Silenzi e Follie...

I miei pensieri nei silenzi e nelle follie di parole lasciate cadere sui tasti freddi e lisci davanti a me...

 

ULTIME VISITE AL BLOG

meravigliosamente.tuMITE_ATTACHET_2lourdes112ClaudioColombacostanzatorrelli46moren.olex_jurissoluzionicasacosimawagnerelenaerre66marta.cesaroni87Nepenthemauro.agagliateostiapetsstrong_passion
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

LA MIA SARDEGNA

...Il Mio Mare...

Spiagge Cagliari
 
http://digilander.libero.it/night_fairy/VI0403N.jpg

immagine

immagine

Siamo in paradiso


immagine

immagine

 

CAGLIARI BY NIGHT...

VIA ROMA...LA ZONA PIU' IN!

immagine

VISTA SUL PORTO...

immagine

immagine
 

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

 

 

« Messaggio #58Messaggio #60 »

...Le Fate in Italia...

Post n°59 pubblicato il 05 Giugno 2007 da night_fairy
 

Italia, una magica terra decisamente apprezzata dagli spiriti della natura e in particolare dalle Signore del Cielo. Numerosissime sono ad esempio le località dedicate alle Fate - ricche dunque di leggende associate al luogo stesso - come valli, monti, grotte, buche, massi, boschi, pozzi, torrenti, cascate, laghi e altri luoghi legati alle acque.

In Val d'Aosta è presente una Dama Bianca, una bella ed amabile Fata benefica che appare con lunghe vesti bianche nei prati, sulle alture, ai margini dei boschi. In particolare, protegge gli abitanti di Issime e se proprio non le è possibile evitare sventure o disgrazie, cerca di avvisare pastori e paesani con lamenti e grida acuti e prolungati. Altre dame bianche sono segnalate sul Monte Bianco, sul Monte Rosa e in varie altre località delle Alpi. E a proposito di Alpi, non possiamo dimenticare che secondo una poetica leggenda biellese le magnifiche stelle alpine, che ostentano la loro fragile grazia sull'orlo di insidiosi crepacci, ebbero origine dalle lacrime di una Fata innamoratasi di un mortale.

Nella medesima località del biellese si narra che in una di queste sontuose dimore rilucenti d'oro, cristalli e gemme, situata sulla più alta cima di un monte, per essere più d'appresso all'azzurro sorriso del cielo, abita la regina delle Fate con la sua magica e leggiadra corte.

Infine in Val di Susa, stando a quanto riporta M. Savi Lopez nel suo magnifico volume Leggende delle Alpi, esisterebbero - fenomeno unico in Italia - gli equivalenti maschili delle Fate, chiamati Arfai: sono spiriti benefici che abitano le acque della Dora e aiutano le fanciulle a fare il bucato, gentili, timidi, ma allo stesso tempo benefici.

Tornando ai luoghi i cui nomi appaiono frequentemente legati alle Fate, troviamo un'altura nei pressi di Roccacasale, negli Abruzzi, chiamata appunto Colle delle Fate, poiché la gente assicura siano state viste uscire le Fate da due pozzi presenti all'interno delle mura dell'antica fortezza di cui sono ancora visibili i resti nella zona.

A Palermo si ricorda un cortile, chiamato cortiggiu di li sette fati, nel quale avvenivano cose meravigliose: ogni notte infatti vi apparivano sette stupende Fate che rapivano temporaneamente una persona, alla quale facevano vedere e provare luoghi ed emozioni straordinari, come gli oceani più profondi, o i cieli più lontani, per poi coinvolgerla in danze, canti e feste da mille e una notte. All'alba riportavano il fortunato mortale nel luogo in cui era stato prelevato, dopodiché scomparivano nel nulla.

I vecchi dell'isola di Pantelleria raccontano dell'esistenza di esseri dotati di poteri magici, che loro chiamano 'nfate, che si divertono, al pari dei Folletti ad intrecciare i capelli delle ragazze e le code dei cavalli; chiunque tentasse, privo di adeguati scongiuri, di sciogliere gli intrecci fatati, cadrebbe vittima di un incantesimo fatale.

In Sardegna sorgeva invece sul monte Oc, l'incantato palazzo delle Fate, abitato da dame alate, eteree e bellissime, vestite di veli bianchi, verdi e azzurri, che periodicamente si recavano in volo nei paesi per scegliere una persona e portarla nella loro dimora magica; a questa veniva poi mostrata la stanza dei tesori, piena di monete d'oro, perle, gioielli e pietre preziose, dalla qaule poteva portare via tutto ciò che voleva. Naturalmente la maggior parte dei prescelti cercava di riempirsi ogni tasca e di arraffare il più possibile di quell'immenso tesoro, ma immancabilmente il giorno dopo, a casa, trovava tutto quanto irrimediabilmente trasformato in carbone; invece chi riusciva a resistere alla tentazione dell'oro e a chiedere la sapienza, o di restare nel palazzo assieme alle Fate, veniva donata la vera ricchezza e una lunga vita saggia e felice.

Lo scrittore lucchese Carlo Rosi Gabrielli ha dedicato alla raccolta di leggende, tradizioni e racconti popolari relativi alla paura, ad apparizioni, fantasmi ecc. una serie interessantissima di opere ben documentate; dal volume riguardante la Lucchesia riportiamo due testimonianze:
la prima, ambientata nella località
Villetta (San Romano Garfagnana),
narra di un luogo detto al Fondone, dove ancora oggi si possono visitare i resti di una fortezza chiamata comunemente Castellaccio, della quale rimangono alcune gallerie sotterranee molto profonde; si tratta certamente di ciò che rimane dell'antichissimo Castello di Bacciano, caduto in rovina da vari secoli per cause di natura geologica. Gli abitanti dei dintorni assicurano che vicino a quei ruderi vedevano i lumi delle Fate, le uniche abitatrici di quel luogo abbandonato: coloro che più coraggiosi degli altri, hanno tentato di esplorare quelle gallerie ne sono usciti fuori molto impressionati perché, raggiunto un certo limite, mancava loro il fiato e i lumi si spegnevano.
La seconda storia ha per sfondo
il paese di Montefegatesi (Bagni di Lucca
): in fondo alla località della "il margine" c'è la "fontana buglia" considerata un luogo magico. Accanto ad essa è visibile una piccola grotta e durante l'inverno, quando il freddo è più intenso, si vedono esalare da quel luogo vapori di aria calda. La leggenda narra che in quella grotta le Fate filassero la stoffa per vestire i Folletti...

Sempre in Toscana, a Soraggio, le Fate risultano specializzate, come molte loro colleghe italiane ed europee, nel fare il bucato sulle rive del fiume, dove poi stendono accuratamente i panni ad asciugare al sole, ma solo durante l'estate; in inverno infatti si ritirano nelle tane degli orsi o nelle grotte dette Buche delle Fate (il territorio ne comprende almeno tre), a tessere e filare. Quanto a distrazioni amano riunirsi nelle magiche notti di luna piena assieme ad altre colleghe a Pratofiorito, uno dei prati più belli del mondo, a 1.300 m. sopra Bagni di Lucca, per scatenarsi in feste e danze gioiose.

Le Fate non risultano sempre e soltanto legate a zone particolarmente suggestive e misteriose della natura, o ad antichi castelli e rovine, ma anche a semplici abitazioni. Una consolidata tradizione, nota soprattutto nelle regioni del sud, ci conferma infatti che ogni casa possiede una propria Fata, la quale ama manifestarsi in vario modo, ovviamente secondo i meriti di coloro che vi abitano, proteggendo o aiutando la famiglia perfino con interventi ultraterreni.
Questa italica Fata della dimora appare periodicamente in occasione di avvenimenti di rilievo o per salutare coloro che credono o confidano nei suoi benefici poteri, ma si allontana o scompare per sempre quando all'interno della casa si verificano fatti di sangue o di grave violenza.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/faries/trackback.php?msg=2803849

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: night_fairy
Data di creazione: 10/03/2007
 

SALVIAMO LA VITA

 

LA MIA RADIO DEL CUORE...

Il vostro dJ

vi aspetta ogni giorno

 per regalarvi nuove emozioni con la vostra musica preferita... 

immagine

 

ULTIMI COMMENTI

ciao buona notte e buon inizio settimana baci Ginevra....
Inviato da: ginevra1154
il 23/09/2013 alle 21:26
 
bellissima canzone...complimenti.. dire che amo la sardegna...
Inviato da: Xena1981
il 23/01/2010 alle 21:44
 
un mega abbraccio Ginevra *-*
Inviato da: ginevra1154
il 06/04/2009 alle 19:56
 
baci baci Ginevra *_*
Inviato da: ginevra1154
il 14/10/2008 alle 19:24
 
ciao cara sono pienamente daccordo con te...una dolce...
Inviato da: ginevra1154
il 14/10/2008 alle 00:45
 
 

LA BUCA DELLE FATE

"tutti noi pensando a loro,torniamo con la mente
ai tempi e ai luoghi incantati...
immagineSono bellissime,attorniate da un alone
di magia ed accompagate da musiche dolcissime e ammaliatrici.
immagineNelle case dove sono accolte,protteggono
tutto quello è più caro.
immagineSono sempre nei sogni dei bambini,appaiono
a chi le ha invocate,ma solo ai puri di cuore.

http://digilander.libero.it/night_fairy/fmoonrise.jpg
Vuoi avere anche tu la tua fatina protettrice?
Nella stanza illuminata da una candela,in una notte di luna piena
quando il cielo è tutto un luccichio di stelle;metti
la tua fatina sul davanzale della finestra, spargi qualche
petalo del tuo fiore preferito e tre gocce del tuo profumo...
L'INCANTESIMO HA INIZIO..."
 

PICCOLI ESSERI MAGICI...

immagineimmagineimmagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

                  immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

COMUNICARE E' VITA...

immagine

immagine

immagine

immagine

 

LIBERTA'...

LIBERTA'

affinche' non sia solo un sogno ma una realta'

ad ogniuno di noi e' stata donata una vita e nessuno

forche' LUI ha il diritto

di prendersela

...Amare e' vita

Vita e' amare...

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963