blotec2014@libero.it - tempolibero
« Precedenti Successivi »
 

PLUTONE

New Horizons fotografa ghiacci in movimento e la foschia di Plutonedi Paolo Centofanti - 27/07/2015 16:149Completato il download della prima tranche di dati da New Horizons, che rivela il volto di un pianeta complesso e geologicamente attivo, con tanti misteri tutti da decifrare.TweetCi sono voluti circa 10 giorni per scaricare dalla sonda New Horizons i…
 

ROSETTA LOY E LE STRADE DI POLVERE

Rosetta LoyDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.Rosetta Loy (Roma, 15 maggio 1931) è una scrittrice italiana che fa parte della "Generazione degli anni trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Autrice di numerosi romanzi, è anche vincitrice di premi letterari.La biografiaRosetta Loy è una scrittrice italiana ultima di quattro figli, un maschio e tre femmine, nati dal matrimonio tra…
 

LE OPERE DI ROSETTA LOY

Le opereLa bicicletta (1974)La porta dell'acqua (1976)L'estate di Letuche (1982)All'insaputa della notte (1984)Le strade di polvere (1987)Sogni d'inverno (1992)La parola ebreo (1997)Cioccolata da Hanselmann (1997)Ahi, Paloma (2000)Nero è l'albero dei ricordi, azzurra l'aria (2004)La prima mano (2009)Gli anni fra cane e lupo - 1969-1994 Il racconto dell'Italia ferita a morte (2013)La biciclettaIl libro, pubblicato da Einaudi nel 1974 e ripubblicato poi in una seconda edizione nel 2007,…
 

TEATRO ROMAGNOLO: IL RATTO D'EUROPA

 Provate a immaginare una stanza strana. Una stanza con nove giacigli. In uno di questi vi trovate voi: siete lì, addormentati, in preda a un turbine di sogni. Negli altri giacigli altre persone, del tutto sconosciute, come voi stanno sognando... Alcuni sognano di paesi e genti lontane, di miti e antiche leggende. Altri rincorrono le…
 

ETTORE FIERAMOSCA

Ettore FieramoscaDa Wikipedia, Ettore Fieramosca ritratto in un manifesto commemorativo del IV centenario della Disfida di BarlettaBiografiaAppartenente alla nobile e antica famiglia dei Fieramosca o Ferramosca, Ettore nacque a Capua nel 1476 da Rainaldo, barone diRocca d'Evandro, e da una nobildonna non meglio identificata, e che secondo alcuni studiosi era appartenente alla casa dei Cariolato.Dalla sorella Porzia , sposata ad un nobile teramano, Giovanni…
 

MASSIMO D'AZEGLIO E ETTORE FIERAMOSCA.

Massimo d'AzeglioDa Wikipedia,BiografiaI primi anniMassimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo(la famiglia era imparentata coi Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese eviveronese. Figlio del marchese Cesare Taparelli (1763-1830), noto esponente della Restaurazione sabauda…
 

MASSIMO D'AZEGLIO E ETTORE FIERAMOSCA

Gli anni della maturità. Le operazioni militari e l'ingresso in politicaAl settembre 1838 risale il primo soggiorno fiorentino, dove si recò per raccogliere il materiale necessario alla stesura del secondo romanzo storico, Niccolò de' Lapi. Nella città toscana, che d'Azeglio amò fin dall'inizio, entrò in contatto con gli intellettuali liberali del Gabinetto Vieusseux, in particolare con il suo fondatore, Gian…
 

MASSIMO D'AZEGLIO E IL SUO ETTORE FIERAMOSCA

Dopo la Presidenza: continua l'impegno politicoTornato ad essere «un semplice mortale», promise sostegno al suo successore, aspirando soprattutto a tornare ad una vita lontana dai veleni della politica e dedita alla sua vera grande passione: la pittura. Nell'autunno del 1852 veniva a sapere dalla moglie Luisa che erano stati ritrovati album e studi di quadri accantonati parecchi…
 

LA POESIA ITALIANA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI

DA WIKIPEDIA« La storia letteraria di un popolo non è già un elenco delle opere scritte nella lingua nazionale; ovvero una successione di giudizi estetici e di biografie di autori: è invece la rappresentazione della vita spirituale del popolo rintracciata nei canti e nelle funzioni dei suoi poeti, nella meditazione e nelle memorie dei suoi sapienti,…
 

I PILASTRI DELLA TERRA DI K. FOLLETT

Wikimedia-logo.svg Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Wikimedia-logo.svgI pilastri della TerraDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.I pilastri della TerraTitolo originaleThe Pillars of the EarthAutoreKen Follett1ª ed. originale1989GenereromanzoSottogenerestoricoLingua originaleingleseAmbientazioneInghilterra, 1135-11741120 (antefatto)1123 (prologo)ProtagonistiJack JacksonAliena di ShiringPriore PhilipTom il costruttoreAntagonistiVescovo Waleran BigodWilliam HamleighAltri personaggiEllenAlfredRichard di ShiringSeguito daMondo senza fineI pilastri della Terra (The Pillars…
 

« Precedenti Successivi »