Creato da ekeo il 26/10/2009

fertilità benessere

gravidanza procreazione assistita endometriosi fecondazione fivet icsi inseminazione ovociti spermatozoi

 

 

« Pma in PugliaLa Toscana acquista ovoc... »

Icsi con spermatozoi selezionati Causio ginecologo

Post n°95 pubblicato il 20 Febbraio 2015 da ekeo

L’Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi (in inglese Intracytoplasmic Sperm Injection: ICSI) è una procedura impiegata per trattare l’infertilità, in special modo quando è dovuta a problemi relativi alla produzione o all’efficienza degli spermatozoi. Proprio lavorando alla messa a punto della ICSI, si è rilevato che i risultati della sua applicazione erano strettamente correlati alla morfologia, vale a dire all’aspetto, degli spermatozoi. Infatti,si è osservato che, se per la ICSI si usavano spermatozoi con importanti alterazioni della porzione definita “testa”, si ottenevano basse frequenze di fecondazione della cellula uovo, di impianto dell’embrione nell’utero e di gravidanze portate a termine. D’altra parte, è importante anche come l’aspetto dello spermatozoo venga studiato, in quanto, anche se classificato come normale dopo osservazione al microscopio a piccolo ingrandimento, non si può escludere che esso abbia alterazioni meno evidenti della struttura che ne limitano l’efficienza.

Per superare questi problemi è stata proposta la procedura definita “Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi Selezionati Morfologicamente (in inglese Intracytoplasmic Morphologically Selected Sperm Injection: IMSI). Essa prevede una valutazione dello spermatozoo, con ingrandimenti fino a 6000 volte, che permettono di esaminare in un dettaglio ancora maggiore il nucleo della cellula. Lo Monte e colleghi, autori di una revisione della letteratura sulla IMSI, segnalano che, a fronte dei vantaggi che la procedura offre, mancano a tutt’oggi indicazioni condivise dagli esperti circa il profilo ideale di soggetti con problemi di fertilità nei quali applicarla. Nel loro articolo si passano in rivista i risultati dei principali studi eseguiti con la IMSI e si discutono le evidenze contraddittorie che sono state raccolte finora sulla relazione fra alterazioni dell’aspetto del nucleo dello spermatozoo e modificazioni dell’acido desossiribonucleico (deoxyribonucleic acid: DNA) in esso contenuto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovanna.salianiautocad2003coltripinapiziisannirizzielettra830catelab.urciuolicarmen2803a87annalisaQuinto85sybilla_csols.kjaeril_pablolubopocile54
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963