Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/08/2015

Beach soccer a Vieste - Stasera in onda su Sky

Post n°14940 pubblicato il 07 Agosto 2015 da forddisseche

Beach soccer a Vieste - Stasera in onda su Sky PDF Stampa E-mail
venerdì 07 agosto 2015 ore 14:47
La splendida due giorni di beach soccer viestana sarà la protagonista del palinsesto sportivo odierno di Sky. A partire dalle ore 21, infatti, su Sky Sport 1 HD (canale 201 del digitale satellitare) andrà in onda la sintesi delle gare disputate nello scorso fine settimana nella Vieste Beach Arena. 

Le giocate dell'argentino Grabinsky e del condor Agostini, i gol di Marco Del Vecchio e il calore del pubblico entreranno nelle case di milioni di abbonati, preceduti da un minuto di cartolina su Vieste.  Le immagini che verranno trasmesse stasera saranno replicate per oltre 50 ore, trasformando un avvenimento sportivo in un grosso spot pubblicitario per questo territorio. 

 
 
 

Open Days, a luglio 6500 visitatori in Capitanata

Post n°14939 pubblicato il 07 Agosto 2015 da forddisseche

Open Days, a luglio 6500 visitatori in Capitanata PDF Stampa E-mail
venerdì 07 agosto 2015 ore 09:26
Alcuni sono monumenti famosi in tutto il mondo, ma ci sono anche luoghi e opere che si rivelano al visitatore come vere e proprie perle, poco conosciute, autentici capolavori dell’arte e dell’architettura inseriti in paesaggi straordinari e ambienti meravigliosi.


 Sono i grandi e piccoli tesori – castelli, cattedrali, chiese, musei, aree e parchi archeologici, centri storici – inseriti nel progetto Puglia Open Days, alla sua quarta edizione, promosso dall’Assessorato Regionale al Turismo e attuato da PugliaPromozione, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia e l’Unpli Puglia.
Ogni sabato sera in Puglia l’arte fa lo straordinario grazie a un fittissimo programma di attività e visite guidate che coinvolge oltre 280 beni culturali, comprendenti i tre luoghi pugliesi dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’Umanità (Castel del Monte, i trulli di Alberobello e il santuario di Monte Sant’Angelo) e 108 centri storici, dalle località più note ai borghi meno conosciuti.
A luglio in 50mila hanno partecipato alle attività di Puglia Open Days, e in provincia di Foggia in 6.500 hanno scelto di scoprire il patrimonio culturale della provincia, che comprende 66 siti e beni culturali, di cui 21 luoghi di culto tra basiliche, abbazie, chiese e cattedrali, 16 musei e pinacoteche, 4 castelli, 3 trabucchi, 1 sito ipogeo, 1 biblioteca e archivio storico, 1 palazzo storico e 19 borghi e centri storici, in 32 Comuni del Gargano e dei Monti Dauni.
“Dobbiamo provare a raccontare le bellezze naturali ma anche le nostre tradizioni e le nostre culture ragionando sul fatto che, sicuramente, la cultura, che è valore in sé, che ha prospettive educative e crea cittadinanza attiva, è anche strumento per costruire reddito, per consentire ai territori di crescere economicamente. Abbiamo bisogno - spiega Gianni Liviano, assessore all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia -  di ragionare su nuove prospettive di sviluppo. E il successo riportato dalle attività Puglia Open Days testimonia come questo modo di intendere il turismo paga, perchè è l'offerta turistica che si fa bellezza e che produce economia per i territori interessati. Narrare e raccontare le proprie bellezze in modo che si possa dire: è bello venire in Puglia”.
Nella top ten dei beni più visitati in Puglia figurano il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo e i trabucchi di Molinella, San Lorenzo e Porticello a Vieste, oltre alla cattedrale di Nardò, alla cattedrale dell’Assunta di Ostuni, alla Basilica di San Martino a Martina Franca, al Duomo e Basilica di Santa Croce a Lecce, all’Acquario del Salento a Santa Maria al Bagno, al Polo Museale e alle chiese confraternali di Gallipoli e alla Taranto Sotterranea.
Da parte dei turisti, soprattutto stranieri, si evidenzia la voglia di visitare i piccoli borghi, alla scoperta dell’autenticità e dell’ospitalità pugliesi. Tra i dieci centri storici più visitati in Puglia ci sono i centri storici Monte Sant’Angelo , Sant’Agata di Puglia, Apricena, oltre a quelli di Laterza, Bari, Castellaneta e Gravina in Puglia, Mesagne e Oria, Manduria e Mottola, Giuggianello e Lecce.
Rilevante l’affluenza anche al Polo Museale di Ascoli Satriano, al Castello e all’Abbazia di Santa Maria di Pulsano a Monte Sant’Angelo, al Museo Archeologico Nicastro a Bovino e ai centri storici di Bovino, Manfredonia, Peschici e Vieste.

 
 
 

Anche il Touring Club Italiano contro le trivellazioni

Post n°14938 pubblicato il 07 Agosto 2015 da forddisseche

Anche il Touring Club Italiano contro le trivellazioni PDF Stampa E-mail
venerdì 07 agosto 2015 ore 10:53
Il Corpo Consolare del Touring Club Italiano delle regioni di Basilicata, Calabria e Puglia a nome dei soci TCI delle tre regioni, ribadiscono un forte dissenso alle paventate trivellazioni nel Golfo di Taranto, nel basso Adriatico e nello Ionio. Le aree considerate sono scrigno eccellente di migliaia di biodiversità e come tale “un patrimonio ambientale che deve essere tutelato e protetto”. Il Touring Club Italiano è da sempre per un turismo “dolce e sostenibile” nel massimo rispetto dell’ambiente.
Le trivellazioni, così come proposte, potrebbero comportare il danneggiamento dell’intero ecosistema biologico, con conseguenze irreparabili sull’ambiente, sul comparto economico  e soprattutto sul sistema turistico meridionale volano di sviluppo per le popolazioni delle nostre regioni.
Per tutelare un patrimonio così prezioso, forti del conforto di quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto del Tci  che identifica tra le attività del Club quella di “operare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente naturale, del patrimonio culturale”,  alla luce delle sovraesposte considerazioni, si richiede la revoca delle autorizzazioni già concesse o in via di concessione, così come peraltro richiesto dai Presidenti delle Giunte Regionali di Basilicata, Calabria e Puglia.

Per i Consoli TCI della Calabria          Per i Consoli TCI della Basilicata            Per i Consoli TCI della Puglia  
            Rocco Messina                          Domenico Cappellano                 Cleto Bucci
           Console regionale                                            Console regionale                                          Console regionale

 
 
 

Sabato con gli Open days

Post n°14937 pubblicato il 07 Agosto 2015 da forddisseche

 

Sabato con gli Open daysPotrai visitare la “Cappella della Maddalena”, il Centro Storico e il Museo Etnografico “M. Melillo” di Siponto

Di:

L’apertura straordinaria dei siti del sabato sera continua a mietere successi da parte dei turisti e non.

Il caldo non impedisce il prosieguo del programma. Infatti, fino a fine settembre ogni sabato sera dalle 20:00 alle 23:00 vivi gratuitamente il fascino dei beni culturali e le bellezze dei centri storici in compagnia di guide esperte, regolarmente registrate all’albo regionale.

Potrai visitare la “Cappella della Maddalena”, il Centro Storico e il Museo Etnografico “M. Melillo” di Siponto. L’iniziativa è voluta da Puglia Promozione, Agenzia regionale per il Turismo, in accordo con il Comune sipontino.

E’ consigliabile la prenotazione al numero 0884/581998, da lunedì a venerdì dalle ore 09,30 alle ore 12,30. La visita guidata alla “Cappella della Maddalena” sarà effettuata dalle ore 20,00 alle ore 21,15 per poi proseguire nel Centro Storico.

Le date delle visite sono:
– agosto 1, 8, 15, 22, 29;
– settembre 5, 12, 19, 26.

Associazione Turistica “Pro Loco” – Manfredonia

 
 
 

A tavolino con la miss Silvia Conticelli

Post n°14936 pubblicato il 07 Agosto 2015 da forddisseche

 

A tavolino con la miss Silvia ConticelliAmbizione sì, ma anche umiltà per Silvia che ostenta sempre un sorriso contagioso e che rimane con i piedi "per terra", consapevole delle difficoltà che si incontrano nel mondo dello spettacolo e della moda

Di:

Foggia – SILVIA Conticelli, ventenne foggiana, è alle prime esperienze con i concorsi di bellezza. Ha partecipato di recente al Gran Galà dello Sport 2015 disimpegnandosi con scioltezza e riscuotendo consensi unanimi. “Sto coronando un sogno che cullavo sin da bambina, ho sempre seguito con interesse il mondo della moda e delle miss. Mi piace sfilare, essere al centro dell’attenzione ma lo considero un hobby”. Silvia frequenta l’università e più esattamente la facoltà di scienze della formazione, ambisce a diventare maestra d’asilo. Tanti gli hobby virtuosi, ad esempio la danza, la fotografia, la recitazione, la palestra, viaggiare e scrivere poesie. Ma nel “cassetto” di Silvia ci sono altri due sogni: diventare un’istruttrice di ballo e chissà lavorare nel mondo dello spettacolo se ci sarà l’opportunità. Ambizione sì, ma anche umiltà per Silvia che ostenta sempre un sorriso contagioso e che rimane con i piedi “per terra”, consapevole delle difficoltà che si incontrano nel mondo dello spettacolo e della moda. E i genitori condividono la sua scelta di sfilare? “non del tutto a dire il vero, ma a me piace troppo sfilare e quindi continuo”.

(A cura di Stefano Favale, Manfredonia 06 agosto 2015)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963