Creato da regina_crimilde il 25/10/2005

C'era una volta...

le fiabe sono solo dei ricordi d'infanzia o non sono piuttosto un codice da interpretare? Andiamo alla ricerca dei valori, dei miti, della storia profonda dell'umanità e dell'io che trasmettono.

 

 

« Scegliere gli interpreti - 2Changeling: il bambino scambiato »

Dalla fiaba all'horror

Post n°88 pubblicato il 16 Ottobre 2006 da regina_crimilde
 

immagine

La narrazione della fiaba, nella redazione moderna che ci è più nota, attraverso quindi Perrault e i Grimm, è spesso uno strumento moralizzante pedagogico in cui l’ordine viene alla fine sempre ricostruito.
Gli eventi vengono situati in un passato assoluto e raccontati da un narratore impersonale ed autorevole che garantisce il senso del racconto. Spesso, a maggior sicurezza dell'uditorio, tale conclusione è esplicitata e riaffermata dalla cosiddetta "morale": in Perrault un componimento in versi che ammonisce l'uditorio sulle conseguenze dei gesti cattivi.

In genere, una volta neutralizzato il malvagio, la stabilità viene ricostituita in un ordine compensatorio che garantisce sicurezza.
immagine
Il racconto pauroso, la gothic novel, il genere horror che ne deriva, al contrario, giocano con l’ambiguità. L’immaginario ed il reale cessano di essere elementi separati, ma interferiscono l’uno con l’altro spesso senza discriminazione tra verità e apparenza. Bene e male si fondono e confondono.
Si gioca col doppio, le simmetrie, la confusione dei contrari, per arrivare ad una decostruzione del quotidiano, che è il vero elemento della paura.
Paradossalmente non è il mostruoso in sé che spaventa, ma il fatto che il mostro abbia sembianze parzialmente umane, o, peggio, che si nasconda e si annidi nella normalità.
Questo meccanismo della paura è talmente ovvio e contraddistintivo da essere usato come elemento chiave nei più riusciti romanzi e film del genere.
Spaventa più la normalità del dr. Jeckill da cui esce Hyde che non il mostro bionico di Frankestein.
Spaventano le presenze demoniache che escono da un elettrodomestico quotidiano come in Poltergeist.
Spaventa la fecodazione demoniaca di Rosemary's Baby.
Spaventano gli spettri del gothic inglese proprio perché appaiono in sembianze umane.
immagine

L'horror non punta verso mondi fantastici, ma deforma il nostro perché i suoi nessi e le sue misure, strappati ai loro ingannevoli equilibri, ci appaiano in una brutalità rivelatrice: invece di proporre mondi possibili, presenta il nostro come un mondo impossibile. Che inventi o che deformi, la finzione misura sempre il reale col suo stesso staccarsene, lo precisa da una lontananza che e istituzione di prospettive nuove e inusitate, lo sollecita al limite del capovolgimento.
(Cesare Segre).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

PER SOGNARE UN PO'

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuly.aldinilucillo62archsolimandofelicia.femianogiorgio.ragazziniclaudiao73gin82xxma.centinipallaro.ninooasisolemare2005jeli_MOscuroSethaliendaisyelenuccia26robcoc69
 

ALTRI BLOG

Citazioni nei Blog Amici: 30
 
E' uscito l'ultimo numero di SIRMARILLON, rivista bimestrale di cultura, filosofia e costume on line, editore Francesca Pacini
Il dossier di questo numero è dedicato a "Fiabe di ieri e di oggi".
C'è anche un articolo di Regina Crimilde sulla figura della madre:
UNA MADRE DA FAVOLA
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per articolo È troppo bello. sito italiano su...
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 15:15
 
grazie che esiste ho preso nove grazie a questo magnifico...
Inviato da: laura
il 04/11/2013 alle 18:05
 
Grazzie!
Inviato da: recettes gratuites
il 10/08/2013 alle 10:17
 
COMPLIMENTI, BLOG INTERESSANTISSIMO!! Sono un ragazzo di...
Inviato da: prometeo
il 24/05/2012 alle 23:19
 
Che simpatico questo post! Io sono del Sagittario, spero di...
Inviato da: Lisa
il 29/08/2011 alle 10:03
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963