Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 08/05/2018

Al cinema in uscita.....

Post n°1655 pubblicato il 08 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Cosa dirà la gente Recensione

Titolo originale: Hva vil folk si

Cosa dirà la gente: la recensione

del dramma norvegese diretto

dalla regista di origine pakistana

Iram Haq

23 aprile 2018 - Google+ Federico Gironi    Cosa dirà la gente: la recensione del dramma norvegese diretto dalla regista di origine pakistana Iram Haq

Sebbene non sia, a oggi, quella numericamente

più rilevante (superata da quella di paesi vicini

come la Polonia, la Lituania o la Svezia, o di paesi

che hanno vissuto crisi in anni più recenti come

Somalia o Siria), l'immigrazione di origine pakistana

in Norvegia lo è storicamente e culturalmente.

E infatti, la cosiddetta seconda generazione pakistana,

ovvero i figli di immigrati nati lì, torna a primeggiare

anche dal punto di vista numerico su quella di qualunque

altro paese, e si contano terze e perfino quarte generazioni.

Storicamente perché l'ondata migratoria dal Pakistan alla

Norvegia ha avuto inizio già alla fine degli anni Sessanta,

ed è tutt'ora di notevole entità.


Culturalmente perché, in tanti decenni, la minoranza

pakistana è stata in grado di affermarsi senza timore

a livello sociale e perfino politico, con numerosi artisti

in vari campi, personaggi pubblici di varia natura e membri

del parlamento norvegese che sono originari del paese asiatico.


Ma dal punto di vista culturale va anche segnalato che,

sebbene in Norvegia l'integrazione sia decisamente più

avanzata che non in paesi che con i flussi migratori si

stanno confrontando solo in questi anni, come la nostra

Italia, permangono problematiche legate alle inevitabili

frizioni che si sono venute e si vengono a creare tra la

cultura occidentale, (social)democratica e liberale del

paese scandinavo, e quella musulmana e spesso

conservatrice di chi proviene dal Pakistan.

Frizioni che, a volte, creano pericolose scintille.

Di questo parla Cosa dirà la gente, sintetizzando

la questione nel personaggio di Nisha, una sedicenne

divisa tra vita "normale" e occidentale che fa con i suoi

amici di scuola e le regole rigide della sua famiglia cui

fa semplicemente finta di adeguarsi: perlomeno

fino a quando un rosso spasimante (rosso di capelli

e di passione) non s'intrufola nella sua cameretta di notte.

E i due non stavano nemmeno facendo nulla,

quando un'improvvida e galeotta suoneria del

telefono del rosso attira l'attenzione del papà

di Nisha, scatenando il dramma, la violenza, e

una partenza forzata per il Pakistan, dove la

giovane donna dovrà imparare a comportarsi

come si deve.  Perché la famiglia di Nisha - tutta,

e non solo la rigida mamma bacchettona, ma

anche un padre e un fratello che si pensavano

più morbidi - non possono tollerare né l'immoralità

scandalosa di certe condotte, né lo scandalo sociale

da esse provocato presso la loro comunità.

A Nisha, ovviamente, le cose non andranno bene

nemmeno laggiù: anzi, i guai in cui si caccerà saranno

anche peggiori, tanto che verrà rispedita a casa, e di

nuovo saranno altri guai, a dispetto degli sforze dei

servizi sociali norvegesi. Tanto che lo spettatore

rimane un po' stuccato da tanto manicheismo e tante

disgrazie, e potrebbe essere portato a pensare che

forse, questo film, è anche un po' razzista.

Solo che a scriverlo e dirigerlo, questo film, a partire

da fatti vissuti sulla sua stessa pelle (deportazione

in Pakistan compresa) è Iram Haq, giovane regista

e attrice norvegese sì ma di famiglia pakistana anche lei.

L'accusa di etnocentrismo occidentale viene allora

a cadere, e si aprono praterie per un dibattito che

troppo spesso - anche in Italia - viene condotto

con la pregiudiziale dei paraocchi politicamente

orientati, da una parte come dall'altra, nonostante

la cronache anche recente sbatta drammi in prima pagina.

Quanto al manicheismo, beh: la questione è più complessa.

E andrebbe sempre tenuto a mente che la vita e i fatti

reali sono una cosa, che il cinema e la sua realtà

(e le sue esigenze) sono altre, e che non sempre

ciò che è stato funziona o vale anche per lo schermo.

Anche per questo, forse, in un film che si tiene felicemente

neutrale rispetto ai dogmi visivi e narrativi imposti dal

cinema impegnato e "da festival" (questo, ad esempio,

è stato a Toronto) su scala mondiale, il personaggio più

interessante diCosa dirà la gente (titolo/frase che ricorda

da vicino la realtà di certe nostre nonne e certe nostre

provincie, o comunque il benpensantismo di casa nostra)

non è Nisha; non sua mamma rigidissima e spietata;

non il fratello che le volta le spalle al primo problema;

ma il padre.

Un padre dilaniato, in maniera via via sempre più evidente,

dai suoi retaggi culturali e dalle pressioni sociali da un

lato, e dall'amore che prova per una figlia che non sa

comprendere ma che vorrebbe tanto vedere felice.

Dilaniato e, per questo, sotto un drammaticissimo scacco.

 
 
 

In uscita al cinema...

Post n°1654 pubblicato il 08 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Il dubbio - Un caso di coscienza

Titolo originale: No Date, No Sign

Il dubbio - Un caso di coscienza è un film di genere drammatico del 2017, diretto da Vahid Jalilvand, con Navid Mohammadzadeh e Amir Aghaee. Uscita al cinema il 10 maggio 2018. Durata 104 minuti. Distribuito da 102 Distribution.

PosterVOTO DEL PUBBLICO
    VALUTAZIONE

4 di 5 su 1 voti

TRAMA IL DUBBIO - UN CASO DI COSCIENZA:

Il dottor Narima, anatomo-patologo, un uomo virtuoso e di solidi principi, ha un incidente con un motociclista e la sua famiglia, in cui ferisce un bambino di otto anni. Si offre di portare il bambino in una clinica vicina, ma il padre rifiuta il suo aiuto come il suo denaro. Alcuni giorni dopo, il Dottor Narima scopre che lo stesso bambino è stato portato nello stesso ospedale in cui lui lavora per un'autopsia per morte sospetta. Nariman deve affrontare un dilemma: è lui il responsabile della morte del piccolo a causa dell'incidente o la morte è dovuta a un avvelenamento da cibo, come sostiene la diagnosi degli altri medici?

 
 
 

In uscita...

Post n°1653 pubblicato il 08 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Benvenuto in Germania!

Titolo originale: Willkommen bei den Hartmanns

Benvenuto in Germania! è un film di genere commedia del 2017, diretto da Simon Verhoeven, con Senta Berger e Heiner Lauterbach. Uscita al cinema il 10 maggio 2018. Durata 116 minuti. Distribuito da Cineama.

Benvenuto in Germania! ora in programmazione in 1 Sale Trova Cinema 
Attualmente in anteprime. USCITA: 10 maggio 2018PosterVOTO DEL PUBBLICO
    VOTO COMINGSOON
    VALUTAZIONE

4.2 di 5 su 4 voti

TRAMA BENVENUTO IN GERMANIA!:

Benvenuto in Germania, la commedia diretta da Simon Verhoeven, vede protagonista Angelika Hartmanns (Senta Berger) è un'insegnante di tedesco da poco andata in pensione. È anche la madre di due figli, ormai adulti: Sophie, una studentessa sconclusionata con la sindrome da crocerossina che non riesce proprio a laurearsi, e Philip, un avvocato di successo completamente dedito al lavoro e alle prese con un turbolento divorzio.
La routine di Angelika scorre tranquilla in un quartiere idilliaco alle porte di Monaco, dove vive insieme al gatto Monsieur, ai figli e al marito Richard (Heiner Lauterbach), un chirurgo ortopedico. Preoccupata per le sorti di tutti gli immigrati che arrivano nel suo paese in cerca di pace e di un po' di fortuna, Angelika decide di ospitare in casa un rifugiato.
Nonostante il marito sia scettico e provi a opporsi, non c'è argomento che tenga: salvare regolarmente i topi dalle grinfie del gatto e donare vecchi abiti usati non basta più ad Angelika, che vuole contribuire concretamente alla delicata questione dei rifugiati. Per lei è questa la decisione giusta da prendere, e da quel momento la sua vita cambierà per sempre. Così, durante una cena propone la sua idea al resto della famiglia e, in poco tempo, la famiglia Hartmanns ha un membro in più. Dopo numerose interviste in stile casting, la scelta cade su Diallo (Eric Kabongo), un giovane che viene dalla Nigeria. Dal momento in cui il ragazzo mette piede in quella che sarà la sua nuova casa, la vita tranquilla di Angelika, Richard e dei loro due figli verrà messa sotto sopra da una serie di complicazioni, fatti sconvolgenti e momenti esilaranti. Tutto questo trambusto metterà a dura prova le relazioni all'interno della famiglia Hartmanns, soprattutto il matrimonio dei due coniugi, ma sarà messa a rischio anche la possibilità di un'integrazione serena per Diallo. Alla fine, nonostante il caos, prevale la speranza che la famiglia Hartmann recupererà stabilità, fiducia e pace, insieme a Diallo e al resto della Germania.

 
 
 

I film di Ermanno Olmi

Post n°1652 pubblicato il 08 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

5 film di Ermanno Olmi che dovete vedere al più prestoDa "L'albero degli zoccoli" a "Lunga vita alla signora!": ecco 5 film di Ermanno Olmi da vedere subito

Regista, sceneggiatore e scrittore: Ermanno Olmi è stato uno dei più grandi artisti italiani. Impegnato a raccontare la quotidianità, lontano dal divismo e attaccato alle sue radici, Ermanno Olmi ha segnato in modo indelebile la storia del cinema italiano.

Classe 1931, era nato a Bergamo ed era approdato dietro la macchina da presa quasi per caso. Si è spento all'età di 87 anni, lasciandoci in eredità dei film unici e indimenticabili. Ecco cinque pellicole che dovete vedere al più presto per scoprire il talento e la grandezza di questo regista.

PUBBLICITÀinRead invented by Teads

 

1. "Il tempo si è fermato" - è il 1959 quando Ermanno Olmi debutta alla regia con un film che racconta l'amicizia fra il guardiano di una diga e uno studente. La pellicola, ambientata in alta montagna, fra solitudine e paesaggi mozzafiato, mostra già lo stile inconfondibile del regista, legato alle sue radici rurali e impegnato a raccontare la quotidianità di "persone semplici" e il rapporto dell'uomo con la natura.

2. "L'albero degli zoccoli" - nel 1978 Ermanno Olmi realizza il suo capolavoro più grande: "L'albero degli zoccoli". Nella pellicola racconta quel mondo rurale che gli è tanto caro utilizzando il dialetto bergamasco. Gli attori scelti per recitare nel film, ancora una volta, sono persone comuni e non professionisti del settore. Il lungometraggio vince la Palma d'oro al Festival di Cannes e il Premio César come miglior film straniero.

3. "Lunga vita alla signora!" - nel 1987 dopo aver lasciato per un lungo periodo il mondo del cinema a causa di una malattia, Ermanno Olmi torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di una cena in un castello. Per il regista è un ritorno in grande stile con la vittoria del Leone d'Argento a Venezia.

4. "Il segreto del bosco vecchio" - nel 1993, Ermanno Olmi sceglie Paolo Villaggio come protagonista del film tratto dall'omonimo romanzo di Dino Buzzati. Una storia delicata, tragica e romantica, ambientata in alta montagna, che svela tutto il talento di Villaggio.

5. "Cantando dietro i paraventi" - nel 2003 realizza un film fuori dal comune, raccontando vicende epiche di pirati in una Cina senza tempo. Il protagonista è Bud Spencer, affiancato da Camillo Grassi. La pellicola viene osannata dalla critica ed è considerata uno dei migliori film di Ermanno Olmi.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963