Creato da Capodiponte il 31/07/2006
Visita il nostro sito WWW.LEGANORDCAPODIPONTE.TK

Chi Siamo

www.leganordcapodiponte.tk

Foglio di informazione, libertà di espressione, cultura.
Organo d'informazione della sezione Lega Nord Padania di Capo di Ponte (Bs)

e-mail: leganord.cdp@libero.it
Fax: 02.700449839 oppure 0364.2631196 
Segreteria telefonica: 02.303124599

Vuoi ricevere la nostra newsletter? Premi qui

LA PADANIA NON SI ARRENDE!
LIBERTA'


 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 

« LetterePer PD-PDL-UDC e affini ... »

Valcamonica, Sempre più immigrati

Post n°280 pubblicato il 28 Agosto 2009 da Capodiponte
 

Giornale di Brescia - 28/08/2009


È una Valle sempre più straniera
I dati dell’Osservatorio sull’immigrazione confermano un incremento medio annuo di presenze del 37% a partire dal 2003. Il 67% degli immigrati camuni proviene dall’Est Europa, il 21% dal continente africano

(pag. 18)

Gli immigrati, in Valcamonica, crescono, in media, più che in regione Lombardia e, in generale, più che nelle regioni nord-occidentali e nell’intero territorio nazionale. Restano al di sotto solo dell’incremento percentuale medio annuo della provincia di Brescia. Dall’inizio del 2003 all’aprile di quest’anno, gli stranieri presenti sul territorio camuno sono aumentati in media ogni anno del 37%, passando da 2.339 a 7.530 unità, incidendo, in maniera rilevante, sulla crescita demografica che sta interessando i Comuni della Valle. In valore assoluto, sono aumentati di quasi 5.200 unità in sei anni, con una crescita continua, che solo nell’ultimo anno (dal 1° gennaio 2008 al 30 aprile 2009) è stata di 1.224 persone.
A dipingere questo quadro è l’osservatorio sull’immigrazione straniera della Comunità montana, che ha appena pubblicato la relazione sulla struttura della popolazione di origine straniera al 30 aprile 2009. Le fonti utilizzate sono le anagrafi dei Comuni.
Statistiche e etnie
A prevalere, in maniera schiacciante, sono gli stranieri provenienti dall’Europa dell’Est: il 67 per cento degli immigrati residenti in Valcamonica sono romeni, polacchi e baltici. Il restante 30 per cento arriva dall’Africa (21,5%), in particolare da quella settentrionale (18,47%), dall’America centro-meridionale (6,49%) e dal continente asiatico (4,9%). Africani e latino-americani si concentrano maggiormente nella zona di Darfo e Pisogne, mentre gli immigrati provenienti dall’Europa, oltre che a Darfo e Pisogne, si raccolgono di più in Valgrigna e a Breno. Di contro, gli asiatici sono più numerosi sempre a Darfo, Pisogne ma anche in Valsaviore.
Da queste osservazioni, scaturisce un altro dato: i cittadini stranieri risiedono maggiormente nelle zone di Darfo (quasi il 40%), Pisogne (19,2%), in Valgrigna (12,5%) e a Breno (10,7%). In alta Valle (2,5%), Edolo (4,1%) e Valsaviore (4,5%) la concentrazione è nettamente inferiore. A Darfo i residenti stranieri sono il 13,1% degli abitanti (dato che si avvicina molto a quello della città di Brescia), a Pisogne e in Valgrigna sono circa l’8% e a Breno il 5,6%, mentre in tutta la Valle la percentuale di stranieri si assesta sul 7,45%.
Il report elaborato dall’osservatorio dell’Ente sovracomunale fornisce dettagli interessanti anche sulla composizione per sesso e per età degli «stranieri camuni». A prevalere sono, è evidente, i maschi, col 56,25%, rispettando quanto accade a livello provinciale e nazionale. I più numerosi sono i giovani immigrati tra i 20 e i 44 anni, mentre sono pochi gli over 55. La fascia d’età con il maggior numero di soggetti è quella dai 30 ai 34 anni.
Parla Marco Zanetta
Chiediamo a chi, ogni giorno, si confronta con la realtà degli stranieri in Valcamonica, di spiegarci un po’ questi fenomeni. Marco Zanetta è responsabile dell’area immigrati a Casa Giona, il centro di accoglienza brenese. «La percentuale di stranieri in Valle - afferma - è più o meno in linea col dato nazionale, ma a breve è destinato a crescere per la regolarizzazione delle badanti. La maggiore concentrazione si riscontra in bassa Valle per tre fattori: l’offerta di lavoro, la presenza di alloggi e di mezzi di trasporto, in primis il treno». A proposito di numeri, Zanetta fa notare che si tratta di cifre «inferiori rispetto al dato reale, perché riportano solo i residenti, mentre mancano i domiciliati e, naturalmente, gli irregolari». Tutto sommato, comunque, in Valcamonica non si evidenziano grossi problemi d’inserimento o integrazione. «Il fatto che gli immigrati siano distribuiti in diverse zone, e non concentrati in poche, porta a non avere picchi di problematiche sociali legate agli stranieri».


Giuliana Mossoni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

In Evidenza

IL 6 e 7 GIUGNO 2009
NON SBAGLIARE!!!!
SCEGLI LA LIBERTA'
VOTA LEGA NORD
VOTA UMBERTO BOSSI

il simbolo per le elezioni europeeil simbolo per le elezioni amministrative

 
 

Ultime visite al Blog

pippomania1115neraricciolinaeasy61angioscararanzanici.angelocesco386alfiere079massi.aritheriddleFrancesco80dgltitti.manganarocla11dianicola.leardibellinimrhundred62
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963