Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/08/2015

Syusy Blady "turista per caso" sul Gargano

Post n°15011 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

Syusy Blady "turista per caso" sul Gargano

 
 
 

Vieste/ Venerdì notte la disinfestazione

Post n°15010 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

Vieste/ Venerdì notte la disinfestazione PDF Stampa E-mail
giovedì 20 agosto 2015 ore 15:45
Si avvisa la cittadinanza di Vieste che la notte tra venerdì 21 e sabato 22 agosto, avrà luogo la terza fase della disinfestazione dell’abitato a cura dell’ufficio ambiente comunale.

Si invitano, pertanto, i cittadina ad evitare l’esposizione su balconi e finestre, di biancheria o derrate alimentari precisando, in ogni caso, che i prodotti utilizzati non sono assolutamente nocivi per l’uomo.

 
 
 

“Giù le mani dal nostro mare”: arriva a Vieste la campagna No Triv del M5s

Post n°15009 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

“Giù le mani dal nostro mare”: arriva a Vieste la campagna No Triv del M5s

Presenti le consigliere regionali Rosa Barone e Antonella Laricchia

Ha fatto tappa a Vieste il tour organizzato dal Movimento Cinque Stelle “No Triv – Giù le mani dal nostro mare”, nato per opporsi al programma di prospezione e ricerca di idrocarburi nel mare Adriatico e nello Ionio approvato dallo Sblocca Italia del Governo Renzi.

LA CATENA UMANA. Oltre un centinaio di persone hanno percorso il Lungomare Mattei tenendosi per mano e formando simbolicamente una catena umana a difesa del mare. Al termine sono intervenute le consigliere regionali Rosa Barone, che ha ricordato l'iter di approvazione delle autorizzazioni contenute nello Sblocca Italia, puntando il dito nei confronti dei parlamentari che lo “hanno votato solo per salvare la poltrona” e Antonella Laricchia che ha focalizzato l'attenzione sull'importanza di preservare il clima e il territorio del sud.

LE TAPPE. La “carovana” proseguirà il suo tour, iniziato lo scorso 2 agosto con il No Triv day, domani a Campomarino e poi a Gallipoli il 22 agosto. Tornerà in Capitanata il prossimo 27 agosto quando si terrà la tappa a Manfredonia, il giorno successivo all'appuntamento di Margherita di Savoia
di Michele Gramazio

 
 
 

I cavalieri templari a Manfredonia

Post n°15008 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

 

I cavalieri templari a ManfredoniaSabato 22 agosto nella piazzetta tra il Liceo Classico e la Lega Navale in viale Miramare

Di:

Manfredonia – In stretta sinergia con il Maestro Luciano Trimigno e grazie alla preziosa collaborazione di Domenico La Porta, vicepresidente dell’A.C.O.R.S. (Associazione Culturale Organizzazione Rievocazioni Storiche) di Termoli per la prima volta a Manfredonia verrà ricreato un’ambientazione medievale con figuranti professionisti. Il connubio indissolubile tra storia e spettacolo, tra cultura e tradizione rende l’evento culturale di sicuro richiamo turistico. Si traccerà il percorso medievale del nostro territorio e non solo, la gente potrà assistere a delle esibizioni di grande effetto e potrà avvicinarsi per scattare delle foto. Un tuffo nel passato di 8 secoli, Re Manfredi apprezzerebbe tanto. Prevista anche la relazione del Maestro Luciano Trimigno del “Bastone e Coltello Pugliese”, l’antica disciplina sipontina insignita di recente di un grande riconoscimento a livello nazionale. Prevista anche un’esibizione spettacolare di Coltello Pugliese. Tanto altro ancora, ma non è il caso di svelarvelo no? Vi aspettiamo numerosissimi a partire dalle ore 17,30 per assicurarvi una buona postazione.

(Comunicato Stampa Mediablu)

 
 
 

Meteo Gargano, calo temperature e piogge in arrivo. Migliora nel week end

Post n°15007 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

 

Meteo Gargano, calo temperature e piogge in arrivo. Migliora nel week endBel tempo prevalente al mattino, al pomeriggio maggiore variabilità con fenomeni sui monti

Di:

Bari – Ancora un po’ di variabilità sul Molise e le zone interne della Puglia con annuvolamenti più frequenti al pomeriggio responsabili di qualche piovasco. Più sole sulla Basilicata anche se con ancora fenomeni in sviluppo diurno a ridosso della dorsale. Temperature in diminuzione nei valori massimi, che si porteranno anche leggermente al di sotto delle medie di questo periodo, stazionarie le minime. Ventilazione fino a moderata dai quadranti nord-occidentali con mari generalmente mosso l’Adriatico, poco mosso lo Ionio ed il Tirreno.

Venerdì. Ci sono poche novità nel contesto meteorologico di Puglia, Basilicata e Molise, in parte riparate dall’alta pressione, ma esposte a correnti fresche settentrionali. Dopo una mattinata con più sole quasi ovunque, dal pomeriggio aumenterà la nuvolosità sulle zone interne della Basilicata, nonchè su Murge, dorsale molisana e Salento con locali rovesci o isolati temporali, in dissolvimento entro la serata. Temperature senza particolari variazioni. Ventilazione tesa di Maestrale con mari generalmente mossi, specie l’Adriatico.

Sabato. Pressioni medio-alte abbracciano l’Italia rinnovando così condizioni di bel tempo prevalente anche sul basso versante adriatico. Da segnalare tuttavia annuvolamenti a ridosso dei rilievi nel corso del pomeriggio ma con rischio pioggia basso o quasi assente. Temperature stabili o in lieve rialzo. Venti moderati settentrionali. Zero termico nell’intorno di 3600 metri. Basso Adriatico e Canale d’Otranto mosso. (fonte: 3bmeteo)

Redazione Stato

 
 
 

17 milioni di euro per recuperare e valorizzare la storia dei comuni pugliesi

Post n°15006 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

 

17 milioni di euro per recuperare e valorizzare la storia dei comuni pugliesi

La Regione Puglia ha emesso l'avviso pubblico che consentirà agli amministratori di procedere alla ristrutturazione e riqualificazione del proprio patrimonio architettonico e artistico

redazione 20 agosto 2015

Recupero, restauro e valorizzazione di beni culturali immobili e mobili di interesse artistico e storico appartenenti a comuni, province e città metropolitane della Puglia. Ora si può. A disposizione dei comuni pugliesi ci sono 17 milioni di euro e la Regione Puglia ha emesso l’avviso pubblico che consentirà agli amministratori di procedere alla ristrutturazione e riqualificazione del proprio patrimonio architettonico e artistico. Ne dà notizia l’assessore all’Industria turistica e culturale, Gianni Liviano.

L'avviso pubblico rientra nell'accordo di programma quadro (Aqp) "Beni e Attività culturali", FSC Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013, sottoscritto dalla Regione Puglia, dal Mibact e dal Mise il 13 novembre 2013, ratificato con delibera di Giunta regionale n. 2165 del 19 novembre 2013 (pubblicato sul Burp n. 158 del 3 dicembre 2013) e successivamente modificato con procedura scritta, avviata il 18 dicembre 2014 e conclusa l'8 gennaio 2015 (Dgr n. 461 del 17 marzo 2015).

L'accordo quadro di programma, appunto, contempla la scheda n. 45, relativa all'azione di recupero, restauro e valorizzazione dei beni architettonici e artistici, che mette a disposizione 16 milioni 969mila 690 euro e 92 centesimi. La realizzazione degli interventi oggetto del finanziamento dovrà rispettare le prescrizioni contenute nella delibera Cipe del 30 giugno 2014 n. 21 che fissa al 31 dicembre 2015 il termine ultimo per l'assunzione, da parte dell'ente beneficiario, delle Obbligazioni giuridicamente vincolanti (Ogv) pena la revoca del finanziamento.

La finalità degli interventi previsti dalla scheda 45 è di qualificare, attraverso il potenziamento della valorizzazione e fruizione dei beni su cui si interviene, il contesto territoriale di appartenenza. Inoltre, i progetti saranno selezionati in base alla loro capacità di stimolare l'occupazione e l'economia locale, attivare le filiere produttive associate alla fruizione culturale e promuovere la valorizzazione integrata del patrimonio territoriale.

Gli interventi da finanziare saranno selezionati da una commissione di valutazione composta da personale interno all'amministrazione regionale nominata con determinazione del responsabile dell'avviso pubblico. Le domande devono essere inoltrate, pena esclusione, unicamente per via Pec all'indirizzo beni culturali.regione@pec.rupar.puglia.it e potranno essere presentate a partire dal 1° settembre 2015 e fino alle ore 24 del 15 dello stesso mese. Non saranno ammesse le domande presentate al di fuori di questo intervallo temporale. L'ordine cronologico di presentazione è rilevante ai fini della dichiarazione di finanziabilità delle istanze. Ogni richiesta di informazione potrà essere rivolta, a partire dal 24 agosto 2015, al responsabile del procedimento, dott. Antonio Lombardo, contattabile all'indirizzo di posta elettronica a.lombardo@regione.puglia.it.

 
 
 

La Corsa colori sabato a Marina di Lesina

Post n°15005 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

La Corsa colori sabato a Marina di Lesina PDF Stampa E-mail
giovedì 20 agosto 2015 ore 10:57
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, si svolgerà nel pomeriggio del 22 Agosto a Marina di Lesina la seconda edizione della corsa dei colori. Un evento straordinario che vedrà persone di ogni età impegnate in una corsa speciale durante la quale non sarà la competizione a fare da regina ma lo stare insieme per condividere un pomeriggio di sport e sano divertimento tra le meraviglie del territorio di Marina di Lesina.
Il percorso,  per l'occasione valorizzato da addobbi colorati ed animazioni di ogni genere, si svolgerà attraverso  il bosco, il lungo mare, passando tra i lidi per concludersi nel centro abitato, dove si svolgerà una simbolica "festa di arrivo" con premiazione e concerto conclusivo.
L'iniziativa sportiva e turistica è stata promossa dall'Assessorato al Turismo del comune di lesina in collaborazione con la Proloco di Marina di Lesina, Villaggio Albatros e Cartolandia.
E' possibile seguire l'evento e recepire tutte le notizie utili sulla pagina ufficiale Facebook: Facebook.com/corsacolori.
La scheda di iscrizione può essere scaricata direttamente dalla pagina Facebook, oppure può essere compilata e consegnata nei seguenti punti: Cartolandia Lesina, Punto Sport San Severo, Proloco  Marina di Lesina e presso i seguenti stabilimenti balneari di Marina di Lesina: Lido Rosa, Lido Ponente, Lido Sabbie d’oro, Billabong beach e Rubino’s beach.

 
 
 

Ripuliti i vecchi canali, fango cancellato. Così risorge Peschici

Post n°15004 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

Ripuliti i vecchi canali, fango cancellato. Così risorge Peschici PDF Stampa E-mail
giovedì 20 agosto 2015 ore 09:28
Le spiagge tornano all' antico splendore, folla alle Tremiti.


 La dea bendata, quella del 1998, questa volta non c'en­tra nulla. Peschici, una delle perle del Gargano, chiuderà a settembre una stagione estiva molto positiva: il ritorno, an­che ad agosto, dei turisti delle regioni settentrionali, gli stra­nieri non solo a giugno, un in­coming medio alto che ha sop­piantato in parte il turismo di vicinato protagonista degli anni scorsi. Senza contare le partenze delle tre motonavi dal porto turistico verso le Isole Tremiti che hanno lavorato tut­ti i giorni, così come i barconi per le visite lungo la costa e alle grotte. Complici l'estate caldis­sima e un mare mai impratica­bile. Il Gargano, Peschici come la Puglia hanno sicuramente be­neficiato del fatto che quest'anno il Medio Oriente e il basso Mediterraneo sono mete trop­po a rischio. Una estate così affollata Peschici non la viveva da tempo, almeno dal 2003. Un anno fa, a settembre, a causa della terribile alluvione, con quei delta enormi che si erano aperti sulle spiagge di Peschici, di Baia di Manaccora, operatori turistici e commercianti del luogo tremavano all'idea che ci potesse essere un ritorno di immagine negativo. Non è sta­to così. I garganici si sono rim­boccati le maniche e hanno scommesso su una stagione estiva che chiuderà in bellezza. Parallelamente gli interventi sui canali partiti quest'inverno stanno quasi per concludersi, così come la realizzazione del canale Santa Lucia ormai ter­minato, dove si è tenuto conto anche dell'impatto visivo sui turisti con opere di mitigazio­ne con i muretti a secco. I primi dati disponibili nelle mani degli operatori, rispetto allo stesso periodo del 2014, non mentono: a luglio c'è stato un incremento del 13,5%, ad agosto siamo sull'ordine del 17%. Nel dettaglio, la prima set­timana di agosto ha registrato un più 15%, più 20% nella setti­mana clou, quella dall'8 al 15 agosto. Ma come e dove hanno scel­to di trascorrere la propria va­canza i turisti? Hanno optato, con le prenotazioni attraverso i più noti portali web viaggi, per b&b (più 35%), case vacanza (più 25%). Bene anche gli hotel con un incremento del 20%, e i residence, scelti soprattutto dalle famiglie con bambini pic­coli e adolescenti con il 15% in più. Molto più contenuta, ma pur sempre positiva, la perfor­mance dei campeggi, con un 6% in più sempre rispetto allo scorso anno. Particolarmente incoraggiante il dato che ri­guarda la richiesta di suite, do­ve si spende dai 300 euro a not­te, prenotate sino al io agosto. E, se il tempo regalerà una coda estiva senza nuvole, la prima . settimana di settembre, stando alle prenotazioni, sarà altret­tanto propizia, si prevede un aumento del 10%. Le strutture ricettive, dun­que, non potranno lamentarsi, ma neppure bar, ristoranti, pizzerie, paninoteche che hanno lavorato a pieno ritmo. Tanti i turisti che hanno scelto di gu­stare l'aperitivo al tramonto nel Trabucco dello chef Ottaviano o nei piccoli ristorantini sulle spiagge con le bruschette gar­ganiche, i troccoli allo scoglio e le fritture di calamari.

Antonella Caruso

 
 
 

Peschici/ Mario Tozzi: "Troppo abusivismo sul Gargano. Forte rischio idrogeologico"

Post n°15003 pubblicato il 20 Agosto 2015 da forddisseche

Peschici/ Mario Tozzi: "Troppo abusivismo sul Gargano. Forte rischio idrogeologico" PDF Stampa E-mail
giovedì 20 agosto 2015 ore 09:17
Il geologo e conduttore televisivo Mario Tozzi è stato uno dei tanti importanti ospiti della rassegna Expo Gargano, l'iniziativa del GAL Gargano per promuovere il territorio e le sue eccellenze.

Tozzi è stato a Peschici, uno dei luoghi maggiormente tartassati da madre natura negli ultimi anni: prima il fuoco, poi l'acqua con l'alluvione dello scorso 6 settembre. D'obbligo raccogliere una dichiarazione del bravo geologo di Margherita di Savoia. "Alla prima forte pioggia il Gargano si sgretola? Succede un po in tutta Italia perchè è cambiato il clima, sono cambiate le piogge;  oggi cade molta più acqua in molto meno tempo. Addirittura in un'ora piove la stessa quantità che di solito cade in un mese. Colpa solo della natura? Ma nemmeno per sogno. Il primo colpevole è l'uomo. Abbiamo costruito troppo e male, molto vicino ai corsi d'acqua. Ecco perchè anche il Gargano è a forte rischio idrogeologico. Che fare? Basta costruzioni abusive e legittime perchè anche queste se costruite in posti sbagliati hanno gli stessi effetti. Poi dai posti a rischio bisogna allontanarsi ed infine prestiamo grande attenzione alle allerta meteo, e in quel caso bisogna trovare rifugio in luoghi più sicuri".


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963