Creato da jinny1978 il 16/07/2007
....
 
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 

Ultime visite al Blog

melablu8ces.marartemisiacominanaluticarobinpanantoniobruno0Belfagor86jinny1978emily1999ponillaIo_piccolo_infinitonoffo0trisi07lupo1936ianuale.armando
 

Ultimi commenti

Speriamo sia davvero utile a contrastare l'ulcera...
Inviato da: chiaracarboni90
il 22/09/2011 alle 12:25
 
Auguri di un sereno e felice 2008 :)
Inviato da: Giles2004
il 31/12/2007 alle 14:29
 
Buon Natale O:)
Inviato da: Giles2004
il 25/12/2007 alle 11:35
 
Serena vigilia di Natale, un abbraccio :)
Inviato da: Giles2004
il 24/12/2007 alle 08:36
 
ciao, volevo ringraziarti per essere passata nel mio blog...
Inviato da: maredolce72
il 18/11/2007 alle 09:59
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

This old heart of mine

 

Soul man

 

Hey Joe

 

Gli spari sopra

 

 

« Messaggio #89Messaggio #91 »

Post N° 90

Post n°90 pubblicato il 23 Agosto 2007 da jinny1978
 

Effetti
del tè verde sulla salute








Foglie di Camellia Sinensis
" Sollievo in caso di problemi allo stomaco e all'intestino;

" Riduzione del tasso di colesterolo nel sangue;

" Tonificante dei vasi sanguigni;

" Effetti benefici sul cuore e sulla circolazione;

" Efficace contro l'arteriosclerosi;

" Antinfiammatorio;

" Favorisce la normalizzazione della tiroide;

" Stimola l'irrorazione sanguigna e favorisce la rigenerazione
della pelle;

" Aumenta le capacità cerebrali e secondo recenti
studi risulta efficace nella prevenzione dell'Alzheimer;

" Combatte la depressione;

" Aiuta nella guarigione delle malattie epatiche;

" Azione antireumatica (consumo prolungato);

" Combatte la formazione dei calcoli renali e della cistifellea;

" Combatte la carie grazie all'apporto di fluoro;

" Svolge azione preventiva anticancro;

" Diuretico e disintossicante;


"
Antiossidante;

" Ottimo dispensatore di ferro, fluoro.




Tè Verde contro la calvizie (fonte www.calvizie.net)


I numerosi composti polifenolici del The verde possiedono una
notevole attività antiossidante. Le catechine hanno attività
antimutagena e anticancerogena, ed alcuni studi riferiscono all'azione
prottettiva delle catechine l'osservazione che l'incidenza di
tumori è inferiore nelle popolazioni che fanno un uso abbondante
del the.
Alcuni
studi inoltre sostengono che la somministrazione di larghe dosi
di the verde è in grado di migliorare la prognosi di vita
in donne operate per tumore della mammella di stadio I e II


I
tannini (epicatecolo, epigallocatecolo) diminuiscono la colesterolemia
in cavie alimentate con dieta ricca in colesterolo e lipidi, con
un miglior rapporto fra colesterolo “utile” HDL e dannoso
LDL.

Sembra che i polifenoli siano in grado di far aumentare il tasso
di adrenalina, la quale è (fra l’altro) responsabile
dell’incremento della lipolisi, con conseguente consumo di
lipidi (questa la proprietà per cui il te’ verde viene
impiegato nelle terapie dimagranti); l’ effetto di ridurre
i grassi nel sangue sembra dovuto anche alle saponine, che legandosi
al colesterolo contenuto nei cibi gli impedisce di entrare nel
flusso sanguigno. La catechina limita l’attività dell’ace,
enzima che catalizza la formazione dell’angiotensina 2, sostanza
che ha una forte azione ipertensiva. Può quindi risultare
utile a chi è soggetto ipertensione.

La catechina inibisce inoltre la predisposizione alla coagulazione
delle piastrine, con un effetto simile a quello dell’aspirina.
La proprietà ipocolesterolemizzante ipertensiva, antiaggregante
piastrinica fanno del te’ verde un preventivo ai disturbi
cardiocircolatori. Nei roditori il gallato di epigallo-catechina
si è dimostrato efficace nell’inibire lo sviluppo
del cancro provocato dalle nitrosamine, mostrando azione anticancerogena
e antimutagena (secondo Wang et Al., i tannini, i polifenoli e
l’acido tannico interagiscono con il citocroma p-450 microsomiale
epatico del ratto, questa interazione con i sistemi implicati
nell’attivazione dei premutageni e precancerogeni spiegherebbe
le attività osservate), a queste azioni contribuisce anche
l’attività antiossidante svolta dai polifenoli (catechine)
che si è rilevata più efficace di quella svolta
dalla vit e.

I polifenoli sono inibitori della perossidazione lipidica a livello
dei mitocondri, hanno un’azione antiradicali liberi contribuendo
a rallentare la degenerazione cellulare.

I tannini hanno esercitano un’azione antinfiammatoria nei
confronti delle mucose gastro-intestinali, con effetti soprattutto
nelle diarree dove all’effetto antinfiammatorio si aggiunge
quello antibatterico.

Le sostanze amare regolano il flusso biliare e sono utili nei
problemi digestivi e la perdita di appetito il te è alcalino,
neutralizza e combatte l’iperacidità gastrica. Nei
forti consumatori di te’ verde si è notato anche un’azione
protettiva sul fegato. La caffeina ha attivita’ diuretica
e stimolante del snc con effetti più dolci, mitigati dagli
altri principi attivi, e più prolungati nel tempo rispetto
a quelli della sola caffeina. Teobromina e teofillina possiedono
proprietà cardiotoniche, diuretiche e spasmolitiche, ma
la loro concentrazione nel tè è, in genere, bassa.


Thè verde e capelli: come funziona?

Nella terapia della alopecia androgenetica, il thè verde
può rappresentare una valida scelta in quanto può
influenzare il tasso degli ormoni circolanti nel sangue. L'assunzione
di thè verde è stata associata ad un aumento dei
livelli di SHBG (sex hormone binding globulin) e di estradiolo
nelle donne. L'aumento di SHBG può essere d'aiuto nel ridurre
gli effeti della alopecia androgenetica.

I componenti di maggiore interesse farmacologico del The verde
sono i polifenoli e le basi puriniche, rappresentate soprattutto
dalla caffeina (o teina). Tra i numerosi composti polifenolici
(25-35%) prevalgono le catechine (flavanoli), contenute in ragione
del 20-30%. Il più noto e studiato di questi composti è
l'epigallocatechina gallato, uno dei principali componenti della
frazione polifenolica del the verde; altri composti presenti in
percentuali minori sono l'epigallocatechina, l'epicatechina e
l'epicatechina gallato. Sono inoltre presenti flavonoli e flavonglicosidi
(kempferolo, quercetina, miricetina e loro glicosidi) in misura
del 3-4%, e piccole quantità di acidi fenolici, tannini
idrolizzabili, saponine.
I
numerosi composti polifenolici del The verde possiedono una notevole
attività antiossidante. Le catechine hanno attività
antimutagena e anticancerogena, ed alcuni studi riferiscono all'azione
prottettiva delle catechine l'osservazione che l'incidenza di
tumori è inferiore nelle popolazioni che fanno un uso abbondante
del the. Alcuni studi inoltre sostengono che la somministrazione
di larghe dosi di the verde è in grado di migliorare la
prognosi di vita in donne operate per tumore della mammella di
stadio I e II.
Dati
tecnici

Nome botanico: Camelia sinensis L. Kuntze; ing: Green tea)

Parte utilizzata: foglie

Sostanze chimiche contenute: Polifenoli (Epigallocatechina gallato,
Catechina, Flavonoidi, Tannini, Ac. clorogenico), Caffeina, Teobromina,
Teofillina, Saponine, Minerali e Vitamine in bassa percentuale

Effetti dimostrati: Azione antiossidante, astringente, antinfiammatoria
legata all'azione dei polifenoli. Azione antiseborroica per inibizione
della 5alfa-reduttasi

Avvertenze: Non assumere in gravidanza

Note: l'azione del the verde è stata valutata in studi
clinici con estratti secchi titolati e standardizzati in polifenoli
al 95% e saponine esenti da caffeina al dosaggio di 100-200 mg
2-3 volte/die




Fonte: www.calvizie.net


http://www.teatime.it/te_verde-effetti.htm

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963