Creato da mcalise il 13/05/2013

Civis

Discussione sulla democrazia, cittadinanza e partecipazione

 

 

« Napoli, Bassolino al bivioCorruzione: indignati? N... »

Reclamare la trasparenza per combattere la corruzione

Post n°99 pubblicato il 30 Marzo 2016 da mcalise
 

Nel suo discorso di insediamento, nel 2011, Renzi fece una promessa innovativa: “Ogni centesimo speso dalla pubblica amministrazione deve essere visibile a tutti: questo significa non solo il Freedom of Information Act ma un meccanismo di rivoluzione nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione per cui il cittadino può verificare giorno dopo giorno ogni gesto che fa il proprio rappresentante”.

Sembrava cosi che l’Italia, finalmente, adeguasse la propria normativa a quella di tanti paesi democratici varando un Freedom of Information Acts” (FOIA), in base al quale la pubblica amministrazione ha obblighi di informazione, pubblicazione e trasparenza e i cittadini hanno diritto a chiedere ogni tipo di informazione prodotta e posseduta dalle amministrazioni che non contrastino con la sicurezza nazionale o la privacy. Insomma la trasparenza è un diritto universale, che è alle fondamenta della nostra libertà di espressione ed è il presupposto di una piena partecipazione dei cittadini alla vita democratica.

Oggi quelle parole ne fanno venire in mente altre: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Infatti il decreto Madia sulla trasparenza sembra fatto apposta per avere effetti contrari a quelli proclamati. Pochi punti bastano a chiarire:

  • a decidere quando rigettare o accogliere la richiesta di informazioni è la stessa amministrazione secondo un criterio soggettivo rimesso alla valutazione del dirigente;
  • è introdotto il silenzio-diniego ossia se l’Amministrazione non risponde entro 30 giorni dovete rassegnarvi senza ricevere alcuna spiegazione;
  • la legge proposta si sovrappone alle precedenti che regolano l’accesso creando ulteriore difficoltà ai cittadini;
  • nessuna sanzione è prevista per L’Amministrazione ed i suo personale che, illegittimamente, nega l’accesso ai dati.

Sul sito www.foia4italy.it è possibile saperne di più e firmare una petizione affinché quello che doveva essere un tardivo riconoscimento di un diritto dei cittadini non divenga una farsa.

Una seria legge sulla trasparenza non solo riconoscerebbe il diritto a conoscere le informazioni raccolte dallo Stato in nome dei cittadini e con risorse dei cittadini ma costituirebbe un serio ostacolo alla corruzione. Occorre ricordare che per inquinamento del malaffare nel settore pubblico, in Europa, peggio di noi sta solo la Bulgaria.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/civis/trackback.php?msg=13379944

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcalisepicone_2letizia_arcurimatelettronicachannelfySky_EagleStolen_wordsheronofthesunelektraforliving1963cile54Elemento.Scostanteoscardellestellealogicoslavkoradic
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963