Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisoriostefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« IPSSAR Mattei Vieste/ Sa...99 Borghi, pronti al nas... »

Roma/ Presentato presso la sede del Cinsedo (centro interregionale studi e documentazione), il Rapporto Puglia 2016.

Post n°18754 pubblicato il 30 Marzo 2017 da forddisseche

Roma/ Presentato presso la sede del Cinsedo (centro interregionale studi e documentazione), il Rapporto Puglia 2016. 

 
Roma/ Presentato presso la sede del Cinsedo (centro interregionale studi e documentazione), il Rapporto Puglia 2016.
 

Il volume è curato dall'Ipres (Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali) ed è edito da Cacucci. Nel messaggio inviato agli organizzatori del seminario di presentazione, l'assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone - ha sottoplineato che "In un quadro in cui tutto è migliorabile, ci conforta vedere la crescita del Prodotto interno lordo in Puglia dell'1,2% nel 2015 (più dell'Italia e del Mezzogiorno) e degli occupati di oltre 23mila unità nel 2016, e migliorare tutti gli indicatori relativi al turismo.

 

Per tutto ciò dobbiamo dire grazie alle nostre imprese dinamiche e intraprendenti ma anche alla strategia della Regione Puglia che ha stimolato la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca. Cos'è avvenuto infatti in questi anni? Si è ridotta la spesa pubblica nazionale per il Sud, le Province sono andate in deficit e i Comuni hanno visto ridurre i trasferimenti di risorse. Le uniche politiche che hanno sostenuto il territorio sono state quelle della Regione Puglia. Nel ciclo 2007-2013 grazie ai nostri incentivi le imprese hanno investito 4 miliardi di euro. I loro progetti sono andati a regime proprio nel 2015. Oggi ne raccogliamo i frutti. Per questo non stiamo al punto zero per innovazione ma possiamo sentirci un punto di riferimento per il Sud. E non ci stupisce che le imprese oggi stiano investendo 366 milioni per ricerca e sviluppo con i Contratti di Programmi e i Pia e vorrebbero investirne altri 188 con il bando Innonetwork che si è appena chiuso. Non è un caso se in Puglia esistono 250 start up e 97 spin off universitari, per i quali la Puglia è al quinto posto tra le regioni italiane. Certo - ha proseguito Capone - il lavoro da fare è ancora moltissimo, ma non partiamo da zero.

 

Il Rapporto è una raccolta di studi sugli aspetti istituzionali, territoriali, economici e sociali della regione Puglia, che oramai da tanti anni l’Istituto indaga esaminandone con rigore andamenti e trasformazioni.

 

La giornata di studio è stata un’utile occasione per approfondire, prendendo spunto dalla realtà pugliese e di quella del Mezzogiorno d’Italia descritte dal Rapporto, tematiche di particolare interesse ed attualità, quali le indispensabili relazioni tra politiche regionali e politiche ordinarie, l’efficacia delle politiche di coesione, l’importanza dei processi di valutazione delle politiche pubbliche.
I lavori, moderati dal giornalista Stefano Costantini, caporedattore della Cronaca di Repubblica Roma, sono stati avviati da Giacomo Diego Gatta, vice presidente del Consiglio regionale della Puglia e Mario de Donatis, vice presidente dell’IPRES. Gatta, si è soffermato in particolare sul recente potenziamento della collaborazione tra il Consiglio e l’Istituto per effetto del quale saranno presto avviate nuove iniziative, soprattutto in tema di monitoraggio dell’efficacia delle leggi regionali emanate.

 

Il vice presidente Mario de Donatis si è soffermato proprio sull’avviato processo di trasformazione istituzionale dell’Istituto – che per certi versi riprende intuizioni ed orientamenti del Presidente Ninì Distaso - che porterà l’Ipres, nei prossimi mesi, ad essere maggiormente impegnato nel concorrere alla definizione delle politiche di intervento, caratterizzandosi quale utile supporto della Regione Puglia nelle diverse fasi dei processi decisionali, anche di livello nazionale ed europeo. Nella sua rinnovata collocazione, l’Ipres potrà inoltre concorrere alla definizione del prossimo ‘Piano di sviluppo’ regionale - l’ultimo risale al 1982 – un piano che, partendo da una rivisitazione del contesto e da una valutazione quali-quantitativa dei fattori dello sviluppo, possa rappresentare rinnovate visioni per i sottosistemi della Puglia.

 

L’Ires – ha sottolineato ancora de Donatis - pur continuando il proprio impegno nelle analisi quali-quantitative, anche in raccordo con gli altri Istituti di Ricerca à sarà particolarmente impegnato, nel futuro, nel concorrere alla definizione delle politiche di intervento e non solo a segnalare luci e ombre del contesto e comparazioni con altri sistemi. Si caratterizzerà quale utile supporto della Regione Puglia nelle fasi dei processi decisionali anche attraverso le necessarie “simulazioni” (preziosi strumenti per valutare a priori gli impatti delle politiche sui territori e/o per assegnare le risorse dello Stato alle Regioni).

 

Ed, ancora, per incidere nelle decisioni al livello nazionale ed europeo (ricorrendo in questo caso ai “Pareri di iniziativa”)".

 

Obiettivo "recuperare una cultura politica istituzionale ed amministrativa, (soffocata dalla comunicazione) che, peraltro, ci metterebbe al riparo dal denunciare in definitiva le nostre stesse omissioni, le assenze e le conseguenti responsabilità per i “deficit di partecipazione” al livello di Stato e di Unione Europea. Un ritorno al linguaggio della verità, anche nella interpretazione dei dati che, molto spesso, si prestano ad essere manipolati". In Puglia, ad esempio, sono state fuorvianti le posizioni assunte sull’andamento del Pil 2006-2012. Come dice il Presidente Emiliano avevamo gli occhi chiusi sul disastro ambientale di Taranto".

 

L'ultima annotazione del vicepresidente dell'Ipres ha riguardato la riforma dello Statuto dell’Istituto che potrebbe favorire il perseguimento di uno degli obiettivi del Presidente Emiliano: l'elaborazione di un “Piano di sviluppo” (l’ultimo è datato 1982). Un piano che – partendo da una rivisitazione del contesto (culturale – sociale ed economico) e da una valutazione quali-quantitativa dei fattori dello sviluppo – possa rappresentare rinnovate visioni per i sottosistemi della Puglia (Capitanata – terra di Bari (Puglia centrale) Salento).

 

Il Direttore generale dell’Ipres, Angelo Grasso, ha quindi presentato i principali temi analizzati nel Rapporto, soffermandosi in particolare sui recenti andamenti economici, che hanno visto la Puglia, pur nella positiva evoluzione del PIL (+1,2% nel 2015) e nelle lusinghiere performance del settore turistico, registrare un pesante calo del valore aggiunto nel settore industriale in senso stretto (-10%) ed una forte diminuzione degli investimenti fissi lordi (-3,4 miliardi nel periodo 2000-2014).

 

Si è quindi focalizzata l’attenzione su alcuni necessari percorsi di sviluppo - soprattutto di tipo istituzionale - che la Regione dovrebbe intraprendere per poter più significativamente incidere sui profili di competitività (che, secondo gli indicatori della Commissione Europea, sono in Puglia, come nel resto del Mezzogiorno, piuttosto bassi). A tale proposito si è richiamata l’importanza della governance multilivello (sussidiarietà verticale e collaborazione istituzionale), del partenariato (sussidiarietà orizzontale) e dell’accountability e della valutazione delle politiche.

 

Nel suo intervento. Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, apprezzando il lavoro dell’Ipres, si è soffermato soprattutto sull’importanza dell’introduzione di uno specifico raccordo tra il BES ed i bilanci pubblici, e sul fatto che per la prima volta nel prossimo DEF, che sarà trasmesso entro il 10 aprile dal Ministro dell’Economia al Parlamento, vi sarà, tra gli allegati, anche quello dedicato all’analisi della dimensione sociale. Rispetto alla situazione pugliese, Boccia ha richiamato, quali elementi sui quali incardinare lo sviluppo regionale dei prossimi decenni: l’innovazione, la qualità dei servizi, l’ambiente e l’istruzione, sottolineando soprattutto come, in materia di innovazione digitale, operino già in Puglia delle realtà solide ed importanti.
Il vice direttore della Svimez Giuseppe Provenzano si è invece soffermato sulla necessità di adottare, per il Mezzogiorno, un approccio di tipo macroregionale, considerate anche le specificità delle Regioni che lo compongono. Rispetto ai dati dell’occupazione, l’aspetto più drammatico pare quello connesso ai giovani (tra il 2000 ed il 2008 si sono persi quasi 2 milioni di occupati under 35 in tutto il Paese), ma anche al crollo dell’occupazione più qualificata ed, in prospettiva, alla forte diminuzione del numero di diplomati che si iscrivono all’Università. Rispetto alle politiche di coesione, si è posto non solo il tema del ritardo del ciclo di programmazione 2014-2020, ma anche quello di un insufficiente impatto finanziario previsto, per il prossimo biennio, per il FSC e di una insufficiente qualità dei documenti programmatori dell’UE.
Infine, Marco Sisti, Direttore di IRES Piemonte, ha voluto soffermarsi sul ‘taglio’ di analisi delle politiche, piuttosto inedito e molto apprezzato, che caratterizza il Rapporto 2016 curato dall’Ipres, richiamando la necessità, per gli Istituti di ricerca regionali, di dedicare una maggiore attenzione ai processi di valutazione degli effetti delle politiche. Si tratta, naturalmente, di un’attività complessa, ma tuttavia indispensabile per comprendere in che misura le risorse pubbliche siano ben spese, ed a che livello si attesti l’efficacia delle relative politiche.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963