazie a questa proteina alternativa. Ruggero ha dichiarato: "Abbiamo scoperto che questi tumori hanno imparato a controllare l'attività di questa proteina che ha una funzione di freno, come fosse una soglia oltre la quale sanno di non potersi spingere". Per questo motivo i tumori particolarmente aggressivi "diventano dipendenti da questa soglia, cruciale per la loro crescita".

I test sono stati fatti su topi modificati geneticamente in modo da avere la stessa malattia e hanno confermato le prime osservazioni. Secondo Ruggero, lo stesso meccanismo è valido anche per altri tumori. In più i ricercatori hanno individuato un composto che è in grado di bloccare l'attività della proteina, tanto che nei topi i tumori della prostata hanno cominciato a ridursi entro 3 settimane dal trattamento. Bloccando la proteina "i tumori muoiono, perché lavorano troppo e non hanno più energie", ha dichiarato Ruggero. Entro un anno dovrebbero iniziare i test del composto sull'uomo, sperando di avvicinarsi alla rivoluzione della medicina e alla cura per i tumori più aggressivi.

 
 
 

Dagli astri nello spazio...

Post n°1640 pubblicato il 05 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

 

Fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?

20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuova

missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolar

iLanciata con successo TESS, la nuova missione NASA

che andrà a caccia di pianeti   extrasolari iLanciata con successo TESS, la nuova missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari

 

Abbiamo una nuova sentinella spaziale che andrà

alla ricerca di pianeti intorno ad altre stelle.

 La missione Transiting Exoplanet Survey Satellite

(TESS) della NASA è stata infatti lanciata con successo

 nella notte fra il 18 e il 19 aprile (00:51 ora italiana).

 Il lancio è stato effettuato con un vettore Falcon 9

realizzato dalla SpaceX di Elon Musk, che dopo il lancio

da Cape Canaveral è rientrato come da programma

su una "nave drone" di appoggio nell'Atlantico.

TESS è considerato il successore del telescopio

 Kepler e ci permetterà di compiere nuovi importanti

 passi in avanti nello studio degli esopianeti.

La missione di TESS durerà due anni, durante i quali

 il telescopio osserverà un campione di 350 mila stelle

 fra le più brillanti del cielo. In modo analogo a Kepler,

 per scoprire nuovi pianeti TESS sfrutterà il metodo

dei transiti, osservando cioè le deboli fluttuazioni di

luce causate dal passaggio degli esopianeti di fronte

 alla loro stella principale. A differenza di Kepler,

TESS non osserverà un ristretta regione di cielo ma

monitorerà tutta la volta celeste, osservando un

campione di stelle molto luminose. Secondo le stime,

nel corso della sua missione principale TESS potrebbe

 scoprire circa 20 mila nuovi esopianeti, 500 dei quali

di dimensioni paragonabili a quelle della Terra, offrendo

 un campione ancora più ampio per studiare la formazione

 dei pianeti nella Galassia e andare a caccia di gemelli

del nostro pianeta.

 

 

 
 
 

Scienza e Fantascienza..

Post n°1639 pubblicato il 05 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?

20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuova

missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari

17/04/2018 - Dalla fantascienza alla mitologia,

anche Caronte ha la sua toponomastica

Dalla fantascienza alla mitologia, anche Caronte ha la sua toponomastica

Ci sono i monti Clarke, dedicati allo scrittore

 di fantascienza autore di 2001:Odissea nello

 spazio, e c'è il monte Kubrick, dedicato al

regista che nel 1968 trasformò il romanzo di

 Clarke in una pietra miliare del cinema di

fantascienza. Sono solo due dei nomi scelti

 dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU)

 per le formazioni geologiche di Caronte, la più

 grande luna di Plutone. Anche Caronte ha quindi

 una sua toponomastica ufficiale, decisa dall'IAU

 in seguito al successo della missione New Horizon,

 che ha visitato il satellite di Plutone nel corso della

sua missione. Una toponomastica che trae ispirazione

 dal mondo della fantascienza, della mitologia e

dell'esplorazione dello spazio.

Caronte è uno degli oggetti più grandi nella fascia di

 Kuiper ed è molto ricco di formazioni geologiche,

analogamente alla nostra Luna o ad altri satelliti nel

Sistema Solare. Monti, crateri e valli che ora hanno

 ricevuto un nome ufficiale grazie all'IAU, l'ente che

ha l'autorità a livello internazionale sulla toponomastica

 astronomica. Un ruolo chiave in questa fase l'ha avuto

il team della missione New Horizon, che ha proposto

 i nomi in seguito alla campagna Our Pluto (il nostro Plutone)

 che si è svolta online nel 2015. I nomi celebrano l'epica

esplorazione di Plutone condotta da New Horizon, e

 pertanto sono stati scelti in modo da celebrare lo spirito

 di esplorazione umana. Quelli di Caronte sono nomi ispirati

 alla letteratura, dalle antiche leggende ai cult della fantascienza

 moderna, in uno spirito decisamente internazionale.

Articolo originale:https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1803/

 
 
 

Scienza e fantascienza..

Post n°1638 pubblicato il 05 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?

20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuova

missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari.

17/04/2018 - Dalla fantascienza alla mitologia, anche

 Caronte ha la sua toponomastica.

13/04/2018 - Sholz, la stella che ci ha "sfiorato" 70 mila annifaSholz, la stella

 che ci ha "sfiorato" 70 mila fa.

Sholz, la stella che ci ha

 In un passato non troppo lontano abbiamo ricevuto

 una visita interstellare. Lo conferma un nuovo studio

 apparso su Monthly Notices of the Royal Astronomica

 Society, secondo il quale 70 mila anni fa il nostro

Sistema Solare fu visitato da una stella di passaggio,

che arrivò a circa 0,5 anni luce dal Sole. In termini

astronomici si tratta di un vero e proprio "incontro

ravvicinato", che gli astronomi hanno ricostruito a

partire dagli effetti che questa stella ha avuto sulla

Nube di Oort, il gigantesco "serbatoio di comete" ai

confini del Sistema Solare. Il risultato non solo getta

luce su un importante episodio del passato del Sistema

Solare, ma ci aiuta a capire meglio le interazioni fra il

 Sole e le stelle vicine.

La stella in questione è chiamata la stella di Sholz oggi

 si trova a circa 20 anni luce da noi. Si tratta in realtà

  di un sistema doppio chiamato WISE J072003.20-084651.2,

   formato da una nana rossa e da una nana bruna. Secondo

   il nuovo studio, coordinato da Carlos de la Fuente Marcos

    dell'Università Computense di Madrid, circa 70 mila anni fa

   potrebbe aver sfiorato il nostro Sole, in termini astronomici

   s'intende. La scoperta è avvenuta nel 2015, e il nuovo studio

   conferma questo episodio a partire dalle traiettorie di 340

    oggetti nella nube di Oort. Studiando le orbite di questi oggetti

     e confrontandole con i risultati di apposite simulazioni al computer,

      ci si aspetterebbe una distribuzione uniforme, mentre così non

      è "La pronunciata maggior densità appare proiettata nella

      direzione della costellazione dei Gemelli" suggerisce de la Fuente Marcos,

     "che corrisponde con l'incontro ravvicinato della stella di Scholz".

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963