Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/08/2015

Manfredonia, ‘bimbi su statua Re Manfredi, adulti siano buoni educatori’ (‘La posta dei lettori’)

Post n°14930 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

 

Manfredonia, ‘bimbi su statua Re Manfredi, adulti siano buoni educatori’ (‘La posta dei lettori’)"Sicuramente i bambini erano con i genitori o comunque con adulti: ma dove erano"

Di:

ADVERTISEMENT

Manfredonia – ”Gentile redazione di Stato Quotidiano, vi chiedo cortesemente di pubblicare questa mia lettera perchè volevo rendervi partecipi di una scena “disgustevole” a cui ho assistito ieri sera. Verso le 21.30 ero seduta nello spiazzale dove è collocata la statua di Re Manfredi: ebbene 2 bambini dall’apparente età di 4-6 anni si arrampicavano sulla statua nell’indifferenza completa di decine e decine di persone presenti! Io sono stata l’unica che li ha intimato di scendere, ma nulla da fare! Io mi chiedo: ma in che razza di città viviamo, se non siamo capaci di insegnare alle generazioni future il rispetto verso le cose, le persone, la città in generale.

Sicuramente i bambini erano con i genitori o comunque con adulti: ma dove erano, ed è possibile che sono stata l’unica che li ha rimproverati? Io al posto dei genitori, mi vergognerei, perché non sono capaci di trasmettere dei valori! Quei bambini da grandi diventeranno teppisti, perché i loro genitori permetteranno qualsiasi cosa! E non mi dite che i bambini devono giocare: sono stata anch’io bambina, ma non ho mai giocato con statue pubbliche! Inoltre poco tempo fa ero al Poliambulatorio e mancava il distributore dei bicchieri accanto a quello dell’acqua: mi hanno detto che non lo metteranno più, perchè lo hanno distrutto dei bambini sotto gli occhi sorridenti e felici dei genitori! Purtroppo non sono mamma, ma se devo comportarmi in questa maniera, preferisco non esserlo! Ho 41 anni e i miei genitori 83, e ancora oggi se alzo la voce o faccio qualcosa di sbagliato, loro mi mettono in riga: questo è il rispetto insieme a tutti i valori che mi hanno insegnato! Grazie per lo sfogo e meditate genitori!”. (Giuseppina, Manfredonia, 5 agosto 2015)

Redazione Stato

 
 
 

Meteo Gargano, caldo intenso, calo dal 10-11 agosto

Post n°14929 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

 

Meteo Gargano, caldo intenso, calo dal 10-11 agostoVentilazione debole a tratti moderata dai quadranti settentrionali con mare Adriatico fino a mosso

Di:

ADVERTISEMENT

Bari – METEO Puglia: ci sono poche novità nel contesto meteorologico del Sud-Est con l’anticiclone nord-africano sempre garanzia di stabilità e bel tempo prevalente. Tuttavia nelle ore più calde della giornata si svilupperanno addensamenti nuvolosi ad evoluzione diurna in prossimità della dorsale appenninica con qualche acquazzone o temporale sulla Lucania. Locali piovaschi pomeridiani non esclusi anche sul tarantino. Temperature senza particolari variazioni sia nei valori massimi che nei minimi. Ventilazione debole a tratti moderata dai quadranti settentrionali con mare Adriatico fino a mosso. Poco mossi lo Ionio ed il Tirreno.

BEL TEMPO PREVALENTE, PROBABILE PEGGIORAMENTO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA. L’alta pressione nord africana si rinforza sul Mediterraneo centrale abbracciando anche le regioni di Sud-Est, garantendo bel tempo prevalente su Puglia, Basilicata e Molise. Probabile cambiamento del tempo all’inizio della prossima settimana, all’insegna della variabilità con annuvolamenti sparsi in transito e possibilità di locali fenomeni, specie diurni, su settori interni ed occasionalmente sulle coste del basso versante tirrenico e ioniche. Le temperature torneranno a salire gradualmente con caldo torrido sulle zone interne, afoso sui litorali. (FONTE: 3bmeteo)

 
 
 

Isole Tremiti/ Sui fondali rinvenuti frammenti di un aereo da guerra

Post n°14928 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

Isole Tremiti/ Sui fondali rinvenuti frammenti di un aereo da guerra PDF Stampa E-mail
mercoledì 05 agosto 2015 ore 09:04
Durante una immersione organizzata dal Marlin Tremiti per la ricerca di reperti e testimonianze relative all'affondamento del Brigantino austriaco avvenuto nel 1825, sono stati rinvenuti alcune parti di un aereo, e presumibilmente di un caccia della seconda guerra mondiale: nella fattispecie sono stati individuati frammenti di rivestimento di una fusoliera, un'ala e altre parti metalliche. Vicino ai resti dell'aereo, i sub del Marlin, hanno avvistato decine di piccolissime e curiose Lepri di Mare

 
 
 

Il Gargano piange la scomparsa di Matteo Fusilli

Post n°14927 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

Il Gargano piange la scomparsa di Matteo Fusilli PDF Stampa E-mail
mercoledì 05 agosto 2015 ore 11:20
E' morto Matteo Fusilli, già presidente del Parco Nazionale del Gargano, della Comunità Montana e assessore provinciale al turismo nella Giunta Pellegrino.  Docente di sociologia e antropologia del turismo presso le Università di Foggia e Siena, è stato anche presidente nazionale di Federparchi, coordinatore del comitato italiano dell'UCN e membro dell'Osservatorio sulle politiche dell'Unione Europea per le aree protette. Un grande uomo, prima che un bravo amministratore con la forte passione alla sua terra: il Gargano. Nessuno come lui. E' stato l'uomo del rilancio del Parco Nazionale, di un territorio che stava attraversando momenti difficili. A lui si devono le tante iniziative e i progetti di turismo sostenibile  che hanno risollevato l'economia agricola e naturalistica del territorio. Nato a Monte Sant'Angelo il primo marzo del 1955, da tempo si era trasferito nella vicina Manfredonia. Malato da alcuni anni per una forma degenerativa è deceduto ieri sera in una clinica romana dove era ricoverato. I funerali si svolgeranno domani pomeriggio nella Cattedrale di Manfredonia. La nostra redazione si associa al dolore che ha colpito la moglie Anna e i figli Antonietta e Michele.


Saverio Serlenga

 
 
 

Vieste - QUESTA SERA AL "CARPENTER" MICHELA DANESE SWING TRIO

Post n°14926 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

Vieste - QUESTA SERA AL "CARPENTER" MICHELA DANESE SWING TRIO PDF Stampa E-mail
mercoledì 05 agosto 2015 ore 09:24
Image

 
 
 

La tragedia degli incendi del 2007 raccontata in un corto

Post n°14925 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

La tragedia degli incendi del 2007 raccontata in un corto PDF Stampa E-mail
mercoledì 05 agosto 2015 ore 02:12
La locandina del film 24-7 di Ciro Tomaiuoli E' stato presentato ieri sera a Peschici il cortometraggio “24-7”, diretto dal giovane regista viestano Ciro Tomaiuoli. Nei giardini pubblici, dinanzi al Palazzo di Città, è stato proiettato il lavoro conclusivo del percorso di studi svolto dal giovane presso l'Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni” di Busto Arsizio (Varese) che gli consentirà di acquisire il titolo di Diploma Accademico in Regia Cinematografica.

Buona l'affluenza di pubblico, rimasto piacevolmente colpito dal lavoro presentato.

Suggestiva quanto difficile da trattare la tematica scelta per realizzare il cortometraggio: gli incendi che devastarono Peschici e Vieste il 24 luglio 2007. Per tener vivo il ricordo di quei giorni, Ciro Tomaiuoli si è affidato ad una storia inventata che vede protagonista la piccola Angelica (interpretata da Gaia Toto) e che si va ad intrecciare con la dei roghi di otto anni fa ricordati con i drammatici video girati in quei terribili momenti, e con alcuni frammenti della diretta durata oltre 9 ore che Ondaradio fece in quella giornata. Del cast fanno parte anche Yuri Toto (Samuele, fratello di Angelica), Stefano Biscotti (il papà dei due), Mariella Palazzo (la signora Gendiloni), Domenico Moncullo (il barman) ed Elia Salcuni (Tatonn u fort).

“24-7” ha conquistato il terzo posto all'International Filmfestival di Pescara, un concorso per cortometraggi che si è svolto la scorsa settimana e a cui hanno partecipato complessivamente 15 mini-produzioni.

Dopo la proiezione peschiciana, si auspica che ne venga organizzata anche una a Vieste, sede di quasi tutte le riprese in esterna.

 
 
 

Gestione ASE a Vieste in attesa ingresso Comune nel capitale sociale della Spa

Post n°14924 pubblicato il 05 Agosto 2015 da forddisseche

 

Gestione ASE a Vieste in attesa ingresso Comune nel capitale sociale della SpaIl servizio non comporta oneri a carico del bilancio comunale di Manfredonia.

Di:

Manfredonia – CON recente delibera, la Giunta comunale ha autorizzato la società “in house” ASE S.p.A. del Comune di Manfredonia ad espletare il servizio di Igiene Urbana nel Comune di Vieste, “nella fase transitoria di definizione dell’ingresso del Comune di Vieste nel capitale sociale della società ASE S.p.A. del Comune di Manfredonia”, per “assicurare la gestione del servizio cittadino di igiene urbana” nel Comune viestano. Demandato l’avvio del servizio alla sottoscrizione di “contratto di servizio” tra la società in house ASE S.p.A. e Comune di Vieste, afferente le specificità del servizio da espletare ed i relativi oneri, tutti a carico dell’amministrazione comunale di Vieste, senza incidere sul servizio reso dalla società ASE S.p.A. in favore del Comune di Manfredonia, sui mezzi, sul personale e sulle attrezzature ad esso destinati, come disciplinati dal contratto di servizio in essere.

Il servizio non comporta oneri a carico del bilancio comunale di Manfredonia.

ALLEGATO
n164 del 30072015

Redazione Stato

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963