Creato da mcalise il 13/05/2013

Civis

Discussione sulla democrazia, cittadinanza e partecipazione

 

 

« Terrorismo: nessuno può tacere!Mediterraneo. Per il Mez... »

Che rabbia la Campania dei fiori nel deserto!

L’articolo di Stefano Vergine “Fiori nel deserto” (L’Espresso del 10-12-2015) fa il punto sulla situazione economica della Campania. In esso sono evidenziati due aspetti: il risveglio di una flebile ripresa e la vivacità di alcune lodevoli iniziative imprenditoriali.

Quest’ultime destano un filo di speranza subito però soffocato dalla rabbia. Cerco di spiegarmi.

Nella graduatoria del Pil pro capite del 2014 fra le Regioni italiane, la Campania risulta al terzultimo posto con un valore che è circa la metà di quello dell’Emilia-Romagna. Le previsioni 2016 prevedono una crescita del Pil dello 0,3% contro la stima del 1,3 di quello nazionale.

Pur con questi dati emergono, nell’articolo citato, accenni di ottimismo che non mi sembrano giustificati. È vero che un segno più è meglio di un segno meno ma risulta una crescita debole che, peraltro, conferma il crescente divario nord-sud. La leggera ripresa, trainata dall’esportazioni, sembra dovuta a fattori esogeni e non certo ad attive politiche di sviluppo.

L’autore sostiene che la situazione potrebbe migliorare e arriva a chiedersi (una speranza?) se la guerra all’IS porterà nuove commesse al polo aeronautico campano e alla Fincantieri di Castellamare di Stabia. Credo si debbano cogliere altre opportunità piuttosto che quelle offerte dalla guerra che, auspicabilmente, sono effimere.

Si segnalano, fortunatamente, imprenditori capaci che, specialmente nel settore alimentare, vedono crescere fatturato ed esportazioni.

Ed infine, non per importanza, ci sono energie nuove, esempi di creatività che, in un contesto difficile cercano di emergere. Il rapporto Infocamere registra 214 imprese innovative nel 1° trimestre 2015 in Campania di cui 109 nella sola provincia di Napoli.

Insomma, è questo il commento amaro: nulla di veramente nuovo. Emerge una Campania a due facce: una attiva e l’altra in “letargo”, per usare la parola del Censis.

Quella attiva vede migliaia di persone “tirare la carretta” e, onestamente, darsi da fare; emergono giovani capaci e creativi che hanno voglia di intraprendere. Ma che pena pensare che per qualcuno che riesce ad emergere, tanti devono abbandonare sopraffatti dall’ambiente “ostile”. Come tradizione, le eccellenze rimangono lodevoli eccezioni che non riescono a divenire “sistema”.

Poi c’è l’altra faccia quella di un ceto medio autoreferenziale dedito ai propri affari e alle proprie professioni che limita il proprio impegno civile agli eventi salottieri. Ancora, una politica che sopravvive nello status quo per incapacità o interesse o per entrambe le cose.

Insomma la speranza, che non deve morire, e contrastata dalla rabbia nel vedere tante risorse umane sprecate, mortificate.

Insomma occorrerebbe, a mio avviso, una visione, un progetto che coniughi Meridione, Europa e Mediterraneo. Invece le Regioni meridionali procedono in ordine sparso, il masterplan di Renzi non sembra avere quel carattere innovativo ed aggiuntivo che occorrerebbe.

Insomma affinché i “fiori nel deserto” diventino una serra la strada da percorrere è ancora lunga.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/civis/trackback.php?msg=13321170

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcalisepicone_2letizia_arcurimatelettronicachannelfySky_EagleStolen_wordsheronofthesunelektraforliving1963cile54Elemento.Scostanteoscardellestellealogicoslavkoradic
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963