Creato da diversity84 il 04/03/2008

diversity blog

una piccola parte della mia vita - LGBT

THE L WORD 6

The L Word

 

STOP

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

PREMIO WEBLOG2008

 

PREMIO CREATIVITÀ

 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

MY SUMMER OF LOVE

 

BETTE E TINA - DIDO

 

IMAGINE ME AND YOU

 

LOVING ANNABELLE

 

D.E.B.S.

 

WHEN NIGHT IS FALLING

 

IMAGINE ME AND YOU

 

LOVE IS BETTER THAN CHOCOLATE

 

 

« GENOVA. AN E FI: GAY PRI...SANREMO. POVIA CANTA POI... »

IL DIALOGO SENZA PAURA DEI «GENITORI DUE VOLTE»

Post n°595 pubblicato il 17 Febbraio 2009 da diversity84
Foto di diversity84

Il 65% dei giovani gay italiani si dichiara in famiglia


È meglio dire «Luca era gay» o, più onestamente, che ha amato un uomo? Se diciamo che «era» gay intendiamo dire che non lo è più. L'orientamento sessuale non si può collocare sbrigativamente nel passato. Chi lo fa vuole deformare la realtà per suggerire che l'omosessualità è una deviazione dalla retta via da accantonare il prima possibile. L'omosessualità è un modo di amare legato all'identità di un individuo che si sente completato da una persona dello stesso sesso e che con lei vuole costruire la propria vita. Al pari dell'eterosessualità non si smette come un vestito logoro, né si cura come una malattia.

Poiché dai microfoni sanremesi verrà diffusa con la canzone di Povia dal titolo «Luca era gay» una versione deformata della realtà, e migliaia di famiglie l'ascolteranno, occorre descrivere cosa succede davvero quando Luca dice: «Sono gay».

Ebbene, niente è più come prima. Quando in una famiglia diventa palese che un figlio o una figlia sono omosessuali le relazioni cambiano. I genitori sono chiamati a «ridefinirsi», a riflettere su ciò che hanno dato per scontato, i figli a cercare la forza per pensarsi fuori dalla cornice delle aspettative che fino a quel momento padri e madri hanno nutrito. È un momento di verità, ora traumatico ora capace di innescare svelamenti a catena. Come se l'autenticità, fino a quel momento trattenuta dalla diga del non-detto, fluisse con meno intoppi e liberasse i rapporti da una buona dose di finzione. Per una persona omosessuale dire «sono lesbica, sono gay», cioè fare coming out, è fondamentale per acquisire forza e fronteggiare la violenza omofobica. A farlo è il 65 per cento dei giovani che vive in famiglia. Lo rivela la ricerca «Family Matters», la più ampia svolta in Europa, condotta dall'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con diverse associazioni tra cui l'Agedo, attraverso interviste e domande rivolte a 200 familiari di giovani lesbiche e gay (tra i 14 e i 22 anni). Del restante 35 per cento si sa per una lettera o un diario «lasciati incustoditi» o perché sono altre persone a dirlo. Nel 68 per cento dei casi fratelli e sorelle sono i primi a sapere ed è con loro che i genitori iniziano ad aprirsi. Non mancano i segni premonitori, non tanto amori in corso, quanto forme di isolamento dal gruppo dei coetanei

Quando tutti lo sanno va in scena il momento clou: il passaggio dal non-detto al colloquio aperto. Le reazioni sono forti ma solo in rari casi travolgono il riconoscimento del legame: «È comunque mio figlio, resta mia figlia». La metà dei padri e delle madri si sente fallito come genitore, il 54 per cento tenta di smentire il coming out affermando: «Sei troppo giovane per dirlo». Qualcuno sbotta (il 17 per cento): «Ti hanno traviato», suggestionabilità attribuita soprattutto alle ragazze. E c'è chi (meno di un quinto) si sente sollevato: «Ah! Era questo! dunque né droga né alcol». Ma altri (un quinto circa) rifiutano, provano rabbia e vergogna. Un altro 17 per cento cerca di patteggiare: «Almeno che non si sappia in giro». E la malattia? Il fantasma che si tratti di un comportamento da curare affiora nel 40 per cento dei genitori cattolici praticanti, frutto del capillare lavaggio del cervello in atto da qualche anno.

Il confronto è aspro, le parole possono ferire. Eppure, come una ineludibile musica di sottofondo, la rivelazione dei figli porta del bene: i genitori si sentono destinatari e custodi di ciò che i giovani hanno capito di loro stessi. Il colloquio aperto ha un sapore dolce-amaro, perché è vero che la realtà è imprevista e si annuncia dura, soprattutto per il contesto italiano in cui i ragazzi dovranno farsi strada, ma «loro ce ne hanno parlato». Si profila la sagoma di un obiettivo: «Dobbiamo ritrovarci, siamo pur sempre una famiglia, anzi una famiglia vera», dice una madre. Anche il lessico dei ricercatori - Chiara Bertone, la responsabile, e Marina Franchi - tradisce venature di ottimismo: «In queste famiglie, che si sono trovate a fronteggiare un evento di rottura di relazioni quotidiane, altrimenti largamente date per scontate e naturalizzate, sembra emergere in modo particolarmente evidente una concezione di relazioni familiari centrata sull’ideale dell’intimità che molti studiosi individuano come elemento cruciale delle recenti trasformazioni delle esperienze familiari». Dinanzi al vero che i ragazzi trovano il coraggio di mostrare, l'estraneità si sfarina. Si riducono lo sfuggirsi, gli occhi bassi, «il fastidio» per il genitore.

Resta il timore della precarietà affettiva soprattutto relativo ai figli maschi, dovuto all'ignoranza dei comportamenti dell'«omosessuale moderno» che invece cerca la stabilità; c'è il punto interrogativo sui nipoti, ma spesso è l'intelligenza dei sentimenti a vincere le barriere.

]I genitori, guardando al futuro, sperano che i figli avranno una relazione di coppia (il 96 per cento), meno della metà crede che potranno sposarsi, il 19 per cento scommette che i nipoti nasceranno, e il 38 per cento dà per certo che i giovani andranno all'estero, preparandosi a una separazione dolorosa che trova motivo solo nell'arretratezza del nostro paese. «Molti di noi sono preoccupati perché in Italia c'è ancora una forte omofobia che impedisce ai propri figli di essere sereni sul lavoro e in campo affettivo», dichiara Rita De Santis, presidente Agedo che riunisce i genitori degli omosessuali (www.agedo.org). Tra i tanti dubbi, i papà e le mamme cercano risposte nel web, leggono e «purtroppo» il 39 per cento accende la tv. Da stasera, guardando il festival, si sentiranno dire che «Luca era gay», e verrano catapultati nell'era del prima – prima della crisi, del coming out, del momento clou -, invitati a mettere lo scheletro dell'omosessualità nell'armadio e a preparare il posto a tavola per un Luca prevedibile, lontano, finto. Cari genitori, meglio aprire gli occhi, confrontarsi, riflettere. E ritrovarsi.


di Delia Vaccarello da "1,2,3...liberi tutti de l'Unità"

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

articolo veramente ben scritto. I miei complimenti da lumaca
Inviato da: diletta.castelli
il 22/10/2016 alle 13:26
 
auguri!! buone feste e buon compleanno
Inviato da: ninograg1
il 25/12/2015 alle 07:53
 
Grazie!
Inviato da: Nounours en peluche
il 03/09/2013 alle 10:20
 
L'unica speranza, al giorno d'oggi, è sognare!...
Inviato da: diversity84
il 21/01/2012 alle 18:44
 
l'assenza di regole (che funzionano per il nostro...
Inviato da: pgmma
il 12/12/2011 alle 10:02
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: diversity84
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 39
Prov: BO
 

CONTATORE

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

BANNER


BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Registra il tuo sito nei motori di ricerca

Blog-Show la vetrina italiana dei blog!


PageRank

Antipixel di SocialDust Blog Aggregator

  Lelle A Zonzo
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ONLYONEMAN1DinosRcModelsgreta.rossogeranioTizianoparsiharleypiginimaurobo60Ricciolo64diegterzastuccNostalgica_menteale.bormarkezz_1988giulisoldasilvia.m1977blarney78
 

BIBLIOGRAFIA

 

Scritto sul corpo - Jeanette Winterson

Rosario Capaldo - Cieli sporchi

Franco Grillini - Ecce Omo

Oliviero Toscani; Jack Lang. Gay Pride: history.

Massimo Consoli; Maria Cristina Gramolini. Independence gay: alle origini del Gay pride.

Ginevra Brandi; Donne.

Julie Anne Peters; Tra mamma e Jo.

Rosanna Fiocchetto, L'amante celeste - La distruzione scientifica della lesbica.

Cesar Tripp, La questione omosessuale.

Stefano Bolognini, Breve storia del matrimonio gay.

Daniela Danna, Matrimonio africano.

Daniela Danna, Matrimonio omosessuale.

Giovanni Dall'Orto, Manuale per coppie diverse.

Giovanni Paolo II, Le unioni omosessuali non sono una realtà coniugale, in "La Famiglia".

Alicata, Cristiana "Quattro", Edizioni il Dito e La Luna, Milano 2006. Romanzo, storia di una famiglia omogenitoriale raccontata da uno dei figli.

Bonaccorso, Monica, Mamme e papà omosessuali, Editori Riuniti.

Bottino, Margherita e Daniela Danna, La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità, Asterios.

Danna, Daniela, Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano, Zoe, Forlì 1998.

 

 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

THE F WORD :D

 

MACA & ESTHER - BECAUSE OF YOU

 

LOVING ANNABELLE - COLONNA SONORA CARMEN CONSOLI

 

SAVING FACE

 

AFTER A KISS - THE L WORD

 

BETTE & TINA - LOVE OF MY LIVE

 

BOUND (SUMMER IN THE CITY)

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963