Creato da sommo_guru il 18/02/2007

Chiacchirimo 'mpò

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti si ritrovano per chiacchierare, conforntarsi, progettare, discutere...

 

 

SW Castello 

Post n°109 pubblicato il 11 Giugno 2007 da paletta_2007

Siamo sul cortile del castello e Martina si diverte ad
esplorare: dove vuoi andare?

Mar.- mi piace, mi piace fare questi ( indica in alto le azioni) questo cosa
farà ? ( prende la bacchetta magica ma senza prendere i personaggi e non accade
niente)

Ins - prova a prendere un personaggio

Mar- si, la principessa .. si è trasformata in cigno, adesso prendo la strega
e ci metto la buccia (la strega continua a camminare e ritorna)

Mart - ma perchè ritorna sempre? ( non ha ancora compreso lo stop) adesso oh!
mamma è cascata ma anche la principessa! come si toglie la buccia?...

adesso voglio che ride la strega perchè è buffa

Ins - dove l'hai vista?

Mart - prima quando eri qui io ti ho visto e mi è piaciuto.. adesso vado sulla
porta questa è la sala ci voglio mettere il cavallo

Ins- ma ti pare che vada bene mettere un cavallo in una sala? ( fa segno di no
con la testa) Mart-allora prendo il giocoliere

Poi prende l'angolo e dice " questo non so cosa fa " ( i personaggi
cambiano la direzione di marcia,ma mi sembra che Martina non l'abbia notato)
allora domando: che cosa è successo? Mart - ma se la principessa non si ferma
più come facciamo?

Ins -vai sul semaforo e se scegli il colore giusto la principessa si ferma

Mart - è come le macchine al rosso si ferma , adesso prendo il mago e la magia
.. guarda è diventato un gufo bianco gli facciamo qualche scherzetto?
prendo il bambino che gira( esegue) ma, fa solo la capovolta!

Ah! è venuto il cavallo .. la principessa è andata sopra senza che c'è lo messa
allora sarà meglio che vado sulla porta ( si presenta il bosco)

Mart- questo è il bosco dei sette nani e qui c'è il pentolone

Ins- dove vuoi andare ? Mart- qui sull'albero vedi gli occhi qui, chi ci sarà

Ins- forse qualche fantasma! ( ride)

Mart -voglio spostare l'albero

ins - prova, non so se si sposta

Mart -si, si, si è spostato,ma dove sono i personaggi?

Ins - non ti ricordi che devi tirare la tendina? ( prende una principessa, un
cavaliere e Nicky )

Mart- adesso metto il muro così non vanno dentro . Oh c'è lo fatta ( ma la
principessa cade ugualmente ) allora me occorre un altro muro anzi ne
metto tanti

Clicca sulle pietre : guarda si spostano!

Non abbiamo preso Anna questo, che cos' è? Ins - è un registratore prova a
metterlo vicino ai tuoi personaggi ( la cosa la diverte tanto infatti
inserisce altri personaggi per sentire cosa dicono)
domande:
Ti sei divertita?
Mart- si tanto maestra
Ins- che cosa ti è piaciuto di più?
Mat – è stato bello fare gli
scherzi e poi parlavano
Ins - quale gioco ti è piaciuto di
più Il castello o Tux Paint?

Mart – questo, perché era difficile
e facevi gli errori, qui invece giochi e fa tutto lui!

Anna Maria



 

 
 
 

Terza fase Giochiamo con il castello 

Post n°108 pubblicato il 11 Giugno 2007 da paletta_2007

Ritorna al computer Francesco che aveva partecipato
alla Condizione A1; dopo la spiegazione del Sw domanda subito: Fra- che
cos'è questo ?( indica il triangolo verde delle informazioni)

Ins- ci sono le informazioni per fare alcune azioni.

Fra- ah, si ci sono le parole me le leggi? ( eseguo) "ho capito adesso
lo faccio, adesso prendo lui ( Nicky) così la molla lo fa saltà e va
sulla catapulta ( Nicky però non salta, c'è un po' di delusione)

Ins -prov un'altra vota

Fra - ho capito, lui deve andare proprio sopra la molla e per andare
qui! vai! la strega cade nell'acqua ! ora ci rifaccio ( ma non rimette
a posto la strega e non succede niente) allora devo rimette a posto la strega
così la ributto giù!

Si passa alla stanza del trono : Fra- adesso prendo la strega e la
metto nel fuoco,mi sa che se scotta...oh non gli ha fatto male, allora
la faccio ride così mi diverto

Girando riesce ad arrivare nel labirinto

Ins- come hai fatto?

Fra - semplice ho fatto tutto quello che mi ha detto l'istruzione e così ci sono arrivato, sono stato bravo?

Ina - bravo è proprio giusto. Francesco ha preso gusto a leggere le
indicazioni e le va sempre in cerca... Fra-" ho capito tu leggi le
parole e io capisco i disegni! ( però si sbaglia perchè interpreta le
icone leggendole dall'alto verso il basso senza ricordare di andare da
sinistra verso destra e il messaggio non risulta giusto. Non
posso far meno di chiedere di riflettere su come sono andate le cose!!
scusate so di aver sbagliato perchè dovevo essere più assettica ma mi
sembrava di perdere una bella opportunità:

Fra- ho fatto tutte le cose , ho
fatto fare a Nichy quello che diceva ,ma ..questo continua allora lo
stoppo vado sul rosso e lui sta fermo ed io ricomincio
Ins - bene ma guarda bene le indicazioni, non bastano i disegni bisogna anche ascoltare le parole, ma le parole sono messe..
Fra - ho capito, ho capito io ho messo le molle a tutti per far saltare ma non dovevo prendere nicky
Ins - perchè non dovevi prendere Nicky ?
fra- allora lui è troppo ciccio e la molla non lo fa saltà , se prendo il cavaliere invece salta, fa tutto da solo il sentiero .. lo spruzzo d'acqua è bello perchè lo fa nuotare e così passa. Questo me piace proprio.. voglio ritornare nel bosco perchè me sembra che non ho fatto tuttoMaetra me leggi dove devo mette le pietre?
Ins - c'era scritto nel fiume ( lo indico)
Fra -ah!quello è un fiume? non mi sembra ben pitturato, è verde
Adesso ho messo le pietre nell'acqua, ma me dici perchè cade dentro la principessa? ( ha messo le pietre i parallelo senza collegarle alla strada) te, non me lo dici maestra, cade perchè l'ho messe male!

Alla fine del gioco ho pensato di porre delle domande che penso di porre anche agli altri se Roberta non ha niente in contrario
Ins - ti sei divertito?
Fra - si molto
Ins -che cosa ti è piaciuto di più?
Fra- scoprire il triangolo con le cose da fare
Ins - quale gioco ti è piaciuto di più Il castello o Tux Paint
Fra - il castello perchè qui se gioca, lì ho fatto il disegno ma te ricordi è un casì con quella gomma!
 Saluti Anna Maria


 

 
 
 

Post N° 107

Post n°107 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

Condizione A3 gruppo anni
5 sono presenti Lai- Lara- Ilaria
Il programma è stato
presentato e si chiede ai bambini di fare un disegno insieme dopo aver spiegato
( visti i problemi evidenziati con l’altro gruppo di 5 anni) che cosa voleva
dire fare un lavoro insieme)
Lara- io voglio fare un
cavallo
Ins- attenzione Lara abbiamo
detto che si deve fare un disegno insieme cioè tutti e tre
Lai -bene allora facciamo il
cavallo!
Ins -che cosa vuol dire
facciamo un cavallo, che ognuno di voi farà una parte del cavallo?
Risposta in coro No!
Ins- allora spiegatemi come
potete fare?
Lai- no, forse io faccio un
pinguino, si quello ( indica Tux ) vedi
Ins -va bene e Lara ed Ilaria
cosa possono fare per completare il disegno?
Lara io faccio il giacchio,
si le montagne di ghiaccio
Ins-e tu Ilaria che cosa vuoi
fare ?
Lara- lei può fare l’acqua
Ins -sei d’accordo Ilaria di
fare il mare dove vive il pinguino?
Ilaria- si
Lai- adesso inizio, dove era
il pennello? A si è quello ma ora ( parla mentre esegue il pinguino copiando
dall’immagine a sinistra) ora mi serve
il giallo
Ins- che cosa ci vuoi fare?
Lai – non vedi il becco!(
procedura della coloritura con il vasetto e relativa perdita di colore)
Lai- va bene ora ho capito e
sto pennello sta attento ai buchi, ma allora se faccio nero… ( esegue)
Ins- bravo hai evidenziato la
pancia bianca , avete visto come è stato abile
Lai- si io adesso però devo prendere il bianco vedi(
anche un occhio del pinguino si è fatto nero) e rifaccio il bianco
Lara -no, non occorre perché
vuol dire che il pinguino era cosi ( si mette per profilo) e ci ha un occhio
solo
Lai- no, quello ce ne ha due,
due di occhi lo vedi? ( indica sempre il disegno) e quindi lo faccio
Ins – ora se hai finito Lara
può fare le montagne ?
Lara – si le faccio con il
pennello come sul foglio ( esegue)
Lai – perché hai fatto
grigio?
Lara – bianco non puoi, non
si vede niente
Ilaria- allora fallo nero,prendi
la matita ( ridono e Ilaria rimane male)
Ins – Ilaria voleva dire il
pennello, qui il pennello fa come la matita e si può fare anche  solo il contorno
Lara –ma mi serve il mastello
della vernice come Lai
Lai- ma se hai i buchi pure
il pinguino diventa bianco!
Lara- è tutto grigio e adesso
Ilaria dove fa il mare?
Ins – Ilaria , prendi il
colore giusto per il mare e fai vedere ai tuoi compagni che si può colorare
sopra
Lai -allora non è come il
pennarello!
Ins – giusta osservazione, il
pennarello copre i colori ( Ilaria fa il mare)
Ilaria -ci faccio un pesce
per il pinguino, lo faccio con il contorno
Lara- non ci fai l’occhio?
Ilaria - si
 Lara - (
rivolta a Lai) ma il tuo pinguino ha una solo mano
Lai – no perché adesso (
prende il mouse a ILaria  cambia il nero
con  il bianco e fa dei segni per
separare una parte nera del pinguino
Lai –vedi questa è un braccio
così ne ha due



 

 
 
 

Post N° 106

Post n°106 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

  Condizione A3 anni 4 Eva- Ilenia - Paolo
Ins
.- bambini  che ne
dite  di fare insieme al computer  un bel disegno  tutti e tre ?
(i bambini accettano molto
volentieri  Eva subito esulta “bello, evviva, dai!”
gli altri sorridono contenti ma non si esprimono.

Ins.- allora pensate a qualche cosa
di bello che vorreste disegnare
(pensano, ma comunicando poco,
Ilenia e Paolo  non riescono a dire
allora io propongo di riflettere  su gli ultimi avvenimenti della vita
scolastica: “p
ensiamo
al saggio motorio cosa facevate insieme” ?


Paolo –lo specchio

Eva- lo specchio

Ilenia –non risponde (ma lei era un animaletto del
bosco)

Ins-di chi si raccontava la storia?

Paolo- di Biancaneve

Pensano ma non riescono ad organizzarsi poi  propongo di ripensare alla visita alla 
mostra del libro e i tre  ricordano che
al ritorno il nonno di un ex compagno di scuola, ha mostrato loro il laghetto
del suo giardino dove dentro ci erano i pesciolini ed una tartaruga:
concordano di disegnare il laghetto  con i suoi abitanti.

Eva- Io voglio disegnare la tartaruga(prende il
pennello , sbaglia prende l’azzurro, poi l’annulla e
prende il verde) la faccio rotonda ,ci faccio la testa

Ins.-ok poi adesso cosa devi fare?

Eva  -la coloro!

Ins-.ma se la vuoi colorare 
cosa  dovrai andare a prendere?


Eva –la bacchetta magica

Ins.- Si, brava ma adesso che cosa le
serve ad Eva   per colorare la tartaruga?

Paolo- il barattolo,  poi (non parla  più indica annulla
perché Eva invece che la bacchetta aveva preso le lettere)

Eva –( non ascolta Paolo e continua tranquilla sulle lettere)

Ins. Ma Eva rifletti su quello che
fai,ti sei accorta , hai sentito che cosa ha detto Paolo, dove devi andare per
cambiare?
(Eva intuisce si ferma  e finalmente prende le magie)

Paolo .il barattolo.. il barattolo  ….

Eva -va sul barattolo prende il verde e clicca

Ins.-secondo voi che cosa manca alla tartaruga?

Eva- gli occhi

Ins.- Vero , di che colore
li vuoi fare?

Eva-nero

Ins. Ok. Ma attenta
,
guardate bene tutti  può subito fare gli occhi? (
Eva ha
evidenziato il vasetto di conseguenza….)

Eva-Si, diventa tutto nero,(capisce  torna
al pennello e fa gli occhi)

Ins. –Cosa volete fare ora?

Eva -i piedi (e va sulla bacchetta)

Ins- secondo voi che ne pensate si deve adoperare la bacchetta
magica?

Eva –tenta torna ai colori e prende il verde ma non riesce

Ins.ma per fare questi piedi o zampe che cosa vi serve?

Paolo –per disegnare serve il pennello e si fa una di qua e là, di
là(indica)

Ins.-bravo, dai Paolo aiuta tu Eva,(Paolo
prende il mouse, ma non esegue)

Eva- dopo ricomincio io vero?

Ins. -Si certamente , però visto che
insieme avete detto di fare la tartaruga tu , i pesciolini  Ilenia  ed il laghetto Paolo lascia fare anche loro

I due bambini vorrebbero provare, ma  poi ci ripensano
indicano e danno il mouse ad Eva.

Eva –felicissima riprende il mouse elimina le zampe in
basso (Paolo intende la tartaruga vista da sopra e Paolo protesta :Paolo- non
va bene!

Eva- non riesce a capire e dice “ma la tartaruga ha
due zampe?”(Paolo si alza e con l’indice le indica dove deve disegnare)Eva allora cancella tutte le zampe

Eva –adesso cosa devo fare? Paolo  le da  le
indicazioni e lei esegue

Paolo- non va bene quella è più grossa

Ins.-Allora come facciamo mi sembra che state solo bisticciando?

Eva –la cancello d’accordo(invece ne fa un’altra e completa il disegno)
poi adesso faccio la coda,dove è il verde ?a si è qui  (e disegna)

Ins. –bene adesso la tartaruga è disegnata  che cosa
facciamo ?
tutti” la coloriamo”

Eva- il vaso con la bacchetta magica e…Clicca le diventa tutto verde

Paolo -Perché sei andata di fuori?

Eva – devo cancellare?

Ins. -di nuovo spiega la motivazione per cui
può accadere ciò

Eva -ho capito devo prendere il pennello ,con
il nero chiudo bene le zampe, poi, prima la bacchetta magica poi vado dentro

 Paolo- la
coda, manca la coda!(Eva cerca di colorare)

Paolo-c’è un buco!

Eva –devo riprendere il pennello!

Ins. si va bene vedo che  avete capito, ma prima..?

Paolo –chiudi il buco!

Ilenia- chiudi il buco!

Ins.- visto che Ilenia
si sta attivando cerco di spronarla:” Dai Ilenia 
prova tu “


Ilenia prova e finalmente ci riesce,  la
incoraggio a continuare, ma si ferma

Paolo- (indica )”ci sono troppe righe attorno alla coda …va bene
coloriamo e cancelliamo le righe dopo alla fine con la gomma”

Ins.- giusta idea ma per
cancellare  come pensate di fare?( non rispondono)ed Eva completa la
coloritura

Paolo- prendi la gomma , prima la gomma!

Eva-è grande come faccio ,”ingranduisco”

Ins
.- secondo voi cosa dovrà fare Eva?

Paolo –prendi  la gomma più
piccola! (Eva prende la gomma piccola  ma non completa )

Paolo- un pezzetto qui vicino, per questo ci vuole un puntino ed indica la
gomma piccolissima Eva  esegue e ci riesce

Paolo -Oh!!!

Ins
.-abbiamo
terminato il disegno ?

Eva- ma ci manca il laghetto

Ins.- chi lo vuole fare?  lenia alza la mano
sono contenta perché ha partecipato poco,inizia  fa dei piccoli tratti
dopo aver preso il pennello ed il colore celeste

Paolo – un rotondo devi fare ! Ilenia
si ferma  ,allora  chiedo a Paolo di continuare e a fatica 
riesce a completare

Ins. –su forza adesso visto che
il laghetto è fatto coloriamolo(Paolo- non parla ma esegue correttamente la
procedura e colora.)

Ins.- abbiamo completato il nostro disegno manca
altro ?

Paolo- l’erba attorno

Ins- buona idea ,vediamo come potete
fare?

Eva -al pennello forse  o sulle magie

Ins.-si ma dov’è l’erba? Guardiamo bene

Paolo -indica l’erba sul monitor, Eva pronta prende il verde ma non ci riesce
allora Paolo tenta e riesce a mettere l’erba attorno al laghetto

Il disegno è stato completato ora cercano di scrivere i nomi

Ins. vogliamo scrivere i nomi sul
disegno


Tutti –Si si

Ins
.- dove dobbiamo andare ? Eva-
sulle lettere -e inizia a scrivere (dietro indicazione) sulla
stampante

Paolo.- Rosso, dai rosso il nome,( subito prova
e ci riesce)

Ins.-Adesso tocca a Ilenia
(esegue soltanto dietro l’aiuto della maestra)

Ins- stampiamo questo bel lavoro ?

Eva –tutta eccitata” si dai che bello
che bello a me viene bellissimo(va sulla stampa)

anna



 

 
 
 

Condizione A 2 anni 4 

Post n°105 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

 Leonardo ha 4
anni nel pretest è risultato di livello medio, messo davanti al gioco osserva,
attento ed ha un buon spirito d’osservazione e
d’iniziativa.

Ins - allora Leo   vieni a giocare con il computer, sai si possono
fare tanti disegni!


Leo -voglio andare sui colori voglio il
tetto rosso

Ins.- Si, ma che cosa vuoi
fare?


Leo- La casa!

 Ins- allora devi guardare bene tutti gli
strumenti che hai a disposizione così puoi scegliere


Leo – c’è la matita?

Ins -c’è il pennello , è questo e qui ci sono i vari tipi di pennelli (
Disegna con il pennello il contorno
della casa)


Leo -adesso voglio fare tutto arancione!
 (  non riesce  a dare bene il colore, sbuffa
)

Ins – per
poter colorare bene si può adoperare la magia vedi, con questo colori dentro( non riesce a prendere il colore e  con
il mouse va sull’erba e dice
)-“  allora voglio fare quella”

Ins.- Bene, questa è l’erba, ma dove la metti?

Leo -.la metto qui,qui,qui ((Si diverte a farne tanta,
muove la mano su e giù con aria furbetta ride passando sopra alla porta e al
disegno.)

Ins.- Bellissimo adesso hai finito a fare l’erba ,ma mi sembra che prima volevi colorare anche la casa così
diventa  più bella?


Leo. -Si ma…

Ins. -  Ti
ricordi come  
puoi
fare per prendere il colore arancione?


Leo.- vado sul vaso,ma…. ( è perplesso)

Ins.- bravo,prova ( esegue). Prova anche a colorare il tetto ( il colore si spande)

Ins. Ora ci sei riuscito,ma cosa
sarà successo?


Leo- ho giocato con il colore

Ins -ma perché il colore invece del tetto, ha colorato tutto il foglio?


Leo -forse perché questo ( indica il mouse ) mi fa così ( fa il movimento con
la mano)scil buco)

Leo -eccolo ora l’ho attaccato

Ins -riprova allora a colorare il tetto, ora penso che ti riuscirà bene


Leo- si, si l’ho colorato!!

Ins.- Vuoi giocare ancora?

Leo- siiiii…. Vo…Voglio ,
voglio il camino  nero e tante  scintille più del prato, più di tutti
almeno è bello!

(Esegue divertendosi poi si ferma e)Leo- voglio
fare pure il sole

Ins. -Però rifletti bene su cosa dovrai  cliccare per fare il sole, altrimenti continui a fare solo
le  
scintille

Leo – se qui non c’è il sole, si si…allora prendo il pennello,disegno  e.. (completa il disegno)

 -poi prendo la magia

Ins – perché vuoi prendere la magia,ti ricordi a cosa ti serviva ?


Leo- a colorare

Ins  -ma,si  come si colora con la magia?


Leo -si prende il vaso e pafh! Viene tutto il colore

Ins- ricorda però che se non vai dentro una forma chiusa il colore ti si
spande! ( il foglio diventa tutto celeste)Ins -adesso che cosa fai?


Leo- devo fare come prima… ( cerca tra
gli strumenti di sinistra la soluzione ,ma sbaglia il dito
)Ins- devi cliccare su questo dito,
vedi? Adesso se prendi il colore con il pennello puoi fare il cielo

Leo -allora faccio le striscie ( si diverte a spaziare con il mouse  e
con il celeste nasconde il sole  tanto che ne resta pochissimo)

Leo (ridendo) si vede solo una riga però è bello! saluti Anna




 

 
 
 

Condizione A2 anni 5 

Post n°104 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

 Andrea ha 5 anni è un bambino un po’ chiuso,parla
poco ,nel pretest ha ottenuto un
livello basso, non ha destrezza con il computer ,ma quando presento a grandi
linee di Tux- Paint è molto interessato ed attento.
 An- Voglio fare un giardino
Ins -scegli
allora il colore adatto

An-
vado al verde( ha difficoltà a gestire
il mouse)
Ins -se
vai sulla magia mi sembra che viene qualcosa che ti può aiutare a disegnare un
giardino
( va sull’erba ,il suo tocco è molto leggero e disegna poca erba ,ma è
molto felice del risultato)
Ins-
poiché si è fermato domando “ hai finito?”

An – no,
faccio i fiori ( cerca negli strumenti della Magia e clicca sull’icona del
fumetto)
Ins -come
vuoi fare i fiori?

An -faccio
i petali ,ma questo, qui non c’è
Ins
-perché hai cliccato lì ?

An -vedi
ci sono i tondi
Ins -se
ritorni al pennello puoi disegnare i petali 
( esegue alcuni petali rossi e mi guarda)Vuoi
farli solo rossi?

An – no,
anche viola ( cambia il colore)
Ins  - bene hai terminato il tuo giardino?
An
-voglio fare un albero, mi serve il marrone per fare il tronco (esegue)
Ins-
prova a colorarlo tutto con il vasetto dei colori, ricordi? ( fa si con la
testa, ma non agisce, lo aiuto è contento ,ma il colore si spande)…. dobbiamo
cercare di chiudere i buchi
An- si,
allora prendo il pennello
Ins
-bravo è lo strumento giusto! E poi cosa devi fare sopra il tronco?

An- i
rami , i rami con il pennello… ( prende il pennello con la punta rotonda adesso
faccio le foglie ( le osserva e non sembra molto soddisfatto)
Ins-
prova ad usare anche le altre punte del pennello può darsi che trovi una forma
più uguale alla foglia ( prova alcuni tipi poi sbaglia)

An -cosa
faccio?
Ins
–  vai sull’indietro che tutto ti ritorna
come prima ( esegue)

An -adesso
faccio anche il pesco , prima cambio ( prende la punta tonda)
Ins -bravo ti sei ricordato!
An –prima
il giallo , poi il rosa ( si ferma )
Ins- hai
terminato?

An - voglio
fare il cielo

ins -cosa ti occorre allora?

An-
l’azzurro
Ins -quale
tipo di pennello pensi che sia più utile da usare quello che fa i bolli o
quello che fa le striscie?

An- io
prendo quello della striscia ne faccio ( esegue) una sopra, ma anche sotto
Ins
-adesso devi colorare?

An -si..( è perplesso)
Ins -vai
sul vasetto dei colori, ti ricordi quello con cui hai colorato il tronco?

An -ah!
Guardo se ci sono i buchi allora!
Ins
-bravissimo, ti sei ricordato, altrimenti il colore si spande

An
-voglio fare il sole ( ritorna al
pennello,ma non cambia il colore, “ Il sole è blu!”
Ins-
perché il sole ti è venuto blu?

An -c’era
questo( indica l’azzurro aperto) allora vado sul giallo, ma c’è un problema è
piccolo e si vede il blu
Ins -come
puoi fare?

An- ci
rivado e do un altro po’ di colore … (guarda soddisfatto) io non l’ho mai fatto
questo!
Ins -sei
stato veramente bravo

An -dopo
me lo dai il disegno?
Ins -certo
lo porterai a casa con gli altri
!

saluti Anna Maria



 

 
 
 

Post N° 103

Post n°103 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

Condizione A 3 anni 4

Gianluca- Gabriele- Gabriella e Francesco sono bambini di 4
anni si presentano con livelli
differenti ,ma ben interagiscono tra loroViene chiesto di fare
un disegno insieme e dopo la presentazione del programma tutti concordano di
disegnare la sabbionaia dove viste le belle giornate trascorrono diverso tempo
Fra- per primo voglio fare la sabbionaia e dentro la tartaruga( prende il pennello e
va sui colori)Gia -è marroncino la sabbionaia (Francesco va si sbaglia e
prende il rosa)

Ins- ma tu volevi fare la sabbionaia? Prima del colore cosa
ti serve?
Gia- devi cliccare qui, prima la sabbionaia ( ride)
Fra- volevo fare la sabbionaia,ma mi sono sbagliato prendo
la gomma e cancello
Gab- pure quel
pezzettino!
Franc ( ricomincia)- scusa come si può fare a mettere dentro
la gomma? ( prima che l’ins risponda…)
Gian - lì , credo che questo gioco non lo finiremo mai prima
di pranzo
Fra- forse clicco su magie per fare meglio la sabbionaia
Gia- non è così
grossa la sabbionaia
Fra -infatti la sto facendo così piccola perché così dopo
posso prendere il colore e posso
colorare
Gab - lì quel pezzettino (cancella il pezzo e si rifà la
sabbionaia)
Ins- non dovevate fare anche la tartaruga?
Gia- un pennello per colorare la sabbionaia, il celeste perché
il contorno è celeste
Ins- perché vuoi usare proprio il celeste? – silenzio
Fra - questa è la sabbionaia ( l’hanno fatta ) e il guscio
della tartaruga
Gia- gli occhi ce lì hanno per finta, quella vera no solo se li facciamo
disegnati
Fra- continua a disegnare le gambe le due zampe adesso
faccio le altre due
Gia- ( prende il mouse) faccio la casa con i bambini, si
però come faccio per colorare la casa c’è la tartaruga allora la faccio con la
gomma, la coloro gialla,ma il contorno lo faccio verde acqua,ma quello è verde
scuro,non colora…( sbaglia il tasto)
Ins -cosa devi fare per colorare?
Fran- devi cliccare questo
Gia- questo è il
tetto ( indica la forma)
Ins- si bravo!
Gia- devo fare un quadrato ( cerca di realizzare la casa)
Fra – la casa è un pezzo della sabbionaia e un pezzo è fuori
Gia – mi sembra che ho sbagliato come posso fare?
Ins -cosa si deve fare se uno ha sbagliato?
Gab – prendi la gomma!
Fra- allora con il
pennello vai sulla gomma ( viene cancellata la sabbionaia)
Ga – vai giù, vai giù , prendi quella piccola ( lo aiuta, ma
è ancora troppo grande)
Ins -cosa può succedere se è troppo grande?
Gia- cerca quella più piccola( infatti si è cancellato un
pezzo di sabbionaia)
Ga- la gomma la devi rimette a posto!
Ins- vogliamo provare
a far fare il castello a Gabriella?( insegnante stimola la bambina a lavorare
che esegue
Ga- gli serve il marrone
Gia- la gomma ha cancellato i colori
Fra – cerca il pennello!
Gia –( riprende il mouse ) schiaccio ( va sul marrone )e poi
disegno
Fra- ma, questo sarà per terra, poi ci farai il tetto di
sopra
Gia – quello è il tappeto, adesso lo cancello
Fra- prendi la gomma e fai!( Gabriele aiuta Gialuca)
Gia – questo è un pezzo di giardino, schiaccio il marrone (
non riesce) escara “ ma cos’è quella roba, ma devo fare le finestre adesso, è
vero che sono stato bravo,ma cosa ho fatto ? un pasticcio!!
Fra.- prende il muose e cancella i pasticci di Gialuca
Gab-( che intanto ha iniziato a disegnare il castello) dice
“ faccio il castello”
Fra- perché il pennello piccolo fa la riga grossa?
Ins -io penso che dipende dalla punta del pennello che
scegli 
Gia- cos’è quel rotondino un occhio? Il castello non ha gli occhi , solo le
finestre !
Fra- ma è un camino? la torre mi sembra che casca!! ( indica
il pezzo triangolare)
Ins -ma se quello è un castello, forse sarà una torre!
Gia- a me sembra che è nero quello
Gabri -( colora con il pennello tutto il disegno fatto,
senza parlare, ma copre anche parte del
disegno)
Fra -non come è
finito questo cancello? Ci mettiamo un anno a colorare!
Ins-adesso come possiamo fare le finestre , non si vedono
più?
Fra- le faremo sopra il castello
Ins - come faremo a
farle sul castello?
Gia –ci serve il blu
così, no il bianco!
Fra- il bianco lì forse clicchiamo sulle magie
Ins- cosa vi può interessare sulle magie?
Tentano tutti insieme di muovere il mouse
Gia- io volevo fare una casa
Ins- ma noi dobbiamo ritornare al castello
Fra -io avevo detto le magie e prendiamo il colore, come facciamo le finestre?
Ins -allora vi siete messi
d’accordo queste finestre come le facciamo?
Fra- ha schiacciato il viola, le facciamo viola
Gia- sotto il marrone e poi il viola
Fra- il viola ha sotterrato il marrone
Ins -ok con i colori siamo d’accordo adesso andiamo vediamo se Francesco ha ragione, adesso
andiamo a prendere un colore
Gia- le facciamo rosa le finestre
Fra -sono andati via i colori , riprendiamo il pennello
Ins- c’è un altro modo per fare le finestre?(Gabri continua
il lavoro riprende il pennello)
Ins  ma la vuoi fare
rotonda o quadrata?
Fra- fa le finestre
Gia- mi sembra il tetto di una casa!
Ga- mi sembra una barca
Ins - avete finito?
Si
Ins -vogliamo scrivere il nome ?, dove dobbiamo
andare ?
Fra- ma se te lo  stampi prima, poi ci scrivi il nome!
saluti Anna

 



 



 



 



 



 

 
 
 

Condizione A2 Rodari anni 5 

Post n°102 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

Salto i preliminari della presentazione del programma e trascrivo solo l'interazione, al computer c'è Marco anni 5 , livello alto , con poca destrezza al computer ma molto riflessivo.
ins - cosa vuoi disegnare
Ma - voglio fare l'anatroccolo della storia che mi ha raccontato la maestra Liliana
ins - cosa pensi allora che ti potrà servire di tutti questi strumenti
Ma - voglio andare sulle forme
Ins. -quale forma ti può servire di più
Ma- il tondo, il tondo per la testa e poi gli occhi e poi il tondo a uovo che ci faccio il corpo
Ins - va bene ,ma guarda bene come devi fare perchè le forme...
Ma -si, si lo so perchè prima quando giocava Andrea ha fatto un casino!
Ins -hai visto mentre lavoravamo?
Ma - si perchè io non so tanto giocare con il computer perchè papà non me lo fa toccà
Ins - non ti preoccupare qui hai tutto il tempo per sbagliare e ritentare( intanto ha preso la forma giusta)
An - come la coloro?
Ins -vuoi sapere il colore giusto, o con quale strumento puoi colorare?
Ma - no il colore perchè voglio farlo quando è un po' bello un po' cigno ma non bianco
Ins- qui ci sono tutti i colori
Ma - allora prendo il grigio,ma no questo ( indica il pennello me va fuori)
Ins - ti ricordi come si può colorare tutto dentro?
Ma- si ma se ci sono i buchi, dicevi di guardare, se no va tutto fuori
Ins -pensi che questa forma ronda abbia dei buchi?
Ma -no, no perchè l'ha fatta il computer! ( esegue)
Ma - ( sta di nuovo cercando sulle forme per completare l'anatroccolo, ma è in difficoltà, la forma ovale non gli viene e neanche il triangolo per il becco) ma non c'è na matita che disegno tanto bene!
Ins - si c'è il pennello
Ma -ah, per fortuna..............dove mi va sto coso ( il mouse)ho fatto il laghetto
Ins - se vuoi cancellare hai la gomma
Ma- ma facciamo finta che è l'acqua che schizza, come al mare!
Ins- hai avuto una bella idea,ma per completare il laghetto cosa puoi fare?
Ma - allora per primo sto coso( muose) non me se muove e poi ci faccio l'erba con la bacchetta ( va esegue) un po' di qua e di la' e la terra,ma me tocca cambià sempre!-per ogni disegno qui puoi adoperare lo strumento giusto
Ma- si adesso faccio il cielo ( diventa tutto lo sfondo azzurro)
Ins -perchè pensi che il colore ti è uscito? ( invece di rispondere trova questa soluzione)
Ma -è bello perchè ha il cielo anche qui, ma me piace solo la striscia sopra ( annulla l'azione)
Ins -forse c'era qualche buchetto e il colore è uscito
Ma- ma il sole lo faccio con il tondo del pennello !
 saluti anna maria

 

 
 
 

Post N° 101

Post n°101 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

Quarta osservazione gioco individuale ( CondizioneA3 )

Questa volta si propone da sola Benedetta 4 anni, perché sa che oggi è anche il suo  turno, il giorno stabilito come da cartellone costruito insieme, per giocare al computer. È una bambina molto sveglia ed indipendente nelle varie attività, ma la sua evidente sensibilità e timidezza a volte nel grande gruppo la frena un po’, soprattutto nell’ esprimere verbalmente ciò che pensa. Questo  non succede però quando si trova a lavorare nel piccolo gruppo. Partecipa volentieri in tutto ciò che si propone ed è soddisfatta nel riuscire bene. Ha partecipato sia al test motorio che verbale, risultando ad un livello medio.E’ riflessiva con conseguente buona capacità di pensiero logico. Trovo opportuno assegnarla al gruppo A2 per darle l’ opportunità di esprimersi tranquillamente nel piccolo gruppo. Anche lei è la prima volta che fa un disegno al computer.

 ( Giorgia ha appena finito di fare il disegno al PC e benedetta si accorge di questo )

Benedetta “ maestra vengo io al computer con te ? “

Ins. “ Si, Benedetta facciamo un bel disegno, anzi vuoi  fare un bel disegno, con un programma per disegnare che si chiama Tux Paint ? “

Benedetta “ Si “

Ins. “ vediamo un po’…cosa vuoi disegnare ? “ ( ricordo alla bambina le varie attività svolte in questi giorni )

Benedetta “ Voglio disegnare quando stavo…( ci pensa ) stavo sul palco “

Ins. “ bene allora incominciamo ok ?

Benedetta “ ok “

Ins. “ bene, se clicchi  qui  sopra,  che cosa puoi  prendere “

Benedetta “ il pennello “

Ins. “ e questi sotto sai cosa sono ? “

Benedetta “ i colori maestra “

Ins. “ bravissima, allora con il pennello e i colori che facciamo ? “

Benedetta “ il disegno “

( inizia e sceglie il colore marrone,ma arriva una mamma che deve parlarmi urgentemente, così io sono in piedi li vicino a parlare con questa mamma e Benedetta continua a disegnare tranquillamente senza chiedere niente )

Benedetta “ ho finito maestra “

Ins. “ hai fatto un altro disegno ? “

Benedetta “ si, ho disegnato il mio cane, che cammina e c’è anche il sole “

Ins.  Bravissima è stupendo, ma come hai fatto ? “

Benedetta “ ho preso il pennello, il colore marrone e ho disegnato il cane, poi per fare la bocca ho preso il rosso “

Ins.” E per disegnare il sole ? “

Benedetta “ ho preso un altro colore, giallo “

Ins “ vuoi scrivere il tuo nome ? “

Benedetta “ Si, come faccio ?“

Ins. “ allora per scrivere il tuo nome devi cliccare qui sulle lettere e poi scriverle come faccio io quando scrivo al Computer “

Benedetta “ con la tastiera ? “

Ins. “ Si “

( scrive il suo nome da sola senza il bisogno di farselo dettare )

Ins. “ sei stata davvero brava Benedetta ora andiamo a prepararci per il pranzo “

Benedetta “ devo disegnare ancora…io che stavo sul palco “

Ins. “ si, però ora vedi ? è ora di andare a pranzo non si può fare un altro disegno, ma è stupendo quello che hai fatto oggi “

Benedetta “ si , ma quando lo faccio quell’altro ? “

Ins. “ un altro giorno, dopo che anche gli altri bambini hanno fatto un disegno al computer, c’è qualcuno che ancora non ha fatto neanche un disegno. Va bene ? “

Benedetta “ Si va bene “

Giuliana scuola “ G. Bezzi” Tolentino

 

 

 

 

 

 
 
 

Post N° 100

Post n°100 pubblicato il 08 Giugno 2007 da paletta_2007

Terza osservazione per il gioco individuale ( Gruppo A3 )

La bambina ad esplorare il programma di disegno Tux Paint  è Giorgia di 3 anni. Nonostantecosì piccola è una bambina  autonoma. Presenta un carattere forte, gli piace interagire con tutti ed è molto sicura di se anche nel confronto con i più grandi. Ama giocare soprattutto con gli altri e nelle varie attività di gruppo dimostra grande entusiasmo, anche  attraverso  manifestazioni gioiose che esprime con tutto il corpo. Dimostra grande capacità di logica . Nei pretest inizialmente ha partecipato a quello motorio ed è risultata al livello alto, così ho deciso di proporle anche quello verbale ed anche in questo ha ottenuto un punteggio alto. E’ per tutti questi motivi che mi è sembrato interessante assegnarla al gruppo A3 , coloro cioè che riceveranno domande  stimolo metacognitivo – collaborativo. Anche lei è la prima volta che fa un disegno al computer. Essendo una bambina inserita in sezione nell’anno scolastico precedente, poiché anticipataria, ha partecipato anche  alla sperimentazione Retemar 2005/2006

Ins. “ oggi Giorgia vieni con me a giocare al computer ? che né dici vuoi venire ? “

Giorgia  “ si maestra, che gioco facciamo ? “

Ins. “ facciamo un bel disegno ? “

Giorgia “ Si “

Ins “ il programma che utilizziamo per fare  il disegno si chiama Tux Paint 

( lo apriamo , prende il mouse e inizia a muoverlo…ciccando solo una volta vede che può disegnare solo un puntino )

Ins. “ questo che cos’ è  Giorgia ? “

Giorgia “ il pennello “

Ins. “ brava ora ti spiego come funziona ok ? “

Giorgia “ si maestra “

( prende il mouse e incomincia a muoverlo, ciccando solo una volta esce un puntino nero)

Ins. “ e questo che cos’è Giorgia ? “

Giorgia “ il pennello che scrive maestra! “

( mi bussa sulle spalle e indica il gatto sulla tabella dei pennelli )

Ins. “ che cos’è? “

Giorgia  (sorride ) il gatto” ( lo sceglie e poi lo riproduce sul foglio, ad un certo punto trascinando il mouse )

Giorgia “ Lo scoiattolo corre maestra! “ ( sorride saltellando anche sulla sedia in alcuni momenti e si diverte a provare i diversi tipi di pennelli ) “ ma questo è piccolo, piccolo maestra “

Ins. “ si è vero, hai ragione Giorgia è molto piccolo “

Giorgia “ non si vede nemmeno per quanto è piccolo “

Ins. “ ce né uno più piccolo? “

Giorgia “ no è il più piccolo “

( continua a provare)

Giorgia “tutti  vicini, vicini, fanno una strada “

Ins. “ vogliamo fare una cosa ? decidi prima cosa vuoi disegnare, abbiamo parlato di tante cose in questi giorni, giocato e costruito dei bei cartelloni…abbiamo anche fatto la festa in piazza vero? “

Giorgia “ Si…”

Ins. “ allora di tutte queste cose che vuoi disegnare ? “

Giorgia “ la luna, la notte “

Ins. “ bene allora vuoi disegnare…”

Giorgia “ la luna, il mondo e il sole, come sul cartellone “

( nei giorni scorsi abbiamo parlato non solo del giorno e la notte, ma anche del sistema solare, dei pianeti ecc…)

Ins. “ bene decidi come vuoi disegnarla “

Giorgia “ come maestra ? questo cos’è ? “

Ins. “ sono i timbri, prova ! “

Giorgia “ah!ah! ho fatto un Pinguino! “ 

Giorgia “ e queste ? “

Ins. “ le linee, vuoi provare ? “

( la bambina prova le diverse linee divertendosi a cambiare anche colore )

Ins. “ queste cosa sono ? ( indicando la casella delle forme )“

Giorgia “ le forme, adesso le prendo “ ( prende le varie forme nella tabella a destra, ormai sembra aver associato il fatto che in questa tabella ci siano i vari tipi o grandezze delle icone principali a sinistra. Ci gioca un po’,  poi cambiando icona nella tabella a sinistra…)

Giorgia “ che cos’è questa maestra ? “

Ins. “ una bacchetta magica “

Giorgia “ allora fa tante magie ? “ ( la prende e prova ) “ posso stampare questo foglio?”

Ins. “ si Giorgia sai come si fa? “

Giorgia “ qui c’è il disegno “

Ins. “ bene allora fai, stampa da sola “

Giorgia “ ora comincio un’altra volta però,  come fo maestra? “

Ins. “ prendi un nuovo foglio, questa è l’ immagine ( spiego che si può chiamare anche icona )dove si può scegliere un nuovo foglio “

( clicca e apre una nuova pagina )

Giorgia “ prendo il pennello, le forme, questa maestra ( intanto sorride felice ) il giallo e faccio il sole, ohi! Ho sbagliato! Ora cancello “

Ins. “ vuoi cancellare o annullare ? “

Giorgia “ voglio cancellare…”

Ins. “ ti ricordi qual’ è l’ icona che serve per cancellare ? “

Giorgia  ( annuisce ciccando sulla gomma )

Ins. “ e queste cosa sono ? “

Giorgia “ tante gomme diverse “

Giorgia “ per disegnare la luna scelgo questo di cerchio maestra “

Ins. “ si chiama ellisse, ti faccio vedere come si può disegnare, poi cancelliamo e lo fai da sola, va bene? “

Giorgia “ si “

( guarda bene poi annulla e la disegna da sola scegliendo l’ ellisse piena e il colore bianco )

Giorgia “ la faccio bianca maestra, perché la luna è fredda “

Ins. “ vogliamo fare una magia Giorgia ? con la bacchetta magica possiamo fare anche le stelline che dici ? “

Giorgia  si anche prima ho fatto le stelle …”

Ins. “ si , bravissima proprio come quelle che avevi disegnato prima“

Ins. “ ora se vuoi puoi scrivere il tuo nome “

( la bambina lo scrive sotto dettatura )

Giorgia “ dove sta la G ah1 eccola “

Giorgia “ anche Tombolino “ ( il cognome )” qual’ è la M “ (non la trova )

Ins. “ eccola “

Giorgia “ la L è questa maestra?

Ins. “ Si, brava , adesso dove devi stampare ?” Giorgia “ qui , ah! ah! “ ( contentissima prende il suo disegno) “ lo metto nel mio raccoglitore “

Ins “ sei stata davvero bravissima Giorgia “

Giuliana

 
 
 

Post N° 99

Post n°99 pubblicato il 07 Giugno 2007 da paletta_2007

Seconda osservazione  gioco individuale ( Gruppo A2 )

La seconda bambina ad esplorare il programma di disegno Tux Paint  è Irene di 4 anni. Anche lei è una bambina  autonoma in tutte le sfere e sicura di se anche quando si tratta di  interagire con gli altri. Molto loquace, la sua fantasia non ha confini ed è proprio per questo che risulta essere molto creativa. Trova piacere infatti nell’ inventare giochi e lavori  manuali come può essere un regalino per la mamma, per una sua amica o per la maestra. Interviene spontaneamente in tutte le attività. Nei pretest  ha partecipato sia al test motorio che verbale  con un punteggio di livello medio. Ho deciso di assegnarla al gruppo A2 , coloro cioè che riceveranno domande per stimolare il pensiero metacognitivo. Devo precisare che è la prima volta che fa un disegno al computer.

Ins. “ Irene  se vuoi oggi puoi venire con me a fare un bel disegno al computer, ti faccio vedere il nuovo programma che ho scaricato, se vuoi puoi usarlo e farci un bel disegno “

Irene “ ok, maestra, ma è quello che ha usato anche Vittorio ? “

Ins. “ si, perché lo conosci ? “

Irene “ nooo! Però Vittorio ha fatto il disegno con il computer, io ho visto che stava li a disegnare “( i l PC  con le relative attrezzature è collocato in un angolo della sezione )

Ins. “ si Vittorio ha fatto il disegno, ma tu hai visto come funziona questo programma per fare il disegno ? “

Irene “ no maestra io ho fatto il mondo, la luna e il sole sul foglio grande con i pennelli, i gessetti, i sassolini…insomma il giorno e la notte no!? non ti ricordi? “

Ins.  si che mi ricordo Irene, volevo solo sapere se avevi visto come funzionava il gioco. Allora vediamo un po’…apri questo programma, ed ora prima di iniziare a vedere come funziona decidi che cosa vuoi disegnare”

Irene “ voglio disegnare io con Bouchaib che stiamo alla festa in piazza a ballare il saltarello, però…ci voglio disegnare l’ ombelico di fuori “

Ins. “ come vuoi disegnare l’ombelico di fuori! Perché ? “

Irene “ perché mi piace “

Ins. “ va bene allora fai Bouchaib con l’ombelico di fuori ? “

Irene “ ( sorridendo ) ma no!!! Maestra! Bouchaib è un maschio! Sulla pancia mia si vede l’ombelico e mi piace voglio farlo così! “

Ins. “ ok Irene , ora iniziamo a disegnare “

Irene. “ che devo prendere ? “

Ins. “ questo che cos’ è ? “ ( indicando il pennello )

Irene. “ un pennello ( ci clicca sopra ) ma non disegna maestra “

( spiego il funzionamento del programma mentre lei da sola ha iniziato a fare alcune prove esplorando le varie funzioni )

 ( inizia a disegnare ad un certo punto prende il bianco per disegnare i pantaloni )

Irene. “ no, ecco guarda maestra non si vede…allora come posso fare? ”

Ins. “ pensaci come puoi fare ? “

Irene  si si si, ecco prendo nero no!? “

Ins. “ e poi come lo colori ? “

Irene “ non lo coloro ! “

Ins. “ brava mi sembra una soluzione giusta, brava Irene “

Irene “ va bene, va bene ora ho capito ! sai che so fare anche annulla? “

Ins. “ si lo so che sei brava, fammi vedere! “

Irene “ Guarda eh ! ? prima disegno una cosa poi ti faccio vedere…ecco adesso faccio annulla..”

( continua a disegnare , ma non avendo, mai disegnato al computer, certo si rende conto che non è proprio come disegnare sul foglio )

Irene. “ però è difficile eh maestra!?, ma come faccio ? avevo fatto due scritte ( due righe una sopra e una sotto) prima si è cancellata quella sotto poi ho schiacciato di nuovo e ha cancellato la scritta sopra”

Ins. “ cerchiamo un po’, vediamo cosa si può fare con gli altri strumenti che vediamo qua..”

Irene. “ questo cos’ è ?

Ins. “ sono  le forme… ( spiegazioni varie poi..) ora stai facendo alcune prove, ma ricordati che cosa hai deciso di disegnare ok ?“

Irene. “ si, io che ballo con Bouchaib e mamma e papà che mi fanno le foto, con nonno mio che mi guarda e poi ci posso fare…”

Ins.  “ Irene pensa prima come vuoi iniziare il disegno “

Irene  “ Guarda!? “ ( continua a provare tutti i colori ) “ com’ è che non cancella ? “

Ins: “ forse non hai ciccato bene  ( riprova e ci riesce ) pensa bene a ciò che volevi disegnare, da dove iniziare e che cosa utilizzare “

Irene “ si maestra, ma io non so dove sono i cerchi “

Ins. “ qui ci sono: il pennello, le righe e qui le forme “

Irene. “ io prendo le forme “

Ins. “ e di qua ci sono tutti i tipi di forme, guarda bene, questa come si chiama? ( chiedo il nome delle forme e lei risponde correttamente, quando indico quelle che non conosce mi chiede il loro nome) perché ci sono due cerchi secondo te Irene? “

Irene. “ questo è vuoto e questo è pieno, adesso prendo il cerchio ( disegna la faccia )“

( ad un certo punto appoggia il gomito sul tavolo e la mano sotto il mento )

Irene. “ mi si infiammano gli occhi a forza di vedere, cancello tutto così ricomincio da capo ”

Irene. “ per fare il collo scelgo questo maestra così se lo metto dritto viene il collo, va bene maestra? “

Ins. “ è una buona idea Irene, prova “

( ci prova )

Irene. “ oh! No! È troppo difficile “ ( perché non riesce a girarlo nella giusta posizione )

Ins. “ vuoi provare con le righe ? “

Irene “ Si ( clicca sulle righe ) mi fai vedere come si fa maestra?“

( le spiego come si utilizzano poi cancella e fa da sola )

Irene “ ora faccio la maglia, quella che arriva fino a qui, poi c’è l’ombelico, glie se fa eh!? Però ci vuole un po’ di pazienza, mica si può fa tutto in una volta!? Adesso la coloro con la bacchetta magica“

( ma quando va a colorare clicca fuori e…)

Irene “ Oh! Mah!...”

Ins. “ che cosa è successo Irene? “

Irene “ si è colorato tutto mah!...”

Ins. “ dove hai cliccato dentro o fuori  dalle braccia che hai disegnato ? “

Irene. “ qui fuori, ah! Ecco adesso ho capito…annullo poi coloro di nuovo “ “ adesso come fo a fare l’ ombelico di fuori? “

Ins. “ che cosa ci devi disegnare per fare l’ ombelico ? “

Irene “ ah! Ho capito la pancia “

Ins. “ brava ora  prova decidi che strumento vuoi utilizzare ? “

Irene “ prendo il pennello e provo è difficile eh! “

( continua correggendosi  spesso, raggiungendo comunque il suo obiettivo )

Irene “ adesso per fare le mani di Bouchaib..”

Ins. “ prendi il colore…”

Irene “ prendo questo maestra, perché è proprio il colore della nostra pelle ( rosa chiaro )

( fa la mano troppo grande allora invece di annullare, prende la gomma facendo molta attenzione a non cancellare il resto del disegno. Continua a disegnare pensando alla mamma che aspetta un’ altro bambino e parla …)

Irene “ lo sai ? che quando io ero piccola e mamma era incinta di me, io ero tanto buona e mamma non vomitava mai, invece il bambino che ha adesso dentro la pancia è più cattivo perché gli bussa sempre e la fa vomitare. Io ero più buona non c’avevo le cornette…invece adesso ce l’ ho eh! Ce l’ ho proprio “

Ins. “ perché Irene dici che hai le cornette ? “

Irene “ perché tante volte sono un pò così eh!? faccio come mi pare e allora mamma mi sgrida! “

Ins. “ va bene, ma ogni tanto succede a tutti i bambini di essere un pò birichini, poi però la cosa importante è ascoltare  quello che la mamma vi dice “

Irene “ si è proprio vero maestra “

Irene “ per fare le scarpe a Bouchaib prima scelgo la forma, anzi prima scelgo il pennello, poi le linee anzi no, no le forme, quella che si allunga “

Ins. “ si chiama ellisse “

Irene “ eh! ellisse …però scelgo anche il colore marrone…che fatica!...adesso prendo il pennello per fare i capelli”

Ins. “ Irene Bouchaib ha un solo capello ? “

Irene “ ( sorride ) no maestra, adesso ne faccio altri “

Ins. “ bene ora puoi stampare…qual’ è secondo te il tasto per stampare ? “

Irene “ questo maestra, clicco qui? “

Ins. “ si Irene, va bene “

( aspetta ansiosa e emozionata che il suo disegno esca )

Irene “ uhao! Che bello maestra sono stata proprio brava “

Ins. “ si Irene sei stata davvero brava “

Irene “ quando arriva mamma voglio farglielo vedere…è maestra? Così è proprio contenta “

Ins. “ certo appena arriva glielo facciamo vedere e sarà davvero contenta“

Un saluto Giuliana

 
 
 

Considerazioni 

Post n°98 pubblicato il 29 Maggio 2007 da paletta_2007

Leggendo il Post di Roberta mi sembra di aver capito che, dati i tempi, la fase di sperimentazione con i bambini è terminata...Mi chiedevo se,dato che verrà fatta una lettura sui dialoghi già inviati, forse è meglio inviare altro materiale di quello che già possediamo per permettere una visione più ampia e una valutazione più oggettiva..Per quello che mi riguarda mi sono limitata nell'invio dei dialoghi scegliendo quelli per me più significativi ma a questo punto non credo abbiamo difficoltà ad inviarne degli altri.Che ne pensate????
Potremmo anche approfittare del tempo rimasto per aprire un confronto conclusivo sui punti forti e i punti deboli....
Per favore, rispondete........
Ciao
Mara
 

 
 
 

RISPOSTE

Post n°97 pubblicato il 29 Maggio 2007 da sommo_guru

Carissime, riscrivo sotto forma di post quanto ho già espresso in un commento ad un commento di Anna Maria

Direi che in questa ultima fase il gioco debba essere proposto a tutti nella stessa maniera, ponendo cioè domande uguali per tutti, del tipo cosa fai e come lo fai (quindi sul compito e metacognitive). Lo scopo è di vedere cosa succede, date le stesse domande, nei bambini che hanno partecipato alle tre diverse condizioni sperimentali

Dato il problema nella scuola di Mara, direi anche che è indispensabile incominciare questa ultima fase il più presto possibile. Non so, anzi temo proprio, che non saremo più in grado, dati i tempi, di somministrare le prove di fine percorso a tutti i bambini. Cercheremo di trarre indici significativi facendo riferimento agli interventi nei dialoghi da voi pubblicati.

Ci sentiamo presto per fissare la data dell'incontro di formazione, che avrà luogo verso la fine di giugno

Un caro saluto Roby

 
 
 

comunicazioni 

Post n°96 pubblicato il 27 Maggio 2007 da paletta_2007

Carissime tutte, com'è che non "Chiachirimo più"?
è accaduto qualcosa al mio sistema, che non mi fa vedere più i vostri
messaggi o siete tutte impegnate, come credo a lavorare?

scusate, ma per continuare avrei bisogno delle risposte formulate nel
commento al post di Mara
Saluti cari e buona domenica
Anna Maria

 
 
 

AIUTO!!!! 

Post n°95 pubblicato il 21 Maggio 2007 da paletta_2007

Ciao a tutte!!!!
Sto completando la fase A3 con i bambini...il lavoro è slittato a causa della preparazione dei giochi della gioventù e della festa di continuità..lo invierò entro domani.
Volevo sollecitare le colleghe sulla definitiva approvazione del SW il castello della fantasia perchè ho necessità impellente di iniziare l'ultima parte della sperimentazione dato che la mia scuola si concluderà il 9 giugno a causa del rifacimento del tetto e, visto che verrà dedicato tempo alla preparazione della festa di fine anno non vorrei rimanere a metà con la sperimentazione!!!
Grazie per la collaborazione
Mara

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabrizioincittidisastre_froberth_milanoantoniobasile61paola_ceunamamma1kiashan0vibrozzibluemarsrltiaevo7monic65swarovski2008hawktvtjacky.89savitri.5
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963