Creato da mcalise il 13/05/2013

Civis

Discussione sulla democrazia, cittadinanza e partecipazione

 

 

« Non vogliamo essere il p...Il 25 aprile. Una rifles... »

Sapri. Il voto di scambio

Post n°74 pubblicato il 24 Aprile 2015 da mcalise
 

Ho sentito l’esigenza di buttare giù, velocemente, le righe che seguono.

“Il voto di scambio è un fenomeno che, nell'ambito della politica, si riferisce all'azione di candidato il quale, in cambio di favori leciti o illeciti, prometta ad un elettore di ricambiare il voto da parte di quest'ultimo con un tornaconto personale, o con una promessa dello stesso.”

Esempio pratico.

Un politico locale e un candidato ad una assemblea elettiva regionale o nazionale si accordano per uno scambio. Con esso il politico locale si impegna ad assicurare, nel “proprio territorio”, un pacchetto di voti al candidato che, a sua volta, promette di ricambiare con favori futuri.

Il politico locale ambisce a vantaggi personali o a interventi a favore del “proprio territorio”.

Le due cose non si escludono e, in ogni caso, il politico locale ha comunque un vantaggio personale accrescendo il suo consenso e potere nel momento in cui il candidato sostenuto risulta eletto e mantiene i suoi impegni. Il politico locale comunque entra in una cordata che potrà favorire la sua carriera politica.

Il patto è, sostanzialmente, o nascosto ai cittadini o ammantato di buonismo. Non mancano le fini menti politiche locali che sostengono che questi accordi sono fatti nell’interesse del territorio.

È falso, per vari motivi che sintetizzo.

Il patto configura un rapporto personalistico ed è quindi legato non solo alla volontà/capacità dei singoli ma al loro interesse a portarlo avanti.

Si configura un rapporto di soggezione del territorio verso il padrino.

Il padrino cambia, negli anni, a seconda delle convenienze del politico locale.

Anche nell’ipotesi che il patto abbia una qualche ricaduta sul territorio si tratta, inevitabilmente, di interventi “a pioggia” decisi da pochi individui.

È una politica che fa leva su uno spirito rivendicativo più che propositivo.

È una politica che fa leva sul localismo quando l’esigenza è di unire.

E una politica vecchia, che si è sempre fatta nel meridione, e che non ha portato risultati; qualsiasi statistica conferma quest’affermazione.

Cosa occorrerebbe:

Una politica che abbia una vera visione (non visioni pre-elettorali) che abbia la capacità di avviare/aderire a progetti di ampio respiro, strutturali che portino benefici duraturi al territorio.

Per fare veramente ciò occorre una consapevolezza dei cittadini e quindi la loro partecipazione.

Occorre sapere che i nostri problemi si possono risolvere seriamente solo se li inquadriamo nel contesto in cui viviamo: Mezzogiorno, Europa, Mediterraneo.

Noi dobbiamo comprendere che la qualità dei nostri politici è proporzionale alla nostra qualità di cittadini.

Di tutte queste cose sarebbe opportuno discutere e, possibilmente, non in campagna elettorale.

Ma credo che, volutamente, non si vogliano discussioni sulla cosa pubblica.

Il Parlamento ed il Governo prendono provvedimenti, iniziative che, prima o poi ci riguarderanno e non se né parla. Il meridione è in una storica sofferenza e non né parliamo, e lo stesso per i problemi locali sui quali non sappiamo avere alcuna capacità di incidere.

Solo qualche EVENTO, qualche mobilitazione che qualcuno scambia per partecipazione.

Mi spiace per i giovani che sono vittime ed eredi di questa situazione.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/civis/trackback.php?msg=13187395

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcalisepicone_2letizia_arcurimatelettronicachannelfySky_EagleStolen_wordsheronofthesunelektraforliving1963cile54Elemento.Scostanteoscardellestellealogicoslavkoradic
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963