Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/08/2015

Meteo Puglia, rovesci diurni su zone interne

Post n°14947 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche


Meteo Puglia, rovesci diurni su zone interneCaldo in attenuazione a metà della prossima settimana




Di:

Bari – METEO Puglia: sabato correnti in quota dai quadranti nord-orientali disturbano l’alta pressione. Dopo una mattinata con ampi spazi soleggiati sul Sud-Est si avrà un aumento della nuvolosità al pomeriggio, con rovesci temporaleschi in sviluppo sull’Appennino, in estensione fin verso le coste tirreniche della Basilicata ed il versante ionico della Puglia. Temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, senza particolari variazioni le minime. Ventilazione debole da NE con mari quasi calmi o al più poco mossi.

BEL TEMPO PREVALENTE, PROBABILE PEGGIORAMENTO TRA MARTEDI’ E MERCOLEDI’. L’alta pressione nord africana persiste sul Mediterraneo centrale abbracciando anche le regioni di Sud-Est, garantendo bel tempo prevalente su Puglia, Basilicata e Molise. Maggiore variabilità nelle ore pomeridiane con annuvolamenti sparsi in transito e possibilità di locali fenomeni, specie diurni, su settori interni ed occasionalmente sulle coste del basso versante tirrenico. Probabile cambiamento del tempo tra Martedì e Mercoledì per l’arrivo di una circolazione più instabile. Temperature senza particolari variazioni con clima più afoso sui litorali, massime fino a 34-35 gradi sulle pianure interne, specie del foggiano, tarantino e materano. Caldo in attenuazione a metà della prossima settimana. (FONTE: 3BMETEO)

FOCUS PROTEZIONE CIVILE PUGLIA

Redazione Stato

 
 
 

"Via dai Savoia!" Il grido di guerra di A. Romano erede del sergente in guerra contro i Piemontesi

Post n°14946 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche

"Via dai Savoia!"
Il grido di guerra
di A. Romano
erede del sergente
in guerra
contro i Piemontesi

VIESTE  -  Per la sua cinquecentesima conferenza il "capitano" Alessandro Romano verrà a Vieste e parlerà come sempre dei Borboni e di quel regno che per un secolo e mezzo ha garantito pace e sicurezza al Regno delle Due Sicilie.
  
  Una versione troppo edulcorata della storia? Per lui no. A cinquant'anni è orgoglioso di definirsi neo-borbonico e ogni giorno, tra archivi, pubblicazioni, conferenze che ribaltano i luoghi comuni della storia savoiarda, affina le armi per infilzare tutto ciò che sa di Savoia e dintorni.

  Domani sera, sabato 8 agosto, invitato dall'associazione viestana Sentimento Meridiano, ritorna nel nostro paese. L'appuntamento è alle 21 nell'anfiteatro di Marina Piccola.

  E ci fossero i leghisti? Tanto meglio, è un uomo abituato alle polemiche basate sui dati di fatto. Ma a differenza dei sostenitori di Salvini, e dei bossiani di ieri, non reclama per il Sud la secessione dal resto dell'Italia.

  Il confronto tra ieri e oggi serve solo a chiedere la restituzione dell'onore ai soldati dei Borboni, vilipesi da morti e da vivi. E soprattutto a un assetto statale e organizzativo in cui il Regno delle due Sicilie non conosceva nè l'emigrazione di massa nè l'occupazione militare in armi nè lo svuotamento e la rapina dell'apparato industriale e produttivo.

  Polemiche da nostalgici? Macchè. Le tesi di Romano, che ha scoperto di essere il discendente di uno dei più famosi capibanda dei "briganti" - cioè dei partigiani in armi dei Borboni - si possono condividere o contestare. La maggior parte le ignora o le deride come fenomeni di folklore fuori dalla storia. 

  Ma i fatti sono fatti. E sono ostinati. Romano li elenca.
  Noi ne aggiungiamo, fior da fiore, altre che si possono usare in questo pacifico arsenale di contestazioni civili.

   Poche settimane dopo l'annessione e la conquista del Regno di Napoli il nuovo regime aumentò le tasse sulle piastrelle di ceramica, le famose "riggiole" famose in tutto il mondo e che facevano concorrenza alle maioliche da collezione, dal 4 al 43%. Il passaggio tra i Borboni e i Savoia portò al crollo e alla chiusura di tutto il distretto industriale delle ceramiche campane.

  E Camilleri, l'inventore del famoso commissario Montalbano? Dobbiamo a lui se un pubblico di milioni di persone oggi ha saputo che delle 1300 aziende tessili in Sicilia presenti coi Borboni un decennio dopo l'annessione ne erano rimaste in piedi pochissime.

   Appuntamento per tutti stasera dunque all'anfiteatro di Marina Piccola. Si parla di storia di ieri e oggi. Insomma di cronaca. 

 
 
 

Gino Lisa: La Regione risponde ai rilievi dell’UE

Post n°14945 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche

Gino Lisa: La Regione risponde ai rilievi dell’UE PDF Stampa E-mail
sabato 08 agosto 2015 ore 10:40
La Regione Puglia ha deciso di rispondere ai rilievi di ordine tecnico-economico sollevati dalla Commissione europea rispetto al progetto di allungamento della pista aeroportuale dello scalo “Gino Lisa” di Foggia. È la decisione che è stata condivisa al termine della riunione convocata a Bari dall’assessore alle Infrastrutture della Regione Puglia, Giovanni Giannini. Alla riunione, che è stata presieduta dagli assessori regionali al Bilancio, Raffaele Piemontese, e all’Agricoltura, Leonardo di Gioia, erano presenti l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Foggia, Antonio Bove, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Foggia, Matteo Di Mauro, il Direttore amministrativo di Aeroporti di Puglia SpA, Patrizio Summa. “L’elemento più rilevante emerso dall’incontro è una rinnovata convergenza di tutti gli attori istituzionali intorno all’obiettivo comune del potenziamento dell’aeroporto di Foggia - ha detto l’assessore Piemontese – evidenziando la scelta di rispondere subito agli elementi di ordine tecnico-economico in modo da affrontare con maggiore serenità il tema della quota di cofinanziamento privato, che appare ineludibile alla luce dei nuovi indirizzi comunitari in materia di aiuti di Stato”. “L’intenso carteggio tra Bari e Bruxelles testimonia l’attenzione continua che l’apparato tecnico-amministrativo della Regione ha assicurato rispetto a un dossier complesso” ha aggiunto l’assessore di Gioia, auspicando che “la vasta mobilitazione che ha attraversato tutta la provincia di Foggia sappia ora tradursi in impegni concreti allo scopo di rafforzare una prospettiva che non può certo esaurirsi nel cantiere per l’allungamento della nuova pista”.

 
 
 

Carpino 16 agosto 2015 - 29^ maratonina dei 2 colli

Post n°14944 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche

Carpino 16 agosto 2015 - 29^ maratonina dei 2 colli PDF Stampa E-mail
sabato 08 agosto 2015 ore 10:38
Il Veloclub Carpino Runners, organizzatore della 29^ maratonina dei 2 colli, gara podistica da Cagnano Varano a Carpino, sulla distanza di Km. 13,00, sin da 1987, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per accogliere in maniera ottimale i circa 350-400 atleti partecipanti che si prevedono per il 16 di agosto.  La manifestazione podistica, patrocinata dai comuni di Carpino e Cagnano, dal Parco Nazionale del Gargano, dal Gal Gargano, oltre che dalla Banca Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, partirà da Piazza Giannone di Cagnano Varano alle ore 18,30, percorrerà la statale 89 con il percorso in leggera discesa, dopo altri 4 km. pianeggianti, svolterà in direzione di Carpino percorrendo la Strada Provinciale 50, con gli ultimi 5 km. in leggera salita, con l'arrivo previsto in Piazza del Popolo tra due ali di folla, come è oramai consuetudine, vista la notevolissima e calorosissima partecipazione di pubblico, anche in relazione al fatto che il 16 di agosto di svolge la Festa Patronale di San Rocco. Una delle caratteristiche della maratonina dei 2 colli, è la foltissima e calda partecipazione del popolo Carpinese, che affascina in particolar modo le concorrenti femminili, che ogni anno sempre più numerose, partecipano alla manifestazione. L'anno scorso, con la vittoria di Dario Santoro, circa 300 atleti hanno portato a termine la dura ma affascinante gara podistica, che offre vedute meravigliose ed affascinanti con viste mozzafiato sul lago di Varano, sulle Isole Tremiti e sul mare Adriatico, attraversando una delle zone più suggestive del Parco Nazionale del Gargano. In palio oltre ai prodotti tipici del posto, fave, olio ed altro, per i primi arrivati vi è un congruo rimborso spese. Premiati anche i primi e le prime 5 arrivati delle categorie FIDAL ed i primi/e 5 degli Enti di Promozione Sportiva. Verranno assegnate alle prima 3 società, con il maggior numero di atleti, minimo 15, giunti al traguardo una coppa ed un  prosciutto crudo. Previsti servizi di rifornimento di acqua ai Km. 4 - 7 - 10 ed all'arrivo, oltre alla nebulizzazione al km. 11, subito dopo il campo sportivo. Tutta la manifestazione sarà seguita dall'autoambulanza con personale medico ed infiermeristico a bordo. Subito dopo il traguardo di Piazza del Popolo, in Piazzetta vi sarà un abbondante frutta party, magistralmente curato dai componenti dell'associazione Cuochi di Capitanata, oltre che da volontari. Vi sarà la consueta consegna dei pacco gara e la possibilità di farsi una salutare doccia, fruendo dello spazio sottostante la Piazzetta ove vi saranno disponibili, bagni, docce e spogliatoi. Verso le ore 21,00 si procederà alle premiazioni dei vincitori della manifestazione. Musica e tant'altro faranno da cornice a questa meravigliosa e tradizionale gara podistica, divenuta un appuntamento fisso per atleti provenienti da ogni parte d'Italia, che stando in ferie o approfittando della maratonina, unitamente ai loro familiari,  rimangono in ferie sulle nostre spiagge per qualche settimana per vivere in modo tranquillo e spassionato il nostro meraviglioso territorio. La maratonina dei 2 colli, offre anche la possibilità di vivere in tutta la sua bellezza e tradizione la Festa Patronale di San Rocco nella giornata del 16 di agosto. Per ogni ulteriore notizia o informazioni, si può consultare il sito www.maratoninadei2colli.it, ed avere a disposizione un insieme di notizie e fotografie utili per trascorrere in modo positivo una giornata diversa, in amicizia e tradizione..Cordialmente buone vacanze a tutti e grazie anticipatamente a quanti parteciperanno a questa affascinante e pulita giornata di sport e non solo.Per qualsiasi in formazioni si può chiamare Santino Basanisi Veloclub Carpino Runners 333/4267454.

 

 
 
 

MS&G di Peschici/ Termoli-Tremiti con la motonave Adriatic Princess

Post n°14943 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche

MS&G di Peschici/ Termoli-Tremiti con la motonave Adriatic Princess PDF Stampa E-mail
sabato 08 agosto 2015 ore 10:43
Anche per quest'anno la compagnia di navigazione MS&G di Peschici in collaborazione con la Bisanum Viaggi (tour operator garganico), ha confer­mato il collegamento marittimo per le isole Tremiti dal porto di Termoli.  Già a partire dai primi di luglio, la compagnia peschiciana ha deciso di investire massic­ciamente su questa tratta, proprio per far fronte ad un sempre maggiore richiesta di turisti e residenti, de­siderosi di nuovi collegamenti a prezzi più consoni, basti pensare che il prezzo più alto (dall'8 al 30/8) è di 32 euro per un biglietto andata/ritorno, mentre i bam­bini fino a 5 anni pagano solo 1 euro. Ogni mattina la Adriatic Princess, una moderna è comoda motonave da 350 posti, parte dal porto di Termoli alle 9,30 per ripartire da Tremiti alle 18. Dopo circa 80 minuti di navigazione si raggiungono le "perle dell'Adriatico". La MS&G inoltre effettua i collegamenti marittimi per le Isole Tremiti sia dai porti di Vieste che di Peschici, come ormai da oltre 30 anni: basti pensare che è stata la prima compagnia a collegare il Nord del Gargano alle Isole di Diomede. Per informazioni e prenotazioni contattare i telefoni 366/3768715 o 346/5709094.

 

 
 
 

Bari Foggia trasmessa su Rai 3

Post n°14942 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche

Bari Foggia trasmessa su Rai 3 PDF Stampa E-mail
sabato 08 agosto 2015 ore 10:36
La partita sarà trasmessa nelle zone di Foggia e Provincia alle ore 21,00.


 Il contentino alla fine è arrivato. Il Derby tra Bari e Foggia, negato ai tifosi rossoneri per motivi di ordine pubblico, sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 3 nelle zone di Foggia e Provincia.
La notizia è stata confermata dalla società rossonera sul sito ufficiale:  "Il Foggia calcio ringrazia le istituzione per la disponibilità manifestata affinché fosse consentito alla tifoseria rossonera di assistere alla gara almeno attraverso la Tv".

 
 
 

Gargano/ Trabucchi e santuari catturano 6.500 visitatori

Post n°14941 pubblicato il 08 Agosto 2015 da forddisseche

Gargano/ Trabucchi e santuari catturano 6.500 visitatori PDF Stampa E-mail
sabato 08 agosto 2015 ore 10:46
Trabucchi, santuari e centri storici fra i monumenti più amati:  a luglio in provin­cia di Foggia sono stati 6.500 i visitatori nei «siti» dì Puglia Open Days, l'iniziativa di apertura straordinaria dei luoghi culturali promossa dall' assessorato regionale al Turismo. Fra le località più visitate in Puglia, i trabucchi di Vieste e il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963