Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Gennaio 2023

Contrasto al randagismo, proseguono i lavori della task force Pubblicato il 31 Gennaio 2023

Post n°30381 pubblicato il 31 Gennaio 2023 da forddisseche

Contrasto al randagismo, proseguono i lavori della task force  
 
 

Prosegue il progetto del Parco nazionale del Gargano proposto nel febbraio 2020 dal Presidente Pasquale Pazienza e cooperato dal Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinario – della ASL di Foggia, da alcune componenti delle FFOO territoriali e da varie altre realtà associative di volontariato locali per promuovere la sterilizzazione di cani e gatti a contrasto del randagismo.

 

Sono 3526 le sterilizzazioni effettuate nel biennio 2021-2022 così ripartite: 1676 nel 2021 (di cui 970 cani e 706 gatti) e 1850 nel 2022 (di cui 1041 cani e 809 gatti).

 

Il progetto ha interessato tutti i Comuni nel territorio del Parco: Apricena, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano e Vieste.

 

In base ai dati forniti dal Dipartimento di Prevenzione della ASL, che ha nei fatti condotto le operazioni in campo, tra i Comuni che hanno realizzato il maggior numero di sterilizzazioni ci sono: Vieste (587) Apricena (558) Manfredonia (475) San Nicandro Garganico (302) e Cagnano Varano (288).

 

 

 

Il randagismo rappresenta una grave criticità, sia per le deplorevoli condizioni in cui gli animali consumano la loro esistenza, sia per i rischi da esso derivanti che sono particolarmente – ma non unicamente – riferibili alla pubblica incolumità e, con questa, la messa in pericolo di persone nello svolgimento di attività come il trekking nella sentieristica dell’area parco. A questo si aggiungano i fenomeni di ibridazione del lupo e gli ingenti danni al patrimonio zootecnico spesso causati da attacchi da parte di branchi di cani che, per carenza di cibo, si spingono finanche nelle aree urbane.

 

 

 

Questo progetto dell’Ente è anche stato utile a rilanciare alcune iniziative già esistenti nel territorio come quella di “Zero cani in canile” dell’Associazione guidata da Francesca Toto consentendo di elevare la scala d’intervento territoriale e il rafforzamento operativo grazie al contributo di varie componenti delle Forze dell’Ordine tra cui, in particolare, i Carabinieri forestali.

 

 

 

Il progetto, infatti, prevede la costituzione in ogni Comune di una task force coordinata dall’Ente Parco. I Comuni aderenti provvedono, in accordo con le associazioni animaliste, a individuare i canili sanitari o le idonee aree di degenza per operare la sterilizzazione e organizzano campagne informative e di sensibilizzazione per incentivare le adozioni o individuare gli stalli temporanei.

 

 

 

I Carabinieri Forestali individuano e mappano, con l’aiuto della ASL, della Polizia locale, delle Guardie Zoofile e degli allevatori, i cani da sterilizzare con priorità alle femmine, effettuando controlli mirati e programmati su segnalazione dei soggetti della task force comunale.

 

 

 

La Polizia locale effettua controlli sulla corretta detenzione degli animali in aree urbane e periurbane, partecipa alle attività di informazione nelle scuole, raccoglie le segnalazioni da parte dei cittadini su cani da sterilizzare o curare, supporta i Carabinieri Forestali e la ASL nello svolgimento delle attività.

 

 

 

“Il lavoro sinergico delle competenze messe in campo sta producendo primi ma significativi risultati. La mitigazione del fenomeno del randagismo – ha dichiarato il Presidente Pazienza – rappresenta una delle priorità dell’azione d’intervento territoriale dell’Ente Parco, poiché da essa può certamente discendere una riduzione dei casi di ibridazione tra cane e lupo e della presenza dei cani inselvatichiti, fattori che acuiscono il problema delle aggressioni alle greggi particolarmente e gravemente sofferto dagli allevatori garganici. Un doveroso ringraziamento va fatto a tutto il personale del Servizio veterinario del Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia e, in particolare, al Dott. Giuseppe Francavilla e al Direttore Dott. Luigi Urbano”.

 
 
 

VIESTE – Gli auguri del Consiglio comunale dei ragazzi al neo presidente Nobiletti Il Gen 31, 2023

Post n°30380 pubblicato il 31 Gennaio 2023 da forddisseche

VIESTE – Gli auguri del Consiglio comunale dei ragazzi al neo presidente Nobiletti 

 
79
 
 


Egregio Signor Sindaco,
tutto il mini Consiglio ha appreso della Sua recente elezione a Presidente della Provincia. Noi giovani cittadini siamo onorati di essere rappresentati da Lei. Le auguriamo buon lavoro, certi che, anche lì, si distinguerà per le sue capacità e competenze.
Speriamo di incontrarLa presto per poterLe fare gli auguri di persona ed essere coinvolti in qualche iniziativa.
Con osservanza
Il mini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Vieste

 
 
 

Fugge dalla guerra con una leucemia mieloide acuta: Alona curata a San Giovanni Rotondo di Vito Surico 27 Gennaio 2023

Post n°30379 pubblicato il 30 Gennaio 2023 da forddisseche

Fugge dalla guerra con una leucemia mieloide acuta: Alona curata a San Giovanni Rotondo
 
 
 
 

La fuga dalla guerra e la malattia da affrontare. Alona, donna ucraina di 29 anni con una leucemia mieloide acuta ad alto rischio, ha finalmente ritrovato la speranza e le cure di cui ha bisogno all’ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, dove è stata sottoposta a trapianto con cellule staminali emopoietiche.

 

Alona è fuggita da Odessa, in Ucraina. È arrivata in Romania da dove, grazie all’aiuto di alcuni volontari, ha potuto raggiungere prima Napoli in aereo e poi il comune in provincia di Foggia.

 

Alona, dopo la diagnosi di leucemia, ha dovuto interrompere la terapia farmacologica in Ucraina a causa della mancanza di medicinali, così i medici dell’Institute of blood pathology and transfusion medicine of the national academy of Medical sciences dell’Ucraina hanno iniziato a cercare aiuto all’estero per tutti i pazienti in difficoltà con le terapie e nell’approvvigionamento di farmaci.

 

Appena arrivata a Casa sollievo della sofferenza, Alona è stata sottoposta ad una terapia con un farmaco specifico, introvabile nel suo paese, ma soprattutto è stata attivata subito la ricerca nei registri internazionali di un donatore volontario compatibile per il trapianto di cellule staminali emopoietiche che è stato trovato e il trapianto eseguito.

 

«Abbiamo ricevuto una richiesta d’aiuto da una ematologa ucraina con la preghiera di prendere in carico due pazienti affetti da malattie ematologiche», spiega il dottor Michele Carella, ematologo, responsabile dell’unità di Ematologia e Centro trapianti staminali emopoietiche dell’ospedale di San Giovanni Rotondo. Insieme ad Alona sarebbe dovuto arrivare in Italia anche un giovane di 18 anni «che purtroppo è venuto a mancare prima che si potesse effettuare il trasferimento» conclude il dottor Carella.

 

Alona è stata più fortunata. Ha ricevuto il trapianto e ora sta meglio.

 
 
 

La promessa del nuovo presidente Nobiletti: “Sarà una Provincia che parlerà con i territori”

Post n°30378 pubblicato il 30 Gennaio 2023 da forddisseche

La promessa del nuovo presidente Nobiletti: “Sarà una Provincia che parlerà con i territori”

188


Già ieri sera, poco prima della mezzanotte, dopo lo spoglio delle schede e la conferma della vittoria, espletate le formalità previste dalla legge elettorale, data lettura del verbale delle operazioni di scrutinio, il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, è stato ufficialmente proclamato nuovo presidente della Provincia di Foggia. Gli è stata fatta indossare, quindi, la fascia blu di rappresentanza, con lo stemma dell’Amministrazione provinciale (rappresentata dall’immagine di San Michele Arcangelo), per cui Nobiletti si è ufficialmente insediato.

“Sarà una Provincia che parlerà con i territori, saranno loro a dettare le priorità”, il primo commento del neo presidente che è anche una promessa.

Sofferta la vittoria che si è concretizzata dopo un vantaggio in tre fasce e il testa a testa nei comuni dai 10mila abitanti in su, alle ultime schede di colore verde. Giuseppe Nobiletti, com’è noto, è stato sostenuto dalla coalizione di centrosinistra con il Pd, M5S, civici di Emiliano e Articolo Uno.

L’uscente Nicola Gatta, sindaco di Candela, sostenuto da un centrodestra spaccato, è stato un “avversario temibile”, come ha anche ammesso, nelle ultime ore, il vice presidente della Regione Puglia, il Dem, Raffaele Piemontese, che si è speso per la campagna elettorale dell’amico sindaco di Vieste. Gatta ha perso per uno scarto di 3.122 voti ponderati.

Prima della proclamazione, Nicola Gatta si è congratulato con il suo successore che, a sua volta, si è complimentato con lui.

Nobiletti ha voluto dedicare la vittoria alla madre, Cecilia, scomparsa solo una settimana fa.

 

 
 
 

Elezione Nobiletti presidente Provincia

Post n°30377 pubblicato il 30 Gennaio 2023 da forddisseche

Elezione Nobiletti presidente Provincia

 

 
 
 

ELEZIONI PROVINCIALI – Anche Articolo Uno appoggia Nobiletti, ma Gatta non teme la spaccatura nel Centrodestra Il Gen 28, 2023

Post n°30376 pubblicato il 29 Gennaio 2023 da forddisseche

ELEZIONI PROVINCIALI – Anche Articolo Uno appoggia Nobiletti, ma Gatta non teme la spaccatura nel Centrodestra 

 
271

Domani sindaci e amministratori dei comuni del Foggiano, ad eccezione di Foggia e Ascoli Satriano (commissariati) eleggeranno il nuovo presidente della Provincia. In lizza ci sono l’uscente e sindaco di Candela, Nicola Gatta, il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti e il primo cittadino di Lesina, Primiano Di Mauro. I bene informati parlano di un risultato scontato a favore di Nobiletti che è sostenuto da tutto il centrosinistra compatto e dal Movimento 5 Stelle, e che la spaccatura nel centrodestra avrebbe escluso ogni possibilità di riconferma per l’attuale presidente che invece ci crede ancora.
“Sono molto fiducioso perché la mia candidatura è per dare continuità a questa nostra bella provincia. Sono stati quattro anni di grande lavoro, di programmazione, di investimenti. Nonostante gli anni della pandemia che hanno sicuramente rallentato l’attività amministrativa siamo riusciti a portare a termine tanti progetti ad iniziare dalla manutenzione della rete viaria. Io ci credo per una riconferma a Palazzo Dogana”. Ma la spaccatura nel centrodestra? “La candidatura di Di Mauro è una candidatura di disturbo, lo sanno tutti, voluta e promossa dal centrosinistra. Sono certo che le 128 firme che Di Mauro ha acquisito per la candidatura sono firme prestate dal centrosinistra”.
Intanto, i sindaci e i consiglieri comunali che aderiscono e si riconoscono nei valori e nelle idee di Articolo Uno, 16 in tutto, distribuiti tra comuni grandi, medi e piccoli, sosterranno attivamente la candidatura di Giuseppe Nobiletti alla Presidenza della Provincia di Foggia.
La decisione è maturata all’esito dell’incontro tra il segretario provinciale di Articolo Uno, Gianluca Ruotolo, e lo stesso candidato, a cui ha partecipato anche il sindaco di San Marco in Lamis ed esponente del Partito Democratico, Michele Merla, svoltosi con il dichiarato e comune intento di favorire la ricomposizione del centrosinistra ed allargare la coalizione a sostegno del sindaco di Vieste. “Il punto d’incontro è stato trovato su alcuni punti programmatici strategici utili a promuovere un protagonismo più spiccato della Provincia di Foggia come Ente di area vasta e istituzione di positivo raccordo tra Comuni e Regione Puglia” dichiara Gianluca Ruotolo

 
 
 

PESCHICI – Insediamento ufficiale di don Michele Abatantuono nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova Ultimo aggiornamento Ge

Post n°30375 pubblicato il 29 Gennaio 2023 da forddisseche

PESCHICI – Insediamento ufficiale di don Michele Abatantuono nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova

669


“Non voi avete scelto me ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga: perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome ve lo conceda. Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri”. (Gv 15,16-17)
Ha scelto questo passo di Giovanni per annunciare il suo ingresso ufficiale nella guida della parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova” a Peschici. Da giovedì scorso, 26 gennaio, infatti, don Michele Abatantuono, sacerdote viestano, è il nuovo parroco della seconda parrocchia di Peschici, nella quale, per la verità, amministra i sacramenti ed è guida già dallo scorso settembre. Ma varie vicissitudini, legate soprattutto agli impegni dell’arcivescovo, hanno ritardato la cerimonia ufficiale di insediamento che, come detto, si è svolta giovedì scorso, presieduta da padre Franco Moscone e partecipata da tantissimi fedeli peschiciani. Diversi anche i sacerdoti di altre parrocchie della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, che hanno concelebrato il sacro e solenne rito.
A don Michele Abatantuono, giovane e dinamico sacerdote, gli auguri più fervidi da parte della redazione di Garganotv Vieste, per il suo nuovo incarico in quel di Peschici, sicuri che saprà fare bene e conquistando il cuore e l’amicizia dei peschiciani.

 
 
 

ATLETICO VIESTE – Ali Sangare’ torna ad indossare la maglia biancoceleste Ultimo aggiornamento Gen 28, 2023

Post n°30374 pubblicato il 29 Gennaio 2023 da forddisseche

ATLETICO VIESTE – Ali Sangare’ torna ad indossare la maglia biancoceleste 

 
177
 


Il giovane calciatore ivoriano, nato il il 10 maggio del 2000, già apprezzato a Vieste per i suoi trascorsi in Eccellenza Pugliese, torna all’Atletico a distanza di poco tempo. Dopo aver risolto per motivi familiari il rapporto con la Real Formio, squadra di Eccellenza campana, Ali è tornato a Vieste con l’intenzione di mettere radici e di costruirsi un futuro per sé e la sua nuova famiglia. In realtà, il ragazzo non aveva mai lasciato del tutto l’ambiente, avendo costruito sul posto quelle relazioni che lo avevano visto fare puntualmente ritorno ad ogni stagione estiva e lavorativa. Sarà proprio l’intervento di Michele Prencipe, padre putativo e suo datore di lavoro, a risultare decisivo, nelle ultime ore, sulla scelta del velociraptor africano di tornare ad indossare la maglia dell’Atletico Vieste. Infatti, sebbene l’epilogo potesse sembrare scontato, in realtà così non è stato. Il suo inaspettato ritorno a Vieste, in questo periodo dell’anno, aveva scatenato gli appetiti di diverse società del territorio, le cui velleità hanno reso ancora più concitate le ore che hanno preceduto la firma del ragazzo.
Società, staff tecnico e giocatori si sono dimostrati molto compatti nel riaccogliere Ali in questo gruppo. La partecipazione esterna di altri sportivi viestani ha poi contribuito a rendere più facile e serena la scelta del giocatore.
Ora, la palla torna nuovamente sul campo.
Domani, l’Atletico Vieste ha il compito di superare il suo diretto avversario per risalire dai bassifondi della sua classifica, decisamente deficitaria per il suo blasone. Ali Sangare osserverà un turno di riposo a causa della squalifica per i cinque gialli accumulati in Campania. Dopo la sosta del 5 febbraio, il ragazzo sarà a disposizione di Mr. Sollitto.
Un’altra freccia per il suo arco. Un altro passo verso la salvezza.

 
 
 

Sarà realizzato un nuovo impianto, più moderno ed efficace Il depuratore di Peschici è ormai insufficiente, considerato il cont

Post n°30373 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da forddisseche

Sarà realizzato un nuovo impianto, più moderno ed efficace

Il depuratore di Peschici è ormai insufficiente, considerato il continuo aumento di turisti. È così, sarà realizzato un nuovo impianto, più moderno ed efficace.

Intervista Stefano Biscotti, geologo studio di fattibilità

Roberto Florio, progettista studio di fattibilità

Servizio Pietro Loffredo

 
 
 

La neve è tornata sulle cime più alte del sub Appennino Dauno Disagi in provincia di Foggia per la pioggia che, da oltre 24 or

Post n°30372 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da forddisseche

La neve è tornata sulle cime più alte del sub Appennino Dauno

Disagi in provincia di Foggia per la pioggia che, da oltre 24 ore, cade abbondante sul territorio.
Sui Monti Dauni, sulla provinciale che collega Monteleone di Puglia ad Accadia, una frana ha riversato fango e detriti. Difficoltà anche sulla Pedegarganica tra San Severo e Apricena: alcuni tratti sono completamente allagati. Analoga situazione si registra nelle campagne di Apricena, San Severo e Foggia. La neve è tornata sulle cime più alte del sub Appennino Dauno, con conseguente abbassamento delle temperature. Sono sotto osservazione i corsi d’acqua della Capitanata come il Fortore, Ofanto, Candelaro e Cervaro. 

 

 
 
 

Ecco la lampada “Vieste”: la città garganica, unica in Italia, premiata allo SMAU di Taranto per efficientamento energetico

Post n°30370 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da forddisseche

Ecco la lampada “Vieste”: la città garganica, unica in Italia, premiata allo SMAU di Taranto per efficientamento energetico 

 

1.141

 


Il Comune di Vieste, partendo dal centro cittadino, ha avviato un progetto di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica ormai deteriorato e che necessitava di importanti modifiche in ottica di rinnovamento estetico ed efficientamento energetico. Il sistema non era infatti conforme alla legge Regionale Puglia numero 15 del 23 novembre 2015 per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico. Le vecchie lampade tonde in policarbonato ad alto consumo non solo erano state rovinate dagli effetti corrosivi della salsedine e dell’umidità, ma emettevano luce quasi a 360 gradi con una grande dispersione energetica e un’illuminazione risultante a “macchia di leopardo”, non funzionale quindi a una corretta visibilità stradale. A differenza dei corpi illuminanti molto danneggiati e da innovare, però, i pali della luce erano in ottime condizioni e non necessitavano di essere sostituiti. La sfida è stata dunque quella di trovare una soluzione che, in armonia con la struttura già esistente, valorizzasse esteticamente la zona centrale di una località a vocazione turistica come Vieste e che allo stesso tempo presentasse caratteristiche di alta efficienza energetica, sostenibilità e resistenza agli agenti atmosferici propri di una città di mare. Dopo un percorso di ricerca iniziato nel 2021, l’Amministrazione ha trovato in Niteko – azienda italiana specializzata nella realizzazione in tempi brevi di soluzioni personalizzate LED per l’illuminazione urbana a elevata potenza ed efficienza – la giusta sponda per soddisfare tutte queste esigenze. Da questa collaborazione è nata la lampada “Vieste”. Una lampada dalle linee essenziali che ben si inserisce in un contesto in costante relazione con la parte più antica ed il mare.

 

Lorelux: sostenibilità, resistenza e design personalizzato

 

La tecnologia “Lorelux” proposta da Niteko al Comune di Vieste per questo progetto permette di non disperdere la luce ma di direzionarla dove serve, presenta corpi illuminanti LED ad alta efficienza e una scocca in bio-polietilene. Questo materiale è stato valutato ottimale perché, a differenza dei metalli, non risente nel tempo degli effetti corrosivi degli agenti atmosferici (ha una resistenza stimata di 50 anni). Inoltre, essendo colorato in modo mono-materico, non necessita di verniciature soggette al danneggiamento delle nebbie saline. Il bio-polietilene presenta anche caratteristiche importanti per la sostenibilità ambientale: è un materiale riciclabile al 100% e deriva da fonti rinnovabili (la canna da zucchero). Infine, aspetto fondamentale, “Lorelux” consente di poter creare in pochi mesi il prodotto desiderato in maniera completamente personalizzata, cosa che sarebbe stata altrimenti impensabile con altre tecnologie se non su volumi di diverse migliaia di pezzi. Il Comune di Vieste, che necessitava di una soluzione “su misura”, ha così potuto collaborare attivamente alla scelta del design del prodotto (linee, dimensioni, colore) affinché il risultato si sposasse alla perfezione col tessuto urbano e con il palo esistente. Le lampade nate da questo lavoro congiunto sono state chiamate appunto “Vieste”.  Il progetto, concretizzatosi a inizio 2022, ha visto l’inaugurazione del nuovo sistema illuminotecnico a marzo/aprile dello stesso anno.

 

Gli step futuri

 

Il Comune ha intenzione di estendere nel 2023 i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione cittadino con l’obiettivo di continuare a efficientare dal punto di vista energetico e valorizzare dal punto di vista estetico le aree più rappresentative dei percorsi turistici ma anche di restituire alla cittadinanza un parco illuminotecnico duraturo nel tempo. Nell’area adiacente a quella del centro storico verrà avviata la sostituzione delle vecchie lampade in policarbonato con una tecnologia LED ed è inoltre allo studio un intervento sui lampioni del lungomare Mattei con l’individuazione di un’altra soluzione di Niteko.

 

Benefici

 

La soluzione soddisfa le esigenze in termini di efficienza, sostenibilità ambientale, resistenza ed estetica. L’impianto rispetta dal punto di vista illuminotecnico tutti i parametri a norma di legge: si è passati da un sistema a luce dispersa, indirizzata anche sopra la linea dell’orizzonte, quindi non in regola, a un sistema in cui la luce viene direzionata verso il basso, dove effettivamente serve. Questo ha permesso di abbattere l’inquinamento luminoso – come dimostrano in maniera sorprendente anche alcune riprese video della città dall’alto realizzate in notturna da un drone – e di migliorare la qualità dell’illuminazione, incrementando il senso di comfort e sicurezza nei cittadini e nei turisti. Le luci LED, intorno ai 30 watt di consumo, hanno sostituito lampade che variavano dai 70 ai 125 watt con un risparmio energetico circa del 50% – 75%. L’abbattimento dei consumi ha reso inoltre l’aumento recente dei costi legati all’energia meno impattante. La soluzione ha permesso di pesare meno sull’ambiente anche grazie all’utilizzo di materiali 100% riciclabili ed estremamente duraturi. Infine, grazie al lavoro di co-design che ha permesso di rispettare quanto di preesistente conservato e valorizzare l’ambiente circostante, il nuovo sistema è risultato gradevole e si è perfettamente inserito nel contesto urbano. Ne è prova il riscontro molto positivo da parte della cittadinanza. “Guardare le immagini video di Vieste dall’alto in notturna – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Mariella Pecorelli – mi ha dato contezza dell’ottimo lavoro di efficientamento svolto. L’inquinamento luminoso è stato ampiamente abbattuto”.

 
 
 

GARGANO – Conferenze d’orientamento dell’Aeronautica Militare presso gli Istituti Scolastici Il Gen 26, 2023

Post n°30369 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da forddisseche

GARGANO – Conferenze d’orientamento dell’Aeronautica Militare presso gli Istituti Scolastici

142


Il ritorno della didattica in presenza da parte degli istituti scolastici ha consentito all’Aeronautica Militare il riavvio della campagna comunicativa concorsuale in presenza, che quest’anno cade con il “Centenario dell’Aeronautica Militare”.

L’obiettivo di questi cicli di conferenze è quello di illustrare le opportunità di carriera offerte dall’Aeronautica  militare ai giovani. Quest’attività porterà l’Aeronautica Militare, nelle scuole, tra i ragazzi che in questo modo avranno la possibilità di conoscere il lavoro quotidiano svolto dagli uomini e donne in divisa dell’Arma Azzurra a favore dei cittadini e di tutta la collettività.

Aldilà dell’aspetto tecnico, che porterà i ragazzi delle classi IV e V degli istituti scolastici a conoscere le modalità e gli aspetti più pratici per iniziare la progettare la propria vita all’interno dell’Aeronautica Militare quello che si vuole evidenziare attraverso questo ciclo di conferenze che si terranno a partire da gennaio 2023 fino a dicembre 2023, presso tutti gli istituti scolastici del comprensorio “Gargano Nord” è condividere, con i ragazzi stessi, cosa sia la nostra Forza Armata: un’Aeronautica che lavora silenziosamente con umiltà, con senso del dovere e con professionalità, che opera e s’impegna nel nome e nel rispetto dei propri valori fondanti.

L’iniziativa, organizzata dal personale, appositamente preparato del Distaccamento , ha avuto inizio il 25 gennaio 2023 a Vieste e ha presentato agli studenti le opportunità di arruolamento in Aeronautica Militare. Un focus particolare è stato dedicato alla promozione del bando di concorso per il reclutamento degli allievi ufficiali dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica per l’Anno Accademico 2023-2024.

Nel corso della conferenza, sono state illustrate le modalità di adesione al concorso per accedere in Accademia Aeronautica, in particolare le informazioni specifiche relative a tutti i concorsi sono disponibili sul sito web istituzionale della Forza Armata www.aeronautica.difesa.it

Un po’ di storia…

Dal 1923, gli aeroplani dell’Aeronautica Militare solcano i  cieli di tutto il mondo seguendo sempre la stessa vocazione: essere al servizio del paese, difendere la Patria.

Le nostre basi sono dislocate sul tutto il territorio nazionale e vogliono in questo modo testimoniare il nostro impegno nel servire la collettività all’insegna di un messaggio molto chiaro “Con la gente, per la gente, proiettati al futuro, attenti al presente”.

La missione essenziale delle Forze Armate è la difesa dello stato e la salvaguardia delle libere istituzioni, in tale contesto il compito principale dell’Aeronautica Militare Italiana è difendere lo spazio aereo da qualunque violazione, prevedendo e neutralizzando gli eventuali pericoli provenienti dal cielo.

In tale contesto si inserisce il  Distaccamento Aereonautico di Jacotenente che nasce nel 1963 come  “R.P./EW, Ente di Difesa Aerea” della catena NATO con sede operativa in località Monte Jacotenente immerso nella Foresta Umbra. Nella sua storia il Reparto assume più denominazioni e funzioni, in particolare nel 1966, lo stesso Reparto assume la funzione di “Centro di Riporto e Controllo, H.P.R.P./C.R.C./E.W.” (Centro di Riporto e Controllo / Early Warning) con la denominazione radio di “Fungo Radar”. Nel luglio del 1974, la denominazione del Reparto cambia ancora, assumendo quella di “31° Centro Radar A.M.”. Nel 1985, la denominazione del Reparto è nuovamente modificata in “31º Gruppo Radar A.M. (Gr.R.A.M.)”.

Il 1º novembre 1999, a seguito della ristrutturazione dell’Aeronautica Militare, il 31° Gr.R.A.M. viene soppresso e al suo posto nascono la “131ª Squadriglia Radar Remota” e il “Distaccamento Aeronautico Jacotenente”.

La conferenza del 25 gennaio a Vieste.

Tutti gli studenti presenti hanno manifestato interesse ed entusiasmo per quanto loro prospettato, chiedendo di approfondire gli aspetti della “vita operativa” condotta dal Ten. Col. Antonio Francesco DI PAOLA,. A tal riguardo, lo stesso, ha riferito la sua esperienza maturate nei Teatri Operativi, rispondendo a domande e curiosità sulle difficoltà affrontate nei contesti operativi e di come grazie alle competenze e al lavoro di squadra dei propri collaboratori sia riuscito ad uscire illeso da situazioni di grande incertezza.

Lo scopo principale di questo ciclo “conferenze di orientamento”, organizzate dal personale del “Distaccamento Aeronautico Jacotenente”, in particolare nei prossimi mesi, grazie al coordinamento avuto con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia e gli stessi Dirigenti dei plessi scolastici del “Gargano Nord”, ha portato l’Aeronautica Militare ad entrare nuovamente nelle scuole, a stretto contatto con gli studenti portando la propria testimonianza di cosa voglia dire vivere indossando l’uniforme con la consapevolezza di garantire un servizio alla società civile di cui è parte integrante.

La prossima conferenza sarà il 30 gennaio presso Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Enrico Mattei” a partire dalle ore 11.20.

 

 
 
 

È foggiano il nuovo presidente del Consiglio di Stato: Luigi Maruotti succede a Frattini di Maurizio Tardio 22 Gennaio 2023

Post n°30368 pubblicato il 22 Gennaio 2023 da forddisseche

È foggiano il nuovo presidente del Consiglio di Stato: Luigi Maruotti succede a Frattini
 
 
 
 

Lo scorso 17 gennaio il Consiglio dei ministri ha nominato l’avvocato Luigi Maruotti alla presidenza del Consiglio di Stato al posto di Franco Frattini, recentemente scomparso.

 

Maruotti, 66 anni, è nato a Napoli ed è cresciuto a Sant’Agata di Puglia sui Monti Dauni, in provincia di Foggia, città dove torna non appena gli impegni istituzionali lo lasciano libero e dove il papà, Gerardo, storico e poeta, è autore di numerosi testi sulla città del foggiano. Maruotti è stato anche giudice al tribunale amministrativo regionale prima a Lecce e poi a Taranto.

 

A Maruotti sono arrivate le congratulazioni del sindaco di Sant’Agata di Puglia, Pietro Bove.

 
 
 

In capitanata arriva la neve e la Protezione civile invita a evitare gli spostamenti di Maurizio Tardio 21 Gennaio 2023

Post n°30367 pubblicato il 22 Gennaio 2023 da forddisseche

In capitanata arriva la neve e la Protezione civile invita a evitare gli spostamenti
 
 
 
 

La neve ha fatto la sua comparsa in Capitanata.
Dai Monti Dauni al Gargano tutto è finito sotto la neve. Le cartoline invernali fotografano un Monte Cornacchia, la cima più alta di Puglia, inbiacata e una Foresta Umbra ricoperta di neve. Non si segnalano particolari disagi alla circolazione stradale, se non per qualche problema dovuto alla presenza di ghiaccio su alcuni tratti stradali.
Sul resto della Capitanata freddo e vento forte sono protagonisti e la protezione civile rinnova l’appello di mettersi in viaggio solo se necessario.

 
 
 

PONZA – Traghetto in balia della tempesta, il capitano Giulio Calderisi di Vieste lo conduce a destinazione Il Gen 21, 2023

Post n°30366 pubblicato il 21 Gennaio 2023 da forddisseche

PONZA – Traghetto in balia della tempesta, il capitano Giulio Calderisi di Vieste lo conduce a destinazione 

 
957
 


Ha impiegato circa 5 ore (contro le normali due) il traghetto della Laziomar per raggiungere la terraferma attraversando il mare in tempesta. È successo ieri pomeriggio e alcune persone hanno filmato la nave che lascia il porto dell’isola oscillando pericolosamente tra le onde alte sei metri. “Si spezza! È come il Titanic”, commenta un voce in sottofondo nel video che è stato condiviso sui social.
Viste le condizioni del mare, il traghetto – che aveva caricato mezzi e passeggeri – stava aspettando che il meteo migliorasse per poter salpare, ma a un certo punto si sono rotti gli ormeggi a poppa e così il comandante, il viestano Giulioo Calderisi, è stato costretto a partire, nel mare in burrasca.
Il traghetto, grazie alla bravura e al sangue freddo del giovane capitano Calderisi, alla fine è riuscito ad arrivare a Formia senza danni, dopo un viaggio di 5 ore. A bordo c’erano 13 passeggeri e 17 membri d'equipaggio. Durante il viaggio ci sono stati momenti di panico tra i passeggeri, tra cui il sindaco di Formia, e qualche lieve malore, ma nessuno è rimasto ferito.
(fonte: Corriere.it)

 
 
 

MALTEMPO – Grosso albero di pino cade sulla strada a Campi, neve in Foresta Umbra Il Gen 21, 2023

Post n°30365 pubblicato il 21 Gennaio 2023 da forddisseche

MALTEMPO – Grosso albero di pino cade sulla strada a Campi, neve in Foresta Umbra 

 
224
 


La tormenta di neve, gelo e forti raffiche di vento, si sta abbattendo sui comuni del promontorio del Gargano di Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Rignano Garganico. A Vieste il forte vento ha sradicato un grosso albero di pino d’aleppo  che è poi finito sulla strada litoranea per Mattinata, poco dopo il bivio di Campi per Pugnochiuso. Intervenuta una squadra della Protezione civile “Pegaso” che con non poca difficoltà è riuscita a liberare la carreggiata e a consentire il normale flusso del traffico automobilistico. Sul posto anche una pattuglia della Polizia stradale di Vieste che ha disciplinato le operazioni e il traffico veicolare. Tetti, auto e strade di gran parte dei paesi della parte interna del Gargano sono stati ricoperti dal manto nevoso..
Mezzi spalaneve e spargisale della Provincia di Foggia sono attivi sulla Sp 48 San Nicandro Garganico-San Marco in Lamis. “Con i mezzi e i volontari dell’Avers stiamo monitorando il territorio e, al momento, non si riscontrano particolari criticità sulle strade comunali. Un’unità si è recata a San Giovanni Rotondo per recuperare quattro alunni sannicandresi dell’istituto professionale, rimasti bloccati per la neve” ha fatto sapere il sindaco Matteo Vocale. Neve abbondante anche in Foresta Umbra e Vico del Gargano.
Non si registrano al momento gravi disagi sulle strade provinciali, statali e sui tratti delle autostrade A14 e A16, men che meno la circolazione ferroviaria avrebbe subito rallentamenti.



 
 
 

VIESTE – E’ morta la mamma del sindaco Nobiletti Il Gen 21, 2023

Post n°30364 pubblicato il 21 Gennaio 2023 da forddisseche

VIESTE – E’ morta la mamma del sindaco Nobiletti 

 
124
 


Dopo lunga malattia, è deceduta all’alba di oggi, la signora Cecilia Zaffarano, mamma del nostro sindaco, Giuseppe Nobiletti. Aveva 74 anni.

  

A lui, alla sorella, Mariella, al papà, Giacinto, e ai familiari tutti, le sentite condoglianze della redazione di Garganotv.

 

I funerali si svolgeranno lunedì, 23 gennaio, alle ore 10, nella basilica cattedrale di Vieste.

 
 
 

VIESTE – Bruno, il figlio di “Giuvannin”, concorrente con la nipote a “I soliti ignoti” Il Gen 21, 2023

Post n°30363 pubblicato il 21 Gennaio 2023 da forddisseche

VIESTE – Bruno, il figlio di “Giuvannin”, concorrente con la nipote a “I soliti ignoti” 

 
391
 


Concorrente nella trasmissione di ieri, 20 gennaio, della trasmissione “I soliti ignoti, il ritorno”, in onda su RaiUno e condotta dall’onnipresente Amadeus, un nostro concittadino. Si tratta di Bruno Notarangelo. Per capire chi sia (per coloro i quali non lo avessero riconosciuto), diciamo che si tratta del figlio del buon “Giuvavvin”, morto centenario e che aveva un accorsato negozietto di maglieria intima e materiale sartoriale in piazza Roma, di fronte al municipio. Una gran bella persona, tanto cara ai viestani, sempre gentile e disponibile.

 

Bruno si è presentato in trasmissione accompagnato dalla giovane nipote, appena diciottenne, Isabella, prevenienti da Teramo, dove risiedono da tempo. E’ stato proprio Bruno, come lui stesso ha detto, a inscriversi “per fare un regalo alla nipotina per aver raggiunto la maggiore età”.

 

I due hanno giocato un’ottima partita, riuscendo a fare “filotto”, com’è solito dire Amadeus, avendo scoperto l’identità di tutti gli otto concorrenti, andando al gioco del “parente misterioso” con un montepremi di ben 250 mila euro.  Hanno poi deciso di dimezzare, per cui, dopo aver utilizzato anche il “binocolone”, sono andati alla finalissima con una scorta di 100 mola euro.

  

Purtroppo non sono riusciti a vincere, sbagliando l’identità del “parente”, che in un primo momento avevano pure indicato (il n. 8).

 

In ogni caso, Bruno e Isabella hanno giocato una bellissima partita, con intelligenza ed astuzia e, certamente, avrebbero meritato di portare a casa il bel gruzzoletto in gettoni d’oro.

 

A loro, in ogni caso, i complimenti di Amadeus e anche i nostri per l’ottima performance e un saluto caro da tutti i viestani. Perché Bruno, Vieste ce l’ha sempre nel cuore e appena può ci ritorna con amore.

 
 
 

VIESTE – Campionato donatori sangue, il Milan supera la Juventus Ultimo aggiornamento Gen 20, 2023

Post n°30361 pubblicato il 20 Gennaio 2023 da forddisseche

VIESTE – Campionato donatori sangue, il Milan supera la Juventus 

 
29
 


Ieri, giovedì 19 gennaio, a Vieste, presso il poliambulatorio medico della Coppitella, si è svolta come di consueto la giornata di donazione del sangue ad opera del gruppo Fratres Vieste, un appuntamento stabile con la solidarietà locale.
In parallelo si è disputata la terza giornata del campionato dei donatori con l’allungo in classifica dei milanisti presenti che superano i volontari juventini arrivando a quota 17 punti, seguiti a corta distanza da questi ultimi a 15 donazioni, sale anche l’Inter con 3 donazioni e si registra l’aggancio della Fiorentina con 2 punti a pari di Napoli e Roma, ancora a zero Lazio e Torino.
Un campionato che giorno dopo giorno stimola curiosità e voglia di partecipare, visto l’encomiabile e semplice obiettivo di sensibilizzazione e promozione della raccolta sangue.
Il prossimo appuntamento è dunque per domenica 29 gennaio sempre dalle 8,30 alle 11,30.
La tua squadra del cuore ti aspetta!
Matteo Simone

 
 
 

Meteogargano al Museo dei Dinosauri di Borgo Celano Meteogargano annuncia l’entrata in rete della stazione meteo

Post n°30360 pubblicato il 20 Gennaio 2023 da forddisseche

Meteogargano al Museo dei Dinosauri di Borgo Celano    

Meteogargano annuncia l’entrata in rete della stazione meteo di Borgo Celano (san Marco in Lamis), a quota 696m slm, ubicata presso il Museo Paleontologico dei Dinosauri, un luogo interessante dal punto di vista climatico in quanto caratterizzato da un’ottima pluviometria annuale, da temperature rigide in inverno ed estati fresche e ventilate. La nuova stazione è stata donata dalla rete internazionale MeteoNetwork che ha percepito il grande impegno dell’associazione garganica per il monitoraggio del territorio, nonostante le difficoltà incontrate. 

 

Meteogargano porta avanti da anni un progetto di rilevamento meteorologico attraverso una rete di stazioni professionali che, in tempo reale, catturano dati meteo-climatici del Gargano. Il servizio, di notevole rilevanza, fornisce informazioni utili agli addetti in campo agro-alimentare. Attraverso l’uso di webcam fornisce dati sulle condizioni meteorologiche del luogo, snellendo il lavoro di chi elabora stime affidabili e ufficiali sul clima del Promontorio del Gargano, soggetto a intenso carsismo.

 

Un’osservazione costante e dettagliata di alcuni parametri meteorologici, precipitazioni, evapotraspirazione, evaporazione, affiancata a una conoscenza del territorio dal punto di vista geologico, definisce migliori conoscenze delle vulnerabilità idro-geologiche in un territorio come il Gargano, le cui conformazioni morfologiche rendono alcune zone particolarmente soggette alle alluvioni, come è avvenuto nel settembre 2014, quando quasi tutto il Promontorio fu messo in ginocchio.

 

L’associazione Meteogargano è presieduta da Giuseppe D’Altilia, con Filippo Gurgoglione segretario e Sante Barbano vicepresidente. D’Altilia, architetto, è l’anima fondante del progetto. Filippo Gurgoglione, ingegnere, si occupa fin dagli albori delle apparecchiature elettroniche e informatiche, progettando il sistema informativo alla base del funzionamento della rete meteorologica e curando, dalla sua nascita nel 2008 fino ad oggi, il portale informatico (www.meteogargano.org).

 

Di recente sono entrati nell’associazione Leonardo Iliceto, Antonio Galatola, Davide Binetti, Vittorio Lo Mele, giovani talenti del territorio che stanno supportando, con le loro notevoli competenze, lo staff tecnico ed informatico. Il progetto MeteoGargano è infatti il risultato della collaborazione di tante persone. Tra gli altri, Rocco Ricchetti, Giulio Calderisi, Paolo Cappucci, Rocco Coccia, Francesco Gurgoglione.

 

L’obiettivo di Meteogargano è di installare in tutti i centri urbani del Gargano una stazione meteorologica, così da coprire tutti i possibili microclimi presenti. La qualità del servizio è infatti determinata della sua estensione territoriale e temporale, in quanto la fitta rete di dati provenienti dalle centraline di rilevamento fornisce dati per statistiche climatiche utili ad affrontare progetti in qualsiasi campo, oltre a definire con maggior dettaglio i vari microclimi territoriali.  Attualmente la rete monitora oltre a località come Vico, Vieste e san Giovanni Rotondo, dei luoghi “estremi”, dove mai finora era stato effettuato alcun tipo di rilevazione: la stazione “Chiancate” a quota 880 mt in territorio di San Marco in Lamis; la località “ Falcare” a quota 550 mt in territorio di Cagnano Varano, e la stazione in Foresta Umbra, a 800mt in territorio di Vico del Gargano.

 



Teresa Maria Rauzino

 

su L’edicola del sud

 

P. S. L’appello dell’associazione è rivolto a chi (anche strutture private, ristoranti, agriturismi, alberghi) è interessato a ospitare (gratuitamente) una stazione meteogargano, per rendere ancora più capillare ed efficace il monitoraggio del territorio.

   Share this:

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963