Creato da armega il 09/03/2007

Fiamme di carta

Per scambiarsi opinioni tra appassionati di fumetti

 

 

Inchino a Sua Maestà

Post n°5 pubblicato il 13 Marzo 2007 da armega
 
Foto di armega

...ossia Ken Parker, il più bel fumetto italiano che abbia mai letto. Un omaggio doveroso per questo personaggio di cui da troppo tempo sento ormai la mancanza.

Da diversi anni ormai Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo hanno smesso di scrivere e disegnare le sue storie, e mai hanno pensato di cedere i diritti ad altri, per proseguire la vita del personaggio sia pur sotto la loro supervisione. E' un vero peccato, certi personaggi non dovrebbero subire le crisi di creatività o di interesse dei propri autori, soprattutto quando sono così ben riusciti.

Intendiamoci, qualcuno potrebbe sostenere (e non senza sbagliare) che molte volte la riuscita di alcuni fumetti sta nella loro unicità, e che cercare di proseguire storie naturalmente autoconclusive sia un errore...beh, nel caso di Watchmen o di Wanted non c'è dubbio che sia così, ma KP è un personaggio seriale, con una capacità virtualmente infinita di possibili orizzonti! Perchè diavolo Berardi e Milazzo non lo liberano un po' facendo sceneggiare qualche storia autoconclusiva a qualche ottimo autore?

Bah, sarà che sono maligno, ma secondo me alla fine sarà una questione economica...

 
 
 

Il problema dello SPAZIO

Post n°4 pubblicato il 13 Marzo 2007 da armega
 
Foto di armega

No, non parlo di "outer space", ottimo per l'ambientazione dei fumetti di Juan Gimenez, ma dello spazio nella mia stanza disponibile per i fumetti.

Quando abbiamo acquistato casa con mia moglie, una stanza me la sono tenuta io...come studio e come archivio di fumetti, e sembrava grandissima. Dopo sei anni, ho valutato che ogni mese di nuovi fumetti porta via uno spazio pari a circa 30-40 cm di libreria, che fanno 4-5 metri in un anno, che fanno 24-30 metri in sei anni. In più, certi fumetti per me irrinunciabili (vedi la collezione completa di Ken Parker, e qualche altro numero particolare) hanno portato via un altro paio di metri...Ora, per quanto abbia una libreria a diversi piani con possibilità di mettere due serie di fumetti uno dietro l'altro adesso sta scoppiando, esattamente come la pazienza di mia moglie.

Un amico (nel senso che io sono un ottimo amico per lui, visto che è il mio rifornitore ufficiale di fumetti e che per questo lo gonfio di soldi) mi ha detto che dovrei prendere una decisione coraggiosa e dare via i fumetti che leggo di meno, e so che ha ragione...ma chi ce l'ha il coraggio di questa scelta? Già una volta lo feci, per non restare a tasca vuota, ma allora c'era una necessità diversa.

Insomma, un vero dilemma...

 
 
 

Completata la collezione!

Post n°3 pubblicato il 10 Marzo 2007 da armega
 
Foto di armega

Fa un po' ridere quando si parla di collezione di pochi numeri, ma era da mesi ormai che aspettavo che mi arrivasse "Madre Russia", l'ultimo numero che mi mancava della serie "Marvel MAX 100%" del Punitore!
Questo personaggio mi affascina parecchio (merito anche di chi scrive i testi: il mitico Garth Ennis), è di una mancanza di scrupoli totale, ma ha un codice d'onore che solo uno stupido o un disperato può condividere. Ammazza mafiosi a centinaia, ma mai che colpisca un innocente (beh, sarebbe la fine della storia!), e usa delle tecniche di omicidio a volte da psicopatico (e un po' deve esserlo!)
Le storie del Punitore sono state raccolte in due collezioni, di cui la prima (conclusa) di cinque numeri di cui consiglio il n°4 "Le strade di Laredo", mentre della collezione "Punisher MAX" (di sei numeri fino ad oggi) consiglio sicuramente i numeri 2 "In Principio", 3 "Massacro all'irlandese", 4 "Madre Russia" e 5 "Mondo alla rovescia".

Saluti a tutti!

 
 
 

Andiamo in ordine inverso...

Post n°2 pubblicato il 09 Marzo 2007 da armega
 
Foto di armega

...ossia, partendo dalla mia ultima scoperta: J.M. Straczynski. Questo autore di fumetti proveniente da esperienze non fumettare (ha scritto serial TV di successo) è riuscito nella difficilissima opera di creare nuovi supereroi nella fumettistica di oggi. Ho preso quasi per caso tre settimane fa il primo numero di "Supreme Power" (Marvel 100% MAX), con il risultato che come un drogato in crisi di astinenza mi sono trovato a rovistare nelle fumetterie del circondario per trovare tutti i restanti numeri della serie (di cui due trovati a Milano durante un viaggio di lavoro perchè non volevo aspettare l'ordine della fumetteria di Cagliari, e ancora mi manca l'ultimo!). A seguito di questo, ho recuperato i primi due atti (su tre) di "Rising Stars", altra miniserie (credo comunque conclusa) su supereroi di nuova concezione (in certe parti mi sono commosso, lo ammetto...), e il primo volume di "Midnight nation", una "dark story" molto interessante. So che ha anche scritto qualche storia sui personaggi classici della Marvel, ma non le ho lette. Saludos a todos

 
 
 

Ok, proviamoci...

Post n°1 pubblicato il 09 Marzo 2007 da armega
 
Foto di armega

Eccoci qua! Perchè un blog sui fumetti? Perchè da sempre sono la mia passione, e ultimamente ne sto scoprendo sempre di nuovi, e sempre più entusiasmanti...ma non mi basta mai! La domanda che mi sono sempre posto è: ma come si possono conoscere nuovi fumetti, del tipo che piace a me, e senza doverne acquistare troppi ed inutili?

Spesso le migliori scoperte avvengono per caso...tempo fa, grazie ad un mio compagno di corso d'inglese, che cercò di farmi apprezzare senza successo "calvin e Hobbes" (noiosissimi) venni a conoscere "Watchmen", e fu una rivelazione. Subito dopo, mi trovai tra le mani "Kingdom Come", pubblicato da Repubblica...e poi, grazie alla Gazzetta dello Sport, conobbi Garth Ennis del Punitore, Thor, Ghost Rider, Frank Miller di Sin City ed altri...personaggi conosciuti più di vent'anni fa e che mai avrei pensato che mi avrebbero preso così tanto, nuovi personaggi estremamente interessanti...

Il mio intento è di scrivere su ciò che ho letto e che più mi piace, con la speranza di rendere il favore a suo tempo ricevuto, segnalando i titoli a chi (anche per motivi economici) non ha la possibilità di comprare tutto quello che vorrebbe. Inoltre, se qualcuno molto più esperto di me, leggendo questo blog e capendo i miei gusti, volesse indirizzarmi verso qualche nuovo personaggio, gliene sarò definitivamente grato!

Un saluto a tutti!

 
 
 
« Precedenti
 

LIBRI IN LETTURA O IN PREVISIONE



 

5 FILM CHE NON MI STANCO DI RIVEDERE


 

AMERICANATE CHE MI SON PIACIUTE




 

ANGOLO DEL PENITENTE: LE ULTIME BOIATE VISTE



 

NON CE NE FOTTE UN BEATO CAZZO (THANX TO JOHN66)

Un facoltoso finanziere di New York ha acquistato un video hard con la Monroe impegnata in un scena di sesso orale con un uomo misterioso, forse con JFK

 

ANGOLO DELL'ODIO (ANOTHER TRIBUTE TO JOHN66)

Un imbecille non si annoia mai: si contempla.

(Remy de Gaurmont, perfettamente applicabile ad Oliviero Diliberto) 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.marmegapamelliLATTACCAPEZZEhelligmarco.passinoSamHitogamistrong_passionWIDE_REDanonimo610lanhamtrecisrlmassimo.trevissonlauraleonelliavril.ery
 

FACEBOOK

 
 

DOVE SONO STATO ULTIMAMENTE

Tra il 25 aprile e il 4 maggio:

immagine

 

A fine aprile:

immagine

Ai primi di settembre:

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963