Creato da diversity84 il 04/03/2008

diversity blog

una piccola parte della mia vita - LGBT

THE L WORD 6

The L Word

 

STOP

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PREMIO WEBLOG2008

 

PREMIO CREATIVITà

 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

MY SUMMER OF LOVE

 

BETTE E TINA - DIDO

 

IMAGINE ME AND YOU

 

LOVING ANNABELLE

 

D.E.B.S.

 

WHEN NIGHT IS FALLING

 

IMAGINE ME AND YOU

 

LOVE IS BETTER THAN CHOCOLATE

 

 

« MATRIMONI GAY ALLA CONSU...VENEZIA. TOM FORD REGIST... »

GERMANIA, ARRIVA IL MATRIMONIO GAY

Post n°701 pubblicato il 12 Agosto 2009 da diversity84

Ritirato il ricorso della Baviera contro il rafforzamento dei diritti delle coppie gay

 

BERLINO — L’ultimo ostacolo per la graduale equiparazione delle unioni omosessuali al matrimonio è crollato all’improvviso, nel bel mezzo del «Sommerloch», il vuoto estivo di notizie che come ogni anno lascia la Germania a crogiolarsi piacevolmente sotto il sole d’agosto. La notizia ha colto tutti di sorpresa: il governo bavarese, il più cattolico tra i Länder tedeschi, ha ritirato il ricorso alla Corte costituzionale federale contro il rafforzamento dei diritti delle coppie gay e lesbiche, stabilito da una legge del 2005.

Nessuna spiegazione, nessun comunicato ufficiale a motivare la marcia indietro: l’anticipazione, comparsa ieri sulla prima pagina della Süddeutsche Zeitung , è stata poi confermata dal ministro bavarese della Giustizia, la cristianosociale Beate Merk: il Land non ha più obiezioni contro la cosiddetta Stiefkind- Adoption , la possibilità di adottare i figli naturali del partner, anche quando la coppia sia composta da persone dello stesso sesso. Un passaggio contenuto nella legge federale, cui il governo di Monaco si era pervicacemente opposto. Ora, con un atto depositato l’8 luglio (ma emerso solo oggi), il via libera. E chissà se, come scrive la Süddeutsche , è una pura coincidenza il fatto che proprio a inizio luglio siano stati resi noti due studi — effettuati dall’Istituto sulla famiglia dell’università di Bamberg e da quello di Pedagogia infantile, a Monaco — concordi nello stabilire come non vi sia alcuna differenza nello sviluppo dei bambini cresciuti in coppie tradizionali o nelle Regenbogenfamilien, le «famiglie arcobaleno»: ad essere fondamentali sono le attenzioni ricevute, non l’orientamento sessuale dei genitori. La Csu aveva polemizzato con le due ricerche, ma a quanto pare il loro contenuto ha colpito nel segno. Anche perché — a detta degli esperti del partito e della Fdp, suo partner di governo — il ricorso non aveva possibilità di successo; le manovre affini tentate dalla Baviera e dalla Sassonia erano già fallite miseramente.

Esulta la Fdp, a favore di un allargamento dei diritti di gay e lesbiche: «Abbiamo aiutato la Csu a sbarcare nel 21˚ secolo», dichiara la presidente liberaldemocratica Sabine Leutheusser- Schnarrenberger. Esultano anche i media di entrambi gli schieramenti: per la Berliner Zeitung,

il principale quotidiano berlinese, di centrosinistra, il governo bavarese «è finalmente entrato nella società tedesca, che da molto tempo ha fatto pace con l’omosessualità »; per il liberalconservatore Frankfurter Rundschau , «una famiglia ha bisogno di bambini e genitori — e questi possono esistere anche in una famiglia arcobaleno ». Da parte sua, la ministra Merk mette le mani avanti: Stiefkind-Adoption sì, ma nessuna apertura globale sul fronte adozione extrafamiliare. «Continuerò a difendere il matrimonio e la famiglia contro ogni graduale equiparazione ». In Germania sono 2.200 i bimbi allevati da «famiglie arcobaleno», in maggioranza composte da due donne.

Gabriela Jacomella

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

articolo veramente ben scritto. I miei complimenti da lumaca
Inviato da: diletta.castelli
il 22/10/2016 alle 13:26
 
auguri!! buone feste e buon compleanno
Inviato da: ninograg1
il 25/12/2015 alle 07:53
 
Grazie!
Inviato da: Nounours en peluche
il 03/09/2013 alle 10:20
 
L'unica speranza, al giorno d'oggi, è sognare!...
Inviato da: diversity84
il 21/01/2012 alle 18:44
 
l'assenza di regole (che funzionano per il nostro...
Inviato da: pgmma
il 12/12/2011 alle 10:02
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: diversity84
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 39
Prov: BO
 

CONTATORE

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

BANNER


BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Registra il tuo sito nei motori di ricerca

Blog-Show la vetrina italiana dei blog!


PageRank

Antipixel di SocialDust Blog Aggregator

  Lelle A Zonzo
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ONLYONEMAN1DinosRcModelsgreta.rossogeranioTizianoparsiharleypiginimaurobo60Ricciolo64diegterzastuccNostalgica_menteale.bormarkezz_1988giulisoldasilvia.m1977blarney78
 

BIBLIOGRAFIA

 

Scritto sul corpo - Jeanette Winterson

Rosario Capaldo - Cieli sporchi

Franco Grillini - Ecce Omo

Oliviero Toscani; Jack Lang. Gay Pride: history.

Massimo Consoli; Maria Cristina Gramolini. Independence gay: alle origini del Gay pride.

Ginevra Brandi; Donne.

Julie Anne Peters; Tra mamma e Jo.

Rosanna Fiocchetto, L'amante celeste - La distruzione scientifica della lesbica.

Cesar Tripp, La questione omosessuale.

Stefano Bolognini, Breve storia del matrimonio gay.

Daniela Danna, Matrimonio africano.

Daniela Danna, Matrimonio omosessuale.

Giovanni Dall'Orto, Manuale per coppie diverse.

Giovanni Paolo II, Le unioni omosessuali non sono una realtà coniugale, in "La Famiglia".

Alicata, Cristiana "Quattro", Edizioni il Dito e La Luna, Milano 2006. Romanzo, storia di una famiglia omogenitoriale raccontata da uno dei figli.

Bonaccorso, Monica, Mamme e papà omosessuali, Editori Riuniti.

Bottino, Margherita e Daniela Danna, La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità, Asterios.

Danna, Daniela, Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano, Zoe, Forlì 1998.

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

THE F WORD :D

 

MACA & ESTHER - BECAUSE OF YOU

 

LOVING ANNABELLE - COLONNA SONORA CARMEN CONSOLI

 

SAVING FACE

 

AFTER A KISS - THE L WORD

 

BETTE & TINA - LOVE OF MY LIVE

 

BOUND (SUMMER IN THE CITY)

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963