Creato da Capodiponte il 31/07/2006
Visita il nostro sito WWW.LEGANORDCAPODIPONTE.TK

Chi Siamo

www.leganordcapodiponte.tk

Foglio di informazione, libertà di espressione, cultura.
Organo d'informazione della sezione Lega Nord Padania di Capo di Ponte (Bs)

e-mail: leganord.cdp@libero.it
Fax: 02.700449839 oppure 0364.2631196 
Segreteria telefonica: 02.303124599

Vuoi ricevere la nostra newsletter? Premi qui

LA PADANIA NON SI ARRENDE!
LIBERTA'


 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 

« Salari più alti per chi ...GANDE FESTA DELLA LEGA NORD »

Come sempre.. Bravo Davide.

Post n°272 pubblicato il 17 Giugno 2009 da Capodiponte
 

Bresciaoggi -  Mercoledì 17 Giugno 2009 - Thomas Bendinelli

LA RICERCA. È on line «Camere aperte», il primo rapporto dell’Osservatorio civico su Montecitorio realizzato da Cittadinanzaattiva, Controllo cittadino e Openpolis
Parlamentari, la pagella dell’impegno

Le donne sono più«sgobbone»; Idv il partito più attivo Tra i bresciani il voto migliore spetta a Davide caparini

ImageIn Parlamento lavora di più chi siede all’opposizione, mentre gli esponenti della maggioranza diventano presenzialisti al momento di votare. L’Italia dei valori è invece il gruppo parlamentare più attivo, sia alla Camera che al Senato. Sono alcuni dati evidenziati da «Camere aperte», il primo rapporto dell’Osservatorio Civico sul Parlamento Italiano realizzato da tre associazioni, Cittadinanzattiva, Controllo Cittadino e Openpolis e presentato ieri mattina a Roma.
SENZA ENTRARE nel merito dell’operato del legislatore, il rapporto misura la «quantità» dell’attività parlamentare di ciascun eletto nel primo anno della XVI Legislatura, analizzandone il coinvolgimento nei processi legislativi: quante volte ogni parlamentare è stato primo firmatario o cofirmatario di un atto, quante volte è stato relatore di un progetto di legge, quante volte è intervenuto nel dibattito in assemblea e quante volte lo ha fatto in commissione. L’indice di attività può oscillare tra un massimo di 10 (che viene calcolato sull’attività complessiva del parlamentare più attivo) e un minimo di 0 (che, invece, indica il caso teorico di un parlamentare che non abbia mai compiuto nessuno degli atti descritti sopra). Da questo calcolo sono stati esclusi i senatori a vita e i parlamentari subentrati di recente. Per ragioni metodologiche, sono stati esclusi da quest’analisi anche ministri e sottosegretari, spesso assenti dai lavori parlamentari.
Il rapporto rileva che a livello nazionale è Angela Napoli, eletta in Calabria nelle liste del Pdl, la deputata più attiva, al pari della senatrice Donatella Poretti, eletta per il Pd in Puglia: entrambe ricevono un 10 nei loro indici di attività. Alla Camera la Napoli è seguita da Rita Bernardini (Pd, eletta in Sicilia) e Gabriella Carlucci (Pdl, Puglia), mentre al Senato, dietro la Poretti troviamo Elio Lannutti (Idv, Veneto) e Rosario Giorgio Costa (Pdl, Puglia). Il rapporto evidenzia che, in media, le donne sono sono decisamente più attive e presenti degli uomini.
E I BRESCIANI? Il migliore in classifica è Davide caparini, deputato della Lega Nord, che si piazza al nono posto con la sufficienza piena. Gli altri, come evidenzia la tabella, seguono a distanza, fino ad arrivare a Giuseppe Romele (Pdl), tra gli ultimi anche nella classifica assoluta. Tra i senatori, in prima posizione c’è invece l’esponente dell’Italia dei valori Gianpiero De Toni. Il rapporto, scaricabile liberamente sui siti delle tre associazioni che lo hanno realizzato, rappresenta anche una dettagliata fotografia sull’attività parlamentare nel suo complesso. Che, come afferma il vicepresidente di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso, non ne esce molto bene. «Lascia sconfortati che il 90 percento dei provvedimenti approvati nel primo anno sia di iniziativa governativa - ha detto Gaudioso -. In realtà, il Parlamento dovrebbe svolgere una funzione di indirizzo nei confronti del Governo e non viceversa. Queste funzioni di cooperazione possono avvenire solo se il Parlamento esprime una propria autorevolezza. E questo avviene quando esiste un rapporto diretto tra elettore ed eletto. Quando manca questo rapporto, come nel caso in cui non si possono esprimere preferenze o avere un ruolo sulla scelta dei candidati, il cittadino si trova solo a poter ratificare una scelta fatta da altri, così come per lo stesso Parlamento. Non è un caso che nessuna delle proposte di legge avanzate da Regioni e cittadini non siano state prese in considerazione».
........ 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

In Evidenza

IL 6 e 7 GIUGNO 2009
NON SBAGLIARE!!!!
SCEGLI LA LIBERTA'
VOTA LEGA NORD
VOTA UMBERTO BOSSI

il simbolo per le elezioni europeeil simbolo per le elezioni amministrative

 
 

Ultime visite al Blog

pippomania1115neraricciolinaeasy61angioscararanzanici.angelocesco386alfiere079massi.aritheriddleFrancesco80dgltitti.manganarocla11dianicola.leardibellinimrhundred62
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963