Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
|
|

« Walrasiani o Hicksiani? | I primi comandi Markdown » |
Post n°1810 pubblicato il 02 Giugno 2015 da tanksgodisfriday
Vi è mai capitato di voler inserire una tabella o una citazione in un post? In genere occorre giocare (o lottare?) con l’html, conoscere la sintassi dei tag necessari e ricordarsi di chiuderli correttamente. Un < table >, ad esempio, non sarà completo fino al suo < /table > conclusivo. Un sistema che semplifica tutto c’è, e si chiama Markdown. Questo post, ad esempio, lo sto scrivendo con l’estensione Markdown Here di Firefox e con un editor improvvisato in Firefox stesso. Partiamo dall’editor
e l’editor è bello e pronto. La schermata del browser si è trasformata in un’area in cui si può scrivere o incollare il testo che si vuole. Una volta finito basta selezionare tutto, copiare, incollare altrove. Secondo passo: installare l’estensione Markdown Here
Notate che, nella pagina del nostro editor, è comparso il logo viola di Markdown Here nella barra degli indirizzi di Firefox. Un click sul logo farà passare dal testo normale al testo formattato html, e viceversa. Dove imparare le basi di Markdown? Ultimo passo: scrivere il primo post
Finita la citazione. Finito! |
https://gold.libero.it/elaborando/trackback.php?msg=13217026
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Area personale
Ultimi commenti
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
Inviato da: PICCOLAVIOLETTA6
il 03/11/2016 alle 16:42
Inviato da: diletta.castelli
il 11/10/2016 alle 15:56
Inviato da: PICCOLAVIOLETTA6
il 04/09/2016 alle 15:24
Il Markdown Here funziona, oltre che con l'editor di fortuna che suggerisco nel post, anche con le pagine di scrittura messaggi dei vari sistemi di posta, Web Mail di Libero inclusa.
Lo trovo comodissimo.