Creato da: centro_doc_alesso il 02/01/2007
Attività del Centro di Documentazione sul Territorio e la Cultura locale di Alesso di Trasaghis (UD)

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultimi commenti

Ultime visite al Blog

braulinksilrolongolegalcentro_doc_alessodino.durigattoprimoridolfoViandantepugliesesbramy88antaaquila672hgsajhgiekhpleasepleasemevlepore47giotto.onezarmax17
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Foto del Centro sul MV: ...Foto del Centro sul MV: ... »

Una recensione del MV del video "Voci dal Lago"

Post n°194 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da centro_doc_alesso
 
Foto di centro_doc_alesso

Il Messaggero Veneto del 17 dicembre ha dedicato un articolo al video "Voci dal lago" realizzato dall'Ecomuseo della Val del Lago anche cn la collaborazione del Centro di Documentazione sul Territorio che ha fornito materiale documentario.

 

“Voci dal Lago”, una speciale dedica all’Alto Friuli

 

GEMONA. Negli ultimi anni si stanno moltiplicando in Italia gli ecomusei, creati allo scopo di tutelare le tracce di sistemi e patrimoni ambientali minacciati di estinzione a causa delle radicali trasformazioni del territorio intervenute soprattutto a partire dalla metà degli anni 50.

Dopo il Piemonte, la Provincia Autonoma di Trento e la Sardegna, anche il Friuli Venezia Giulia si è dotato di uno strumento normativo in materia (L. R. 10 / 2006). In tale contesto, nel 2007 è stato costituito l'Ecomuseo della Val del Lago, che opera sui territori dei tre comuni che gravitano sul lago di Cavazzo, ovvero Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis.

È il lago (il più vasto della regione) che garantisce dunque riconoscibilità a questo nuovo Ecomuseo, o museo diffuso, il quale, tra le sue varie iniziative, ha recentemente prodotto il video Voci dal Lago, che sarà proposto dalla Cineteca del Friuli al Cinema Sociale di Gemona mercoledì 17 alle 21, nell'ambito di una serata tutta dedicata all'Alto Friuli.

Attraverso gli interventi di Ivo Del Negro, ex presidente della Comunità Montana; Lorenzo Michieli, ex pescatore di Somplago; lo storico Pierino Stefanutti; Giovanni Stefanutti; Tomaso Pressacco, presidente ASD Nautilago, e Anna Maria Gisolfi, viene raccontata in maniera lineare la storia di questo territorio negli ultimi cento anni.

Un ambiente naturale e una società rurale la cui vita subisce un drastico cambiamento nel giro di pochissimi anni con la costruzione della Centrale Idroelettrica di Somplago tra il 1954 e il 1959 ad opera della SADE, Società Adriatica Elettricità, con sede a Venezia.

Nato da un'idea di Luigi Stefanutti e Franco Marchetta, con la regia di Elena Vera Tomasin e un'ottima fotografia, il video è stato realizzato con il contributo della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale e dei tre comuni rivieraschi e con la collaborazione della Cineteca del Friuli. (...)

Carlo Gaberscek

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963