Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Aprile 2019

CARNEVALE RODIANO/ Prolungate le iscrizioni

Post n°23551 pubblicato il 26 Aprile 2019 da forddisseche

CARNEVALE RODIANO/ Prolungate le iscrizioni

Il "gruppo enigma" rende noto che in occasione del tradizionale carnevale rodiano , ha deciso di prolungare ancora le iscrizioni non solo per i residenti ma anche per gli abitanti dei paesi limitrofi ...per maggiori informazioni rivolgersi a Gaetano Delli Garri, al numero 340/670.9717

...vi aspettiamo numerosi...

 
 
 

Vieste - DRAGAGGIO AREA PORTUALE, IL COMUNE APPROVA ED INVIA ALLA REGIONE IL PROGETTO DI FATTIBILITA'

Post n°23550 pubblicato il 26 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste - DRAGAGGIO AREA PORTUALE, IL COMUNE APPROVA ED INVIA ALLA REGIONE IL PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

Il dragaggio del bacino portuale di Vieste è un'emergenza per cui l'Amministrazione comunale si è attivata per reperire le necessarie ed ingenti risorse. Negli scorsi giorni perciò la Giunta comunale ha approvato con delibera un apposito progetto di fattibilità che sarà presentato alla Regione Puglia, per il cui iter il sindaco Giuseppe Nobiletti ha avuto diversi e positivi incontri con i rappresentanti regionali. C'è infatti la possibilità di ottenere il finanziamento per 4 milioni e 100 mila euro, attingendo ai fondi europei nell’ambito del Por Puglia 2014-2020 Asse VII “Sistemi di Trasporto e Infrastrutture di rete”- Azione 7.4 “Interventi per la competitività del sistema portuale e interportuale”.

Il progetto approvato, sia relativamente alla fattibilità tecnica che a quella economica, è stato predisposto dall’ingegner Mauro Giuseppe di Lesina. L’intervento di dragaggio riguarda un’area estesa circa 180mila mq, di cui una prima quota parte pari a 60 mila mq è riferita al bacino di avamporto, ed una seconda di 120 mila mq attiene alla darsena, lì dove sono ormeggiati natanti di medie e piccole dimensioni.

Nella zona di avamporto sono state individuate  due zone con profondità diverse, quella  ricompresa tra il canale di accesso, l’imbocco nella darsena e il molo di sbarco dei traghetti presenta fondali maggiori dovuti anche alla movimentazione delle imbarcazioni in ingresso e in uscita, mentre la restante quota parte presenta fondali che si vanno via a ridurre avvicinandosi a Punta Santa Croce.

Anche all’interno della darsena si sono distinte due zone, una con fondale maggiore coincidente con quella di stazionamento e manovra dei pescherecci lungo il molo di San Lorenzo, mentre la restante parte è con fondali che progressivamente si vanno a ridurre con l'avvicinarsi alle banchine, con profondità di soli 1,50 metri.

Con il cosiddetto dragaggio ambientale (con una stima di volume totale da dragare di oltre 200mila metri cubi) si potrà garantire un'elevata selettività e precisione nel posizionamento e nel taglio, una prevenzione e riduzione della perdita del materiale, dell’incremento di torbidità e della dispersione dei contaminanti, un'ottimizzazione della concentrazione del materiale dragato in relazione alla sua destinazione finale (trattamento e recupero), la sicurezza ed il monitoraggio.

Si farà uso pertanto di una draga meccanica ambientale (tipo Ecograb) che realizza un profilo di scavo secondo piani orizzontali, montata su motopontone o su motonave.

Lo studio dei sedimenti ha previsto che la sabbia presente sia nell’avamporto che all’interno della darsena sono idonee per effettuare azioni di ripascimento. Per fruire di tale opportunità di accrescere gli arenili, sono state individuate lungo la costa diverse zone. Una è quella di Marina piccola, attualmente oggetto di erosione. L’altra è quella di Pizzomunno, ovvero della Scialara, a sud est del porto dove sono attivi numerosi lidi balneari.

Per precauzione, in attesa della redazione del progetto definitivo, si è ipotizzato che un 5% della sabbia estratta all’interno della darsena possa  presentare inquinanti e quindi opportunamente  trattata e trasportata in discarica. In questa zona si useranno idonei mezzi marittimi per lo scarico del materiale a terra, con scarico delle acque all’interno della darsena delimitata e chiusa da barriere antinquinanti.

Al termine del dragaggio all’interno del porto ci saranno fondali adeguati a poter rimuovere le odierne limitazioni alla navigazione, transito e ormeggio.

 
 
 

Vieste/ Domani "l' ultimo sabato" di S. Maria

Post n°23549 pubblicato il 26 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste/ Domani "l' ultimo sabato" di S. Maria 

 
Vieste/ Domani "l' ultimo sabato" di S. Maria
 
 

PROGRAMMA RELIGIOSO

 

GIORNO 30 APRILE

 

Ore 10,00 - Intronizzazione del Simulacro della Protettrice della Città di Vieste Beata Vergine di Merino, a seguire Santa Messa.

 

GIORNI 30 APRILE / 8 MAGGIO

 

Ore 19,00 - Santa Messa e Novena in onore della Beata Vergine di Merino.

 

Ore 21,00 - Festa a Maria c/o Basilica Concattedrale.

 

GIORNO 8 MAGGIO

 

Ore 11,30 - ss. Messa Capitolare.

 

Ore 19,00 – Solenne Pontificale concelebrato da S. E. l'Arcivescovo Mons. Franco Moscone e i reverendissimi sacerdoti.

 

Ore 21,30 - Detronizzazione del Simulacro della Beata Vergine di Merino.
(si ringrazia la "La Garganica" per gli omaggi floreali e ceri)

 

 

 

GIORNO 9 MAGGIO

 

Ore 06,30 – ss. Messa

 

Ore 07,15 - ss. Messa celebrata da S. E. l'Arcivescovo Mons. Franco Moscone.

 

Ore 08,45 - Trionfale processione del Simulacro della Beata Vergine di Merino

 

Ore 23,00 - Rientro del Simulacro e solenne processione con sparo di fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola).

 

 

 

GIORNO 10 MAGGIO

 

Ore 10,00 - ss. Messa a seguire riposizione del Simulacro nella cappella della città.

 

Ore 7,30 / 9,30 / 19,00 – SS. Messe nel Novenario.

 

Ore 11,00: ss. Messa Capitolare (giorni festivi)

 

Sito WEB: www.comitatosantamariadimerino.it

 

La Santa Messa della mattina del 30 aprile e le novene saranno trasmesse in diretta su CANALE 878 ( GarganoTv) del digitale terrestre.

 

 

 

PROGRAMMA CIVILE

 

GIORNO 7 MAGGIO

 

Ore 16,30 - Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per le vie cittadine del Gran Complesso Bandistico Città di Vieste "G. Cariglia" con esibizione A.S.C.D. Majorette “il mondo che vorrei”
Ore 18,30 – Emozioni e fantasie sonore con le Majorette “Ritmi e nastri” e intrattenimento per bambini a cura dell’associazione “Proxima” (presso pietra della Madonna)

 

Ore 20,00 - Accensione delle artistiche illuminarie eseguite dalla premiata Ditta ILLUMINAZIONI CARLONA" s.r.l. di Luce­rà (Fg) in collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune di Vieste.

 

Ore 20,30 - ARTE e GUSTO: Piazza V. Emanuele - Sagra del dolce garganico offerto dall'IPSSAR di Vieste con la collaborazione dell'Associazione Cuochi. Si ringrazia la Ditta Plasticart: forniture dei f.lli Silvestri

 

Ore 21,30 - Discoteca in Piazza Vittorio Emanuele con "PRAJA GALLIPOLI ON TOUR

 

 

 

GIORNO 8 MAGGIO

 

Ore 8,00 - Giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico; Città di Vieste "G. Cariglia”

 

Ore 9,00 - Giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico: Città di Conversano “G. Ligonzio"

 

Ore 10,00 - Esibizione sul corso L. Fazzini delle Majorettes "Ritmi e Nastri" con la banda

 

Città di Vieste "G. Cariglia”

 

Ore 11,30 - Matinée esibizione della Grande Orchestra di fiati città di Conversano "G. Ligonzo”

 

Ore 15,00 – “Tutti in Bici” raduno presso la Rotonda di Pizzomunno, lung.mare Mattei. Il Motoclub Gargano Vieste organizza la “Decima Festa di Primavera delle 2 ruote”

 

Ore 18,00 - Giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici: Città di Vieste “G. Cariglia” e Città di Conversano "C. Ligonzo"

 

Ore 19,45 - Nella Basilica Cattedrale omaggio floreale e offerta di ceri da parte del Comitato Festa e della Civica Amministrazione alla celeste Patrona.

 

Ore 21,30 - Esibizione in Piazza V. Emanuele: Città di Conversano Grande Orchestra di fiati "G. Ligonzo" diretta dal M° Angelo Schirinzi.

 

 

 

GIORNO 9 MAGGIO

 

Ore 7,30 - Esibizione in Piazza V. Emanuele dei Gran Compiessi Bandistici: Città di Vieste "P.

 

Rinaldi" e Città di Vieste “C. Cariglia",

 

Ore 19/21,30 - Servizio musicale marciabile in piazza V. Emanuele del Gran Complesso Bandi­stico Città di Vieste "P. Rinaldi".

 

Ore 23,00 - Rientro della Protettrice S. Maria di Me­rino con solenne processione e accen­sione di fuochi pirotecnici a cura della ditta "NUOVA PIROTECNICA P. PIO" di Presutto e Florio di San Severo (c/o Ma­rina Piccola).

 

Ore 23,30 - Esibizione di brani musicali marciabili in piazza V. Emanuele del Gran Complesso Bandistico Città di Vieste “G. Cariglia”

 

 

 

GIORNO 10 MAGGIO

 

Ore 9,30 - Giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico Città di Vieste "P. Rinaldi".

 

Ore 19/21,30 - Esibizione per il corso L Fazzini e Giardini Comunali (Pietra della Madonna) del Gruppo Folk Città di Vieste PIZZECHE E MUZZECHE

 

 

 

Ore 21,30SPETTACOLO MUSICALE CON QUISISONA E MARIELLA NAVA

 

Ore 24,00 - Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici presso il nuovo molo del Porto.

 
 
 

Eccellenze gastronomiche/ La Puglia assegna il bollino per il PUGLIA FOOD AWARD iscrizioni fino al 25 maggio

Post n°23548 pubblicato il 26 Aprile 2019 da forddisseche

Eccellenze gastronomiche/ La Puglia assegna il bollino per il PUGLIA FOOD AWARD iscrizioni fino al 25 maggio 

 
Eccellenze gastronomiche/ La Puglia assegna il bollino per il PUGLIA FOOD AWARD iscrizioni fino al 25 maggio
 
Aperte fino al 25 maggio le iscrizioni per la seconda edizione di “Puglia Food Awards”, i premi assegnati ai produttori e alle eccellenze enogastronomiche rigorosamente made in Puglia. Chef, imprese e ristoranti possono candidarsi ad una delle dieci categorie di prodotti, ovvero vino, olio, pasta, pane e taralli e friselle, formaggi, salumi, birra artigianale, distillati e liquori, dolci, conserve alimentari. I vincitori di Puglia food award - informa una nota della Regione - godranno di un bollino di eccellenza strategico nelle attività di marketing e promozione. La manifestazione, organizzata dell'associazione culturale Italy Food Awards, nasce con l’obiettivo di individuare, gratificare e premiare le eccellenze enogastronomiche del territorio regionale, nonché il lavoro di chi contribuisce allo sviluppo e alla conoscenza dei singoli prodotti. I Puglia Food Awards vogliono essere un’occasione per riunire in una speciale serata i protagonisti del mondo agroalimentare, che contribuiscono a tenere alto il nome della Puglia nel mondo, portando sulle tavole prodotti di altissima qualità. «La manifestazione è un’ottima opportunità di promozione per gli operatori del settore - commenta l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - e un’occasione per dare risalto e valore allo straordinario patrimonio enogastronomico pugliese. Gli organizzatori e tutti coloro che partecipano a eventi dedicati, contribuiscono a promuovere, tutelare e valorizzare, anche in un’ottica turistica, le tipicità agroalimentari della nostra regione».I giudici e i presidenti della giuria - uno per categoria - saranno selezionati tra i massimi esperti nel mondo dell’agroalimentare: giornalisti di settore, addetti ai lavori, rappresentanti delle associazioni di categoria, ristoratori e lo faranno attraverso una degustazione alla cieca per garantire il massimo della trasparenza e dell’imparzialità. Il compito della giuria sarà quello di premiare le migliori aziende pugliesi, dando loro la possibilità di farsi conoscere ai consumatori e ai buyer.Le candidature si possono presentare compilando il format on line disponibile sul sito web- www.pugliafoodawards.com.

 
 
 

Vico/ Dal 29 aprile una Mostra Fotografica dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese

Post n°23547 pubblicato il 26 Aprile 2019 da forddisseche

Vico/ Dal 29 aprile una Mostra Fotografica dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese 

 
Vico/ Dal 29 aprile una Mostra Fotografica dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese
 
 

Il 29 Aprile 2019 alle ore 18 presso la Sala Consiliare di Vico del Gargano sarà inaugurata la mostra fotografica sul 1° Maggio, dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese, organizzata dal circolo PD di Vico del Gargano, alla presenza del Segretario provinciale Cgil di Foggia Maurizio Carmeno. Verranno esposte vecchie fotografie e filmati di manifestazioni passate che hanno segnato la storia del nostro paese. Saranno ricordati Michele del Conte e Francesco Apruzzese, protagonisti della scena sindacale Vichese, i quali, si sono battuti con tenacia per rendere le condizioni di lavoro più umane, più civili, più rispettose dei bisogni e della dignità di tutti.

 
 
 
 
 

Monte Sant'Angelo città dei due siti Unesco ospita il Rally della Pace

Post n°23545 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Monte Sant'Angelo città dei due siti Unesco ospita il Rally della Pace 

 
Monte Sant'Angelo città dei due siti Unesco ospita il Rally della Pace
 

Una giornata indimenticabile per i tanti ragazzi dell'arcidiocesi garganica che si sono ritrovati nella bellissima città di Monte Sant'Angelo, capitale indiscussa della cultura e della fede, oltre che città dei due siti Unesco. A fare da anfitrione il sindaco Pierpaolo D'Arienzo che ha ringraziato tutti, ad iniziare dall'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Padre Franco Moscone. "Benvenuti a Monte Sant’Angelo, la Città dell’Arcangelo Michele, un combattente a difesa della pace. Benvenuti a tutti voi, ben trovato Padre Franco. Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, é nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace”. Questa frase é alla base dell’istituzione stessa dell’UNESCO. Siamo felici oggi, quindi, di accogliervi nella nostra città, la Cittá dei due Siti UNESCO. È una gioia vedere i vostri volti, i vostri sorrisi, la vostra allegria.

 
Oggi celebriamo una grande festa, quella dell’ACR che da sempre accoglie voi ragazzi per insegnarvi a crescere insieme attraverso i valori dell’uguaglianza, della fratellanza, della solidarietà, della giustizia, della sussidiarietà e della dignità. Soprattutto in questo periodo storico in cui la paura del prossimo, di chi é considerato diverso per il colore della pelle o della religione, spinge a chiudere i cuori, a non vedere la bellezza che si cela nei piccoli gesti, come accogliere, aiutare, ridare dignità a chi è meno fortunato di noi. Papa Fancesco in questi giorni di Pasqua durante la Via Crucis ha parlato proprio delle nuove croci che affliggono l’umanitá, quelle dei migranti, degli emarginati, delle persone sole rifiutate a causa della durezza dei cuori per questo assume un grande valore simbolico questa giornata e il suo messaggio “A tavola c’è più gusto, apparecchiamo per tutti", un messaggio di accoglienza, di tolleranza, di speranza. 
 
E per questa giornata di speranza vi ringrazio a nome di tutta la comunità di Monte Sant’Angelo. 
 
 
 
Permettetemi di ringraziare e salutare Padre Franco Moscone per essere qui con noi, è da poco il nostro Vescovo ma ha giá fotto sentire forte la sua presenza e la sua vicinanza. Grazie Padre Franco.
 
Ringrazio, inoltre, tutti gli organizzatori della 43esima edizione del rally della pace che in questi giorni hanno duramente lavorato per tutti noi. 
 
E ringrazio soprattutto voi ragazzi per la vostra meravigliosa presenza: siete la speranza, siete il futuro, siete la più bella risposta ad ogni forma di chiusura, siete davvero una presenza luminosa".

 
 
 

San Severo ricorda il suo carabiniere. «Una piazza dedicata a Di Gennaro». Lo ha deciso la Giunta.

Post n°23544 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

San Severo ricorda il suo carabiniere. «Una piazza dedicata a Di Gennaro». Lo ha deciso la Giunta. Sarà vicino alla casa paterna.

San Severo ricorda il suo carabiniere. «Una piazza dedicata a Di Gennaro». Lo ha deciso la Giunta. Sarà vicino alla casa paterna.
Una piazzetta di San Severo sarà intitolata alla memoria del maresciallo Vincenzo Carlo Di Gennaro, vice comandante della stazione dei Carabinieri di Cagnano Varano, ucciso il 13 aprile scorso in un agguato. Lo ha deciso la Giunta comunale di San Severo, città in cui viveva il carabiniere. Al sottufficiale sarà intitolato uno spazio vicino all'abitazione paterna nel rione di Porta San Marco, esattamente nell'intersezione tra viale San Bernardino e via Zannotti. Avrà questa dicitura: "Piazzetta Maresciallo Vincenzo Carlo Di Gennaro". Un modo - fanno sapere da Palazzo di Città - per trasmette alla cittadinanza sentimenti di grande riconoscenza della città per il sacrificio compiuto dal proprio concittadino ed il suo alto senso di dovere da tutti riconosciuto. Nell'agguato rimase ferito un altro carabiniere, Pasquale Casertano. L'autore, Giuseppe Papantuono, fu subito arrestato.

 
 
 

Vela, la Lega Navale di Peschici con "Bollicine" alla regata Est 105 da Bari al Montenegro

Post n°23543 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Vela, la Lega Navale di Peschici con "Bollicine" alla regata Est 105 da Bari al Montenegro 

 
Vela, la Lega Navale di Peschici con "Bollicine" alla regata Est 105 da Bari al Montenegro
 
 

Alla Regata velica Est 105, partita questa mattina da Bari alla volta del Montenegro e per esattezza alle Bocche di Cattaro, partecipa anche una imbarcazione della Lega Navale di Peschici: "Bollicine" con l'equipaggio Plastic Free composto da Sergio Afferrante, Rocco Mastromatteo, Luigi Mastromateo e Matteo Iacovelli.

 

Una Regata Internazionale di Vela d’Altura, lunga 109 miglia e  con  oltre 70  imbarcazioni  provenienti da tutta la Puglia , dal Montenegro, dalla Croazia, dall’Albania e dalla Grecia. Circa 700 le persone coinvolte tra equipaggi ed accompagnatori. Il brand della Regata unica nel suo genere sottolinea- Pasquale Triggiani - anno dopo anno sta assumendo connotati sempre più sportivi e agonistici, e fa dell’accoglienza, sia in Italia che in Montenegro, il fiore all’occhiello, attraverso numerosi eventi.

 
 
 
 
 

Domenica tornano le "Peregrinazioni botaniche” alla scoperta della Foresta Umbra. Camminate nella natura del Parco

Post n°23541 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Domenica tornano le "Peregrinazioni botaniche” alla scoperta della Foresta Umbra. Camminate nella natura del Parco Nazionale del Gargano alla scoperta della botanica

Domenica tornano le
Per il terzo anno tornano le "Peregrinazioni botaniche nel Gargano", lezioni di botanica all'aperto rivolte a camminatori appassionati, studenti universitari, cultori e professionisti.Si tratta di esperienze didattiche sotto forma di visite guidate, fatte di osservazione e studio di siti con particolari valenze al fine di avvicinarsi con maggiore consapevolezza al vasto mondo della botanica.Il fine è anche quello di favorire la divulgazione e la valorizzazione dei valori botanico-naturalistici del Parco Nazionale del Gargano. La prima peregrinazione, prevista per domenica 28 aprile, partirà dal polmone verde del Gargano, la Foresta Umbra, per dirigersi verso antiche zone di pascolo e agricoltura fuori dai classici itinerari turistici.Proprio il rapporto tra ambiente e uomo, attraverso le attività della pastorizia e dell'agricoltura, sarà uno dei temi fondamentali delle Peregrinazioni.Etnobotanica, dunque, ma non solo: gli apporti specialistici dei tre docenti della Cattedra Ambulante di Botanica permetteranno di cogliere numerosi aspetti della complessità della natura del Parco Nazionale del Gargano.A condurre le camminate didattiche il Prof. Nello Biscotti con l’apporto del Prof. Gennaro del Viscio e del dott. Daniele Bonsanto, componenti dell'associazione Schola Botanica Garganica. Iscrizioni e informazioni al 3931753151.

 
 
 

Vieste – DOMANI SERA A MARINA PICCOLA, LO SPETTACOLO MUSICALE “I FANTASTICI ANNI ‘60”

Post n°23540 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste – DOMANI SERA A MARINA PICCOLA, LO SPETTACOLO MUSICALE “I FANTASTICI ANNI ‘60”

Vieste – DOMANI SERA A MARINA PICCOLA, LO SPETTACOLO MUSICALE “I FANTASTICI ANNI ‘60”

 
 
 

Vieste/ Domani tornano le pratiche di Yoga e Trekking nel cuore del Gargano - IL TAO DEL SOLE E DELLA LUNA -

Post n°23538 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste/ Domani tornano le pratiche di Yoga e Trekking nel cuore del Gargano - IL TAO DEL SOLE E DELLA LUNA - Info 348 464 78 45 -

Il Tao del Sole e della Luna, yoga  e trekking nel cuore del Gargano. Ritrovo ore 08.30 in piazzetta del calcetto, automuniti. Arrivo alla collina di San Salvatore, trekking leggero con digressione storico naturalistica. Sosta e pratica Yoga Kundalini adatta a tutti, (non abbiamo limiti linguistici!)

Pranzo leggero alla Masseria Mediola a base di pancotto e formaggi della casa, rientro a Vieste per le ore 15. Prenotazione necessaria, costo modico. per info 348 464 78 45 Emanuela. Necessarie scarpe comode non troppo morbide, cappellino, spray antinsetti, acqua e rompidigiuno.

Tappetino per la pratica se lo avete portatelo, ne abbiamo una decina da condividere.

 
 
 

Vieste/ Oggi 25 aprile

Post n°23537 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste/ Oggi 25 aprile

"Non si riscrive la storia ad appannaggio di maggioranze politiche. Il 25 aprile è la Festa della Liberazione. Dopo anni di guerre e dittature, questo è il messaggio che dobbiamo lasciare.

Il capogruppo di Vieste sei Tu

Matteo Petrone

 
 
 

Puglia/ Flussi turistici ancora in crescita. Nel primo trimestre 2019 si registra una riconferma degli arrivi

Post n°23536 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Puglia/ Flussi turistici ancora in crescita. Nel primo trimestre 2019 si registra una riconferma degli arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un incremento delle presenze del 2%. Vieste c’è!

Puglia/ Flussi turistici ancora in crescita. Nel primo trimestre 2019 si registra una riconferma degli arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un incremento delle presenze del 2%. Vieste c’è!
Dopo un 2018 positivo per arrivi domestici (+4%), presenze e incoming (+9%), secondo il report dell’Osservatorio del turismo di Pugliapromozione, nei primi tre mesi del 2019 la Puglia ha registrato un incremento delle presenze del 2% e una riconferma degli arrivi.Tra le mete più gettonate, quelle del turismo culturale come Bari, Lecce e Alberobello, del turismo spirituale come San Giovanni Rotondo e Taranto e del turismo outdoor con le destinazioni di Fasano, Polignano a Mare, Carovigno, Monopoli, Gallipoli e Vieste.Stati Uniti e Russia sono i bacini a lungo raggio più interessati a trascorrere le vacanze di primavera in Puglia, seguono Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi. Mentre dai dati raccolti da Travel Appeal con i 14.400 questionari somministrati ai turisti che si sono recati in uno degli 80 info point della rete regionale (nel periodo da aprile 2018 a febbraio 2019), emerge come circa il 30% degli intervistati abbia scelto la Puglia per il buon clima, il 20% per la notorietà del patrimonio culturale e dei beni Unesco, il 14% per il mare incontaminato e il 10% per la notorietà dell’enogastronomia. Il 42% dei turisti provenienti dall’Italia ha dichiarato di essere già stato in Puglia a fronte del 25% dei repeater stranieri.Foto Nunziello

 
 
 

Vieste/ Lunedì 29 convocato il Consiglio Comunale

Post n°23535 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste/ Lunedì 29 convocato il Consiglio Comunale 

 
Vieste/ Lunedì 29 convocato il Consiglio Comunale
 
 

In applicazione del combinato disposto degli artt. 26, 27, 28, 29, 32 del vigente Regolamento, il Consiglio Comunale è convocato, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno 29-04-2019 (Lunedì) alle ore 9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 30-04-2019 (Martedì), alle ore 11:00 per la trattazione del seguente:

 

Ordine del giorno
1) – Approvazione del rendiconto per l’esercizio 2018, della Relazione illustrativa della G.C.al Rendiconto e degli indicatori dei risultati attesi.

 

2) – Variazione al bilancio 2019/2021 anche con utilizzo di avanzo di amministrazionbe rinveniente dal rendiconto 2018. Modifica programma triennale LL.PP. 2019/2021.

 

Il Presidente del Consiglio
Cons. Paolo PRUDENTE

 
 
 

Peschici/ Anche quest’anno è BANDIERA BLU!

Post n°23534 pubblicato il 25 Aprile 2019 da forddisseche

Peschici/ Anche quest’anno è BANDIERA BLU! 

 
Peschici/ Anche quest’anno è BANDIERA BLU!
 
 

Il sindaco Tavaglione: “In anteprima una buona notizia per il nostro Gargano e, nello specifico, per la mia Peschici che, ancora una volta, grazie all'alta qualità della sua offerta turistica viene insignita " Bandiera Blu 2019".

 

La Conferenza di presentazione si svolgerà a Roma il prossimo 3 maggio presso la Sala Convegni del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche -. Il Sindaco, accompagnato dall'inseparabile prof. Donato Di Milo, ritirerà l'ambito e prestigioso riconoscimento.

 

“A quanti si prodigano per la tutela dell'ambiente – ha sottolineato entusiasta il sindaco Tavaglione - partecipo i sentimenti della mia gratitudine e dell'intera Amministrazione Comunale. A tutti GRAZIE! “

 
 
 

Vico/ Dal 29 aprile una Mostra Fotografica dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese

Post n°23533 pubblicato il 24 Aprile 2019 da forddisseche

Vico/ Dal 29 aprile una Mostra Fotografica dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese 

 
Vico/ Dal 29 aprile una Mostra Fotografica dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese
 
 

Il 29 Aprile 2019 alle ore 18 presso la Sala Consiliare di Vico del Gargano sarà inaugurata la mostra fotografica sul 1° Maggio, dedicata a Michele del Conte e Francesco Apruzzese, organizzata dal circolo PD di Vico del Gargano, alla presenza del Segretario provinciale Cgil di Foggia Maurizio Carmeno. Verranno esposte vecchie fotografie e filmati di manifestazioni passate che hanno segnato la storia del nostro paese. Saranno ricordati Michele del Conte e Francesco Apruzzese, protagonisti della scena sindacale Vichese, i quali, si sono battuti con tenacia per rendere le condizioni di lavoro più umane, più civili, più rispettose dei bisogni e della dignità di tutti.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Centenario BCC, il programma completo degli eventi: spettacolo, cultura e musica dal vivo

Post n°23532 pubblicato il 24 Aprile 2019 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Centenario BCC, il programma completo degli eventi: spettacolo, cultura e musica dal vivo 

 
S. Giovanni Rotondo/ Centenario BCC, il programma completo degli eventi: spettacolo, cultura e musica dal vivo
 
Si parte con la corsa dedicata ai più piccoli e con la 21 km per i più grandi. Nella giornata della festa dei lavoratori camminata ecologica con arrivo nel luogo di conversione di San Camillo de’ Lellis poi la “tre giorni” di spettacolo con artisti di fama nazionale ed internazionale. Chiusura con cena sociale e serata dedicata al Giro d’Italia. Il programma delle manifestazioni per il centenario della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo. Momenti culturali e di intrattenimento previsti dal 27 aprile, giorno di inizio delle manifestazioni, al 12 maggio, nel Palatenda BCC allestito nel Parco del Papa della cittadina garganica. Attività collaterali alla tavola rotonda del 4 maggio dove è prevista la presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Ecco il calendario dettagliato degli eventi:27 aprile: "Corsa dei Peter Pan”, Parco del Papa. La partecipazione è consentita a tutti i bambini delle scuole elementari e medie. Ogni partecipante sarà coperto da polizza assicurativa. Prevista una raccolta di sangue straordinaria a favore della Casa Sollievo della Sofferenza;28 aprile: V edizione della “Mezza del Santo”. Corsa di 21 km nella città di San Pio con partenza dal santuario intitolato al frate con le stimmate; 1 maggio: II “Cammino della Pace”: camminata ecologica di 7 km con arrivo nella stupenda Valle dell’Inferno, luogo della conversione di san Camillo de’ Lellis;7-8-9 maggio: serata spettacolo per i soci della BCC, con Giulia Arena, Miss Italia 2013, nel ruolo di madrina e presentatrice; Samuel Barletti, vincitore della quinta edizione di Italia’s Got Talent; Alexis Arts, detentore di sei Guinness World Records, vincitore dei mondiali di illusionismo con il suo corpo di ballo; Francesco Damiano, comico di Zelig, Colorado e I Raccomandati; Beppe Braida, conduttore di Zelig e Colorado;11 maggio: cena sociale con musica dal vivo a cura di “S8Suono band”;12 maggio: notte in rosa “Aspettando il Giro d’Italia”: evento organizzato dal “Comitato tappe Giro d’Italia” con l’esibizione di gruppi musicali e dj set.

 
 
 

Peschici: countdown per la Festa della Madonna di Loreto!

Post n°23531 pubblicato il 23 Aprile 2019 da forddisseche

Peschici: countdown per la Festa della Madonna di Loreto! 

 
Peschici: countdown per la Festa della Madonna di Loreto!
 
 

Tra sacro e profano, come da tradizione, il lunedì successivo a quello della Pasquetta, Peschici festeggia la sua Protettrice, la Madonna di Loreto. 

 

Anche quest'anno, per l'importante ricorrenza, il neo Comitato Feste "Sant'Elia Profeta", capitanato dal giovane Matteo Elia Martella, presidente, ha pianificato un fitto programma, che per la prima volta nella storia dei Solenni Festeggiamenti, include anche la Vigilia. 

 

Si illustra nel dettaglio il Programma, religioso e civile. 

 

Venerdì 26 APRILE 2019

 

Ore 09.00: Chiesa Madre - Intronizzazione della Madonna di Loreto. 

 

Venerdì 26 - Sabato 27 - Domenica 28

 

Ore 18.00: Chiesa Madre - Sacro Triduo, presieduto da Don Tonino Zoccano. 

 

Domenica 28 (Vigilia) 

 

Ore 16.00: P.zza Sandro Pertini - C.so Garibaldi - Via Giannone - "Il meraviglioso mondo dei bambini" (gonfiabili, trampolieri, zucchero filato, animazione), offerto da "Studio Pizzicoli" S.R.L. 

 

Lunedì 29 

 

Ore 07.30: Chiesa Madre - Santa Messa; 

 

Ore 09.00: Solenne Processione verso il Santuario della Madonna di Loreto; 

 

Ore 10.45: Santuario - Saluti di benvenuto dal Sindaco Francesco Tavaglione a S.E. Mons. Padre Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo; 

 

Ore 11.00: Santuario - Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Padre Franco Moscone. Seguirà la benedizione dei dolci tipici locali; 

 

Ore 16.00: Santuario - Santa Messa, presieduta da Don Davide Longo, Parroco della Parrocchia Sant'Antonio da Padova; 

 

Ore 17.00: Solenne Processione verso la Chiesa Madre. Durante il tragitto, presso l'ex campo sportivo, sarà accesa la tradizionale "batteria"; 

 

Ore 21.00: P.zza Sandro Pertini - Il più grande spettacolo...con "Lui e gli amici del re" - TRIBUTE BAND, ADRIANO CELENTANO: Un viaggio nella storia musicale del "Molleggiato". 

 

Si ringraziano i Cittadini per il contribuito che vorranno offrire per la realizzazione della Festa. 

 

Per la foto di copertina, si ringrazia Leonardo Biscotti. 

 

Il presidente

 

Matteo Elia Martella

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963