Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Ottobre 2020

Foggia, un altro nome per l'aeroporto Il comitato Gino Lisa vuole 'pensionare' l'eroe di guerra torinese Massimo Levantaci 30

Post n°27246 pubblicato il 31 Ottobre 2020 da forddisseche

Foggia, un altro nome per l'aeroportoIl comitato Gino Lisa vuole 'pensionare' l'eroe di guerra torinese

Foggia, un altro nome per l'aeroporto

Cambiare intitolazione all’aeroporto di Foggia, un’idea che stuzzica da quando il responsabile unico dei lavori di ampliamento pista dello scalo, Donato D’Auria, l’ha lanciata qualche tempo fa. Gino Lisa, pilota torinese interventista, perito in battaglia nel 1917 durante la prima guerra mondiale, forse non sapeva nemmeno dove fosse l’aeroporto foggiano quando con il suo aereo fu inseguito e bombardato da una muta di piloti austriaci sui monti di Caldonazzo, in Trentino. «La sua storia certamente emozionò le autorità militari dell’epoca, ma il vero motivo per cui lo scalo foggiano prese questa denominazione - racconta lo storico ed esperto militare Gigi Iacomino - sta nel fatto che all’epoca intitolazioni di questo tipo erano riservate agli eroi di guerra. Fu così che alla memoria di Gino Lisa finì in dote l’aeroporto militare foggiano».

Ora a distanza di un secolo e con lo scalo foggiano prossimo alla riapertura con la pista più lunga (potrebbe essere pronto a gennaio, Covid permettendo) il comitato Vola Gino Lisa, in palese contraddizione toponomastica, lancia un concorso di idee tra gli studenti delle scuole foggiane per individuare altra denominazione allo scalo che così fin dal nome potrebbe avviarsi (si spera) a nuova vita. «È una proposta che abbiamo accolto con grande entusiasmo - spiega l’iniziativa il presidente del comitato, Sergio Venturino - il concorso ci darebbe anche la possibilità di diffondere tra gli studenti l’importanza e il valore socio-economico di un aeroporto per la nostra città, nel solco dello spirito civico che da anni contraddistingue il Comitato, per rilanciare l’immagine dell’aeroporto foggiano in occasione della sua prossima apertura».

“Liberi di volare” il titolo del concorso ideato dal comitato all’interno del sistema scolastico provinciale, iniziativa lanciata in collaborazione con la dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Maria Aida Episcopo e dai docenti delegati per i vari ordini di scuole, Maria Titty Gambatesa per la scuola superiore di secondo grado, Annalisa Curatolo per la scuola secondaria di primo grado e Filomena Carducci per la scuola elementare e dell’infanzia. «Una commissione scolastica opererà una prima selezione delle idee che saranno poi oggetto di una successiva selezione pubblica - informa il comitato - attraverso un vero e proprio concorso gestito direttamente dal Comitato Vola Gino Lisa attraverso i propri canali web (sito internet / social network). I lavori realizzati con tecnica di libera composizione, in formato digitale e/o elaborati testuali esplicativi del tratteggiamento del personaggio storico individuato, potranno essere realizzati dagli studenti delle Istituzioni scolastiche, con metodologia peer to peer e/o cooperative learning. Tutti gli elaborati devono essere inviati al seguente indirizzo mail: comitato@volaginolisa.it , entro e non oltre il 30/01/2021 e per tale occasione sarà nominata e costituita un’apposita commissione che ne selezionerà i più significativi. Il Comitato “Vola Gino Lisa” assegnerà al vincitore per ogni ordine e grado delle Istituzioni scolastiche, un premio consistente in un briefing di prevolo della durata di 30 minuti e a seguire un volo sul simulatore Boeing 737-800 NG (presente nella città di Foggia) della durata di 60 minuti, un esperto li guiderà in questa avventura».

 
 
 

Obiettivo rivedere la normativa in materia, assicurare tempi certi ai risanamenti territoriali e ai permessi collegati creando u

Post n°27245 pubblicato il 30 Ottobre 2020 da forddisseche

Obiettivo rivedere la normativa in materia, assicurare tempi certi ai risanamenti territoriali e ai permessi collegati creando una piattaforma unica per monitorare gli interventidi Francesco Iato

Clima e rischi idrogeologici: se ne � parlato in Regione

Semplificare e snellire i progetti di mitigazione dei rischi idrogeologici legati ai cambiamenti del clima. Se n’e’ parlato ieri al dipartimento mobilita’ della regione Puglia durante un vertice in videoconfernza col resto delle regioni italiane. Obiettivo rivedere la normativa in materia, assicurare tempi certi ai risanamenti territoriali e ai permessi collegati creando una piattaforma unica per monitorare gli interventi. E’ stata proposta anche la riduzione dell’iva al 10% per gli appalti sul dissesto ed il potenziamento delle strutture commissariali.

 
 
 

Lavori nelle gallerie, fino al 22 dicembre chiusa la superstrada tra Vico e Ischitella Il Ott 30, 2020 180

Post n°27244 pubblicato il 30 Ottobre 2020 da forddisseche

Lavori nelle gallerie, fino al 22 dicembre chiusa la superstrada tra Vico e Ischitella 

 
180
 

Dopo quelle di Mattinata, a Sud, ora chiudono anche le gallerie di Vico, a Nord. Da oggi, infatti, sono in corso i lavori per la manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione all’interno delle gallerie ‘Monte Nicola e Pizzinicchia I e II’, lungo la strada statale 693, tra Ischitella (km 56,600) e Vico del Gargano (Km 60,400).

Gli interventi, comunica la direzione regionale dell’Anas, riguardano il ripristino funzionale e l’adeguamento degli impianti e il programma delle attività consiste nell’ installazione di un nuovo sistema di illuminazione e nella sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con tecnologia Led e sistemi di regolazione del flusso luminoso delle lampade. L’intervento permetterà di migliorare gli standard di sicurezza e percorribilità della galleria, oltre che di garantire un notevole risparmio nei costi dell’energia.

 

Per consentire l’esecuzione dei lavori si rende necessaria la chiusura delle gallerie, dal km 56,600 al km 60,400. La circolazione stradale sarà deviata lungo i percorsi alternativi della statale 89 e delle strade provinciali 51 e 51b, come da segnaletica stradale installata sul posto.  Il cantiere rimarrà attivo tutti i giorni, compresi i festivi, fino a martedì 22 dicembre 2020.

 
 
 

“Attività sospese nelle scuole”, Emiliano contro messaggio virale con falso comunicato: “Irresponsabili”

Post n°27243 pubblicato il 30 Ottobre 2020 da forddisseche

“Attività sospese nelle scuole”, Emiliano contro messaggio virale con falso comunicato: “Irresponsabili”

“C’è un comunicato falso, messo in piedi da chi evidentemente non si rende conto della gravità del momento e si diverte a seminare confusione”. Lo dichiara il governatore della Puglia, Michele Emiliano, per fermare la catena di fake che sta girando in queste ore sul web.

 

“Sospendendo la didattica in presenza ho esercitato le mie legittime prerogative previste dalla legge, come il Presidente del Consiglio ha esercitato le sue con i vari dpcm che ha emesso – spiega Emiliano -.
Se ho qualcosa da dire al Governo o al Presidente Conte lo faccio nella sede competente, in riservatezza e senza polemizzare pubblicamente.
Siamo in una vicenda più grave del previsto che va gestita con unità e rispetto reciproco.
Stiamo cercando soluzioni per le famiglie pugliesi che non sanno dove lasciare i bambini più piccoli e sono certo che riusciremo ad attutire il loro disagio nei prossimi giorni”.

 
Il falso comunicato della Regione Puglia:

COMUNICATO UFFICIALE REGIONE PUGLIA
Bari, Giovedì 29 Settembre 2020
Ore 15:30
Il sottoscritto Michele Emiliano annuncia che sotto richiesta della egregia ministra dello Stato Italiano dell’Istruzione Lucia Azzollina si sta valutando una possibile riapertura delle scuole di ogni ordine e grado già a partire da domani. Come già comunicato un paio d’ore fa tutte le prime, seconde e terze elementari verrano riaperte. Tutti i collaboratori della Regione Puglia si stanno ascoltando in videoconferenza straordinaria per trovare un accordo con la Ministra. Ulteriori indicazioni saranno fornite dopo le 17:00 odierne.
Bari, ore 15:30

 
 
 

San Giovanni Rotondo, 85enne esce di casa per andare in campagna e svanisce nel nulla Avviate ricerche nei boschi

Post n°27242 pubblicato il 29 Ottobre 2020 da forddisseche

San Giovanni Rotondo, 85enne esce di casa per andare in campagna e svanisce nel nulla Avviate ricerche nei boschi dopo la denuncia dei famigliari

San Giovanni Rotondo, 85enne esce di casa per andare in campagna e svanisce nel nulla

SAN GIOVANNI ROTONDO - Da ieri mattina non si hanno più notizie di Leonardo Nardella, pensionato di 85 anni di San Giovanni Rotondo (Foggia). L’uomo è uscito di casa per raggiungere il suo fondo agricolo e non ha fatto più ritorno a casa. I familiari hanno dato l’allarme ai carabinieri. I militari da questa mattina hanno attivato le ricerche dell’uomo, battendo soprattutto la zona boschiva che circonda la cittadina.

 
 
 

VIESTE – Nel nuovo cimitero arriva finalmente la corrente elettrica Il Ott 29, 2020 69

Post n°27241 pubblicato il 29 Ottobre 2020 da forddisseche

VIESTE – Nel nuovo cimitero arriva finalmente la corrente elettrica 

 
69
 

Anche il “nuovo cimitero” sarò dotato, finalmente, di impianto elettrico per consentire l’installazione delle lampade votive ai vari sepolcri, così come richiesto da sempre dai cittadini. In questa parte d’espansione del camposanto, infatti, la corrente elettrica non è mai arrivata, nonostante la realizzazione, tanti anni fa, di un impianto che non è entrato mai in funzione a causa dei continui danneggiamenti subiti per via della realizzazione (spesso in modo insensato) dei sepolcri di famiglia.

 

Nei giorni scorsi, il dirigente del settore amministrativo del Comune di Vieste, dr. Angelo Raffaele Vecera, con propria determinazione (n. 462), ha affidato i lavori di che trattasi, che comporteranno una spesa complessiva, Iva al 22% compresa, di euro 39.625,60. A realizzare i lavori sarà l’impresa “Vescera Pierino”, con sede legale in Vieste, in via Dante Alighieri n. 89, prescelta attraverso trattiva Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).

 

I lavori sono stati suddivisi in step. Il primo prevedere il collegamento alla rete elettrica dei sepolcri di seguito elencati:

 

Cappelle gentilizie n. 52- 53- 54- 55;

 

Sepolcri dal n. 93 al n. 116;

 

Blocco colombari siti all’aperto, composto ognuno da una struttura di n. 16 colombari (4×4) – Blocchi: n. 30-31-32-33-34-35-36-36bis-37 e illuminazione Cappelle gentilizie n. 52-53-54-55.

 
 
 

Ordinanza regionale: scuole chiuse in Puglia dal 30 ottobre al 24 novembre Il Ott 28, 2020 263

Post n°27240 pubblicato il 29 Ottobre 2020 da forddisseche

Ordinanza regionale: scuole chiuse in Puglia dal 30 ottobre al 24 novembre 

 
263
 

Con ordinanza emanata in serata (n. 407) il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha stabilito che “da venerdì, 30 ottobre, a martedì, 24 novembre 2020, tutte le scuole di ogni ordine e grado (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado) adottano la didattica digitale integrata.
Le attività in presenza sono riservate esclusivamente ai laboratori (ove previsti dai rispettivi ordinamenti dal ciclo didattico) e agli alunni con bisogni educativi speciali.
Ogni lunedì, le istituzioni scolastiche devono comunicare all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute ( scuola.salute@regione.puglia.it ) il numero degli studenti e il
numero del personale scolastico positivi o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid”.
“Abbiamo dovuto prendere una decisione difficile, quella di sospendere la didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado”, ha dichiarato Emiliano. “La didattica in presenza sarà possibile per coloro che devono frequentare i laboratori, e per gli studenti più fragili che potranno andare in presenza, ma gli altri dovranno cominciare la didattica a distanza, anche nelle primarie dove abbiamo numeri pesantissimi. Rimangono escluse solo le scuole per l’infanzia, dove non c’è la frequenza obbligatoria”.
Emiliano ha aggiunto che in base alle previsioni e agli studi della task force regionale, entro “fine novembre” in Puglia ci saranno circa “2.500 ricoveri” per Covid. “I numeri di questa seconda ondata sono molti superiori a quelli di marzo e aprile, quindi ci stiamo predisponendo per andare ben oltre il piano di potenziamento delle terapie intensive autorizzato, con grande parsimonia, dal governo. Ci stiamo preparando a una ondata formidabile, tutti gli ospedali pugliesi parteciperanno a questa lotta”.

 
 
 

Manfredonia, commemorazione defunti: ingressi per ordine alfabetico e fasce orarie Atto integrale La Commissione straordinaria

Post n°27239 pubblicato il 28 Ottobre 2020 da forddisseche

Manfredonia, commemorazione defunti: ingressi per ordine alfabetico e fasce orarie

Atto integrale

 
 
 

VIESTE – Ecco la statua della Madonna del Buon Cammino festeggiata dai bersaglieri Il Ott 27, 2020 292

Post n°27238 pubblicato il 27 Ottobre 2020 da forddisseche

VIESTE – Ecco la statua della Madonna del Buon Cammino festeggiata dai bersaglieri 

 
292
 
 

Ricorre quest’anno il 4° anniversario della fondazione della sezione bersaglieri di Vieste “Gen. Michele Bosco”. I festeggiamenti sarebbero dovuti essere  ricchi di eventi: la consueta sfilata della fanfara che ormai tutto il paese accoglie con entusiasmo, la presentazione di un atlante fotografico dedicato al Generale, la benedizione della statua della Madonna del Buon Cammino, protettrice del Corpo dei bersaglieri, che la Sezione ha fatto realizzare con la massima devozione, e una conferenza per far conoscere a tutti i partecipanti agli eventi la storia del culto di questa Madonnina.

Il tutto si sarebbe dovuto svolgere nel clima di festa che caratterizza gli eventi bersaglieschi, fatto di musica, colori, canzoni e avrebbe visto la partecipazione di altre sezioni pugliesi, come avviene di solito. Gli eventi si sarebbero conclusi con un grande pranzo festoso in compagnia. Purtroppo, però, quest’anno niente è andato come avrebbe dovuto, a partire dalla scomparsa improvvisa, a gennaio, dell’ormai ex Presidente della Sezione, il prof. Lorenzo Bosco. E così, anche la sezione bersaglieri di Vieste si è adeguata. Nel pieno rispetto delle norme anti-diffusione del Covid-19, con grande impegno da parte di tutti i soci e con la graditissima partecipazione del Presidente regionale dell’Associazione nazionale bersaglieri, Cosimo Aportone, si sono svolti gli onori presso la tomba del Generale a cui è seguita la messa a lui dedicata, in Cattedrale. Fortunatamente, l’anniversario si è potuto festeggiare rispettando almeno uno degli eventi previsti. La statua della Madonna del Buon Cammino è stata infatti benedetta e ora si erge a protezione della sezione, di tutti i bersaglieri di Vieste, dei viestani e di tutti coloro che passeranno da questo bel paese. Nell’attesa di tempi migliori, la sezione bersaglieri di Vieste rimane a disposizione della cittadinanza. La grande festa è solo rimandata.

 
 
 

VIESTE – Cimitero chiuso dal 31 ottobre al 2 novembre Il Ott 27, 2020 338

Post n°27237 pubblicato il 27 Ottobre 2020 da forddisseche

VIESTE – Cimitero chiuso dal 31 ottobre al 2 novembre 

 
338
 

Cimitero chiuso nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre. Lo ha annunciato, nel corso del Tg Gargano di ieri sera, il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, che si appresta a firmare, in merito, un’apposita ordinanza.

La decisione è scaturita al termine della riunione del Coc (Centro operativo comunale), organismo, rientrante nel Piano comunale di Protezione civile,  che si raduna al fine di gestire eventuali emergenze, svoltasi ieri mattina in municipio e alla quale hanno preso parte i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine operanti a Vieste, unitamente a quelli dei gruppi di protezione civile.

 

Nel corso della riunione, è emersa la necessità, in considerazione dell’espandersi della pandemia anche a Vieste, di evitare possibili assembramenti che di potrebbero creare in occasione delle festività di Tutti i Santi e della Commemorazione dei Defunti e che vedono, la massiccia presenza di persone al cimitero comunale.  Si è ritenuto, pertanto, di suggerire al sindaco di emettere una apposita ordinanza con la quale inibire l’accesso al camposanto (e quindi la sua totale chiusura), nei giorni di maggior afflusso, vale a dire sabato 31 ottobre, domenica 1 novembre e lunedì, 2 novembre. Alla luce della disposizione, nell’ambito del cimitero, non avranno luogo, di conseguenza, i previsti riti religiosi in suffragio dei defunti.

 
 
 

Chiusura locali, proteste e cittadini in piazza a San Severo (ft) Intervenute sul posto le Forze di vigilanza. La situazione at

Post n°27236 pubblicato il 27 Ottobre 2020 da forddisseche

Chiusura locali, proteste e cittadini in piazza a San Severo (ft)

Intervenute sul posto le Forze di vigilanza. La situazione attualmente sarebbe rientrata.

PUBBLICATO IL

San Severo, 26 ottobre 2020. Manifestazione spontanea di alcuni esercenti e cittadini in segno di protesta alle misure restrittive dell’ultimo Dpcm che impone chiusure a bar, ristoranti, cinema, teatri, palestre e piscine a partire dalle ore 18.00. Secondo quanto riporta La Gazzetta di San Severo in diverse dirette facebook diramate in prima serata, il corteo pacifico sarebbe partito da Piazza Incoronazione per proseguire fino nelle adiacenze del Teatro Giuseppe Verdi ed in prossimita’ della Villa Comunale.

Intervenute sul posto le Forze di vigilanza. La situazione attualmente sarebbe rientrata.

 
 
 

Rodi Garganico, alunni e insegnanti positivi al Covid: chiusa scuola. Nel Foggiano 177 i contagiati ricoverati e il Riuniti cerc

Post n°27235 pubblicato il 26 Ottobre 2020 da forddisseche

Rodi Garganico, alunni e insegnanti positivi al Covid: chiusa scuola. Nel Foggiano 177 i contagiati ricoverati e il Riuniti cerca infermieriLa Asl di Foggia ha assicurato che nelle prossime ore saranno effettuati tamponi sia al personale scolastico, sia agli altri bambini che frequentano quell'istituto.

Bitritto, dipendente di una scuola positivo: istituto annulla attività in presenza

banchi di scuola

RODI GARGANICO - 14 alunni e 4 insegnati dell’Istituto comprensivo Pietro Giannone di Rodi Garganico - infanzia e primaria - sono risultati positivi al Covid.

La scuola è stata chiusa per consentire le opere di sanificazione degli ambienti ed è stata avviata la didattica a distanza.

«Sono ore particolarmente difficili per la nostra comunità - ha affermato il primo cittadino Carmine D’Anelli - ma non demordiamo. Siamo in trincea anche e specialmente in questo momento per disporre nelle prossime ore tutto quello che sarà possibile fare», conclude. La Asl di Foggia ha assicurato che nelle prossime ore saranno effettuati tamponi sia al personale scolastico, sia agli altri bambini che frequentano quell'istituto. Inoltre sono già state avviate le indagini per accertare la catena di contatto.

177 POSITIVI RICOVERATI NEL FOGGIANO - Sono 177 i pazienti positivi al Coronavirus ricoverati tra il policlinico Riuniti di Foggia e l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, i due grandi nosocomi Covid presenti nel Foggiano. Nello specifico 91 si trovano ricoverati nel policlinico: 48 in malattie infettive, 32 in pneumologia e 11 in terapia intensiva. Mentre nell’ospedale di San Pio i pazienti positivi sono complessivamente 86, di cui 4 in rianimazione, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni; 4 in pneumologia e 76 in malattie infettive. Inoltre due pazienti di cui è stata da poco accertata la positività - informano dal nosocomio di San Giovanni Rotondo - sono in pronto soccorso (zona Covid) in attesa di essere trasferiti nei reparti.

IL RIUNITI CERCA INFERMIERI - Si intensificano le misure d’intervento, ieri l’Asl ha inserito nel sistema dell’emergenza cinque nuove Usca (unità speciali di continuità assistenziali) per un totale di 70 nuovi medici cui è assegnato il compito di intervenire a domicilio con i tamponi, servizio che il dg Vito Piazzolla vuole adesso garantire «h24».
A caccia di rinforzi anche il Policlinico, servono in particolare infermieri professionali. Pubblicato un avviso pubblico con scadenza 27 ottobre, si cercano infermieri da arruolare nei reparti Covid e in altre strutture ospedaliere, contratti a tempo determinato per dodici mesi: «Stiamo garantendo anche l’attività ordinaria - dice il direttore generale Vitangelo Dattoli - abbiamo bisogno di un elenco di disponibilità cui attingere qualora si manifestino focolai nei reparti che ci privino di personale da mandare in isolamento». Gli interessanti possono scrivere a: emergenzacovid19@ospedaliriunitifoggia.it con l’indicazione dell’oggetto: “Manifestazione di interesse per incarico INFCOV-01”.

 
 
 

Il cardinale Semeraro alla Gazzetta: «Anch’io sorpreso...» Al telefono con la Gazzetta, un’ora dopo l’annuncio di Papa Francesco

Post n°27234 pubblicato il 26 Ottobre 2020 da forddisseche

Il cardinale Semeraro alla Gazzetta: «Anch’io sorpreso...»Al telefono con la Gazzetta, un’ora dopo l’annuncio di Papa Francesco alla Preghiera dell’Angelus, Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi

Il cardinale Semeraro alla Gazzetta: «Anch’io sorpreso...»

Eminenza, la sua nomina a cardinale era nell’aria, ma ieri lei si attendeva l’annuncio del Pontefice?

Al telefono con la Gazzetta, un’ora dopo l’annuncio di Papa Francesco alla Preghiera dell’Angelus, Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi (incarico ricoperto da Becciu), manifesta la sua sorpresa: «Immaginavo che la nomina fosse legata all’ufficio che mi era stato affidato, ma non immaginavo che il Santo Padre l’avrebbe annunciata all’Angelus. Non ne sapevo nulla. Anche io ho appreso la notizia sentendo in diretta le parole del Papa».

Originario di Monteroni, 73 anni il prossimo 22 dicembre, Marcello Semeraro, che diverrà ufficialmente cardinale nel concistoro del 28 novembre, si è formato nel Pontificio seminario regionale pugliese Pio XI di Molfetta (dove ha anche insegnato), per poi perfezionare gli studi di teologia nella facoltà di teologia della pontificia università lateranense (P.U.L.) di Roma, dove ha conseguito i gradi accademici della licenza e del dottorato in teologia sacra.
Vescovo di Oria il 25 luglio 1998, nel 2004 alla Chiesa Suburbicaria di Albano, il 15 ottobre scorso era stato nominato Prefetto della Congregazione della cause dei Santi.

Eminenza, la sua nomina costituisce un riconoscimento, e un motivo di orgoglio, per il mondo cattolico pugliese...
«Sono originario del Salento, e ho studiato a Molfetta. Tutta la mia vita è legata in modo trasversale all’intera Puglia, regione cui sono molto legato. Ho stretto legami in tutti i luoghi della regione in cui sono stato, e di tutti i posti conservo un ricordo particolare. In Puglia, nella diocesi di Brindisi-Oria, ho iniziato il mio incarico vescovile».

La Chiesa non attraversa un periodo facile. Oltre alle note vicende che hanno toccato il cardinale Becciu, c’è fermento attorno all’enciclica del Papa.
«Il titolo dell’enciclica ha il segno di Francesco d’Assisi, il più santo degli italiani e il più italiano dei santi. L’enciclica Fratelli tutti è un inno alla fratellanza. Il suo significato è semplice: le ragioni economiche non devono prendere il sopravvento nell’esistenza dei figli dell’unico Dio. È una preghiera in cui possono riconoscersi tutti i credenti, non solo i cristiani. La Chiesa ha bisogno di qualche correzione e di trovare forza nel Signore».
Semeraro è il nuovo Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi e, ovviamente, il suo pensiero non può non correre verso la figura di don Tonino Bello, di cui la Congregazione ha già avviato il processo di beatificazione.

Eminenza, ci sarebbe anche la richiesta di beatificazione per Aldo Moro.
«So che la pratica è agli inizi, la seguirò con attenzione».
La breve intervista è agli sgoccioli, ma non può ignorare un faro, una figura decisiva nella vita di Semeraro: l’arcivescovo di Lecce, Cosmo Francesco Ruppi, morto il 29 maggio 2011.

«È stato mio professore e mio vescovo - ricorda il neocardinale - conservo di lui una memoria particolare, atti di umanità, di affetto, di vicinanza, che non potrò mai dimenticare. Io mi trovavo fuori Lecce. Mi disse di non preoccuparmi. Fu lui a portare, da me, mio padre morto. Sono gesti che lasciano un segno d’amore indelebile. Mi piace, infine, ricordare la dedizione, l’affetto di Don Cosmo per la Gazzetta. Lui ci teneva tantissimo a dire di essere scrittore e giornalista della Gazzetta».

 
 
 

CALCIO/ECCELLENZA – Atletico Vieste: invertire il trend negativo Il Ott 24, 2020 236

Post n°27232 pubblicato il 25 Ottobre 2020 da forddisseche

CALCIO/ECCELLENZA – Atletico Vieste: invertire il trend negativo

236

Vincere per invertire il trend negativo che ha caratterizzato l’inizio di stagione. È con questo obiettivo che l’Atletico Vieste sfiderà domani pomeriggio (fischio d’inizio previsto per le ore 14:30) sul sintetico del “Riccardo Spina” il Manfredonia Calcio 1932, nel derby valevole per la 4° giornata del Girone A del campionato di Eccellenza pugliese.
Viestani e sipontini di fronte per la terza volta in stagione dopo i due incroci in Coppa Italia Dilettanti che hanno premiato la formazione allenata da Danilo Rufini (2-2 a Vieste, 2-1 Donia al “Miramare”).
Domani appunto, le due squadre più rappresentative del Gargano si sfideranno nuovamente, questa volta in palio ci sono però i tre punti. Per la truppa di Bonetti l’obiettivo è quello di riscattare la sconfitta di misura patita domenica scorsa sul campo del Corato (4-3), Manfredonia chiamato invece a dare seguito al brillante avvio di campionato che ha proiettato i “Delfini” in vetta al torneo.
Ignazio Silvestri

 
 
 

COVID, il sindaco di Vieste sospende il mercato. “Ira di Casambulanti” Il Coordinatore nazionale Savino Montaruli ha aggiunto

Post n°27231 pubblicato il 25 Ottobre 2020 da forddisseche

COVID, il sindaco di Vieste sospende il mercato. “Ira di Casambulanti”

Il Coordinatore nazionale Savino Montaruli ha aggiunto: “chiederò al Premier Giuseppe Conte una norma chiara che obblighi i Sindaci a ristorare direttamente e a proprie spese gli Ambulanti"

AUTORE

PUBBLICATO IL

Vieste, 25 ottobre 2020. Una doccia fredda caduta sulle teste caldissime degli Ambulanti; un provvedimento assunto con carattere d’urgenza in data 24 ottobre 2020, a sole poche ore dalla data prestabilita per lo svolgimento programmato del mercato quindicinale di lunedì 26 ottobre nel comune di Vieste, che viene soppresso “a causa dell’evolversi della situazione epidemiologica nel territorio comunale che ha visto un incremento dei casi di positività da Corona virus – COVID-19”, si legge nell’ordinanza del sindaco Giuseppe Nobiletti.  Immediata la reazione dell’Associazione di Rappresentanza del Settore CasAmbulanti che ha raccolto il dissenso degli Ambulanti concessionari di posteggio nel mercato di Vieste dichiarando: “il D.P.C.M. del Governo non lo prevede. Un precedente gravissimo con danni enormi per la Categoria che nessuno risarcirà”.

Il Coordinatore nazionale Savino Montaruli ha aggiunto: “chiederò al Premier Giuseppe Conte una norma chiara che obblighi i Sindaci a ristorare direttamente e a proprie spese gli Ambulanti che subiscono queste forzature palesemente discriminatorie, in violazione delle linee guida della Regione Puglia attuando decisioni drastiche non previste dai provvedimenti del Governo”.

Andria, 25 ottobre 2020, Area Comunicazione CasAmbulanti

 
 
 

Guida Michelin e ristoranti stellati: il Gargano fa la parte del leone nella classifica Il Ott 24, 2020 3.294

Post n°27230 pubblicato il 25 Ottobre 2020 da forddisseche

Guida Michelin e ristoranti stellati: il Gargano fa la parte del leone nella classifica 

 
3.294
 

Vi siete mai chiesti perché i ristoranti d’eccellenza vengono definiti “stellati”? Ormai entrato nell’uso comune, il fantasioso aggettivo deriva dalle stelle attribuite ai migliori ristoranti dalla leggendaria Guida Rossa Michelin, autentica bibbia dell’informazione eno-gastronomica internazionale.
Ma quanti e quali sono i ristoranti “stellati” della provincia di Foggia e della Puglia? Per rispondere correttamente alla domanda, bisogna tener presente che nel corso degli anni il sistema di valutazione della Guida si è evoluto, diventando molto più articolato. Non ci sono più soltanto le stelle, che designano i ristoranti che meritano di essere visitati apposta (tre stelle), o di una deviazione in un viaggio (due stelle) o di farvi tappa (una stella), ma anche il Bib Gourmand che, attraverso la faccina sorridente che si lecca la lingua del celeberrimo omino Michelin, indica ristoranti informali, con un buon rapporto qualità-prezzo e il Piatto Michelin, di cui si fregiano i ristoranti che, a giudizio degli ispettori della Guida Michelin, propongono un buon pasto, cucinato con prodotti di qualità.
Questo sistema, che nella guida viene definito di “distinzione”, è poi affiancato da un altrettanto articolato sistema di classificazione che indica il confort offerto dal ristorante utilizzando non più le stelle, ma posate (un cucchiaio ed una forchetta incrociati): da uno a quattro a seconda del livello di confortevolezza del ristorante. Le posate possono essere nere o rosse: queste ultime indicano gli indirizzi più piacevoli proposti dalla guida.
I ristoranti pugliesi che si fregiano di un riconoscimento Michelin nella edizione 2020 della guida sono 59: 10 gli “stellati” veri e propri, tutti classificati con una stella, 16 quelli che hanno ottenuto il Bib Gourmand, 33 quelli cui è toccato il Piatto Michelin.
Con riferimento alla loro dislocazione sul territorio regionale, la città che concentra il maggior numero di ristoranti segnalati dalla Guida Michelin è Trani, con 5 ristoranti. Seguono Lecce, con 4, Ostuni, con 3. Bari, Barletta, Carovigno, Ceglie Messapica, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Noci, Otranto e Vieste con 2.
La provincia di Foggia, che conta complessivamente su 12 ristoranti, è presente anche con Foggia, Cerignola, San Severo, Peschici , Lesina e Tremiti (San Domino).
Per quanto riguarda la Capitanata a fare la parte del leone nella classifica è decisamente il Gargano, che coglie ben nove dei dodici riconoscimenti.
Cinque i ristoranti distinti con il Bib Gourmand. Li elenchiamo in ordine di classificazione per “posate” indicando il tipo di cucina offerto secondo la Guida Michelin; due posate (ristorante confortevole): Il Capriccio di Vieste (pesce e frutti di mare) nella foto che illustra il post, Al Dragone di Vieste (regionale), nella foto qui sotto; una posata (ristorante semplice): Le Antiche Sere di Lesina (moderna), Medioevo di Monte Sant’Angelo (regionale) e La Fossa del Grano di San Severo (regionale).
Sono invece sette i ristoranti di Capitanata che si fregiano del Piatto Michelin. Sempre in ordine di classificazione, con due posate: Li Jalantuùmene di Monte Sant’Angelo (pugliese), Coppola Rossa di Manfredonia (pesce e frutti di mare), Osteria Boccolicchio di Manfredonia (pugliese), Porta di Basso di Peschici (pesce e frutti di mare); una posata: Giordano- Da Pompeo di Foggia (regionale), U’ Vulesce di Cerignola (pugliese), Da Pio di San Domino, Isole Tremiti (pesce e frutti di mare).
Ecco invece la “top ten”, i magnifici dieci ristoranti stellati della Puglia, tutti a parità di stelle (una), elencati anche in questo caso in ordine di classificazione; quattro posate rosse (ristorante estremamente confortevole, tra gli indirizzi Michelin più piacevoli): Due Camini di Savelletri; tre posate rosse (ristorante molto confortevole, tra gli indirizzi Michelin più piacevoli), Cielo di Ostuni (creativa); due posate rosse (ristorante confortevole, tra gli indirizzi Michelin più piacevoli): Pashà di Conversano (moderna) e Casamatta di Manduria (moderna); tre posate nere (ristorante molto confortevole): Bacco di Barletta (classica), Angelo Sabatelli di Putignano (moderna), Già sotto l’arco di Carovigno (creativa); due posate nere (ristorante confortevole): Quintessenza di Trani (creativa), Antonella Ricci-Vinod Sookar di Ceglie Messapica (pugliese), Bros’ di Lecce (creativa).
(fonte: Lettere Meridiane)

 
 
 

Migliori viaggi 2021, le mete top di Forbes: una è in Italia

Post n°27229 pubblicato il 25 Ottobre 2020 da forddisseche

Migliori viaggi 2021, le mete top di Forbes: una è in Italia

Tra le 20 migliori mete turistiche da visitare nel 2021, secondo la rivista internazionale Forbes, c'è anche una località italiana tutta da scoprire

Migliori viaggi 2021, le mete top di Forbes: una è in Italia

La pandemia di Coronavirus ha condizionato fortemente il turismo mondiale quest’anno, ma, in attesa che la situazione generale migliori in Italia e nel mondo, si inizia già a fantasticare sui viaggi da fare nel 2021.

La prestigiosa rivista internazionale ‘Forbes’ ha stilato la lista delle migliori 20 destinazioni di viaggio per il 2021. Nel lungo elenco di mete turistiche, in cui sono citate diverse “perle” nel mondo come il Kenya, Parigi, Tahiti, il Qatar e le Maldive, c’è anche una destinazione italiana: è la Puglia, consigliata dall’esperta di viaggi Tania Swasbrook del Travelworld International Group.

Presentando la Puglia come meta ideale per un viaggio da fare nel 2021, l’esperta di viaggi Tania Swasbrook ha spiegato: “Abbiamo assistito a una rinascita di clienti che andavano in Italia prima del Covid e sarà sicuramente così anche nel 2021. Ho diverse prenotazioni per il 2021 e una recente tendenza di Google ha mostrato che l’Italia è una delle principali ricerche di ‘viaggi nel 2021′”.

La stessa Tania Swasbrook ha poi affermato che, anche per i clienti che hanno già avuto modo di viaggiare in Italia in precedenza, c’è sempre una nuova area da visitare. Tra le sue nuove mete preferite c’è proprio la Puglia, sulla punta dello “Stivale”, famosa – ha spiegato l’esperta di viaggi – “per le sue città bianche e per i chilometri di accattivante costa mediterranea”.

Secondo l’esperta di viaggi Tania Swasbrook, il luogo da non perdere in Puglia è Borgo Egnazia, scelto anche dalla famiglia Beckham per le loro vacanze estive 2020.

All’interno dell’articolo di ‘Forbes’, oltre a Borgo Egnazia, sono citate anche altre due località della Puglia: si tratta di Vieste, recentemente celebrata anche da National Geographic e di cui si sottolinea la vista panoramica del Promontorio del Gargano (è possibile ammirare Vieste nella foto in alto), e Polignano a Mare, tra le 52 spiagge più belle secondo la CNN (nella foto in basso).

Migliori viaggi 2021, le mete top di Forbes: una è in Italia

Migliori viaggi 2021: le 20 mete ideali secondo Forbes

Questo è l’elenco completo dei migliori viaggi da fare nel 2021 secondo gli esperti interpellati da ‘Forbes’:

  • Kenya
  • Costa Rica
  • Isole Vergini Britanniche
  • Nuova Zelanda
  • Parigi, Francia
  • Entroterra del Messico
  • Costa del Messico
  • Slovenia
  • Egitto
  • Isola di Tahiti
  • Rwanda
  • Qatar
  • Tunisia
  • Maldive
  • Irlanda
  • PUGLIA, ITALIA
  • Antartide
  • Bodrum, Turchia
  • Sud Africa
  • Grecia.

 
 
 

Foggiano 177 i contagiati ricoverati e il Riuniti cerca infermieri La Asl di Foggia ha assicurato che nelle prossime ore saranno

Post n°27228 pubblicato il 25 Ottobre 2020 da forddisseche

Foggiano 177 i contagiati ricoverati e il Riuniti cerca infermieriLa Asl di Foggia ha assicurato che nelle prossime ore saranno effettuati tamponi sia al personale scolastico, sia agli altri bambini che frequentano quell'istituto.

  
Bitritto, dipendente di una scuola positivo: istituto annulla attività in presenza

banchi di scuola

 
 
 
 

RODI GARGANICO - 14 alunni e 4 insegnati dell’Istituto comprensivo Pietro Giannone di Rodi Garganico - infanzia e primaria - sono risultati positivi al Covid.

 

La scuola è stata chiusa per consentire le opere di sanificazione degli ambienti ed è stata avviata la didattica a distanza.

 

«Sono ore particolarmente difficili per la nostra comunità - ha affermato il primo cittadino Carmine D’Anelli - ma non demordiamo. Siamo in trincea anche e specialmente in questo momento per disporre nelle prossime ore tutto quello che sarà possibile fare», conclude. La Asl di Foggia ha assicurato che nelle prossime ore saranno effettuati tamponi sia al personale scolastico, sia agli altri bambini che frequentano quell'istituto. Inoltre sono già state avviate le indagini per accertare la catena di contatto.

 

177 POSITIVI RICOVERATI NEL FOGGIANO - Sono 177 i pazienti positivi al Coronavirus ricoverati tra il policlinico Riuniti di Foggia e l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, i due grandi nosocomi Covid presenti nel Foggiano. Nello specifico 91 si trovano ricoverati nel policlinico: 48 in malattie infettive, 32 in pneumologia e 11 in terapia intensiva. Mentre nell’ospedale di San Pio i pazienti positivi sono complessivamente 86, di cui 4 in rianimazione, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni; 4 in pneumologia e 76 in malattie infettive. Inoltre due pazienti di cui è stata da poco accertata la positività - informano dal nosocomio di San Giovanni Rotondo - sono in pronto soccorso (zona Covid) in attesa di essere trasferiti nei reparti.

 

IL RIUNITI CERCA INFERMIERI - Si intensificano le misure d’intervento, ieri l’Asl ha inserito nel sistema dell’emergenza cinque nuove Usca (unità speciali di continuità assistenziali) per un totale di 70 nuovi medici cui è assegnato il compito di intervenire a domicilio con i tamponi, servizio che il dg Vito Piazzolla vuole adesso garantire «h24».
A caccia di rinforzi anche il Policlinico, servono in particolare infermieri professionali. Pubblicato un avviso pubblico con scadenza 27 ottobre, si cercano infermieri da arruolare nei reparti Covid e in altre strutture ospedaliere, contratti a tempo determinato per dodici mesi: «Stiamo garantendo anche l’attività ordinaria - dice il direttore generale Vitangelo Dattoli - abbiamo bisogno di un elenco di disponibilità cui attingere qualora si manifestino focolai nei reparti che ci privino di personale da mandare in isolamento». Gli interessanti possono scrivere a: emergenzacovid19@ospedaliriunitifoggia.it con l’indicazione dell’oggetto: “Manifestazione di interesse per incarico INFCOV-01”.

 
 
 

Vieste, tavolini gratis all’esterno dei locali. Niente tassa fino al 31 marzo 2021

Post n°27227 pubblicato il 24 Ottobre 2020 da forddisseche

Vieste, tavolini gratis all’esterno dei locali. Niente tassa fino al 31 marzo 2021 

   
 
Niente tassa di occupazione del suolo  pubblico fino al prossimo 31 marzo 2021 per tutte quelle attività commerciali in regola con i pagamenti. La risposta del Comune di Vieste al perdurare dell’emergenza sanitaria, non si fa attendere.
La giunta comunale  ha deliberato di prorogare fino al 31 marzo del prossimo anno l’autorizzazione temporanea all’ampliamento dell’area di dehors per le imprese in regola con il pagamento della COSAP fino al 2019. La proroga mantiene invariate le condizioni, ovvero i titolari delle imprese sono esonerati dal pagamento della tassa per l’occupazione del suolo pubblico fino a marzo.
“L’amministrazione è vicina alle attività commerciali della città – spiega l’assessore alle Attività produttive Rossella Falcone – e sta adottando diverse misure per contribuire a sostenere il sistema economico locale anche in questa nuova fase dell’emergenza sanitaria. Non nascondo una forte preoccupazione per la tenuta futura del tessuto economico, ed è per questo che lavoreremo ancora di più a contatto con le associazioni di categoria, in modo da mettere in campo tutte le risorse e le iniziative possibili. Grazie a questo provvedimento le pizzerie al taglio, le gelaterie, le pasticcerie e le altre attività artigianali del settore alimentare, i ristoranti, i bar ed in generale i pubblici esercizi e gli esercizi di vicinato non dovranno pagare il suolo pubblico fino al 31 marzo 2021.
Dopo i provvedimenti a sostegno delle imprese approvati a giugno, oggi una nuova misura che favorirà le aperture invernali delle attività che vorranno coglierne l’opportunità.
Alla luce di questo provvedimento, invito i titolari delle varie attività commerciali a tenere aperti i propri esercizi, in un periodo che registra comunque dei flussi significativi di turisti, al fine di garantire alla città l’immagine di una destinazione pronta ed accogliente anche nel fuori stagione”.

 
 
 

CALCIO/ECCELLENZA – Atletico Vieste: invertire il trend negativo Il Ott 24, 2020 101

Post n°27226 pubblicato il 24 Ottobre 2020 da forddisseche

CALCIO/ECCELLENZA – Atletico Vieste: invertire il trend negativo 

 
101
 
 

Vincere per invertire il trend negativo che ha caratterizzato l’inizio di stagione. È con questo obiettivo che l’Atletico Vieste sfiderà domani pomeriggio (fischio d’inizio previsto per le ore 14:30) sul sintetico del “Riccardo Spina” il Manfredonia Calcio 1932, nel derby valevole per la 4° giornata del Girone A del campionato di Eccellenza pugliese.
Viestani e sipontini di fronte per la terza volta in stagione dopo i due incroci in Coppa Italia Dilettanti che hanno premiato la formazione allenata da Danilo Rufini (2-2 a Vieste, 2-1 Donia al “Miramare”).
Domani appunto, le due squadre più rappresentative del Gargano si sfideranno nuovamente, questa volta in palio ci sono però i tre punti. Per la truppa di Bonetti l’obiettivo è quello di riscattare la sconfitta di misura patita domenica scorsa sul campo del Corato (4-3), Manfredonia chiamato invece a dare seguito al brillante avvio di campionato che ha proiettato i “Delfini” in vetta al torneo.
Ignazio Silvestri

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963