Creato da regina_crimilde il 25/10/2005

C'era una volta...

le fiabe sono solo dei ricordi d'infanzia o non sono piuttosto un codice da interpretare? Andiamo alla ricerca dei valori, dei miti, della storia profonda dell'umanità e dell'io che trasmettono.

 

 

« La capanna nel bosco - L...Sulla FIABA -1- Italo Ca... »

Una fiaba alla radici del nostro mondo

Post n°31 pubblicato il 25 Dicembre 2005 da regina_crimilde
 

La Notte Santa

(un lungo fraseggio popolare ripreso in forma poetica popolare da Guido Gozzano)

- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell'osteria potremo riposare,
che troppo stanco sono e troppo stanca sei.


Il campanile scocca
lentamente le sei.


- Avete un po' di posto, o voi del Cavall Grigio?
Un po' di posto per me e per Giuseppe?
- Signori, ce ne duole: e' notte di proddigio;
son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe


Il campanile scocca
lentamente le sette.


- Oste del Moro, avete un rifugio per nooi?
Mia moglie piu' non regge ed io son cosi' rotto!
- Tutto l'albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi:
Tentate al Cervo Bianco, quell'osteria piu' sotto.


Il campanile scocca
lentamente le otto.


- O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!
- S'attende la cometa. Tutto l'albergo ho pieno
d'astronomi e di dotti, qui giunti d'ogni dove.


Il campanile scocca
lentamente le nove.


- Ostessa dei Tre Merli, pieta' d'una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci!
- Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella.
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci...


Il campanile scocca
lentamente le dieci.


- Oste di Cesarea... - Un vecchio falegnname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L'albergo e' tutto pieno di cavalieri e dame
non amo la miscela dell'alta e bassa gente.


Il campanile scocca
le undici lentamente.


La neve! - ecco una stalla! - Avra' posto per due?
- Che freddo! - Siamo a sosta - Ma quanta neve, quanta!
Un po' ci scalderanno quell'asino e quel bue...
Maria gia' trascolora, divinamente affranta...


Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa.


E' nato!

E' nato il Sovrano Bambino.
La notte, che gia' fu si' buia,
risplende d'un astro divino.
Orsu', cornamuse, piu' gaje
suonate; squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!


Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill'anni i Profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill'anni s'attese
quest'ora su tutte le ore.
E' nato! e' nato il Signore!
E' nato nel nostro paese!
Risplende d'un astro divino
La notte che gia' fu si' buia.
e' nato il Sovrano Bambino.
e' nato!

Quando ero bambina io, si mandavano a mente queste lunghe poesie, una diversa ogni Natale, e si recitavano, per l'ammirazione dei parenti riuniti, in piedi sulla sedia, davanti alla tavola del Natale.
Un supplizio per noi, ma anche un supplizio per i poveri zii, costretti a ritardare l'abbuffata che già si annunciava; per i cuginetti invidiosi di non essere loro al centro dell'attenzione; per le mamme trepidanti che si potesse dimenticare una strofa.
E poi: "Via, anche per quest'anno è andata".

Consentitemi un ricordo sull'onda della memoria. Qualche traccia dei Natali che non ci sono più, sommersi da televisione e DVD. Cancellati dalla noia dei regali forzati e spauriti dalle famiglie smembrate.


Commenti al Post:
bradipusvelox
bradipusvelox il 26/12/05 alle 06:47 via WEB
Se il Natale è cambiato in peggio, a mio avviso, è solo per colpa nostra, per non aver avuto la forza di contrastare questo benessere dilagante, questo consumismo pervadente. Comunque sia, siamo sempre in tempo per un cambio di rotta! Buone feste a tutti. Brad
 
vita1954c
vita1954c il 26/12/05 alle 21:20 via WEB
Ognuno di noi ha contributo al cambiamento del Natale, il consumismo dilagante lo rende un giorno commerciale più del solito, senza spiritualità, quello che invece dovrebbe rappresentare la Natività, il benessere che noi tanto abbiamo agoniato ha fatto in modo che i valori veri venissero a mancare....una volta si aggiungeva un posto a tavola per un poveretto di passaggio,...oggi si ha paura di far entrare in casa chi non si conosce, figuriamoci poi dare ospitalità anche per un giorno ad un barbone....eppure tutti gli anni a Milano chi lo desidera tramite il Comune per quel giorno può ospitare un derelitto, siamo sicuri che i derelitti siano i barboni e non chi invece li ospita? Se non ritorniamo alla spiritualità di questa festa ben presto non saremo in grado di tramandare il vero senso del Natale che non è fatto solo di luci e rimpizzarsi la pancia...visto che tutti i giorni sulle nostre tavole non manca nulla....
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
buy levitrà il 20/03/09 alle 01:09 via WEB
carbolise, rodonalgia, prescriptions on line for soma oxid, thermolyze, online soma sura, pneumometer, online levitra tablet isocheim, hyponasty, levitra discount epuloid, paracorolla, buy cheap generic levitra spherobacteria, methoxyl, discount price levitra sling, dicrocoeliidae, cheap levitra order semilunar, carious, levitra promos episclera, equilin, levitra cheap zonipetal, hyperkeratomycosis, prescription drugs soma submarginal, splanchnodiastasis, buy levitra without prescription trajection, physiologic, order levitra online holophotal, leaved, cheapest online cost for levitra myonymy, rectitis, soma prescription oppositifolious, distraction, levitra sales uk
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

PER SOGNARE UN PO'

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuly.aldinilucillo62archsolimandofelicia.femianogiorgio.ragazziniclaudiao73gin82xxma.centinipallaro.ninooasisolemare2005jeli_MOscuroSethaliendaisyelenuccia26robcoc69
 

ALTRI BLOG

Citazioni nei Blog Amici: 30
 
E' uscito l'ultimo numero di SIRMARILLON, rivista bimestrale di cultura, filosofia e costume on line, editore Francesca Pacini
Il dossier di questo numero è dedicato a "Fiabe di ieri e di oggi".
C'è anche un articolo di Regina Crimilde sulla figura della madre:
UNA MADRE DA FAVOLA
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per articolo È troppo bello. sito italiano su...
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 15:15
 
grazie che esiste ho preso nove grazie a questo magnifico...
Inviato da: laura
il 04/11/2013 alle 18:05
 
Grazzie!
Inviato da: recettes gratuites
il 10/08/2013 alle 10:17
 
COMPLIMENTI, BLOG INTERESSANTISSIMO!! Sono un ragazzo di...
Inviato da: prometeo
il 24/05/2012 alle 23:19
 
Che simpatico questo post! Io sono del Sagittario, spero di...
Inviato da: Lisa
il 29/08/2011 alle 10:03
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963